Norme Tecniche di attuazione del Piano Operativo

Adozione- approvazione del 28.06.18

Art. 7 Articolazione del Piano Operativo in relazione al Piano Strutturale ed alla L.R. 65/14

1. Il Piano Strutturale del Comune di Poggibonsi disciplina le trasformazioni del territorio comunale attraverso l'individuazione di Sistemi territoriali e funzionali, per ciascuno dei quali individua in modo dettagliato gli obiettivi da perseguire nel governo del territorio, le prescrizioni vincolanti per la redazione del Piano Operativo, le relative invarianti strutturali. I contenuti statutari del territorio e le politiche strategiche del P.S. sono esplicitati all'interno dei Sistemi Territoriali e Funzionali.

2. Il territorio comunale di Poggibonsi, ai sensi degli artt. 7 e 8 del P.S., è strutturato in:

  • Sistemi funzionali:
    • Sistema dell'ambiente;
    • Sistema della struttura insediativa;
    • Sistema agroforestale;
    • Sistema del paesaggio;
  • Sistemi territoriali:
    • Sistema del territorio urbanizzato;
    • Sistema del territorio rurale.

3. In riferimento ai Sistemi territoriali e funzionali di cui sopra il Piano Operativo individua:

  • ambiti distinti sotto il profilo ambientale, urbanistico e funzionale (assimilabili alle zone omogenee di cui al D.M. 1444/68) per i quali sono definite norme e prescrizioni specifiche. Tali ambiti possono essere comuni a più Sistemi qualora siano assimilabili per caratteri urbanistici ed atteggiamenti normativi. La disciplina di tali ambiti è contenuta nel Titolo IV della presente normativa.
  • ambiti e gli interventi, di cui all'art. 4 comma 1 lettere a), b) e c) della presente normativa, per i quali è definita una specifica disciplina in merito al dimensionamento ed al tipo delle trasformazioni ammissibili, nonché alle modalità di attuazione di tali trasformazioni, attraverso le Schede Norma di cui all'Allegato I delle NTA.

4. In riferimento al Sistema Funzionale dell'Ambiente è definita la disciplina di cui al Titolo VI delle presenti Norme.

5. L'eventuale presenza di modesti scostamenti tra i dati geografici presenti negli elaborati cartografici del Piano Strutturale e la loro riproduzione negli elaborati cartografici del Piano Operativo, qualora conseguente unicamente al trasferimento degli stessi su base cartografica aggiornata e/o di maggiore dettaglio, non costituisce variante al Piano Strutturale in quanto volta a garantire la coerenza tra i due strumenti di pianificazione.

Art. 8 Patrimonio Territoriale e Invarianti Strutturali

1. Per il Piano Strutturale "le componenti del patrimonio territoriale sono costituite dalla struttura idrogeomorfologica, dalla struttura ecosistemica, dalla struttura insediativa, dalla struttura agro-forestale, dai beni culturali e paesaggistici. Gli elementi cardine dell'identità dei luoghi sono costituiti dalle invarianti strutturali. Per invarianti strutturali si intendono i caratteri identitari, i principi generativi e le regole di riproduzione del patrimonio territoriale" (Art. 6 commi 3 e 4 delle Norme di P.S.).

2. Il Piano Strutturale accorpa in sistemi funzionali le strutture del patrimonio territoriale. La definizione delle Invarianti Strutturali mediante individuazione dei caratteri identitari, principi generativi e regole di riproduzione relative alle risorse e beni del patrimonio territoriale è pertanto contenuta nella parte dello statuto relativa ai sistemi funzionali (Art. 6 comma 5 delle Norme di P.S.).

3. Il PO recepisce le Invarianti Strutturali definite dal PS in relazione ai seguenti sistemi:

  • Invarianti strutturali del sistema ambientale (Art. 10 delle Norme di P.S.).
  • Invarianti strutturali della struttura insediativa (Art. 35 delle Norme di P.S.).
  • Invarianti strutturali della struttura agro forestale (Art. 57 delle Norme di P.S.).
  • Invarianti strutturali del paesaggio (Art. 60 delle Norme di P.S.).

4. La disciplina di cui ai Titoli IV, V e VI delle presenti NTA definisce, per tutti gli interventi suscettibili di avere effetti sugli assetti territoriali, i requisiti prestazionali e le condizioni alla trasformazione da rispettare per assicurare la tutela dei caratteri identitari e delle regole di uso e riproduzione delle Invarianti Strutturali sopra individuate.

Art. 9 Unità Territoriali Organiche Elementari

1. Il Piano Strutturale articola il Sistema del Territorio Urbanizzato in sei Unità Territoriali Organiche Elementari (UTOE), di seguito elencate:

  • - UTOE 1 - Poggibonsi;
  • - UTOE 2 - Foci- Lame;
  • - UTOE 3 - Drove;
  • - UTOE 4 - Bellavista;
  • - UTOE 5 - Pian dei Peschi;
  • - UTOE 6 - Staggia Senese.

2. Ai sensi dell'art. 7 comma 2 del P.S., "il territorio urbanizzato è costituito dai centri abitati (centri storici, aree edificate con continuità dei lotti a destinazione residenziale, industriale artigianale, commerciale, direzionale, di servizio, turistico ricettiva, attrezzature e servizi, parchi urbani, impianti tecnologici, lotti e spazi inedificati interclusi dotati di opere di urbanizzazione primaria) e dalle relative aree di pertinenza (zone comprese entro le UTOE ma esterne ai centri abitati)". La perimetrazione del Sistema del territorio urbanizzato di cui alla Tav. 28 di P.S., coincidente con quella delle UTOE, corrisponde al perimetro del territorio urbanizzato ai sensi dell'art. 224 della L.R. 65/14.

3. All'interno del perimetro di cui al precedente comma il Piano Operativo riconosce la presenza di aree rurali marginali e/o interstiziali alla struttura insediativa (aree agricole interne alle UTOE). In tali aree si fa riferimento, per analogia, alla disciplina del territorio rurale di cui al Titolo IV Capo III delle presenti norme, con esclusione di possibilità edificatorie.

4. Il Piano Operativo definisce per ogni UTOE, con le modalità di cui al successivo articolo 10, un bilancio complessivo dei nuovi insediamenti, intesi come nuova edificazione e come interventi di trasformazione urbana da effettuarsi mediante piani attuativi, progetti unitari convenzionati e interventi di rigenerazione urbana previste nel territorio urbanizzato, verificandone la coerenza con i parametri stabiliti dal P.S.

Art. 10 Dimensionamento del P.O.

1. Il Piano Operativo, in coerenza con gli obiettivi e gli indirizzi del Piano Strutturale, definisce il dimensionamento delle previsioni relative al quadro strategico quinquennale di cui all'art. 95 comma 8 della L.R. 65/14.

2. In coerenza con l'art. 5 del DPGR 32/R/2017, il bilancio delle trasformazioni rispetto al dimensionamento di P.S. viene effettuato all'interno del territorio urbanizzato in rapporto alle previsioni di trasformazione di nuova edificazione e di trasformazione urbana sul patrimonio edilizio esistente da realizzarsi attraverso piani attuativi e interventi di rigenerazione urbana ai sensi art. 125 L.R. 65/14. Le eventuali previsioni all'esterno del territorio urbanizzato introdotte attraverso la conferenza di copianificazione di cui all'art. 25 LR65/14 sono da computare separatamente rispetto alle dimensioni massime sostenibili di PS.

3. Per le finalità di cui al precedente comma 2, l'Amministrazione Comunale effettua il monitoraggio degli interventi di trasformazione, dando atto in sede di approvazione degli stessi della loro coerenza con il dimensionamento complessivo di P.O. tenendo conto della specifica articolazione territoriale e funzionale. In tale monitoraggio dovranno essere computati anche gli interventi di nuova edificazione di cui al comma 3 lettera d) dell'art. 95 L.R. 65/14.

4. Attraverso gli atti di monitoraggio di cui all'art. 5 delle presenti norme, l'Amministrazione Comunale evidenzia il saldo residuo rispetto al dimensionamento quinquennale disponibile e l'eventuale necessità di procedere a varianti agli strumenti di pianificazione, fermo restando il rispetto del dimensionamento massimo sostenibile di Piano Strutturale.

5. Gli interventi previsti da Piani Attuativi convenzionati precedentemente all'adozione del presente P.O. si attuano nel rispetto dei parametri urbanistici definiti dagli atti approvati e convenzionati, cosi come eventualmente modificati da successive varianti al R.U., entro il termine di validità dei Piani Attuativi e delle relative convenzioni.

6. E' riportata di seguito tabella riepilogativa del dimensionamento delle trasformazioni previste ed il relativo raffronto con le previsioni di Piano Strutturale.

PIANO OPERATIVO - PREVISIONI QUINQUENNALI PER UTOE - Dettaglio (All. 2B Del. 682 del 26.06.2017)
UTOE 1 POGGIBONSI PREVISIONI INTERNE AL PERIMETRO DEL TU PREVISIONI ESTERNE AL PERIMETRO DEL TU
SUBORDINATE A CONFERENZA DI COPIANIFICAZIONE NON SUBORDINATE A CONFERENZA DI COPIANIFICAZIONE
NE - Nuova edificazione R - Riuso NE - Nuova edificazione R- Riuso NE - Nuova edificazione
Categorie Funzionali di cui all'art. 99 L.R. 65/14 PA - PUC Interventi edilizi direttiAttrezzature o impianti pubblici o di interesse pubblico Premialità connesse ad interventi di riuso PA o Piani di intervento rigenerazione urbana Art.25 c.1, 26, 27, 64 c.6 Art. 64 c.8 Art. 25 c.2
St o Sf (mq)SUL (mq)St o Sf (mq)SUL (mq)mqSt o Sf (mq)SUL (mq)St o Sf (mq)SUL (mq)St o Sf (mq)SUL (mq)St o Sf (mq)SUL (mq)St (mq)SUL (mq)
Residenziale7.3645.700151.1389.933154.77153.567
Industriale - artigianale
Commerciale al dettaglio72.26986372.2698.625
Turistico- ricettiva43.89543943.8954.390
Direzionale e di servizio203.8852.230217.75726.600
Commerciale all'ingrosso e depositi
TOTALI7.3645.70013.46593.182
SUL MASSIMA DI PREVISIONE***5.70011.50482.759
*** Il dato corrisponde alla SUL massima ammessa nei comparti di trasformazione; in relazione alla flessibilità funzionale consentita dalle Schede Norma, la SUL totale e' INFERIORE alla sommatoria delle SUL riferite alle singole funzioni
UTOE 2 FOCI - LAME PREVISIONI INTERNE AL PERIMETRO DEL TU PREVISIONI ESTERNE AL PERIMETRO DEL TU
SUBORDINATE A CONFERENZA DI COPIANIFICAZIONE NON SUBORDINATE A CONFERENZA DI COPIANIFICAZIONE
NE - Nuova edificazione R - Riuso NE - Nuova edificazione R- Riuso NE - Nuova edificazione
Categorie Funzionali di cui all'art. 99 L.R. 65/14 PA - PUC Interventi edilizi direttiAttrezzature o impianti pubblici o di interesse pubblico Premialità connesse ad interventi di riuso PA o Piani di intervento rigenerazione urbana Art.25 c.1, 26, 27, 64 c.6 Art. 64 c.8 Art. 25 c.2
St o Sf (mq)SUL (mq)St o Sf (mq)SUL (mq)mqSt o Sf (mq)SUL (mq)St o Sf (mq)SUL (mq)St o Sf (mq)SUL (mq)St o Sf (mq)SUL (mq)St (mq)SUL (mq)
Residenziale
Industriale - artigianale140326130574
Commerciale al dettaglio5088468169932500
Turistico- ricettiva
Direzionale e di servizio3693339869932500
Commerciale all'ingrosso e depositi
TOTALI1491071386535000
SUL MASSIMA DI PREVISIONE***1386532500
*** Il dato corrisponde alla SUL massima ammessa nei comparti di trasformazione; in relazione alla flessibilità funzionale consentita dalle Schede Norma, la SUL totale e' INFERIORE alla sommatoria delle SUL riferite alle singole funzioni
PIANO OPERATIVO - PREVISIONI QUINQUENNALI PER UTOE - Dettaglio (All. 2B Del. 682 del 26.06.2017)
UTOE 3 DROVE PREVISIONI INTERNE AL PERIMETRO DEL TU PREVISIONI ESTERNE AL PERIMETRO DEL TU
SUBORDINATE A CONFERENZA DI COPIANIFICAZIONE NON SUBORDINATE A CONFERENZA DI COPIANIFICAZIONE
NE - Nuova edificazione R - Riuso NE - Nuova edificazione R- Riuso NE - Nuova edificazione
Categorie Funzionali di cui all'art. 99 L.R. 65/14 PA - PUC Interventi edilizi direttiAttrezzature o impianti pubblici o di interesse pubblico Premialità connesse ad interventi di riuso PA o Piani di intervento rigenerazione urbana Art.25 c.1, 26, 27, 64 c.6 Art. 64 c.8 Art. 25 c.2
St o Sf (mq)SUL (mq)St o Sf (mq)SUL (mq)mqSt o Sf (mq)SUL (mq)St o Sf (mq)SUL (mq)St o Sf (mq)SUL (mq)St o Sf (mq)SUL (mq)St (mq)SUL (mq)
Residenziale
Industriale - artigianale11.7004.6805.7821875.7821.867
Commerciale al dettaglio5.7821875.7821.867
Turistico- ricettiva
Direzionale e di servizio5.7821875.7821.867
Commerciale all'ingrosso e depositi
TOTALI11.7004.6805605.601
SUL MASSIMA DI PREVISIONE***4.6801871.867
*** Il dato corrisponde alla SUL massima ammessa nei comparti di trasformazione; in relazione alla flessibilità funzionale consentita dalle Schede Norma, la SUL totale e' INFERIORE alla sommatoria delle SUL riferite alle singole funzioni
UTOE 4 BELLAVISTA PREVISIONI INTERNE AL PERIMETRO DEL TU PREVISIONI ESTERNE AL PERIMETRO DEL TU
SUBORDINATE A CONFERENZA DI COPIANIFICAZIONE NON SUBORDINATE A CONFERENZA DI COPIANIFICAZIONE
NE - Nuova edificazione R - Riuso NE - Nuova edificazione R- Riuso NE - Nuova edificazione
Categorie Funzionali di cui all'art. 99 L.R. 65/14 PA - PUC Interventi edilizi direttiAttrezzature o impianti pubblici o di interesse pubblico Premialità connesse ad interventi di riuso PA o Piani di intervento rigenerazione urbana Art.25 c.1, 26, 27, 64 c.6 Art. 64 c.8 Art. 25 c.2
St o Sf (mq)SUL (mq)St o Sf (mq)SUL (mq)mqSt o Sf (mq)SUL (mq)St o Sf (mq)SUL (mq)St o Sf (mq)SUL (mq)St o Sf (mq)SUL (mq)St (mq)SUL (mq)
Residenziale
Industriale - artigianale
Commerciale al dettaglio
Turistico-ricettiva
Direzionale e di servizio
Commerciale all'ingrosso e depositi
TOTALI
SUL MASSIMA DI PREVISIONE***
*** Il dato corrisponde alla SUL massima ammessa nei comparti di trasformazione; in relazione alla flessibilità funzionale consentita dalle Schede Norma, la SUL totale e' INFERIORE alla sommatoria delle SUL riferite alle singole funzioni
PIANO OPERATIVO - PREVISIONI QUINQUENNALI PER UTOE - Dettaglio (All. 2B Del. 682 del 26.06.2017)
UTOE 5 PIAN DEI PESCHI PREVISIONI INTERNE AL PERIMETRO DEL TU PREVISIONI ESTERNE AL PERIMETRO DEL TU
SUBORDINATE A CONFERENZA DI COPIANIFICAZIONE NON SUBORDINATE A CONFERENZA DI COPIANIFICAZIONE
NE - Nuova edificazione R - Riuso NE - Nuova edificazione R- Riuso NE - Nuova edificazione
PA - PUC Interventi edilizi direttiAttrezzature o impianti pubblici o di interesse pubblico Premialità connesse ad interventi di riuso PA o Piani di intervento rigenerazione urbana Art.25 c.1, 26, 27, 64 c.6 Art. 64 c.8 Art. 25 c.2
St o Sf (mq)SUL (mq)St o Sf (mq)SUL (mq)mqSt o Sf (mq)SUL (mq)St o Sf (mq)SUL (mq)St o Sf (mq)SUL (mq)St o Sf (mq)SUL (mq)St (mq)SUL (mq)
Residenziale2.801400
Industriale - artigianale14.23515.943
Commerciale al dettaglio
Turistico- ricettiva
Direzionale e di servizio
Commerciale all'ingrosso e depositi
TOTALI14.23515.9432.801400
SUL MASSIMA DI PREVISIONE***14.23515.9432.801400
*** Il dato corrisponde alla SUL massima ammessa nei comparti di trasformazione; in relazione alla flessibilità funzionale consentita dalle Schede Norma, la SUL totale e' INFERIORE alla sommatoria delle SUL riferite alle singole funzioni
UTOE 6 STAGGIA SENESE PREVISIONI INTERNE AL PERIMETRO DEL TU PREVISIONI ESTERNE AL PERIMETRO DEL TU
SUBORDINATE A CONFERENZA DI COPIANIFICAZIONE NON SUBORDINATE A CONFERENZA DI COPIANIFICAZIONE
NE - Nuova edificazione R - Riuso NE - Nuova edificazione R- Riuso NE - Nuova edificazione
PA - PUC Interventi edilizi direttiAttrezzature o impianti pubblici o di interesse pubblico Premialità connesse ad interventi di riuso PA o Piani di intervento rigenerazione urbana Art.25 c.1, 26, 27, 64 c.6 Art. 64 c.8 Art. 25 c.2
St o Sf (mq)SUL (mq)St o Sf (mq)SUL (mq)mqSt o Sf (mq)SUL (mq)St o Sf (mq)SUL (mq)St o Sf (mq)SUL (mq)St o Sf (mq)SUL (mq)St (mq)SUL (mq)
Residenziale5.6813985.6811.988
Industriale - artigianale
Commerciale al dettaglio
Turistico- ricettiva
Direzionale e di servizio5.681995.681994
Commerciale all'ingrosso e depositi
TOTALI5.6814975.6812.982
SUL MASSIMA DI PREVISIONE***3981.988
*** Il dato corrisponde alla SUL massima ammessa nei comparti di trasformazione; in relazione alla flessibilità funzionale consentita dalle Schede Norma, la SUL totale e' INFERIORE alla sommatoria delle SUL riferite alle singole funzioni
PIANO OPERATIVO - PREVISIONI QUINQUENNALI PER UTOE - Dettaglio (All. 2B Del. 682 del 26.06.2017)
RIEPILOGO GENERALE TERRITORIO COMUNALE PREVISIONI INTERNE AL PERIMETRO DEL TU PREVISIONI ESTERNE AL PERIMETRO DEL TU
SUBORDINATE A CONFERENZA DI COPIANIFICAZIONE NON SUBORDINATE A CONFERENZA DI COPIANIFICAZIONE
NE - Nuova edificazione R - Riuso NE - Nuova edificazione R- Riuso NE - Nuova edificazione
Categorie Funzionali di cui all'art. 99 L.R. 65/14 PA - PUC Interventi edilizi direttiAttrezzature o impianti pubblici o di interesse pubblico Premialità connesse ad interventi di riuso PA o Piani di intervento rigenerazione urbana Art.25 c.1, 26, 27, 64 c.6 Art. 64 c.8 Art. 25 c.2
St o Sf (mq)SUL (mq)St o Sf (mq)SUL (mq)mqSt o Sf (mq)SUL (mq)St o Sf (mq)SUL (mq)St o Sf (mq)SUL (mq)St o Sf (mq)SUL (mq)St (mq)SUL (mq)
Residenziale7.3645.700156.81910.331163.25355.95512.826900
Industriale - artigianale11.7004.680154.561146.5175.7821875.7821.867
Commerciale al dettaglio78.0511.04985.04412.992
Turistico- ricettiva43.89543943.8954.390
Direzionale e di servizio222.3412.516236.21331.96180.66126018.143330
Commerciale all'ingrosso e depositi
TOTALI19.06410.380154.561146.517216.37214.522243.051107.165
SUL MASSIMA DI PREVISIONE***19.06410.380146.51712.08989.51489.51426018.14333012.826900
*** Il dato corrisponde alla SUL massima ammessa nei comparti di trasformazione; in relazione alla flessibilità funzionale consentita dalle Schede Norma, la SUL totale e' INFERIORE alla sommatoria delle SUL riferite alle singole funzioni
PIANO OPERATIVO - PREVISIONI QUINQUENNALI PER UTOE – DIMENSIONAMENTO RESIDENZIALE - Dettaglio (All. 2B Del. 682 del 26.06.2017)
















UTOE PREVISIONI A DESTINAZIONE RESIDENZIALE INTERNE AL PERIMETRO DEL TU RAFFRONTO PS - PO
NE - Nuova edificazione R - Riuso Totale PO PS
PA - PUC Interventi edilizi diretti Premialità connesse ad interventi di riuso PA o Piani di intervento rigenerazione urbana** Nuova edificazione Recupero (PA o Piani di intervento rigenerazione urbana) Nuova Edificazione /Recupero*** Residuo PS
St o Sf (mq) SUL (mq) St o Sf (mq) SUL (mq) St o Sf (mq) SUL (mq) St o Sf (mq) SUL (mq) SUL (mq) Abitanti* SUL (mq) Abitanti* Abitanti Abitanti
1. POGGIBONSI 7.364 5.700

151.138 9.933 154.771 53.567 9.933 248 53.567 1.339 2.000 412
2. FOCI LAME











15 15
3. DROVE













4. BELLAVISTA











25 25
5. PIAN DEI PESCHI





2.801 400

400 10 15 5
6. STAGGIA SENESE



5.681 398 5.681 1.988 398 10 1.988 50 125 65
TOTALI 7.364 5.700 0 0 156.819 10.331 163.253 55.955 10.331 258 55.955 1.399 2.180 523

















* Viene assunto il Parametro di PS pari a 40 mq/abitante insediato














**Sono compresi anche i PUC negli ambiti di rigenerazione in quanto assimilabili














*** Il PS vigente prevede un dimensionamento generale relativo alle “trasformazioni urbanistiche e saturazioni nel tessuto consolidato”













PIANO OPERATIVO - PARAMETRI URBANISTICI SCHEDE NORMA ALLEGATO I















UTOE 1 - POGGIBONSI


ESISTENTE PROGETTO DESTINAZIONI (SUL MAX)
Comparto ST Sup. cop. Volume Standard Ut SUL n. piani Rcop Sup cop Residenza Direz. Servizi Commerciale Ricettivo Industriale art.
AR1a 2946 1504 7218 1178 0,35 1031 2 0,35 619 1031 516 516

AR1b 2192 1190 9091 877 0,35 767 2 0,35 460 767 384 384

AR2a 5694 2669 19432 3986 0,35 1993 4 0,4 683 1993 498


AR2b 1024 597 3233 1024









AR2c 8852 1887 10339 6196
720 2 0,3 2656
720 720

AR3a 1899 1007 5319 950 0,35 665 2 0,4 380 665 332


AR3b 4938 3281 13939 2469 0,35 1728 2 0,4 988 1728 864


AR4 7850 3090 15997 3140 0,35 2748 2 0,35 1649 2748 1374


AR5a 6350 2540 12747 2540 0,35 2223 3 0,35 1334 2223 741


AR5b 4674 1864 10160 1870 0,35 1636 3 0,35 982 1636 545


AR6 10352 5485 24455 4141 0,35 3623 3 0,35 2174 3623 1208


AR7 7146 3568 17183 2858 0,35 2501 3 0,35 1501 2501 834


AR8 5029 3828 37618 2012 0,35 1760 3 0,35 1056 1760 587


AR9 12264 6001 27282 4906 0,35 4292 4 0,3 2208 3005 1073


AR10 7027 5547 28463 2811 0,35 2459 3 0,3 1265 1722 820 820

AR11 3453 328 1310 1381
650 3 0,15 311 650 217


AR12 2369 1007 4755 948 0,35 829 3 0,3 426 829 276


AR13 3751 1983 11804 1500 0,35 1313 3 0,3 675 1313 438


AR14 8626 5134 38250 2916
7291 4 0,35 1998 7291 1823 1823

AR15 2058 1514 7901 818
2044 4 0,35 434 2044 511 511

AR16 4795 1845 12058 1918 0,35 1678 3 0,3 863 1175 559 559

AR17 6412 4360 22402 2565 0,35 2244 3 0,3 1154 1571 748 748

AR18 1872 1022 5171 749 0,35 655 2 0,35 393 459 328 328

AR19 2780 2289 10746 1112 0,35 973 3 0,3 500 681 324 324

AR20 2351 1691 17266 940 0,35 823 3 0,3 423 576 274 274

AR21 2722 477 619 1089 0,25 681 3 0,3 490 476 227 227

AR22 19636 10518 59955 7854,4 0,35 6873 3 0,3 3534 4811 2291 2291

AR23 11952 1914 10097 4781 0,2 2390 3 0,3 2151 2390 797


AR24 43895 14669 112615 17558 0,2 8779 2 0,3 7901
4390
4390
TOTALE AR 204.909 92.809 557.425 87.086
65.369

39208 49.667 22.300 8.625 4.390
SUL PREM.




76873


59600 24529 9487 4828
PDR1 300 300 6583 *
1200 4
300 900 300


PDR2 11234 4888 37947 *
4990 2
4888
3000


PDR3 5351 3720 32445 *









TOTALE PDR 16885 8908 76975

6190

5188 900 3300


RS1 7364

*
5700 4 0,2
5700



TOTALE RS1 7364



5700


5700



S1 6187




2






S2 7212



1600 1






S3a 3333 1817 20619

3000 3 0,35 1167 3000 1000


S3b 8206




2






TOTALE S








3000 1000

















UTOE 2 FOCI


ESISTENTE PROGETTO DESTINAZIONI (SUL MAX)
Comparto ST Sup. cop. Volume Standard Ut SUL n. piani Rcop Sup cop Residenza Direz. Servizi Commerciale Ricettivo
AR1 6993

2000
2500 2 0,4 2797
2500 2500
















UTOE 3 DROVE


ESISTENTE PROGETTO DESTINAZIONI (SUL MAX)
Comparto ST Sup. cop. Volume Standard Ut SUL n. piani Rcop Sup cop Residenza Direz. Servizi Commerciale Ricettivo Artigianale ind.
AR1a 3414 1300

0,2 683 2 0,2 683
683 683
683
AR1b 2368 0 0 474 0,5 1184 2 0,4 947
1184 1184
1184
EP1 11700

936 0,4 4680 3 0,2 4680



4680















UTOE 5 PIAN DEI PESCHI


ESISTENTE PROGETTO DESTINAZIONI (SUL MAX)
Comparto ST Sup. cop. Volume Standard Ut SUL n. piani Rcop Sup cop Residenza Direz. Servizi Commerciale Ricettivo
PDR1 2801 671 32028

****


400


















UTOE 6 STAGGIA SENESE


ESISTENTE PROGETTO DESTINAZIONI (SUL MAX)
Comparto ST Sup. cop. Volume Standard Ut SUL n. piani Rcop Sup cop Residenza Direz. Servizi Commerciale Ricettivo
AR1 5681 2000 6000 2841 0,35 1988 2 0,35 1988 1988 994


DIMENSIONAMENTO P.S. VIGENTE











UTOE Residenziale compreso esercizi di vicinato (mq SUL) Commerciale medie strutture (mq SUL) Direzionale compreso strutture private di servizio (mq SUL) Artigianale industriale compreso commercio all'ingrosso e depositi (mq SUL) Turistico ricettivo (posti letto)

Trasformazioni urbanistiche e saturazioni nel tessuto consolidato Insediamenti di nuovo impianto e saturazioni nel tessuto produttivo Trasformazioni urbanistiche e saturazioni nel tessuto consolidato Insediamenti di nuovo impianto e saturazioni nel tessuto produttivo Trasformazioni urbanistiche e saturazioni nel tessuto consolidato Insediamenti di nuovo impianto e saturazioni nel tessuto produttivo Trasformazioni urbanistiche e saturazioni nel tessuto consolidato Insediamenti di nuovo impianto e saturazioni nel tessuto produttivo Trasformazioni urbanistiche e saturazioni nel tessuto consolidato Insediamenti di nuovo impianto e saturazioni nel tessuto produttivo
01 POGGIBONSI 80.000
10.000
20.000
5.000
100
02 FOCI - LAME 600
16.000
8.000

160000***

03 DROVE


2.000
8.000



04 BELLAVISTA 1.000








05 PIAN DEI PESCHI









06 STAGGIA SENESE 5.000


1.700


135






















RESIDUO DISPONIBILE DOPO XIII VARIANTE RU 2017











UTOE Residenziale compreso esercizi di vicinato (mq SUL) Commerciale medie strutture (mq SUL) Direzionale compreso strutture private di servizio (mq SUL) Artigianale industriale compreso commercio all'ingrosso e depositi (mq SUL) Turistico ricettivo (posti letto)

Trasformazioni urbanistiche e saturazioni nel tessuto consolidato Insediamenti di nuovo impianto e saturazioni nel tessuto produttivo Trasformazioni urbanistiche e saturazioni nel tessuto consolidato Insediamenti di nuovo impianto e saturazioni nel tessuto produttivo Trasformazioni urbanistiche e saturazioni nel tessuto consolidato Insediamenti di nuovo impianto e saturazioni nel tessuto produttivo Trasformazioni urbanistiche e saturazioni nel tessuto consolidato Insediamenti di nuovo impianto e saturazioni nel tessuto produttivo Trasformazioni urbanistiche e saturazioni nel tessuto consolidato Insediamenti di nuovo impianto e saturazioni nel tessuto produttivo
01 POGGIBONSI 75.200
10.000
20.000
5.000
100
02 FOCI - LAME 400
9.002
0

33.310

03 DROVE


2.000
8.000



04 BELLAVISTA 1.000








05 PIAN DEI PESCHI









06 STAGGIA SENESE 5.000


1.700


135






















DIMENSIONAMENTO PIANO STRUTTURALE VARIANTE CONTESTUALE AL P.O.











UTOE Residenziale compreso esercizi di vicinato (mq SUL) Commerciale medie strutture (mq SUL) Direzionale compreso strutture private di servizio (mq SUL) Artigianale industriale compreso commercio all'ingrosso e depositi (mq SUL) Turistico ricettivo (posti letto)

Trasformazioni urbanistiche e saturazioni nel tessuto consolidato Insediamenti di nuovo impianto e saturazioni nel tessuto produttivo Trasformazioni urbanistiche e saturazioni nel tessuto consolidato Insediamenti di nuovo impianto e saturazioni nel tessuto produttivo Trasformazioni urbanistiche e saturazioni nel tessuto consolidato Insediamenti di nuovo impianto e saturazioni nel tessuto produttivo Trasformazioni urbanistiche e saturazioni nel tessuto consolidato Insediamenti di nuovo impianto e saturazioni nel tessuto produttivo Trasformazioni urbanistiche e saturazioni nel tessuto consolidato Insediamenti di nuovo impianto e saturazioni nel tessuto produttivo
01 POGGIBONSI 80.000
12.000
30.000
5.000
200
02 FOCI - LAME 600
16.000 5.000 12.000 5.000
200.000

03 DROVE

2.500 2.000 2.500 8.000 2.500 6.000

04 BELLAVISTA 1.000








05 PIAN DEI PESCHI 600





16.000

06 STAGGIA SENESE 5.000


1.700


135






















DIMENSIONAMENTO PIANO OPERATIVO











UTOE Residenziale compreso esercizi di vicinato (mq SUL) Commerciale medie strutture (mq SUL) Direzionale compreso strutture private di servizio (mq SUL) Artigianale industriale compreso commercio all'ingrosso e depositi (mq SUL) Turistico ricettivo (posti letto)

Trasformazioni urbanistiche e saturazioni nel tessuto consolidato Insediamenti di nuovo impianto e saturazioni nel tessuto produttivo Trasformazioni urbanistiche e saturazioni nel tessuto consolidato Insediamenti di nuovo impianto e saturazioni nel tessuto produttivo Trasformazioni urbanistiche e saturazioni nel tessuto consolidato Insediamenti di nuovo impianto e saturazioni nel tessuto produttivo Trasformazioni urbanistiche e saturazioni nel tessuto consolidato Insediamenti di nuovo impianto e saturazioni nel tessuto produttivo Trasformazioni urbanistiche e saturazioni nel tessuto consolidato Insediamenti di nuovo impianto e saturazioni nel tessuto produttivo
01 POGGIBONSI 69.200
9.488
28.830


100
02 FOCI - LAME

2.500 4.681 2.500 3.398
130.574

03 DROVE

2.054
2.054
2.054 4.680

04 BELLAVISTA









05 PIAN DEI PESCHI 400





15.943

06 STAGGIA SENESE 2.386


1.093


























*** comprensivo interventi diretti nelle zone D1 pari a 31070 mq (UTOE 2) e 15.943 mq (UTOE 5)









Ultimo aggiornamento 09.05.2023 - 15:06