La Cartografia di base è presentata in forma di Mappa Interattiva: ogni elemento geografico è collocato con precisione e rappresentato in dettaglio a qualsiasi scala. La cartografia interattiva così realizzata permette di effettuare ricerche sul Territorio localizzando velocemente le aree o gli edifici d'interesse.
La Carta Tecnica Regionale è usata come base cartografica per la redazione di Piani urbanistici e rappresenta l'orografia e le dinamiche antropiche del Territorio: la versione Mappa Interattiva presente sul portale permette di visualizzare gli elementi geografici con la massima precisione a qualsiasi scala.
Il Catasto è una descrizione analitica di tutti i terreni e di tutti i fabbricati situati nel territorio dello Stato, con l'indicazione dei loro possessori e delle loro rendite. Questi beni immobili sono divisi in unità (le Particelle catastali) alle quali viene attribuita la rendita catastale.
La cartografia catastale viene aggiornata mensilmente per rappresentare in modo fedele la struttura delle proprietà e consente di effettuare ricerche per Foglio e Particella catastale.
Il Catasto Generale di Terraferma, noto anche come Catasto leopoldino, fu promulgato nel 1765 da Pietro Leopoldo Granduca di Toscana.
Per le loro caratteristiche geometrico-particellari di estrema precisione i catasti ottocenteschi costituiscono, ancora oggi, uno strumento fondamentale per lo studio e la restituzione dell'assetto territoriale della Toscana prima delle grandi trasformazioni avvenute a partire dalla fine del XIX secolo.
Fotografie Aeree
Le foto aeree sono consultabili accedendo alle mappe interattive disponibili su questa pagina. Il livello che le visualizza è solitamente disattivato per velocizzare l'uso delle mappe per quegli utenti con connessioni lente: per visualizzare le foto aeree scegli una Cartografia Interattiva e attiva il livello denominato "ortofoto" nel pannello-legenda sul lato sinistro della mappa.
La CTR, qui riprodotta alle scale 1:10.000 e 1:2.000, è di proprietà della Regione Toscana che ne detiene i diritti di copyright.
Il copyright delle foto aeree cartografia aerea è della Regione Toscana (Cartografia Ufficiale/dati numerici della Regione Toscana): è vietato qualsiasi utilizzo dei materiali al di fuori della consultazione attraverso questo servizio.
approccio mobile-first, per ottimizzare la fruizione su dispositivi mobili come telefoni e tablet;
responsive layout: adattabile a differenti dimensioni e tipologie di schermi;
iconografia, tipografia e font consistenti con le linee guida e all'interno dell'intero sito
Le mappe interattive sono state pubblicate con il nuovo visualizzatore web-gis LdP Viewer. Realizzato con tecnologie open source, LdP Viewer è basato su OpenLayers 4, mobile friendly e con layout responsive, per adattarsi a qualsiasi dimensione di schermo ed ai dispositivi mobili come smartphone e tablet.
Prova le mappe interattive
Prova le nuove mappe interattive sul tuo PC o su un dispositivo mobile: scegli una delle cartografie disponibili nella sezione Cartografia di base
LdP Viewer permette di utilizzare anche fonti dati esterne, come WMS (acronimo di Web Map Service), o aprire comodamente viste su servizi cartografici di utilizzo diffuso come Google Maps o Bing: tutte operazioni che possono essere svolte direttamente dall’utente mentre consulta la cartografia nel proprio browser web, senza dover modificare la mappa con complessi software GIS desktop.
Usa i servizi WMS
Apri una delle mappe della Cartografia di base e utilizza un servizio WMS per aggiungere strati cartografici da fonti esterne.
Le mappe interattive non richiedono l'installazione di alcun plug-in e sono consultabili su sistemi operativi Microsoft Windows, Apple OSX e tutti i sistemi basati su Linux. Sono supportati tutti i browser più diffusi, sia sulle piattaforme desktop che sui dispositivi mobili.