Indagini geologico-tecniche

Nota: per il quadro di riferimento delle pericolosità geologica, idraulica e sismica ai sensi del D.P.G.R. 26/r, sono vigenti le carte redatte a supporto del Regolamento Urbanistico, per il quadro delle pericolosità ai sensi dei PAI sono vigenti le tavole L ed M pubblicate in questa pagina.

Copertina della Relazione tecnica (pdf, 408 KB)

Relazione tecnica (pdf, 815 KB)

a cura di: Dr. Geol. Francesca Franchi e Dr. Geol. Emilio Pistilli dello studio associato Geoprogetti - Dr. Geol. Fabrizio Alvares e Dr. Geol. Luciano Giuntini di Geoser

Su incarico dell'Amministrazione Comunale di Volterra, è stata eseguita l'indagine geologico-tecnica di supporto al Piano Strutturale.
Lo studio in oggetto è stato condotto attraverso l'esame delle problematiche geologiche, geomorfologiche, litotecniche, idrogeologiche ed idrauliche che concorrono alla valutazione del grado di pericolosità del territorio.
I risultati di tale indagine concorrono alla definizione delle componenti del quadro conoscitivo e costituiscono il presupposto necessario per verificare la sostenibilità delle azioni di trasformazione del territorio.
È opportuno evidenziare che tale indagine è depositata esclusivamente presso il Comune di Volterra e non è stata ancora oggetto di esame da parte degli enti competenti in materia quali l'Ufficio Regionale per la Tutela del territorio di Pisa (ex Genio Civile), l'Autorità di Bacino Toscana Costa e l'Autorità di Bacino del Fiume Arno.

Metodologia d'indagine

Lo studio del territorio comunale è stato condotto approfondendo il quadro delle conoscenze già disponibili, rappresentato, oltre che dagli elaborati geologici contenuti nel P.T.C., dall'indagine geologico-tecnica di supporto al P.R.G.
Tutti i dati raccolti nell'ambito del presente lavoro sono stati memorizzati in un Sistema Informativo Territoriale (S.I.T.), strutturato su carte georeferenziate, che agisce attraverso un programma di gestione territoriale nel quale le entità grafiche significative e gli elementi geografici, sia lineari, puntuali o areali, sono associate ad un Database.

Immagine sovrastante: carta del territorio di Volterra suddivisa in sei quadranti

Carta del territorio di Volterra suddivisa in sei quadranti

Legenda dei Quadranti
  1. 1. Villamagna - Vicarello
  2. 2. Sensano - Poggio Cornocchio
  3. 3. Volterra
  4. 4. Mazzolla - Roncolla - Pignano - Ulignano - Montemiccioli
  5. 5. Saline di Volterra
  6. 6. Ponsano

Carte tematiche

Tutte le carte tematiche di base indicate dalla D.C.R. 94/85 sono state elaborate alla scala 1:10.000 e consistono in:

  1. Tav. A Carta Geologica
  2. Tav. B Carta Geomorfologica
  3. Tav. C Carta Idrogeologica
  4. Tav. D Carta dell'Acclività
  5. Tav. E Carta Litotecnica e dei dati di base geotecnici
  6. Tav. H Carta della Vulnerabilità Idrogeologica
  7. Tav. I Carta dei Dissesti geomorfologici
  8. Tav. L Carta della Pericolosità geomorfologica
  9. Tav. M Carta della Pericolosità idraulica
  1. Tav. A - Carta Geologica
    1. A1 - Carta geologica Villamagna (pdf, 3.7 MB)
    2. A2 - Carta geologica Sensano (pdf, 3.5 MB)
    3. A3 - Carta geologica Volterra (pdf, 4.6 MB)
    4. A4 - Carta geologica Mazzolla (pdf, 4.5 MB)
    5. A5 - Carta geologica Saline (pdf, 3.4 MB)
    6. A6 - Carta geologica Ponsano (pdf, 3.3 MB)
  2. Tav. B - Carta Geomorfologica
    1. B1 - Carta geomorfologica Villamagna (pdf, 3.9 MB)
    2. B2 - Carta geomorfologica Sensano (pdf, 3.9 MB)
    3. B3 - Carta geomorfologica Volterra (pdf, 5.7 MB)
    4. B4 - Carta geomorfologica Mazzolla (pdf, 5.3 MB)
    5. B5 - Carta geomorfologica Saline (pdf, 3.8 MB)
    6. B6 - Carta geomorfologica Ponsano (pdf, 3.5 MB)
  3. Tav. C - Carta Idrogeologica
    1. C1 - Carta idrogeologica Villamagna (pdf, 4 MB)
    2. C2 - Carta idrogeologica Sensano (pdf, 3.5 MB)
    3. C3 - Carta idrogeologica Volterra (pdf, 4.7 MB)
    4. C4 - Carta idrogeologica Mazzolla (pdf, 4.7 MB)
    5. C5 - Carta idrogeologica Saline (pdf, 3.5 MB)
    6. C6 - Carta idrogeologica Ponsano (pdf, 3.3 MB)
  4. Tav. D - Carta dell'Acclività
    1. D1 - Carta dell'acclività Villamagna (pdf, 3.2 MB)
    2. D2 - Carta dell'acclività Sensano (pdf, 3.3 MB)
    3. D3 - Carta dell'acclività Volterra (pdf, 4.3 MB)
    4. D4 - Carta dell'acclività Mazzolla (pdf, 4.3 MB)
    5. D5 - Carta dell'acclività Saline (pdf, 3.2 MB)
    6. D6 - Carta dell'acclività Ponsano (pdf, 3 MB)
  5. Tav. E - Carta Litotecnica e dei dati di base geotecnici
    1. E1 - Carta litotecnica Villamagna (pdf, 3.7 MB)
    2. E2 - Carta litotecnica Sensano (pdf, 3.5 MB)
    3. E3 - Carta litotecnica Volterra (pdf, 4.7 MB)
    4. E4 - Carta litotecnica Mazzolla (pdf, 4.5 MB)
    5. E5 - Carta litotecnica Saline (pdf, 3.4 MB)
    6. E6 - Carta litotecnica Ponsano (pdf, 3.3 MB)
  6. Tav. H - Carta della Vulnerabilità Idrogeologica
    1. H1 - Carta vulnerabilità idrologica Villamagna (pdf, 5.9 MB)
    2. H2 - Carta vulnerabilità idrologica Sensano (pdf, 4.3 MB)
    3. H3 - Carta vulnerabilità idrologica Volterra (pdf, 6.4 MB)
    4. H4 - Carta vulnerabilità idrologica Mazzolla (pdf, 5.3 MB)
    5. H5 - Carta vulnerabilità idrologica Saline (pdf, 4.7 MB)
    6. H6 - Carta vulnerabilità idrologica Ponsano (pdf, 3.4 MB)
  7. Tav. I - Carta dei Dissesti Geomorfologici
    1. I1 - Carta dissesti geomorfologici Villamagna (pdf, 3.5 MB)
    2. I2 - Carta dissesti geomorfologici Sensano (pdf, 3.7 MB)
    3. I3 - Carta dissesti geomorfologici Volterra (pdf, 5 MB)
    4. I4 - Carta dissesti geomorfologici Mazzolla (pdf, 4.9 MB)
    5. I5 - Carta dissesti geomorfologici Saline (pdf, 3.5 MB)
    6. I6 - Carta dissesti geomorfologici Ponsano (pdf, 3.4 MB)
  8. Tav. L - Carta della Pericolosità Geomorfologica
    1. L1 - Carta pericolosità geomorfologica Villamagna, ai sensi del PAI Bacino fiume Arno (pdf, 2.9 MB)
    2. L2 - Carta pericolosità geomorfologica Sensano, ai sensi del PAI Bacino fiume Arno (pdf, 3.2 MB)
    3. L3 - Carta pericolosità geomorfologica Volterra, ai sensi del PAI Bacino fiume Arno, Bacino Toscana Costa (pdf, 3.9 MB)
    4. L4 - Carta pericolosità geomorfologica Mazzolla, ai sensi del PAI Bacino fiume Arno, Bacino Toscana Costa (pdf, 3.9 MB)
    5. L5 - Carta pericolosità geomorfologica Saline, ai sensi del PAI Bacino Toscana Costa (pdf, 3 MB)
    6. L6 - Carta pericolosità geomorfologica Ponsano, ai sensi del PAI Bacino Toscana Costa (pdf, 2.9 MB)
  9. Tav. M - Carta della Pericolosità Idraulica
    1. M1 - Carta pericolosità idraulica area settentrionale del territorio comunale, ai sensi del PAI Bacino fiume Arno (pdf, 3.3 MB)
    2. M2 - Carta pericolosità idraulica Volterra, ai sensi del PAI Bacino Regionale Toscana Costa (pdf, 4.9 MB)
    3. M3 - Carta pericolosità idraulica Mazzolla, ai sensi del PAI Bacino Regionale Toscana Costa (pdf, 4.7 MB)
    4. M5 - Carta pericolosità idraulica Ponsano, ai sensi del PAI Bacino Regionale Toscana Costa (pdf, 3.4 MB)
    5. M6 - Carta pericolosità idraulica, Saline ai sensi del PAI Bacino Regionale Toscana Costa (pdf, 4.8 MB)
Ultima modifica
20.10.2023 - 14:28