Il Piano Strutturale definisce le strategie di massima per il governo del territorio comunale, indica gli indirizzi di sviluppo e localizza le infrastrutture di interesse prevalente.
Come stabilito dalla Legge Regionale nº1 del 3 gennaio 2005, la formazione degli strumenti urbanistici avviene con una procedura che attraversa varie fasi: avvio del procedimento, redazione, adozione, pubblicazione, osservazioni e controdeduzioni, approvazione, entrata in vigore.
Il programma di lavoro del Piano Strutturale di Volterra si articola nei seguenti passi:

E' la fase iniziale della procedura di formazione degli strumenti urbanistici: indica gli obiettivi da perseguire, il quadro conoscitivo di partenza e le ulteriori ricerche da svolgere.

Avvio del procedimento (pdf, 340 KB)

Glossario: Avvio del Procedimento

Definisce con precisione la strategia fondamentale del Piano, in base alle indicazioni contenute nel Piano Strutturale. Essa rappresenta l'esito di una prima operazione di riordino delle questioni emerse durante la fase precedente, uno sguardo d'insieme per comprendere quali siano le priorità, le criticità e le possibili incongruenze.

Mappa Strategica (pdf, 640 KB)

Glossario: Mappa Strategica

La Legge Regionale n°1 include, tra i documenti costitutivi del Piano Strutturale, il Quadro Conoscitivo, descrivendolo come "idoneo a individuare, valorizzare o recuperare le identità locali integrandosi, a tale scopo con quello delle risorse individuate dal piano territoriale di coordinamento".

Il Quadro Conoscitivo

Studi di Settore

Indagini Geologico-Tecniche

Con questo nome si individuano uno o più elaborati che abbiano la capacità di rappresentare la natura e la struttura del nuovo Piano non solo nelle scelte strategiche che esso sottende ma anche della sua "forma", del suo apparato normativo, delle carte e dell'insieme degli elaborati dei quali si compone. Questa fase risulta fondamentale e centrale nel processo di costruzione del Piano per progressivi "aggiustamenti" ed "avanzamenti".

Bozza di Piano

E' la fase conclusiva dell'iter di progettazione del nuovo Piano. L'Amministrazione, mediante la Delibera del Consiglio Comunale n.31 del 25.05.07, adotta il progetto di piano e lo pubblica, mettendolo a disposizione dei cittadini, i quali potranno presentare osservazioni al Piano stesso.
A seguito della Delibera n.61 del 16.10.07, i documenti del Piano sono stati approvati: è ora possibile consultarli e scaricarli dalla sezione sottostante "7. Approvazione".

Glossario: Adozione

E' la fase di valutazione delle Osservazioni al Piano presentate cittadini, enti, associazioni, ecc., che si conclude con l'accoglimento o meno delle istanze e le eventuali modifiche da apportare al Piano.

Glossario: Osservazione

Attraverso la Delibera del Consiglio Comunale n.61 del 16.10.07, l'Amministrazione approva in via definitiva il nuovo strumento urbanistico: l'effettiva entrata in vigore del Piano avviene a seguito della pubblicazione dello stesso sul Bollettino Ufficiale regionale.

Approvazione del Piano

Glossario: Approvazione

Ultima modifica
25.10.2023 - 09:46