Il Piano Strutturale Intercomunale (PSI) È uno strumento di pianificazione del territorio previsto dalla legge regionale toscana n. 65 del 10 novembre 2014, attraverso il quale due o più comuni contermini rientranti nel medesimo ambito sovracomunale, definiscono principi e strategie per la salvaguardia, lo sviluppo e la valorizzazione delle risorse presenti sui propri territori. Il Piano Strutturale costituisce lo strumento fondamentale di pianificazione territoriale del Comune, definisce le scelte principali relative all'assetto del territorio, sia di carattere statutario di lungo periodo, sia di carattere strategico, rivolte a definire gli obiettivi, gli indirizzi, i limiti quantitativi e le direttive alle concrete trasformazioni Il comune di Volterra e il comune di Castelnuovo Val di Cecina hanno scelto di associarsi nell'esercizio della pianificazione territoriale mediante l'approvazione di una convenzione. Ai sensi dell'art. 23 della legge regionale toscana n. 65 del 10 novembre 2014 il comune di Volterra, quale ente responsabile dell'esercizio associato, ha dato Avvio al Procedimento di formazione del Piano Strutturale Intercomunale dei comuni di Volterra e Castelnuovo Val di Cecina.

Il comune di Volterra e il comune di Castelnuovo Val di Cecina, rispettivamente, con le Delibere di CC n. 86/2019 e n. 67/2019 hanno approvato la convenzione ad oggetto "Convenzione ai sensi dell'art. 23 della LRT 65/2014 per l'Esercizio Associato delle Funzioni della Pianificazione Territoriale tra i comuni di Volterra e Castelnuovo Val di Cecina" che costituisce l'atto di esercizio associato del Piano Strutturale Intercomunale; con essa hanno individuato il comune capofila, costituito l'ufficio unico di piano e costituito l'organo di indirizzo politico e coordinamento organizzativo, denominato "Conferenza dei Sindaci".

  1. Delibera n.86 del 30.12.2019 (pdf, 436 KB)
  2. Delibera n.67 del 30.12.2019 (pdf, 124 KB)
  3. Schema Convenzione redazione PSI (pdf, 204 KB)

È la fase iniziale della procedura di formazione degli strumenti di Pianificazione Territoriale: definisce gli obiettivi da perseguire, il quadro conoscitivo di riferimento, individua il garante della dell'informazione e della partecipazione e il programma delle attività da svolgere.

  1. Delibera n.76 del 27.12.2022 (pdf, 212 KB)
  2. Documento Avvio del Procedimento (pdf, 14 MB)
  3. Documento preliminare VAS_PSI (pdf, 14 MB)
  4. Tav.1 Uso del suolo (pdf, 7.1 MB)
  5. Tav.2 Vincoli paesaggistici (pdf, 7.8 MB)
  6. Tav.3 Invariante I (pdf, 6.5 MB)
  7. Tav.4 Invariante II (pdf, 15 MB)
  8. Tav.5 Invariante III (pdf, 6.2 MB)
  9. Tav.6 Invariante IV (pdf, 6.3 MB)
  10. Tav.7 Territorio urbanizzato (pdf, 5.9 MB)

Glossario: Avvio del Procedimento

Ultima modifica
25.10.2023 - 09:46