Piano Strutturale

Italian
Body

Il nuovo Piano Strutturale del Comune di Montalcino è stato approvato con D.C.C. n. 55 del 04/09/2025

  1. Relazione illustrativa (28 MB)
  2. Relazione sul territorio rurale e le attività agricole (6 MB)
  3. Relazione sulle risorse archeologiche nel territorio comunale di Montalcino con Schedario delle evidenze archeologiche (8 MB)
  4. Tavola QC - ARC1 – Carta del potenziale rischio archeologico, scala 1:10.000
  5. Norme (800 KB)

Quadro conoscitivo - tavole

  1. QC-D1 Intervisibilità, scala 1:10.000
  2. QC-U1 Struttura insediativa storica, scala 1:10.000
  3. QC-U2 Aree di rispetto, vincoli e tutele sovraordinate, scala 1:10.000
  4. QC–U3 Spazi pubblici o riservati ad attività collettive, a verde pubblico, a parcheggio (35 MB)
  5. QC–U4 Gli assetti naturalistici e le aree protette, scala 1:10.000
  6. QC–U5 Classificazione di valore degli edifici nel territorio rurale, scala 1:10.000

Statuto del territorio - tavole

  1. ST-G1 Elementi e morfotipi della struttura idrogeomorfologica, scala 1:10.000
  2. ST-AGR1 Elementi e morfotipi della struttura ecosistemica, scala 1:10.000
  3. ST-AGR2 Morfotipi della struttura agroambientale, scala 1:30.000 (52.7 MB)
  4. ST_U1 Beni paesaggistici, scala 1:10.000
  5. ST-U2 Elementi di matrice storica e altre tutele paesaggistiche, scala 1:10.000
  6. ST-U3 Morfotipi delle urbanizzazioni contemporanee, scala 1:10.000
  7. ST-U4 Perimetro del territorio urbanizzato e del territorio rurale, scala 1:10.000

Strategia dello sviluppo sostenibile - tavole

  1. STR-P1 Strategie, scala 1:10.000
  2. STR-P2 Scenario strategico, scala 1:30.000 (32 MB)

  1. R1 Relazione Geologica (700 KB)
  2. Relazione idrologico-idraulica (11.7 MB)
  3. R3 Relazione Tecnica Illustrativa sullo Studio di Microzonazione Sismica di 2° livello (192 MB)
  4. ALL_R2_Allegati HEC-RAS alla Relazione idrologico-idraulica (3.5 MB)

Tavole

  1. SG.1 Carta Geologica, scala 1:10.000
  2. SG.2 Carta Geomorfologica, scala 1:10.000
  3. SG.3 Carta Idrogeologica, scala 1:10.000
  4. SG.4 Carta della Pericolosità Geologica, scala 1:10.000
  5. SG.5 Carta della Vulnerabilità degli acquiferi, scala 1:10.000
  6. SG.6 Carta della Sensibilità degli acquiferi, scala 1:10.000
  7. SI.1 Carta dei Battenti, scala 1:10.000
  8. SI.2 Carta della Velocità della Corrente, scala 1:10.000
  9. SI.3 Carta della Magnitudo Idraulica, scala 1:10.000
  10. SI.4 Carta della Pericolosità da Alluvioni, scala 1:10.000
  11. SI.5 Carta delle aree presidiate da sistemi arginali, comprensiva delle aree di fondovalle fluviale, scala 1:10.000
  12. SS.1 Carta Geologico-Tecnica, scala 1:5.000
  13. SS.2 Carta delle Indagini e dei Dati di Base, scala 1:5.000
  14. SS.3 Carta delle Frequenze Fondamentali, scala 1:5.000
  15. SS.4 Carta della Pericolosità Sismica, scala 1:5.000
  16. SS.5 Carta delle MOPS, scala 1:5.000
  17. SS.6 Carta delle colonne MOPS, scala 1:5.000 (1.3 MB)
  18. SS.7 Carta delle Sezioni Geologico - Tecniche, scala 1:5.000 (840 KB)
  19. SS.8 Carta di MS2 Fattore di Amplificazione (0, 1-0,5), scala 1:5.000
  20. SS.9 Carta di MS2 Fattore di Amplificazione (0,4-0,8), scala 1:5.000
  21. SS.10 Carta di MS2 Fattore di Amplificazione (0,7-1,1), scala 1:5.000
Argomenti

Piano Operativo

Italian
Body

Il Piano Operativo del Comune di Montalcino è stato approvato con D.C.C. n. 55 del 04/09/2025

  1. Relazione illustrativa (13 MB)

Disciplina di piano

  1. Norme Tecniche di Attuazione (1.5 MB)
  2. Allegato 1 – Aree di trasformazione (20 MB)
  3. Relazione di conformazione al PIT-PPR (10 MB)

Tavole

  1. Carta del potenziale rischio archeologico
    1. 1 Carta del potenziale rischio archeologico (8 MB)
    2. 2 Carta del potenziale rischio archeologico (8 MB)
    3. 3 Carta del potenziale rischio archeologico (8 MB)
    4. 4 Carta del potenziale rischio archeologico (8 MB)
    5. 5 Carta del potenziale rischio archeologico (8 MB)
    6. 6 Carta del potenziale rischio archeologico (8 MB)
  2. Zone territoriali omogenee, DM 1444/68 tavola 1 (94 MB)
  3. Disciplina del Territorio urbanizzato e dei nuclei rurali
    1. Disciplina del Territorio urbanizzato e dei nuclei rurali tavola 1 Montisi (3 MB)
    2. Disciplina del Territorio urbanizzato e dei nuclei rurali tavola 2 San Giovanni d'Asso (3 MB)
    3. Disciplina del Territorio urbanizzato e dei nuclei rurali tavola 3 Monterongriffoli (2 MB)
    4. Disciplina del Territorio urbanizzato e dei nuclei rurali tavola 4 Pieve a Salti (2 MB)
    5. Disciplina del Territorio urbanizzato e dei nuclei rurali tavola 5 Lucignano d'Asso (2 MB)
    6. Disciplina del Territorio urbanizzato e dei nuclei rurali tavola 6 Vergelle (1.6 MB)
    7. Disciplina del Territorio urbanizzato e dei nuclei rurali tavola 7 Torrenieri (3.3 MB)
    8. Disciplina del Territorio urbanizzato e dei nuclei rurali tavola 8 Pian dell'Asso, area artigianale (1.3 MB)
    9. Disciplina del Territorio urbanizzato e dei nuclei rurali tavola 9 Montalcino est (1.5 MB)
    10. Disciplina del Territorio urbanizzato e dei nuclei rurali tavola 10 Montalcino nord (6.4 MB)
    11. Disciplina del Territorio urbanizzato e dei nuclei rurali tavola 11 Montalcino sud (2.6 MB)
    12. Disciplina del Territorio urbanizzato e dei nuclei rurali tavola 12 Villa a Tolli (1.1 MB)
    13. Disciplina del Territorio urbanizzato e dei nuclei rurali tavola 13 Castelnuovo dell'Abate (2.3 MB)
    14. Disciplina del Territorio urbanizzato e dei nuclei rurali tavola 14 Monte Amiata (1.3 MB)
    15. Disciplina del Territorio urbanizzato e dei nuclei rurali tavola 15 Tavernelle (1 MB)
    16. Disciplina del Territorio urbanizzato e dei nuclei rurali tavola 16 Camigliano (1.4 MB)
    17. Disciplina del Territorio urbanizzato e dei nuclei rurali tavola 17 S. Angelo in Colle (2 MB)
    18. Disciplina del Territorio urbanizzato e dei nuclei rurali tavola 18 Stazione di S. Angelo - Cinigiano (2 MB)
  4. Disciplina del territorio rurale
    1. Disciplina del territorio rurale tavola 1 (13.3 MB)
    2. Disciplina del territorio rurale tavola 2 (11.6 MB)
    3. Disciplina del territorio rurale tavola 3 (10 MB)
    4. Disciplina del territorio rurale tavola 4 (16.4 MB)
    5. Disciplina del territorio rurale tavola 5 (11 MB)
    6. Disciplina del territorio rurale tavola 6 (10 MB)
  5. Sintesi delle discipline (39 MB)

  1. D1 Relazione geologica (470 KB)
  2. D2 Schede di fattibilità album in formato A3 (16.2 MB)
  3. D3 Relazione idraulica (3 MB)

Tavole

  1. G.1 Carta delle aree ed elementi esposti a fenomeni geologici
    1. G.1 Carta delle aree ed elementi esposti a fenomeni geologici tavola 1 (18 MB)
    2. G.1 Carta delle aree ed elementi esposti a fenomeni geologici tavola 2 (11 MB)
    3. G.1 Carta delle aree ed elementi esposti a fenomeni geologici tavola 3 (13.5 MB)
    4. G.1 Carta delle aree ed elementi esposti a fenomeni geologici tavola 4 (17.5 MB)
    5. G.1 Carta delle aree ed elementi esposti a fenomeni geologici tavola 5 (10 MB)
    6. G.1 Carta delle aree ed elementi esposti a fenomeni geologici tavola 6 (8 MB)
  2. G.2 Carta delle aree ed elementi esposti a fenomeni alluvionali
    1. G.2 Carta delle aree ed elementi esposti a fenomeni alluvionali tavola 1 (15.6 MB)
    2. G.2 Carta delle aree ed elementi esposti a fenomeni alluvionali tavola 2 (10 MB)
    3. G.2 Carta delle aree ed elementi esposti a fenomeni alluvionali tavola 3 (12 MB)
    4. G.2 Carta delle aree ed elementi esposti a fenomeni alluvionali tavola 4 (16 MB)
    5. G.2 Carta delle aree ed elementi esposti a fenomeni alluvionali tavola 5 (9 MB)
    6. G.2 Carta delle aree ed elementi esposti a fenomeni alluvionali tavola 6 (7 MB)
  3. G.3 Carta della vulnerabilità sismica
    1. G.3 Carta della vulnerabilità sismica tavola 1 (15.4 MB)
    2. G.3 Carta della vulnerabilità sismica tavola 2 (11 MB)
    3. G.3 Carta della vulnerabilità sismica tavola 3 (13 MB)
    4. G.3 Carta della vulnerabilità sismica tavola 4 (17 MB)
    5. G.3 Carta della vulnerabilità sismica tavola 5 (10.2 MB)
    6. G.3 Carta della vulnerabilità sismica tavola 6 (9 MB)
  4. G.4 Carta della esposizione sismica
    1. G.4 Carta della esposizione sismica tavola 1 (15.3 MB)
    2. G.4 Carta della esposizione sismica tavola 2 (11 MB)
    3. G.4 Carta della esposizione sismica tavola 3 (13 MB)
    4. G.4 Carta della esposizione sismica tavola 4 (16.5 MB)
    5. G.4 Carta della esposizione sismica tavola 5 (10 MB)
    6. G.4 Carta della esposizione sismica tavola 6 (9 MB)
  5. G.5 Carta delle aree a rischio sismico
    1. G.5 Carta delle aree a rischio sismico tavola 1 (15.5 MB)
    2. G.5 Carta delle aree a rischio sismico tavola 2 (11 MB)
    3. G.5 Carta delle aree a rischio sismico tavola 3 (13 MB)
    4. G.5 Carta delle aree a rischio sismico tavola 4 (17 MB)
    5. G.5 Carta delle aree a rischio sismico tavola 5 (10 MB)
    6. G.5 Carta delle aree a rischio sismico tavola 6 (9 MB)
Argomenti

Formazione del Piano Operativo e del Piano Strutturale

Italian
Body

Come stabilito dalla Legge Regionale nº65 del 10 Novembre 2014, la formazione degli strumenti urbanistici avviene con una procedura che attraversa varie fasi.

Parallelamente viene anche effettuata la Valutazione Ambientale Strategica V.A.S., comprensiva dello Studio d'incidenza, secondo i disposti della L.R. 10/2010, che accompagna l'intero percorso di pianificazione e si prolunga nella fase di monitoraggio che fa seguito ad esso.

Attraverso questa pagina, dove sono riportati i documenti prodotti nelle varie fasi che compongono la procedura, come stabilito dalla normativa regionale, è possibile seguire il percorso di stesura dei piani e contribuire alla loro formazione.

Mappa dei contributi al P.O. e P.S.

Partecipa alla redazione del Piano Operativo e del Piano Strutturale: invia all'Amministrazione le tue segnalazioni e proposte.

Naviga la Mappa dei Contributi, seleziona le aree di interesse e invia le tue segnalazioni e proposte all'Amministrazione.

Puoi inviare i tuoi contributi con le seguenti modalità:

  • in forma cartacea, mediante consegna a mano al Comune di Montalcino, Piazza Cavour, 13 - 53024 Montalcino (SI);
  • per e-mail al seguente indirizzo: info@pec.comunedimontalcino.it
Responsabile unico del Procedimento

Arch. Paolo Giannelli

Puoi contattare il Responsabile del Procedimento per il nuovo Piano Operativo e per il nuovo Piano Strutturale via e-mail al seguente indirizzo: giannelli@comunemontalcino.com,
oppure telefonicamente al 0577.804457

Garante dell'informazione e della partecipazione

Dott. Alessandro Caferri

Puoi contattare il Garante dell'informazione e della partecipazione via e-mail al seguente indirizzo: segretario@comunemontalcino.com

Il Garante ha il compito di assicurare la conoscenza effettiva e tempestiva delle scelte e dei supporti conoscitivi relativi alle fasi procedurali di formazione ed adozione degli strumenti della pianificazione territoriale e degli atti di governo del territorio, promuovendone, nelle forme e con le modalità più idonee, l'informazione verso i cittadini, singoli od associati.

1. Avvio del procedimento

Il primo passo della formazione della nuova strumentazione urbanistica è costituito dall'Avvio del procedimento, al quale si accompagna il Documento preliminare di V.A.S., trasmesso ai soggetti pubblici competenti in materia ambientale e gli Enti territoriali interessati che nei successivi 90 (novanta) giorni possono fornire pareri, contributi ed apporti.
L'Avvio del procedimento per la formazione del Piano Operativo e del Piano Strutturale è stato approvato con DCC n.73 del 14.11.19.

2. Adozione

Con Delibera C.C. n. 18 del 08.04.2024, esecutiva ai sensi di legge, sono stati adottati il Piano Strutturale e il Piano Operativo del nuovo Comune di Montalcino (ai sensi dell'art. 19 della L.R. 65/2014) con il Rapporto Ambientale di VAS e lo Studio di Incidenza.

Relazione del Garante dell'informazione e della partecipazione [600 KB]
Relazione del Responsabile del Procedimento [600 KB]


La documentazione progettuale adottata è consultabile in formato PDF ai seguenti link:


L'avviso di adozione è stato pubblicato sul BURT n. 16 del 17.04.2024

A partire da tale data e per 60 giorni consecutivi (quindi fino 16/06/2024) chiunque potrà prenderne visione e presentare le osservazioni che ritiene opportune ai sensi dell’art. 19 c. 2 della L.R. 65/2014. Sempre a partire dalla data di pubblicazione sul BURT dell’avviso di avvenuta adozione e per 45 giorni consecutivi (quindi fino al 1/06/2024) chiunque potrà presentare i contributi previsti dall’art. 25 della L.R. 10/2010 e riguardanti la Valutazione Ambientale Strategica dei due piani.

I soggetti interessati dovranno presentare le “osservazioni” e/o i “contributi”:

  • consegnando l’opportuna documentazione in formato cartaceo all’Ufficio Protocollo del Comune di Montalcino in piazza Cavour 13 a Montalcino (SI)
  • inviando l’opportuna documentazione in formato cartaceo al seguente indirizzo: Comune di Montalcino, piazza Cavour 13, 53024 Montalcino (SI)
  • inviando una pec al seguente indirizzo: info@pec.comunedimontalcino.it

Nell’oggetto della missiva dovrà essere indicato:

  • “Osservazione al P.S. e al P.O. adottati”, nel caso di presentazione di una osservazione ai piani
  • “Contributo alla V.A.S. del P.S. e del P.O. adottati”, nel caso della presentazione di un contributo alla V.A.S.

La presentazione delle “osservazioni” dovrà avvenire utilizzando il modello specificatamente predisposto dall’Ufficio Urbanistica del Comune, mentre la presentazione dei “contributi” potrà avvenire su carta libera.
Nel caso di presentazione delle “osservazioni” o dei “contributi” da parte di un tecnico delegato, oltre ad allegare la delega o la procura, il soggetto per conto del quale si agisce dovrà co-firmare l’osservazione o il contributo.
Il Comune di Montalcino si riserva la possibilità di effettuare sopralluoghi (anche con l’ausilio tecnologici quali droni) per meglio comprendere l’oggetto dell’osservazione o del contributo.

3. Approvazione definitiva

È la fase conclusiva dell'iter procedurale relativo agli strumenti urbanistici: attraverso apposita Delibera il Consiglio Comunale approva in via definitiva il Piano Operativo ed il Piano Strutturale aggiornato, eventualmente modificati a seguito dell'accoglimento di osservazioni e pareri e sottoposti alla Conferenza paesaggistica ai sensi dell'art. 21 della Disciplina del Piano di Indirizzo Territoriale con valenza di Piano Paesaggistico.

Il Piano Operativo ed il Piano Strutturale del Comune di Montalcino sono stati approvati con D.C.C. n. 55 del 04/09/2025

Il provvedimento di approvazione è accompagnato dalla Dichiarazione di Sintesi di V.A.S.

L'effettiva entrata in vigore decorre dopo 30 giorni dalla pubblicazione dell'avviso di approvazione sul Bollettino Ufficiale Regione Toscana (BURT).

Argomenti