Italian
Corpo

Come stabilito dalla Legge Regionale nº65 del 10 Novembre 2014, la formazione degli strumenti urbanistici avviene con una procedura che attraversa varie fasi.

Parallelamente viene anche effettuata la Valutazione Ambientale Strategica V.A.S., secondo i disposti della L.R. 10/2010, che accompagna l'intero percorso di pianificazione e si prolunga nella fase di monitoraggio che fa seguito ad esso.

Attraverso questa pagina, dove sono riportati i documenti prodotti nelle varie fasi che compongono la procedura, come stabilito dalla normativa regionale, è possibile seguire il percorso di stesura dei piani e contribuire alla loro formazione.

Mappa dei Contributi

Partecipa alla redazione del nuovo Piano Strutturale e del primo Piano Operativo: invia all'Amministrazione le tue segnalazioni e proposte attraverso la mappa interattiva.

Puoi inviare i tuoi contributi anche in forma cartacea, indirizzandoli a Comune di Monteriggioni, Via Cassia Nord, 150 - 53035 Monteriggioni (SI).

Garante dell'informazione e della partecipazione

Marco Pajetta

Puoi contattare il Garante dell'Informazione e della Partecipazione per e-mail oppure per posta tradizionale alla sede del Comune di Monteriggioni, Piazza Municipio, 1 - 53035 Monteriggioni (SI).

Responsabile del Procedimento

Valeria Capitani

Puoi contattare il Responsabile del Procedimento per e-mail oppure per posta tradizionale presso il Comune di Monteriggioni, Piazza Municipio, 1 - 53035 Monteriggioni (SI).

Avvio del procedimento

Il primo passo per la redazione degli strumenti urbanistici è costituito dall'Avvio del procedimento, al quale si accompagna il Documento preliminare di V.A.S.
Il Documento di Avvio del Procedimento ed il Documento preliminare di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) sono trasmessi rispettivamente agli enti ed organismi pubblici individuati ed ai soggetti pubblici competenti in materia ambientale e agli Enti territoriali interessati per fornire pareri, contributi ed apporti utili alla formazione dei Piani.

Con Delibera di Giunta Comunale n. 94 del 07/07/2020 [53 KB], esecutiva ai sensi di legge, è stato dato avvio al procedimento di formazione del nuovo Piano Strutturale e del primo Piano Operativo secondo quanto previsto dalla L.R. 65/2014 e dalla L.R. 10/2010.

Allegati parte integrante della Delibera sono:

Adozione del nuovo Piano Strutturale e del Piano Operativo

Con D.C.C. n. 23 e D.C.C. n. 24, esecutive ai sensi di legge, il 04.04.2024 il Consiglio Comunale di Monteriggioni ha adottato il Piano Strutturale e il Piano Operativo (ai sensi dell'art. 19 della L.R. 65/2014) con il Rapporto Ambientale di VAS e lo Studio di Incidenza.


La documentazione progettuale adottata è consultabile in formato PDF ai seguenti link:


Al momento dell'adozione entrano in vigore le norme e misure di salvaguardia.

Successivamente all'adozione, tutti i cittadini, o chiunque abbia interesse, possono presentare Osservazioni ai documenti adottati entro e non oltre sessanta giorni dalla data di pubblicazione dell'avviso sul Bollettino Ufficiale Regione Toscana (BURT n. 17 del 24.04.2024).

Con Determinazione n. 910 del 11/06/2024 della Responsabile del Settore Assetto del Territorio e Attività Produttive, è stato prorogato di 30 giorni il termine per la presentazione delle osservazioni al Piano Strutturale, al Piano Operativo, al Rapporto Ambientale, alla Sintesi non Tecnica ed allo Studio di Incidenza, adottati con le deliberazioni di cui sopra.
Pertanto il termine ultimo per la presentazione delle osservazioni passa dal 23/06/2024 al 23/07/2024.

Approvazione del nuovo Piano Strutturale e del Piano Operativo

È la fase conclusiva dell'iter procedurale relativo agli strumenti urbanistici: attraverso apposita Delibera il Consiglio Comunale approva in via definitiva il nuovo Piano Strutturale e il Piano Operativo, eventualmente modificati a seguito dell'accoglimento di osservazioni e pareri e sottoposti alla Conferenza paesaggistica ai sensi dell'art. 21 della Disciplina del Piano di Indirizzo Territoriale con valenza di Piano Paesaggistico.

Il provvedimento di approvazione è accompagnato dalla Dichiarazione di Sintesi di V.A.S.

Per l'effettiva entrata in vigore si dovrà attendere trenta giorni dalla pubblicazione dell'avviso di approvazione sul BURT.

Italian
Corpo

Il Regolamento Urbanistico è stato approvato con D.C.C n° 14 del 09.04.2014

Elaborati del Regolamento Urbanistico

  1. A. Relazione urbanistica
  2. B. Norme di attuazione
  3. C. Uso e disegno del suolo in scala 1/2.000
  4. D. Uso e disegno del suolo in scala 1/10.000:
  5. E. Schede del patrimonio edilizio esistente:
  6. F. Relazione geologico tecnica
  7. G. Carta della fattibilità:
  8. Valutazione Ambientale Strategica
  9. I. Carta di Tutela degli acquiferi
Italian
Corpo

La Cartografia di base è presentata in forma di Mappa Interattiva: ogni elemento geografico è collocato con precisione e rappresentato in dettaglio a qualsiasi scala. La cartografia interattiva così realizzata permette di effettuare ricerche sul Territorio localizzando velocemente le aree o gli edifici d'interesse.

La Carta Tecnica Regionale (CTR)

La Carta Tecnica Regionale è usata come base cartografica per la redazione di Piani urbanistici e rappresenta l'orografia e le dinamiche antropiche del Territorio: la versione Mappa Interattiva presente sul portale permette di visualizzare gli elementi geografici con la massima precisione a qualsiasi scala.

Il Catasto

Il Catasto è una descrizione analitica di tutti i terreni e di tutti i fabbricati situati nel territorio dello Stato, con l'indicazione dei loro possessori e delle loro rendite. Questi beni immobili sono divisi in unità (le Particelle catastali) alle quali viene attribuita la rendita catastale.
La cartografia catastale viene aggiornata mensilmente per rappresentare in modo fedele la struttura delle proprietà e consente di effettuare ricerche per Foglio e Particella catastale.

Il Catasto Generale di Terraferma (Catasto Leopoldino)

Il Catasto Generale di Terraferma, noto anche come Catasto leopoldino, fu promulgato nel 1765 da Pietro Leopoldo Granduca di Toscana.
Per le loro caratteristiche geometrico-particellari di estrema precisione i catasti ottocenteschi costituiscono, ancora oggi, uno strumento fondamentale per lo studio e la restituzione dell'assetto territoriale della Toscana prima delle grandi trasformazioni avvenute a partire dalla fine del XIX secolo.

Fotografie Aeree

Le foto aeree sono consultabili accedendo alle mappe interattive disponibili su questa pagina. Il livello che le visualizza è solitamente disattivato per velocizzare l'uso delle mappe per quegli utenti con connessioni lente: per visualizzare le foto aeree scegli una Cartografia Interattiva e attiva il livello denominato "ortofoto" nel pannello-legenda sul lato sinistro della mappa.

La CTR, qui riprodotta alle scale 1:10.000 e 1:2.000, è di proprietà della Regione Toscana che ne detiene i diritti di copyright.

Il copyright delle foto aeree cartografia aerea è della Regione Toscana (Cartografia Ufficiale/dati numerici della Regione Toscana): è vietato qualsiasi utilizzo dei materiali al di fuori della consultazione attraverso questo servizio.