Norme del Piano Strutturale

Body
Parte I CARATTERI DEL PIANO stampa
Titolo I Generalità stampa
Art. 1 Natura e oggetto del Piano Strutturale
Art. 2 Obiettivi generali
Art. 3 Elaborati costitutivi
Art. 4 Effetti delle disposizioni del piano
Art. 5 Monitoraggio e varianti al Piano Strutturale
Parte II STATUTO DEL TERRITORIO stampa
Titolo II Patrimonio territoriale stampa
Art. 6 Articolazione del patrimonio territoriale
Capo I Struttura idro-geomorfologica stampa
Art. 7 Sistemi morfogenetici o morfotipi idro-geomorfologici
Art. 8 Reticolo idrografico superficiale
Art. 9 Acque sotterranee e sensibilità degli acquiferi
Art. 10 I calanchi e le biancane
Art. 11 Geositi
Art. 12 Piano Regionale Cave
Capo II Struttura ecosistemica stampa
Art. 13 Rete ecologica locale (morfotipi ecosistemici)
Art. 14 Matrice forestale di connettività
Art. 15 Nuclei di connessione ed elementi forestali isolati
Art. 16 Corridoi fluviali e ripariali
Art. 17 Zone umide e bacini idrici
Art. 18 Nodo degli agroecosistemi
Art. 19 Matrice agroecosistemica
Art. 20 Agroecosistema intensivo
Art. 21 Agroecosistema frammentato in abbandono con ricolonizzazione arborea/arbustiva e frammentato attivo
Art. 22 I Siti Natura 2000, ZSC e SIR
Art. 23 Aree di effettiva produzione dei tartufi
Art. 24 Formazioni riparie
Capo III Struttura insediativa stampa
Art. 25 Morfotipo insediativo policentrico a maglia del paesaggio storico collinare
Art. 26 Territorio urbanizzato e tessuti delle urbanizzazioni contemporanee
Art. 27 Obiettivi riferiti ai tessuti delle urbanizzazioni contemporanee
Art. 28 I centri storici urbani (centri antichi e tessuti di antica formazione)
Art. 29 Intorno territoriale dei centri storici urbani
Art. 30 Nuclei rurali (nuclei storici/aggregati principali) e relativi ambiti di pertinenza paesaggistica
Art. 31 Nuclei minori (aggregati minori) e relativi ambiti di pertinenza paesaggistica
Art. 32 I Beni Storico Architettonici e relativi aree di pertinenza paesaggistica
Art. 33 Altri edifici e complessi di matrice storica nel territorio rurale
Art. 34 Tracciati fondativi, strade e percorsi di valore paesaggistico
Capo IV Struttura agroforestale stampa
Art. 35 I caratteri dei paesaggi rurali: i morfotipi rurali
Art. 36 Morfotipo della viticoltura
Art. 37 Morfotipo dell'olivicoltura
Art. 38 Morfotipo dei seminativi semplificati di pianura o fondovalle
Art. 39 Morfotipo del mosaico collinare a oliveto e vigneto prevalenti
Art. 40 Morfotipo dei seminativi a maglia medio-ampia di impronta tradizionale
Art. 41 Morfotipo dell'associazione tra seminativo e vigneto
Art. 42 Morfotipo del bosco
Titolo III Beni e altri valori di carattere paesaggistico stampa
Art. 43 Immobili e aree di notevole interesse pubblico
Art. 44 Aree tutelate per legge - territori contermini ai laghi compresi in una fascia della profondità di 300 metri dalla linea di battigia
Art. 45 Aree tutelate per legge - fiumi, torrenti e corsi d'acqua iscritti negli elenchi previsti dal R.D. 11 dicembre 1933, n.1775 e relative sponde o piedi degli argini per una fascia di 150 metri ciascuna
Art. 46 Aree tutelate per legge - territori coperti da foreste e da boschi, ancorché percorsi o danneggiati dal fuoco, e sottoposti a vincolo di rimboschimento
Art. 47 Aree tutelate per legge - Riserva naturale regionale Il Bogatto
Art. 48 Ulteriori contesti - Sito UNESCO “Val d'Orcia”
Art. 49 Beni immobili e aree archeologiche e relative aree di pertinenza paesaggistica
Art. 50 Carta del Quadro Conoscitivo archeologico
Art. 51 Contesti fluviali
Art. 52 Elementi di carattere percettivo (crinali e fondali panoramici)
Art. 53 Il Progetto di Paesaggio Ferro-ciclovie della Val d'Orcia, dei Colli e delle Crete Senesi
Titolo IV Prevenzione del rischio idraulico, geologico e sismico stampa
Art. 54 Disposizioni generali
Art. 55 Pericolosità geologica
Art. 56 Pericolosità sismica locale
Art. 57 Pericolosità da alluvione
Art. 58 Piano di Gestione del Rischio Alluvioni (PGRA)
Art. 59 Piano di Bacino stralcio Assetto Idrogeologico del Distretto Idrografico dell'Appennino Settentrionale (PAI)
Art. 60 Disciplina delle acque termali
Parte III STRATEGIA DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE stampa
Titolo V Strategie generali e Unità Territoriali Organiche Elementari stampa
Art. 61 La strategia dello sviluppo sostenibile: contenuti e articolazione
Art. 62 Politiche per il territorio
Art. 63 Strategie per il territorio
Art. 64 Strumenti e criteri per l'attuazione del piano
Art. 65 Percorsi accessibili per la fruizione delle funzioni pubbliche urbane
Art. 66 Definizione e articolazione delle Unità Territoriali Organiche Elementari (UTOE)
Art. 67 UTOE 1 · Montalcino e Castelnuovo dell'Abate
Art. 68 UTOE 2 · Torrenieri
Art. 69 UTOE 3 · Sant'Angelo
Art. 70 UTOE 4 · Asso e Lucignano
Art. 71 UTOE 5 · San Giovanni d'Asso
Art. 72 UTOE 6 · Montisi
Titolo VI Dimensionamento del piano stampa
Art. 73 Criteri generali di dimensionamento
Art. 74 Dimensioni massime sostenibili per UTOE
Art. 75 Criteri per il dimensionamento dei Piani Operativi e per le dotazioni pubbliche
Art. 76 Limiti per l'uso consapevole delle risorse
Giovedì, 6 Novembre, 2025 - 15:33

Piano Strutturale

Italian
Body

Il nuovo Piano Strutturale del Comune di Montalcino è stato approvato con D.C.C. n. 55 del 04/09/2025

  1. Relazione illustrativa (28 MB)
  2. Relazione sul territorio rurale e le attività agricole (6 MB)
  3. Relazione sulle risorse archeologiche nel territorio comunale di Montalcino con Schedario delle evidenze archeologiche (8 MB)
  4. Tavola QC - ARC1 – Carta del potenziale rischio archeologico, scala 1:10.000
  5. Norme (800 KB)

Quadro conoscitivo - tavole

  1. QC-D1 Intervisibilità, scala 1:10.000
  2. QC-U1 Struttura insediativa storica, scala 1:10.000
  3. QC-U2 Aree di rispetto, vincoli e tutele sovraordinate, scala 1:10.000
  4. QC–U3 Spazi pubblici o riservati ad attività collettive, a verde pubblico, a parcheggio (35 MB)
  5. QC–U4 Gli assetti naturalistici e le aree protette, scala 1:10.000
  6. QC–U5 Classificazione di valore degli edifici nel territorio rurale, scala 1:10.000

Statuto del territorio - tavole

  1. ST-G1 Elementi e morfotipi della struttura idrogeomorfologica, scala 1:10.000
  2. ST-AGR1 Elementi e morfotipi della struttura ecosistemica, scala 1:10.000
  3. ST-AGR2 Morfotipi della struttura agroambientale, scala 1:30.000 (52.7 MB)
  4. ST_U1 Beni paesaggistici, scala 1:10.000
  5. ST-U2 Elementi di matrice storica e altre tutele paesaggistiche, scala 1:10.000
  6. ST-U3 Morfotipi delle urbanizzazioni contemporanee, scala 1:10.000
  7. ST-U4 Perimetro del territorio urbanizzato e del territorio rurale, scala 1:10.000

Strategia dello sviluppo sostenibile - tavole

  1. STR-P1 Strategie, scala 1:10.000
  2. STR-P2 Scenario strategico, scala 1:30.000 (32 MB)

  1. R1 Relazione Geologica (700 KB)
  2. Relazione idrologico-idraulica (11.7 MB)
  3. R3 Relazione Tecnica Illustrativa sullo Studio di Microzonazione Sismica di 2° livello (192 MB)
  4. ALL_R2_Allegati HEC-RAS alla Relazione idrologico-idraulica (3.5 MB)

Tavole

  1. SG.1 Carta Geologica, scala 1:10.000
  2. SG.2 Carta Geomorfologica, scala 1:10.000
  3. SG.3 Carta Idrogeologica, scala 1:10.000
  4. SG.4 Carta della Pericolosità Geologica, scala 1:10.000
  5. SG.5 Carta della Vulnerabilità degli acquiferi, scala 1:10.000
  6. SG.6 Carta della Sensibilità degli acquiferi, scala 1:10.000
  7. SI.1 Carta dei Battenti, scala 1:10.000
  8. SI.2 Carta della Velocità della Corrente, scala 1:10.000
  9. SI.3 Carta della Magnitudo Idraulica, scala 1:10.000
  10. SI.4 Carta della Pericolosità da Alluvioni, scala 1:10.000
  11. SI.5 Carta delle aree presidiate da sistemi arginali, comprensiva delle aree di fondovalle fluviale, scala 1:10.000
  12. SS.1 Carta Geologico-Tecnica, scala 1:5.000
  13. SS.2 Carta delle Indagini e dei Dati di Base, scala 1:5.000
  14. SS.3 Carta delle Frequenze Fondamentali, scala 1:5.000
  15. SS.4 Carta della Pericolosità Sismica, scala 1:5.000
  16. SS.5 Carta delle MOPS, scala 1:5.000
  17. SS.6 Carta delle colonne MOPS, scala 1:5.000 (1.3 MB)
  18. SS.7 Carta delle Sezioni Geologico - Tecniche, scala 1:5.000 (840 KB)
  19. SS.8 Carta di MS2 Fattore di Amplificazione (0, 1-0,5), scala 1:5.000
  20. SS.9 Carta di MS2 Fattore di Amplificazione (0,4-0,8), scala 1:5.000
  21. SS.10 Carta di MS2 Fattore di Amplificazione (0,7-1,1), scala 1:5.000
Argomenti