Programma Comunale degli Impianti di telefonia mobile (SRB)

Argomenti

Il Comune di Poggibonsi con Deliberazione Consiliare n. 13 del 22.04.2024 ha approvato il Programma Comunale degli Impianti, così come stabilito dalla LR 49/2011 e smi e dalla LR 65/2014 e smi.

Il nuovo strumento di pianificazione individua 24 siti nel territorio comunale di Poggibonsi, idonei all'installazione delle Stazioni Radio Base (SRB). Ad oggi i siti esistenti sono 23, mentre 1 è il sito di nuova istituzione, localizzato presso la rotatoria dello svincolo autostradale RA3 Poggibonsi Nord, in località Drove.

Seguendo i criteri di localizzazione contenuti nell'art. 11 della LR 49/2011, i nuovi siti sono individuati principalmente su suolo pubblico, lontano da ricettori sensibili, quali scuole e case di riposo e di cura, in modo da limitare il numero totale di impianti pur garantendo il servizio con un'adeguata copertura del segnale per i cellulari, smartphone e simili.

Adozione: DCC n. 4 del 19/02/2024, pubblicato su BURT parte II n. 9 del 28/02/2024, efficace dal 01/06/2024

Approvazione: DCC n. 13 del 22/04/2024, pubblicato su BURT parte II n. 18 del 02/05/2024

Quadro Normativo

Il "Programma comunale degli impianti", come previsto dalla LR 49/2011, è uno strumento atto a regolare la localizzazione degli impianti di telecomunicazione, con l'obiettivo generale di minimizzare l'esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici che questi impianti producono.

Gli obiettivi sono il corretto insediamento urbanistico degli impianti di telecomunicazione, la prevenzione e la tutela della popolazione dalle emissioni, la salvaguardia dell'ambiente. Questi obiettivi si scontrano con l'importanza strategica ed essenziale che le telecomunicazioni stanno assumendo nella vita quotidiana, e quindi con la necessità di garantire alla popolazione una corretta copertura del territorio.

Lo sviluppo delle reti è in continuo aumento e le richieste del mercato si orientano essenzialmente verso un tipo di comunicazione sempre disponibile e con standard di qualità sempre più elevati. Interessi e problematiche apparentemente contrastanti possono essere risolte o minimizzate con una corretta fase di valutazione e programmazione da operare in fase di redazione del Programma Comunale degli impianti.

Ogni anno entro il 31 Ottobre, i gestori presentano al Comune dove risultano ubicati gli impianti, il proprio programma di sviluppo della rete nonché gli eventuali aggiornamenti del programma dell'anno precedente.

Il Programma ha durata triennale ed è aggiornato, qualora necessario, in relazione alle esigenze di aggiornamento dei programmi di sviluppo della rete.

In un'ottica di rispetto e tutela sia dell'ambiente che della popolazione, il Comune nel progetto di localizzazione per l'installazione di nuovi impianti intende, a completamento dei piani di copertura del territorio richiesti dai gestori di telefonia, privilegiare i siti di sua proprietà, restituendo quindi una mappa di siti preferenziali.

Normativa di riferimento

  • L. 36/2001 e smi "Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici";
  • D.Lgs. 259/2003 e smi"Codice delle Comunicazioni elettroniche";
  • LR 49/2011 e smi "Disciplina in materia di impianti di radiocomunicazione", in particolare l'art. 9 "Programma comunale degli impianti" e l'art. 11 "Criteri localizzativi";
  • LR 65/2014 e smi "Norme per il governo del territorio";
  • LR 10/2010 e smi "Norme in materia di valutazione ambientale strategica (VAS), di valutazione di impatto ambientale (VIA), di autorizzazione integrata ambientale (AIA) e di autorizzazione unica ambientale (AUA)".
Ultimo aggiornamento 13.06.2024 - 09:14