Norme Tecniche di Attuazione del Piano Operativo


Art. 127 Indirizzi generali

1. La disciplina di cui al presente Titolo riassume i criteri per la trasformazione del territorio nel rispetto delle situazioni di pericolosità riscontrate per i diversi fattori geologici, idraulici e sismici, così come individuati dal D.P.G.R. n.53R/2011 e dalle normative sovraordinate quali:

* il Piano di gestione per il Rischio da Alluvioni PGRA;

* il Progetto di Piano-PAI "dissesti geomorfologici"

* il Piano di Assetto Idrogeologico Bacino Fiume Arno;

* il Piano di Assetto Idrogeologico Bacino Toscana Costa;

* la L.R. 24/07/2018 num 41, (disposizioni in materia di gestione del rischio di alluvioni e potenziamento della tutela dei corsi d'acqua), in abrogazione della L.R. 21/05/2012 n°21;

* il Piano di Gestione Acque delle acque e dei corpi idrici sotterranei del Distretto Idrografico dell'Appennino Settentrionale (PdG);

2. La disciplina individua, sulla base di quanto riportato al comma 1, il grado di fattibilità di ciascuna previsione di trasformazione individuata dal PO e definisce le condizioni da rispettare nella formazione dei Piani attuativi e nei Titoli abilitativi conseguenti all'attuazione delle previsioni stesse.

3. Per facilitare l'individuazione delle condizioni alla trasformazione che vincolano la fattibilità degli interventi, ai Capi II, III e IV del presente Titolo XIV, si riportano direttamente gli articoli delle normative sovraordinate attinenti all'argomento. Qualora nel tempo dovessero divenire efficaci normative nuove, in sostituzione di quelle sopra citate, o dovessero intervenire modifiche all'articolato di alcune di esse, le condizioni alla trasformazione si adegueranno automaticamente ai nuovi dettami di legge.

Ultima modifica Giovedì, 22 Febbraio, 2024 - 17:17