Segui il percorso di redazione della Variante generale al Piano Operativo del Comune di Montemurlo.
Piano Operativo
Approvato con DCC n.41 del 09.04.2019
Variante n.1 di aggiornamento approvata con DCC n.32 del 31/05/2021.
Variante di rettifica al Piano Operativo e al Piano Strutturale correzione errori materiali art,21 LR 65/2014 approvata con DCC 62 del 30/09/2021
Variante semplificata n. 2 al Piano Operativo e contestuale Variante al Piano Strutturale per trasferimento dimensionamenti all'interno del territorio urbanizzato approvata con DCC n.05 del 08.04.2022
Il Piano Operativo è costituito dagli elaborati del Quadro Conoscitivo (QC), del Progetto di Piano (QP), del Quadro Valutativo VAS (QV), degli Studi geologici (QG) e degli Studi idraulici (QI).
Cartografia interattiva
Consulta on-line le tavole di cartografia interattiva del Piano Operativo e consulta la Normativa legata ad ognuno degli elementi sensibili
- QP01 Tavola: Mappa di inquadramento – Il territorio urbanizzato
- QP02 - QP03 Tavola Usi del suolo e modalità di intervento – Il territorio rurale e il territorio urbano
- QP04 - 1 tavola: Zone Omogenee, Territorio Urbanizzato e U.T.O.E
- T05 Carta dei battenti di esondazione e velocità di propagazione Tr 200 anni
- T07 Planimetria delle aree inondabili
- T08 Carta della pericolosità idraulica ai sensi del 53/R
- T10 Carta della magnitudo ai sensi della LR41/2018
Normativa
Consulta on-line le Norme tecniche di attuazione del Piano Operativo o scaricala in formato PDF
- Documenti
- QP 01 - Relazione illustrativa [500 KB]
- QP 02 - Norme tecniche di attuazione [1.6 MB]
- QP 03 - Relazione di coerenza con il PS ed il PTC e conformità al PIT - PPR [1.5 MB]
- QP 04 - Programma di Intervento per l’abbattimento delle barriere architettoniche ed urbanistiche, (aggiornamento) costituito da:
- A) Schede del censimento delle barriere architettoniche [9.8 MB]
- B) Relazione illustrativa con individuazione delle criticità e delle priorità di intervento [300 KB]
- C) Tavole relativa alla frazione di Montemurlo (scala 1:5000). [3 MB]
- C) Tavole relativa alla frazione di Bagnolo e Oste (scala 1:5000). [4.7 MB]
- C) Tavole relativa alla frazione di Oste (scala 1:5000). [4.8 MB]
- Tavole
- QP01 – Mappa di inquadramento – Il Territorio urbanizzato (scala 1:5000) [10.5 MB]
- QP02 – Usi del suolo e modalità di intervento – Il territorio rurale (scala 1:5000);
- QP02 – Tavola 1 [5.7 MB]
- QP02 – Tavola 2 [8.7 MB]
- QP02 – Tavola 3 [6.3 MB]
- QP02 – Tavola 4 [8 MB]
- QP03 – 12 Tavole: Usi del suolo e modalità di intervento – il territorio urbanizzato (scala 1:2.000)
- QP03 – Tavola 1 [2.3 MB]
- QP03 – Tavola 2 [2.6 MB]
- QP03 – Tavola 3 [3 MB]
- QP03 – Tavola 4 [1.3 MB]
- QP03 – Tavola 5 [2.7 MB]
- QP03 – Tavola 6 [2.6 MB]
- QP03 – Tavola 7 [1 MB]
- QP03 – Tavola 8 [1.2 KB]
- QP03 – Tavola 9 [1.8 MB]
- QP03 – Tavola 10 [1.4 MB]
- QP03 – Tavola 11 [1.1 MB]
- QP03 – Tavola 12 [1 MB]
- QP04 - Zone Omogenee, territorio urbanizzato e UTOE (scala 1:10.000) [8.5 MB]
- Documenti
- QC_01 - Schede di Rilievo degli edifici di valore storico, architettonico e ambientale (vol. 1) [14 MB]
- QC_01 - Schede di Rilievo degli edifici di valore storico, architettonico e ambientale (vol. 2) [7 MB]
- QC_01 - Schede di Rilievo degli edifici di valore storico, architettonico e ambientale (vol. 3) [11 MB]
- QC_01 - Schede di Rilievo degli edifici di valore storico, architettonico e ambientale (vol. 4) [28 MB]
- QC_02 - Schede di Rilievo degli altri edifici di antico impianto (vol. 1) [16.6 MB]
- QC_02 - Schede di Rilievo degli altri edifici di antico impianto (vol. 2) [14.6 MB]
- QC_02 - Schede di Rilievo degli altri edifici di antico impianto (vol. 3) [17 MB]
- QC_02 - Schede di Rilievo degli altri edifici di antico impianto (vol. 4) [16.3 MB]
- QC_02 - Schede di Rilievo degli altri edifici di antico impianto (vol. 5) [14 MB]
- Tavole
- QC 01 – 1 tavola: Quadro d’unione delle schede di Rilievo (scala 1:10.000) [5 MB]
- QC 02 - Tavole di Rilievo dell'area urbana (scala 1:2000)
- QC 02 - Tavola 1 [1.1 MB]
- QC 02 - Tavola 2 [1.9 MB]
- QC 02 - Tavola 3 [1.3 MB]
- QC 02 - Tavola 4 [800 KB]
- QC 02 - Tavola 5 [1.6 MB]
- QC 02 - Tavola 6 [1.3 MB]
- QC 02 - Tavola 7 [1.6 MB]
- QC 02 - Tavola 8 [900 KB]
- QC 02 - Tavola 9 [1.3 MB]
- QC 02 - Tavola 10 [700 KB]
- QC 02 - Tavola 11 [700 KB]
- QC 02 - Tavola 12 [500 KB]
- QV01 – Rapporto ambientale [9.3 MB]
- QV02 – Valutazione d'Incidenza [1.1 MB]
- QV03 – Sintesi non tecnica [400 KB]
- Documenti
- QG 01 – Relazione di fattibilità [600 KB]
- Tavole
A) Studio idrologico e idraulico a supporto del Piano Operativo (serie A)
- Documenti
- 01 A – Relazione Idrologica e idraulica [2.2 MB]
- R01 01A – Relazione Integrativa condizioni al contorno [1.5 MB]
- R01 02A – Relazione Integrativa [800 KB]
- A01 Tabulati [900 KB]
- A02 Sezioni fluviali [4 MB]
- Tavole
- T01 - Planimetria dei bacini idrografici e delle immissioni idrologiche (1:25.000) [1.4 MB]
- T02 - Carta sinottica delle sezioni fluviali, degli sfioratori, delle paratoie, delle idrovore, delle casse di espansione e del modello digitale del terreno (1:10.000) [3.2 MB]
- T03A - Profili longitudinali torrente Agna [600 KB]
- T03B - Profili longitudinali fosso Agnaccino, Calice, Calicino, Gramigneto e Poltronova [600 KB]
- T03C - Profili longitudinali torrente Bure [600 KB]
- T03D - Profili longitudinali fosso Bagnolo [600 KB]
- T03E - Profili longitudinali fosso Ficarello [600 KB]
- T03F - Profili longitudinali fosso Funandola e diversivo [600 KB]
- T03G - Profili longitudinali fosso Mendacione [600 KB]
- T03H - Profili longitudinali fosso Stregale, Selvavecchia e fosso Guardia [600 KB]
- T04 Carta dei battenti di esondazione e velocità di propagazione Tr 30 anni (1:10.000) [3 MB]
- T05 Carta dei battenti di esondazione e velocità di propagazione Tr 200 anni (1:10.000) [3.2 MB]
- T06 Carta dei battenti di esondazione e velocità di propagazione Tr 500 anni (1:10.000) [3.3 MB]
- T07 Planimetria delle aree inondabili (1:10.000) [4 MB]
- T08 Carta della pericolosità idraulica ai sensi del 53/R (1:10.000) [4.2 MB]
- T09 Carta della pericolosità idraulica ai sensi del P.G.R.A. (1:10.000) [4.1 MB]
- T10 Carta della magnitudo ai sensi della LR41/2018 (1:10.000) [3.7 MB]
B) Ipotesi progettuale per la riduzione del rischio idraulico a Oste (serie B)
- Documenti
- 01 B – Relazione Idrologica e idraulica [2.7 MB]
- 01 01B – Relazione Integrativa condizioni al contorno [1.5 MB]
- 01 02B – Relazione Integrativa [800 KB]
- A01 Tabulati [900 KB]
- A02 Sezioni fluviali [3.9B]
- Tavole
- T01 - Planimetria dei bacini idrografici e delle immissioni idrologiche (1:25.000) [300 KB]
- T02 - Carta sinottica delle sezioni fluviali, degli sfioratori, delle paratoie, delle idrovore, delle casse di espansione e del modello digitale del terreno (1:10.000) [3.2 MB]
- T03A - Profili longitudinali torrente Agna [600 KB]
- T03B - Profili longitudinali fosso Agnaccino, Calice, Calicino, Gramigneto e Poltronova [600 KB]
- T03C - Profili longitudinali torrente Bure [600 KB]
- T03D - Profili longitudinali fosso Bagnolo [600 KB]
- T03E - Profili longitudinali fosso Ficarello [600 KB]
- T03F - Profili longitudinali fosso Funandola e diversivo [600 KB]
- T03G - Profili longitudinali fosso Mendacione [600 KB]
- T03H - Profili longitudinali fosso Stregale, Selvavecchia e fosso Guardia [600 KB]
- T04 Carta dei battenti di esondazione e velocità di propagazione Tr 30 anni (1:10.000) [2.9 MB]
- T04.01 Confronto battenti TR 30 [3 MB]
- T05 Carta dei battenti di esondazione e velocità di propagazione Tr 200 anni (1:10.000) [3 MB]
- T05.01 Confronto battenti TR 200 [3.3 MB]
- T06 Battenti di esondazione e velocità di propagazione Tr = 500 anni (1:10.000) [3.8 MB]
- T07 Planimetria delle aree inondabili (1:10.000) [4.2 MB]
- T08 Carta della pericolosità idraulica ai sensi del 53/R (1:10.000) [4.2 MB]
- T09 Carta della pericolosità idraulica ai sensi del P.G.R.A. (1:10.000) [4.1 MB]
- T10 Carta della magnitudo ai sensi della LR41/2018 (1:10.000) [3.6 MB]
Segui la predisposizione della nuova strumentazione urbanistica comunale: il Piano Strutturale e il Piano operativo, che sostituisce il Regolamento Urbanistico.