Piano Comunale di Classificazione Acustica (PCCA)

La L.R. 89/1998 e ss.mm.ii prevede che i comuni siano dotati di Piano Comunale di Classificazione Acustica (PCCA) e che garantisca un alto livello di protezione ambientale; a tale scopo il Comune di Volterra, dopo aver avviato la procedura di aggiornamento del proprio PCCA ha adottato, ai sensi dell'art. 5 della L.R. n. 89/1998, con Delibera di Consiglio Comunale n. 11 del 25.2.2025, il Progetto per la revisione e l’aggiornamento del Piano Comunale di Classificazione Acustica.

La Giunta Comunale con Delibera n.216 in data 22.10.2024 ha avviato la procedura preliminare di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) inerente la verifica e aggiornamento del Piano Comunale di Classificazione Acustica (PCCA) ai sensi dell'art. 23 della L.R. n. 10/2010, secondo quanto definito nella documentazione relativa al procedimento di V.A.S.

Ai sensi e per gli effetti dell'art. 23 comma 2 della L.R. 10/2010, viene messa a disposizione dell'Autorità Competente in materia di VAS, individuata nella Commissione Comunale per il Paesaggio e, per gli adempimenti di cui agli artt. 37 e 38 della L.R. n.65/2014, del Garante per l'Informazione e la Partecipazione.

  1. Delibera n.216 del 22/10/2024 (pdf, 260 KB)

Si comunica infine che ai sensi dell'art. 8 della Legge 07.08.1990 n° 241 e s.m.i. il Responsabile del Procedimento è l'Arch. Alessandro Bonsignori, Responsabile del Settore n° 6 del Comune di Volterra, (tel. 0588.86050 0 121 – e-mail: a.bonsignori[at]comune.volterra.pi.it).

Il Consiglio Comunale con Delibera n. 11 del 25.02.2025 (pdf, 410 KB) ha adottato, ai sensi dell’art. 5 della L.R. n. 89/1998, il Progetto per la revisione e l’aggiornamento del Piano Comunale di Classificazione Acustica.

  1. Relazione Avvio del Procedimento Variante PCCA (pdf, 200 KB)
  2. 01 Allegato 1 – Regolamento Attività Rumorose (pdf, 508 KB)
  3. 02 Allegato 2 – Rapporti di misura (pdf, 38.3 MB)
  4. 03 Allegato 3 – Relazione sull’impostazione delle attività partecipative (pdf, 89 KB)
  5. I1 Classificazione acustica vigente (pdf, 52.3 MB)
  6. I2 Ricettori sensibili (pdf, 52.7 MB)
  7. I3 Soglie numeriche dell’indicatore della popolazione (pdf, 52.9 MB)
  8. I4 Soglie numeriche dell’indicatore del numero di addetti totali (pdf, 52.6 MB)
  9. I5 Soglie numeriche dell’indicatore del traffico veicolare (pdf, 52.5 MB)
  10. I6 Classificazione acustica in automatico (pdf, 52.3 MB)
  11. I7 Confronto classificazione acustica vigente e classificazione acustica in automatico (pdf, 34.3 MB)
  12. I8 Classificazione acustica in automatico punti di monitoraggio acustico (pdf, 52 MB)
  13. I9 Classificazione acustica ottimizzata (pdf, 53 MB)
  14. I10 Classificazione acustica ottimizzata aree spettacolo a carattere temporaneo/mobile/all’aperto (pdf, 53.1 MB)
  15. I11 Confronto classificazione acustica in automatico e classificazione acustica ottimizzata (pdf, 34.2 MB)
  16. I12 Confronto tra classificazione acustica vigente e classificazione acustica ottimizzata (pdf, 34.8 MB)
  17. I13 Individuazione zone silenziose in aperta campagna ed in area urbana (pdf, 52.2 MB)
Ultima modifica
07.08.2025 - 08:48