Italian
Corpo

Elaborati adottati con D.C.C. n. 23 del 04.04.2024

  1. Relazione illustrativa (23.8 MB)
  2. Relazione sul territorio rurale e le attività agricole (12.6 MB)
  3. Relazione di conformazione al PIT-PPR (53.2 MB)
  4. Norme (1 MB)

Quadro conoscitivo - tavole

  1. QC1 Insediamenti e infrastrutture, scala 1:10.000
  2. QC2 Aree di rispetto e tutele sovraordinate, scala 1:10.000
  3. QC3 Rete dei percorsi escursionistici, scala 1:20.000 (27.9 MB)

Statuto del territorio - tavole

  1. ST1 Tipi fisiografici e sistemi morfogenetici, scala 1:20.000 (27.2 MB)
  2. ST2 Elementi della struttura idro-geomorfologica, scala 1:10.000
  3. ST3 Giacimenti per le attività estrattive, scala 1:20.000 (27.4 MB)
  4. ST4 Rete ecologica locale, scala 1:20.000 (29.7 MB)
  5. ST5 Territorio urbanizzato e territorio rurale, scala 1:10.000
  6. ST6 Struttura insediativa di matrice storica, scala 1:10.000
  7. ST7 Morfotipi rurali, scala 1:20.000 (27.3 MB)
  8. ST8 Beni paesaggistici e beni culturali, scala 1:10.000

Strategie - tavole

  1. STR1 Unità Territoriali Organiche Elementari, scala 1:20.000 (28.1 MB)

  1. D.01 Relazione geologica (600 KB)
  2. D.02 Relazione tecnica illustrativa dello studio MS2 (37.8 MB)
  3. D.03 Relazione idrologico-idraulica (12.5 MB)
  4. Allegati HEC-RAS (5.2 MB)

tavole

  1. G1 Carta Geologica, scala 1:10.000
  2. G2 Carta Geomorfologica, scala 1:10.000
  3. G3 Carta Idrogeologica, scala 1:10.000
  4. G4 Carta della Pericolosità Geologica, scala 1:10.000
  5. MS1 Carta geologico-tecnica, scala 1:2.000
  6. MS2 Carta delle indagini e dei dati di base, scala 1:2.000
  7. MS3 Carta delle sezioni geologico tecniche, scala 1:2.000 (400 KB)
  8. MS4 Carta delle MOPS, scala 1:2.000
  9. MS5 Carta delle MS2 (0.1–0.5), scala 1:2.000
  10. MS6 Carta delle MS2 (0.4–0.8), scala 1:2.000
  11. MS7 Carta delle MS2 (0.7–1.1), scala 1:2.000
  12. MS8 Carta delle frequenze fondamentali, scala 1:2.000
  13. MS9 Carta della Pericolosità Sismica Locale, scala 1:2.000
  14. I1 Carta della Pericolosità da Alluvioni, scala 1:10.000
  15. I2 Carta della Magnitudo idraulica, scala 1:10.000
  16. I3 Carta dei battenti, scala 1:10.000
  17. I4 Carta della velocità della corrente, scala 1:10.000
  18. I5 Carta delle aree presidiate da sistemi arginali, comprensiva delle aree di fondovalle fluviale, scala 1:10.000
Argomenti
Italian
Corpo

Come stabilito dalla Legge Regionale nº65 del 10 Novembre 2014, la formazione degli strumenti urbanistici avviene con una procedura che attraversa varie fasi.

Parallelamente viene anche effettuata la Valutazione Ambientale Strategica V.A.S., secondo i disposti della L.R. 10/2010, che accompagna l'intero percorso di pianificazione e si prolunga nella fase di monitoraggio che fa seguito ad esso.

Attraverso questa pagina, dove sono riportati i documenti prodotti nelle varie fasi che compongono la procedura, come stabilito dalla normativa regionale, è possibile seguire il percorso di stesura dei piani e contribuire alla loro formazione.

Mappa dei Contributi

Partecipa alla redazione del nuovo Piano Strutturale e del primo Piano Operativo: invia all'Amministrazione le tue segnalazioni e proposte attraverso la mappa interattiva.

Puoi inviare i tuoi contributi anche in forma cartacea, indirizzandoli a Comune di Monteriggioni, Via Cassia Nord, 150 - 53035 Monteriggioni (SI).

Garante dell'informazione e della partecipazione

Marco Pajetta

Puoi contattare il Garante dell'Informazione e della Partecipazione per e-mail oppure per posta tradizionale alla sede del Comune di Monteriggioni, Piazza Municipio, 1 - 53035 Monteriggioni (SI).

Responsabile del Procedimento

Valeria Capitani

Puoi contattare il Responsabile del Procedimento per e-mail oppure per posta tradizionale presso il Comune di Monteriggioni, Piazza Municipio, 1 - 53035 Monteriggioni (SI).

Avvio del procedimento

Il primo passo per la redazione degli strumenti urbanistici è costituito dall'Avvio del procedimento, al quale si accompagna il Documento preliminare di V.A.S.
Il Documento di Avvio del Procedimento ed il Documento preliminare di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) sono trasmessi rispettivamente agli enti ed organismi pubblici individuati ed ai soggetti pubblici competenti in materia ambientale e agli Enti territoriali interessati per fornire pareri, contributi ed apporti utili alla formazione dei Piani.

Con Delibera di Giunta Comunale n. 94 del 07/07/2020 [53 KB], esecutiva ai sensi di legge, è stato dato avvio al procedimento di formazione del nuovo Piano Strutturale e del primo Piano Operativo secondo quanto previsto dalla L.R. 65/2014 e dalla L.R. 10/2010.

Allegati parte integrante della Delibera sono:

Adozione del nuovo Piano Strutturale e del Piano Operativo

Con D.C.C. n. 23 e D.C.C. n. 24, esecutive ai sensi di legge, il 04.04.2024 il Consiglio Comunale di Monteriggioni ha adottato il Piano Strutturale e il Piano Operativo (ai sensi dell'art. 19 della L.R. 65/2014) con il Rapporto Ambientale di VAS e lo Studio di Incidenza.


La documentazione progettuale adottata è consultabile in formato PDF ai seguenti link:


Al momento dell'adozione entrano in vigore le norme e misure di salvaguardia.

Successivamente all'adozione, tutti i cittadini, o chiunque abbia interesse, possono presentare Osservazioni ai documenti adottati entro e non oltre sessanta giorni dalla data di pubblicazione dell'avviso sul Bollettino Ufficiale Regione Toscana (BURT n. 17 del 24.04.2024).

Con Determinazione n. 910 del 11/06/2024 della Responsabile del Settore Assetto del Territorio e Attività Produttive, è stato prorogato di 30 giorni il termine per la presentazione delle osservazioni al Piano Strutturale, al Piano Operativo, al Rapporto Ambientale, alla Sintesi non Tecnica ed allo Studio di Incidenza, adottati con le deliberazioni di cui sopra.
Pertanto il termine ultimo per la presentazione delle osservazioni passa dal 23/06/2024 al 23/07/2024.

Approvazione del nuovo Piano Strutturale e del Piano Operativo

È la fase conclusiva dell'iter procedurale relativo agli strumenti urbanistici: attraverso apposita Delibera il Consiglio Comunale approva in via definitiva il nuovo Piano Strutturale e il Piano Operativo, eventualmente modificati a seguito dell'accoglimento di osservazioni e pareri e sottoposti alla Conferenza paesaggistica ai sensi dell'art. 21 della Disciplina del Piano di Indirizzo Territoriale con valenza di Piano Paesaggistico.

Il provvedimento di approvazione è accompagnato dalla Dichiarazione di Sintesi di V.A.S.

Per l'effettiva entrata in vigore si dovrà attendere trenta giorni dalla pubblicazione dell'avviso di approvazione sul BURT.