Norme Tecniche di Attuazione del Piano Operativo


Art. 158 Censimento delle barriere architettoniche in ambito urbano

1. Al PO è allegato il Censimento delle barriere architettoniche in ambito urbano derivante dal rilievo effettuato in sede di stesura del piano: esso comprende l'analisi degli edifici di interesse pubblico, dei loro spazi di pertinenza e degli spazi aperti. Visto l'obiettivo dello studio, il censimento si limita all'analisi delle parti esterne - accesso agli edifici, pertinenze e percorsi-, senza entrare nel merito della fruizione degli spazi interni.

2. Il riferimento è costituito dall'elenco delle strutture di uso pubblico; nel caso di edifici privati sono stati censiti:

  • - quelli destinati ad attività di interesse pubblico, così come definite nel D.M. 236/89;
  • - gli edifici con funzioni sociali - scolastiche, sanitarie, assistenziali, culturali, sportive ;
  • - gli edifici sedi di riunioni o spettacoli, compresi i circoli privati;
  • - gli edifici di culto;
  • - gli edifici aperti al pubblico legati alle attività dei trasporti

nel caso degli "spazi urbani comuni" sono state censiti:

  • - aree verdi attrezzate
  • - piazze ed aree per la sosta.

3. Il censimento dovrà essere aggiornato ed eventualmente integrato sulla base degli interventi attuati e dell'insediamento di nuove funzioni analoghe a quelle già censite.

Ultima modifica Giovedì, 22 Febbraio, 2024 - 17:17