Adottato con DCC n.56 del 24.07.2002, Approvato con DCC n.30 del 18.04.2003
Il Regolamento Urbanistico è lo strumento con il quale l'Amministrazione Comunale disciplina le trasformazioni degli assetti insediativi, infrastrutturali ed edilizi del proprio territorio.
Esso traduce le direttive e gli indirizzi operativi in norme operative e prescrizioni, fino alla scala del singolo lotto e del singolo edificio, precisando almeno i seguenti elementi: destinazioni d'uso, tipi di intervento, assetto morfologico e principio insediativo, strumenti d'attuazione.
La Cartografia interattiva
Consulta on-line le tavole di cartografia interattiva del Regolamento Urbanistico e consulta la Normativa legata ad ognuno degli elementi sensibili.
- Usi del Suolo e Modalità di Intervento
- Vincoli e Salvaguardie
La rappresentazione cartografica dei Vincoli Paesaggistici di cui agli artt. 136 e 142 del DLgs 42/2004 (Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio) contenuta nel presente SIT corrisponde a quella riportata negli elaborati del vigente Regolamento Urbanistico. Si fa tuttavia presente che con deliberazione del Consiglio regionale della Toscana n.58 del 02.07.2014 è stata adottata l'Integrazione del Piano di Indirizzo Territoriale (PIT) con valenza di piano paesaggistico e pertanto, a partire dal 02.07.2014, occorre far riferimento anche all'individuazione dei Vincoli Paesaggistici contenuta nel suddetto strumento di pianificazione, consultabile presso il sito della Regione Toscana o, in alternativa, per mezzo della cartografia interattiva del PIT con valenza di Piano Paesaggistico.
- Nuclei e Case Sparse
- Unità Edilizie del Centro Antico
- Carta della Fattibilità
La Normativa
Consulta on-line la normativa ufficiale del Regolamento Urbanistico o scaricala in formato PDF
-
Norme Tecniche di attuazione del Regolamento Urbanistico
Consulta on-line tutta la Normativa del Regolamento Urbanistico.
- Schede di fattibilità
Consulta le Schede di fattibilità redatte per le aree oggetto della Variante di Assestamento del 2009 (disponibili anche singolarmente in versione PDF per lo scaricamento).
- Schede Normative per Nuclei e le Case Sparse
Per tutti i nuclei, per gli insediamenti più complessi ed articolati, per quelli più disomogenei e per le aree nelle quali sono previste operazioni di trasformazione, è stata redatta una scheda normativa dove la disciplina degli interventi viene dettagliata edificio per edificio e per gli spazi aperti.
Piani attuativi
- Le Grazie ATPA 1
- Le Grazie
- Fabbrichina ATPA 3
- Via di Casabassa e Via dell'Agresto
- Loc. Borgatello
- Loc. Belvedere, Comparto ATPA 4
- Loc. Belvedere, S. Anna, Comparto ATPA Ne14
- Loc. Belvedere, Comparto ATPA Ne13b
Studio Urbanistico per i Nuclei e le Case Sparse
- Relazione sullo Studio Urbanistico sui Nuclei e le Case sparse
Consulta la Relazione sul progetto urbanistico per i nuclei e le case sparse nel territorio del Comune di Colle di Val d'Elsa.
- Schede di Rilievo
Il rilievo e la schedatura dei fabbricati rurali costituisce il punto di partenza per la stesura della normativa su quegli organismi edilizi ai quali viene riconosciuto un valore architettonico, tipologico o storico tale da giustificare un'opera di tutela che tenga conto delle peculiarità individuali dei singoli manufatti. Le schede di rilievo completate sono 205 sulle 213 previste; per otto ambiti, per indisponibilità dei locali o impossibilità di accesso, non è stato possibile effettuare il rilievo.
Studio Urbanistico per il Centro Antico
- Relazione sullo Studio Urbanistico per il Centro Antico
La Relazione, oltre a fornire informazioni storiche sulla città di Colle Val d'Elsa, illustra le caratteristiche del rilievo degli edifici del Centro, la metodologia d'indagine e la funzione di supporto svolta dalle Schede di Rilievo, redatte al termine della procedura di raccolta ed analisi dei dati.
- Schede di rilievo del Centro Antico
Consulta on-line le Schede di Rilievo degli edifici del Centro Antico.
La normativa di Piano per il Centro Antico si avvale del sostegno di Schede di Rilievo che sono state compilate, una per ciascuna unità edilizia, dopo la fase di rilevamento e di analisi. Le schede sono 239 e, oltre ad una serie di informazioni sullo stato dell'edificio, forniscono indicazioni e suggerimenti di carattere orientativo per futuri interventi.