Norme Tecniche di Attuazione del Piano Operativo


Art. 105 Sottosistema V7: Trama dei collegamenti

1. Il Sottosistema V7 - trama dei collegamenti è articolato in tre ambiti:

  • a. ambito V7.1 Percorsi principali di collegamento territoriale (la strada verde)
  • b. ambito V7.2 Percorsi secondari di collegamento territoriale (le strade parco);
  • c. ambito V7.3 Percorsi di collegamento locale (le strade di matrice storica e le nuove connessioni tra queste)

2. L'ambito V7.1 comprende il percorso costituito dalla Strada Provinciale 16 del Monte Volterrano, via di Porta Diana, il tratto che attraversa l'area del Montenero e la Provinciale del Cornocchio. Su tale percorso è prescritto il mantenimento delle caratteristiche tecniche, dimensionali e di giacitura, delle presenze vegetali, dei manufatti storici di arredo e corredo, delle opere stradali, degli affacci della strada verso il territorio; sono consentiti interventi volti a favorire la creazione di un sistema di percorrenze ciclo-pedonali, l'istituzione di segnaletiche specifiche e di punti di sosta e di affaccio.

3. L'ambito V7.2 comprende la Strada regionale 68 (dal confine con Colle Val d'Elsa fino a podere Strada), la Strada Provinciale 15 Volterrana (dal centro di Volterra a Molino d'Era) e la Strada Provinciale 53 del Cornocchio (fino al podere San Giorgio).

Le strade parco di cui al comma precedente, per le diverse modalità di attraversamento del territorio vallivo e di crinale, per la funzione di smistamento con altri tipologie di viabilità, per l'elevata quantità di traffico veicolare che sono tenute a sostenere, necessitano di interventi di carattere omogeneo e/o differenziati a secondo dei tratti attraversati e le funzioni che devono assolvere; sono pertanto prescritti per tali tracciati il disegno omogeneo e coordinato delle caratteristiche dimensionali, tecniche e funzionali della strada (numero carreggiate, sezione costante, presenza/assenza di marciapiede, piazzole di sosta, presenza di piste ciclabili, percorsi di servizio, soluzione per gli incroci, segnaletica suppletiva, materiali da utilizzare per i manufatti, opere di corredo). Su tali percorsi sono comunque consentiti gli interventi finalizzati a:

  • a. migliorare l'inserimento paesistico ed ambientale dei tracciati nel contesto territoriale;
  • b. realizzare opere per l'attenuazione o la compensazione degli impatti ambientali;
  • c. mantenere la continuità dei corridoi faunistici;
  • d. a creare lungo il tracciato punti sosta attrezzati e di affaccio.

4. L'ambito V7.3 comprende le strade extraurbane locali, le strade urbane di quartiere, le strade locali interzonali, su tali percorsi di collegamento locale corrispondenti all'ambito V7.3 sono consentiti gli interventi finalizzati a:

  • a. conferire continuità alla "rete" attraverso il completamento di alcuni tratti delle strade esistenti;
  • b. al miglioramento dell'immissione di queste sulla viabilità primaria;
  • c. al miglioramento delle intersezioni a raso;
  • d. al potenziamento della dotazione di aree di servizio e di sosta dei veicoli;
  • e. alla realizzazione di piste ciclo-pedonali in sede propria o in sede mista.

5. Sui percorsi di di collegamento locale di cui al comma 4 che hanno mantenuto caratteristiche dimensionali e realizzative di tipo storico-tradizionale si possono operare interventi di adeguamento e di trasformazione che però non arrechino modifiche sostanziale ai caratteri originari.

Ultima modifica Giovedì, 22 Febbraio, 2024 - 17:17