Norme Tecniche di Attuazione del Piano Operativo


Art. 98 Sistema ambientale (V)

1. La funzione caratterizzante il Sistema Ambientale è quella agricola. Per ogni singolo sottosistema sono indicate le ulteriori funzioni complementari secondarie ammesse.

2. Il Sistema Ambientale risulta articolato nei seguenti sottosistemi:

  • - V1: Riserva di naturalità;
  • - V2: Fascia di transizione e della biodiversità articolato in:
    • V2.1 Ambito delle aree tartufigene
  • - V3: Corridoi e connessioni fluviali articolato in:
    • V3.1: Corridoio dell'Era
    • V3.2: Corridoio del Cecina
  • - V4: Parco geo-agricolo dei calanchi
  • - V5: Aree agricole coltivate articolato in:
    • V5.1: Ambito dell'agricolo estensivo delle argille
    • V5.2: Ambito dell'agricolo composito
    • V5.3: Ambito dell'agricolo dei calanchi
  • - V6: Capisaldi del verde territoriale articolato in:
    • V6.1: Le balze
    • V6.2: Poggio S. Martino e Monte Voltraio
  • - V7: Trama dei collegamenti
  • - V8: Capisaldi del verde urbano

3. Sono usi compatibili:

  • a. residenza;
  • b. servizi ed attrezzature di uso pubblico limitatamente alle seguenti articolazioni:
    • Sb - servizi per l'istruzione di base;
    • Sd - servizi culturali, sociali e ricreativi;
    • Sr - servizi religiosi;
    • Tr1, Tr4 e Tr5 - attività turistico ricettive;
    • Tc1 - attività commerciali;

4. Eventuali destinazioni diverse da quelle di cui al comma 3 potranno essere previste nelle schede normative di cui all'art. 126.

5. Il cambio di destinazione d'uso da agricolo ad altra funzione è regolato dalle disposizioni di cui all'art. 124.

6. Le aree individuate come verde privato (Vpr) sono spazi aperti non interessati dall'edificazione sui quali sono ammessi i soli interventi sul suolo finalizzati alla loro riqualificazione e maggiore fruibilità con tutela integrale dei boschi, dei vigneti ed oliveti terrazzati.

7. Nelle aree individuate nelle tav. B5 - "Vincoli e tutele sovraordinate" in scala 1:10.000 del vigente Piano Strutturale con un perimetro giallo e dizione: "concessioni minerarie" e corrispondenti alle aree con vincolo minerario, qualsiasi intervento è sottoposto al rispetto di quanto prescritto dai relativi Decreti Dirigenziali e Deliberazioni Regionali.

Ultima modifica Giovedì, 22 Febbraio, 2024 - 17:17