Norme Tecniche di Attuazione del Piano Operativo


Parte 1 DISPOSIZIONI GENERALI stampa
Titolo I CONTENUTI DEL PIANO E LIVELLI DI PRESCRIZIONE stampa
CAPO I CONTENUTI DEL PIANO stampa
Art. 1 ALL_1- Documenti del Piano Operativo
CAPO II LIVELLI DI PRESCRIZIONE stampa
Art. 2 Valore prescrittivo degli elementi costitutivi
Titolo II DEFINIZIONE DEGLI INTERVENTI stampa
CAPO I GLI INTERVENTI SUGLI EDIFICI ESISTENTI stampa
Art. 3 Disposizioni generali per gli interventi sugli edifici esistenti
Art. 4 Interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria
Art. 5 Interventi di restauro e risanamento conservativo
Art. 6 Interventi di ristrutturazione edilizia
Art. 7 Interventi di ampliamento volumetrico
Art. 8 Interventi di ristrutturazione urbanistica
Art. 9 Interventi pertinenziali
Art. 10 Ricostruzione di edifici diruti
CAPO II NUOVI EDIFICI stampa
Art. 11 Interventi di nuova edificazione
Titolo III PARAMETRI, DOTAZIONI E DISTANZE MINIME stampa
CAPO I PARAMETRI URBANISTICI ED EDILIZI stampa
Art. 12 Definizioni
Art. 13 Precisazioni in merito all'altezza degli edifici
CAPO II DOTAZIONI MINIME PER LA SOSTA stampa
Art. 14 Dotazioni minime di parcheggio per la sosta stanziale
Art. 15 Dotazioni minime di parcheggio per la sosta di relazione
CAPO III DISTANZE MINIME stampa
Art. 16 Distanze minime tra fabbricati e dai confini (legge nazionale DM 1444/1968)
Art. 17 Distanze minime dalle strade
Titolo IV DISCIPLINA DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI stampa
CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI stampa
Art. 18 Distribuzione e localizzazione delle funzioni
CAPO II LE CATEGORIE FUNZIONALI stampa
Art. 19 Categorie funzionali e mutamento di destinazione d'uso
Art. 20 Articolazione delle categorie funzionali
Titolo V DISPOSIZIONI GENERALI PER I SERVIZI DI INTERESSE PUBBLICO stampa
CAPO I SERVIZI E ATTREZZATURE DI INTERESSE PUBBLICO stampa
Art. 21 Standard urbanistici
CAPO II SPAZI PUBBLICI SCOPERTI stampa
Art. 22 Giardini e parchi (Vg) (Vp)
Art. 23 Campi sportivi (Ps)
Art. 24 Piazze (Pz)
Art. 25 Percorsi pedonali e risalite meccanizzate
CAPO III PARCHEGGI DI USO PUBBLICO stampa
Art. 26 Parcheggi scoperti (Ms), parcheggi coperti (Mc)
Titolo VI PROMOZIONE DELLA QUALITÀ DEGLI INSEDIAMENTI stampa
CAPO I PRINCIPI GENERALI stampa
Art. 27 Finalità e campo di applicazione
CAPO II INCENTIVI stampa
Art. 28 Incentivi economici ed urbanistici
CAPO III CONTENIMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI stampa
Art. 29 Criteri generali e requisiti delle prestazioni energetiche degli edifici
CAPO IV GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE E DEL CONSUMO IDRICO stampa
Art. 30 Gestione resiliente delle acque meteoriche e contenimento dell'impermeabilizzazione del suolo
Art. 31 Contenimento del consumo idrico
CAPO V CONTROLLO DELL'INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO E DEL COMFORT ACUSTICO stampa
Art. 32 Limitazione e compensazione dei fenomeni d'inquinamento elettromagnetico e radiazioni
Art. 33 Verifica del comfort acustico nelle trasformazioni urbanistiche ed infrastrutturali
CAPO VI SITI OGGETTO DI PROCEDIMENTO DI BONIFICA stampa
Art. 33bis Disposizioni generali sui siti oggetto di procedimento di bonifica
Titolo VII NORME GENERALI DI TUTELA DELLE RISORSE NATURALI stampa
CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI stampa
Art. 34 Finalità di salvaguardia ecologica
CAPO II ACQUA stampa
Art. 35 Regimazione delle acque superficiali
Art. 36 Arginature
Art. 37 Attraversamento dei corsi d'acqua in elevazione
Art. 38 Rilevati delle infrastrutture viarie
Art. 39 Sottopassi e botti
Art. 40 Canalizzazioni agricole
Art. 41 Pozzi, sorgenti e punti di presa
Art. 42 Aree strategiche per interventi di prevenzione del rischio idraulico
Art. 43 Interventi di messa in sicurezza idraulica
Art. 44 Aree per l'approvvigionamento idrico (Bacino di Berignone)
Art. 45 Interventi di recupero dei pelaghi
CAPO III ARIA stampa
Art. 46 Limitazione e compensazione delle emissioni inquinanti in atmosfera
Art. 47 Limitazione e compensazione dell'inquinamento acustico
Art. 48 Limitazione e compensazione dei fenomeni di inquinamento elettromagnetico
Art. 49 Limitazione e compensazione dei fenomeni di inquinamento luminoso
CAPO IV SUOLO E SOTTOSUOLO stampa
Art. 50 Realizzazione o manutenzione di viabilità di interesse rurale
Art. 51 Recinzioni di fondi ed appezzamenti di terreni
Art. 52 Aree tartufigene
Art. 53 Calanchi e biancane
Art. 54 Stabilizzazione dei versanti collinari
Art. 55 Siti archeologici, necropoli e mura etrusche
Art. 56 Sbancamenti, scavi e rinterri
Art. 57 Costruzioni interrate
Art. 58 Reti tecnologiche sotterranee
CAPO V ECOSISTEMI DELLA FAUNA E DELLA FLORA stampa
Art. 59 Interventi di miglioramento agricolo ambientale
Art. 60 Nuovi impianti arborei specializzati
Art. 61 Verde urbano
Art. 62 Mantenimento della fertilità naturale del suolo
Art. 63 Elementi arborei isolati e filari
Art. 64 Siepi
Art. 65 Vegetazione ripariale
Art. 66 Boschi e arbusteti
Titolo VIII DISCIPLINA PAESAGGISTICA stampa
CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI stampa
Art. 67 Beni paesaggistici
CAPO II IMMOBILI ED AREE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO stampa
Art. 68 A1. Area in località denominata "torrente Fregione" sita in frazione di Villamagna
Art. 69 A2. Zona comprendente l'abitato comunale di Volterra e terreni circostanti
Art. 70 A3. Zona del colle denominato "San Martino" o "Poggio Predulfo"
CAPO III AREE TUTELATE PER LEGGE stampa
Art. 71 B1. Territori contermini ai laghi
Art. 72 B2. Fiumi, torrenti, corsi d'acqua
Art. 73 B3. i parchi e le riserve nazionali o regionali
Art. 74 B4. Territori coperti da foreste e boschi
Art. 75 bis - B.6 Le zone gravate da usi civici
CAPO IV AREE DI PERTINENZA PAESAGGISTICA DEL PS stampa
Art. 76 Tipi di paesaggio
Titolo IX VALUTAZIONI E MONITORAGGIO stampa
CAPO I VALUTAZIONE AMBIENTALE E MONITORAGGIO DEL PIANO stampa
Art. 77 Valutazione ambientale Strategica(VAS)
Art. 78 Monitoraggio
Parte 2 DISCIPLINA PER LA GESTIONE DEGLI INSEDIAMENTI ESISTENTI stampa
Titolo X GESTIONE DEGLI INSEDIAMENTI ESISTENTI stampa
CAPO I I SISTEMI FUNZIONALI stampa
Art. 79 Sistemi, sottosistemi ed ambiti
Titolo XI TERRITORIO URBANIZZATO stampa
CAPO I SISTEMA DEI LUOGHI CENTRALI stampa
Art. 80 -Sistema dei luoghi centrali (L)
CAPO II SISTEMA DELLA RESIDENZA stampa
Art. 81 Sistema della residenza (R)
CAPO III SISTEMA DELLA PRODUZIONE stampa
Art. 82 Sistema della produzione (I)
CAPO IV I TESSUTI DELL'URBANIZZAZIONE CONTEMPORANEA stampa
Art. 83 Disposizioni generali
CAPO V TESSUTI URBANI A PREVALENTE FUNZIONE RESIDENZIALE E MISTA stampa
Art. 84 Tessuto ad isolati aperti e lotti residenziali isolati (r2)
Art. 85 Tessuto ad isolati aperti e blocchi prevalentemente residenziali (r3)
Art. 86 Tessuto ad isolati aperti e blocchi prevalentemente residenziali di edilizia pianificata (r4)
Art. 87 Tessuto puntiforme (r5)
Art. 88 Tessuto a tipologie miste (r6)
Art. 89 Tessuto sfrangiato di margine (r7)
CAPO VI TESSUTI URBANI OD EXTRAURBANI PREVALENTE FUNZIONE RESIDENZIALE E MISTA stampa
Art. 90 Tessuto lineare (r8)
CAPO VII TESSUTI EXTRAURBANI PREVALENTE FUNZIONE RESIDENZIALE E MISTA stampa
Art. 91 Campagna abitata (r10)
Art. 92 Campagna urbanizzata (r11)
CAPO VIII TESSUTI DELLA CITTÀ PRODUTTIVA E SPECIALISTICA stampa
Art. 93 Tessuto a proliferazione produttiva lineare (p1)
CAPO IX CENTRI ANTICHI stampa
Art. 94 Criteri specifici d'intervento
Titolo XII INFRASTRUTTURE VIARIE stampa
CAPO I IL SISTEMA DELLA MOBILITÀ stampa
Art. 95 Sottosistema M1: strade di attraversamento o direttrici primarie di interesse regionale (extraurbane principali)
CAPO II LE ATTREZZATURE DELLA MOBILITÀ stampa
Art. 96 Gli impianti di distribuzione carburanti
Art. 97 Gli impianti pubblicitari lungo le strade
Titolo XIII TERRITORIO RURALE stampa
CAPO I SISTEMA AMBIENTALE stampa
Art. 98 Sistema ambientale (V)
Art. 99 Sottosistema V1: Riserva di naturalità
Art. 100 Sottosistema V2: Fascia di transizione e della biodiversità
Art. 101 Sottosistema V3: Corridoi e connessioni fluviali
Art. 102 Sottosistema V4: Parco geo-agricolo dei calanchi
Art. 103 Sottosistema V5: Aree agricole coltivate
Art. 104 Sottosistema V6: Capisaldi del verde territoriale
Art. 105 Sottosistema V7: Trama dei collegamenti
Art. 106 Sottosistema V8: Capisaldi del verde urbano
CAPO II TRASFORMABILITÀ DEL TERRITORIO RURALE stampa
Art. 107 Disposizioni generali per le zone del territorio rurale
Art. 108 Zona E1 - Aree di conservazione
Art. 109 Zona E2 - Aree di mantenimento e consolidamento
Art. 110 Zona E3 - Aree di trasformazione limitata di primo livello
Art. 111 Zona E4 - Aree di trasformazione limitata di secondo livello
CAPO III NUOVE COSTRUZIONI NEL TERRITORIO RURALE stampa
Art. 112 Disposizioni generali per la costruzione di nuovi edifici rurali
Art. 113 Nuovi edifici rurali ad uso abitativo
Art. 114 Nuovi annessi agricoli
Art. 115 Costruzione di annessi agricoli da parte di aziende agricole che non raggiungono i requisiti per la presentazione del Programma Aziendale
Art. 116 Manufatti agricoli temporanei per lo svolgimento delle attività agricole
Art. 117 Manufatti aziendali che necessitano di interventi permanenti sul suolo non soggetti al Programma Aziendale
Art. 118 Manufatti per l'attività agricola amatoriale
Art. 119 Manufatti per il ricovero di animali domestici
Art. 120 Opere di corredo agli edifici residenziali e/o turistico ricettivi
CAPO IV INTERVENTI SUL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE IN TERRITORIO RURALE stampa
Art. 121 Disposizioni generali per il patrimonio edilizio esistente
Art. 122 Interventi sul patrimonio edilizio esistente con destinazione d'uso agricola
Art. 123 Interventi sul patrimonio edilizio esistente con destinazione d'uso non agricola
Art. 124 Mutamento della destinazione d'uso agricola
Art. 125 Interventi relativi al riutilizzo dei grandi annessi agricoli
CAPO V EDIFICI SPECIALISTICI, VILLE ED EDILIZIA RURALE DI PREGIO stampa
Art. 126 Disposizioni generali per le schede normative
Parte 3 DISCIPLINA DELLE TRASFORMAZIONI DEGLI ASSETTI INSEDIATIVI, INFRASTRUTTURALI ED EDILIZI DEL TERRITORIO stampa
Titolo XIV INTEGRITÀ E DIFESA DEL TERRITORIO: INDIRIZZI GENERALI PER L'ASSETTO GEOMORFOLOGICO, IDROGEOLOGICO E SISMICO stampa
Art. 127 Indirizzi generali
CAPO I CRITERI PER LA TRASFORMAZIONE CHE DISCENDONO DAL D.P.G.R. 25/11/2011 N.53/R stampa
Art. 128 Criteri per la trasformazione in aree con problematiche geologiche
Art. 129 Criteri per la trasformazione in aree con problematiche idrauliche
Art. 130 Criteri per la trasformazione in relazione agli aspetti sismici
CAPO II CRITERI PER LA TRASFORMAZIONE CHE DISCENDONO DAL PAI DEL BACINO FIUME ARNO stampa
Art. 131 Criteri generali
Art. 132 Criteri per la trasformazione in aree con problematiche geologiche
CAPO III CRITERI PER LA TRASFORMAZIONE CHE DISCENDONO DAL PAI DEL BACINO TOSCANA COSTA stampa
Art. 133 Criteri generali
Art. 134 Aree a Pericolosità Geomorfologica Molto Elevata (PFME)
Art. 135 Aree a Pericolosità Geomorfologica Elevata (PFE)
CAPO IV CRITERI PER LA TRASFORMAZIONE CHE DISCENDONO DAL CAPO II SEZIONE 1 DELLA DISCIPLINA DEL PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DA ALLUVIONI (PGRA) stampa
Art. 136 Aree a pericolosità da alluvione elevata (P3) - Norme
Art. 137 bis Aree P1 - Norme
CAPO V CRITERI PER LA TRASFORMAZIONE CHE DISCENDONO DALLA L.R. 24/07/2018 N. 41 - DISPOSIZIONI IN MATERIA DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI E POTENZIAMENTO DELLA TUTELA DEI CORSI D'ACQUA. stampa
Art. 138 Criteri generali
Art. 139 Tutela dei corsi d'acqua (Art.3 - LR 41/2018)
Art. 140 Limitazioni per le aree soggette ad alluvioni frequenti o poco frequenti (Art.10 - CAPO III - Interventi edilizi all'interno del perimetro del territorio urbanizzato - LR 41/2018)
Art. 141 Interventi di nuova costruzione in aree a pericolosità per alluvioni frequenti o poco frequenti (Art. 11 CAPO III - Interventi edilizi all'interno del perimetro del territorio urbanizzato - LR 41/2018)
Art. 142 Interventi sul patrimonio edilizio esistente in aree a pericolosità per alluvioni frequenti o poco frequenti - ( Art.12 CAPO III - Interventi edilizi all'interno del perimetro del territorio urbanizzato - LR 41/2018)
Art. 143 Infrastrutture lineari o a rete (Art. 13 CAPO III - Interventi edilizi all'interno del perimetro del territorio urbanizzato - LR 41/2018 )
Art. 144 Interventi nelle aree presidiate da sistemi arginali (Art. 14 CAPO III - Interventi edilizi all'interno del perimetro del territorio urbanizzato - LR 41/2018 )
Art. 145 Interventi edilizi fuori dal territorio urbanizzato (Art. 16 CAPO IV - Interventi edilizi all'esterno del perimetro del territorio urbanizzato - LR 41/2018 )
CAPO VI PIANO DI GESTIONE ACQUE DELLE ACQUE E DEI CORPI IDRICI SOTTERRANEI DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELL'APPENNINO SETTENTRIONALE (PDG) stampa
Art. 146 Criteri generali
CAPO VII CLASSI DI FATTIBILITÀ stampa
Art. 147 Criteri generali
Art. 148 Classe F1 - Fattibilità senza particolari limitazioni
Art. 149 Classe F2 - Fattibilità con normali vincoli
Art. 150 Classe F3 - Fattibilità condizionata
Art. 151 Classe F4 - Fattibilità limitata
Art. 152 Aspetti idraulici.
Art. 153 Aspetti geologici e/o sismici.
Art. 154 Classe NF - Non Fattibile
Art. 155 Fattibilità degli interventi e tabelle di fattibilità
Titolo XV LE AREE DI TRASFORMAZIONE stampa
CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI PER LE AREE DI TRASFORMAZIONE stampa
Art. 156 Aree di trasformazione e Progetti Norma
CAPO II QUADRO PREVISIONALE STRATEGICO stampa
Art. 157 Disposizioni generali
Titolo XVI PROGRAMMA DI INTERVENTO PER L'ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE ED URBANISTICHE stampa
CAPO I PROGRAMMA DI INTERVENTO stampa
Art. 158 Censimento delle barriere architettoniche in ambito urbano
Art. 159 Programma e tipologia degli interventi
Art. 160 Interventi del programma
Parte 4 NORME TRANSITORIE E FINALI stampa
Titolo XVII SALVAGUARDIE E DEROGHE stampa
CAPO I SALVAGUARDIE stampa
Art. 161 Realizzazioni in corso
Art. 162 Aree a rischio di incidente rilevante
CAPO II DEROGHE stampa
Art. 163 Inammissibilità di deroghe

Ultima modifica Giovedì, 22 Febbraio, 2024 - 17:17