Norme Tecniche di attuazione del Piano Operativo

Approvazione- approvazione del 31.07.19

Art. 60 Interventi di recupero e riqualificazione del patrimonio edilizio esistente

1. Il Piano Operativo, in coerenza con la disciplina di cui all'art. 55 della NTA, individua specifiche perimetrazioni corrispondenti a zone di recupero ai sensi della L.R. 457/78, all'interno delle quali gli interventi sono subordinati alla formazione di Piani di Recupero di cui all'art. 119 della L.R. n. 65/14.

2. Per ogni zona di recupero è definita una Scheda Norma (cfr Allegato I) contenete indirizzi e prescrizioni in relazione ai parametri urbanistici ed edilizi, nonché le indicazioni morfologiche, tipologiche e funzionali per la predisposizione dei singoli Piani Attuativi. Le indicazioni progettuali contenute nelle schede norma costituiscono prescrizioni che devono essere approfondite e verificate in sede di redazione del progetto. In sede di convenzionamento con l'AC, potranno essere dettate le disposizioni da rispettare e/o gli obiettivi prestazionali da garantire in relazione agli eventuali piani di settore dell'AC, con particolare riferimento ai piani del verde, della mobilità sostenibile (PUMS) e dell'accessibilità urbana.

3. Ogni Scheda definisce regole urbanistiche relative alle infrastrutture, agli standard, alle tipologie, ai vincoli, alle prescrizioni geologico-tecniche ed ambientali necessarie per rendere compatibile l'intervento con il contesto paesaggistico, territoriale, urbanistico ed ambientale preesistente.

4. Il P.O. individua i seguenti comparti subordinati a Piano di Recupero:

  • UTOE 1 - POGGIBONSI
    • Scheda Norma Comparto 1_PDR1 - Piazza Cavour
    • Scheda Norma Comparto 1_PDR2 - Enopolio
    • Scheda Norma Comparto 1_PDR3 - Via Trento
  • UTOE 5 - PIAN DEI PESCHI
    • Scheda Norma Comparto 5_PDR1 - Strutture agricole via Cassia
  • UTOE 6 - STAGGIA SENESE
    • Scheda Norma Comparto 6_PDR1 – loc. il Corto
  • TERRITORIO RURALE
    • Scheda Norma Comparto TR_PDR1 - Ex Legno Infissi

Le relative schede norma sono contenute nell'Allegato I delle NTA.

5. In presenza delle condizioni espresse dalla legge relativa ad ambiti di degrado, di cui alla legge 457/78 e s.m.i., i proprietari potranno avanzare proposte per la formazione di piani di recupero in attuazione degli obiettivi di riqualificazione urbana del Piano.

Qualora gli interventi siano ricondotti all'interno delle categorie e delle funzioni già ammissibili nel piano operativo, l'approvazione del piano di recupero non implica variante allo strumento di pianificazione urbanistica.

Ultimo aggiornamento 09.05.2023 - 15:06