Norme Tecniche di attuazione del Piano Operativo
Parte I DISCIPLINE GENERALI
stampa
Titolo I Caratteri del Piano
stampa
Art. 1 Contenuti e ambito di applicazione del Piano Operativo
Art. 2 Elaborati costitutivi
Art. 3 Zone territoriali omogenee
Art. 4 Rapporto con i Piani di Settore
Art. 5 Strumenti e modi di attuazione
Art. 6 Salvaguardie del Piano Operativo
Titolo II Usi
stampa
Art. 7 Distribuzione e localizzazione delle funzioni
Art. 8 Residenziale
Art. 9 Industriale e artigianale
Art. 10 Commerciale al dettaglio
Art. 11 Turistico-ricettiva
Art. 12 Direzionale e di servizio
Art. 13 Commerciale all’ingrosso e depositi
Art. 14 Agricola e funzioni connesse
Art. 15 Spazi, attrezzature e servizi pubblici o di interesse pubblico
Art. 16 Mutamento della destinazione d’uso
Art. 17 Dotazione di parcheggi privati per la sosta stanziale
Art. 18 Dotazione di parcheggi per la sosta di relazione delle attività commerciali al dettaglio
Art. 19 Rete stradale urbana
Art. 20 Stazioni di servizio carburanti
Art. 21 Progetto di Paesaggio Ferro-ciclovie della Val d’Orcia, dei Colli e delle Crete senesi
Titolo III Interventi
stampa
Art. 22 Disciplina degli interventi nel Piano Operativo
Art. 23 Disposizioni generali per gli interventi ammessi sul patrimonio edilizio esistente
Art. 24 Disciplina di intervento di tipo 1 (t1)
Art. 25 Disciplina di intervento di tipo 2 (t2)
Art. 26 Disciplina di intervento di tipo 3 (t3)
Art. 27 Disciplina di intervento di tipo 4 (t4)
Art. 28 Disciplina di intervento di tipo 5 (t5)
Art. 29 Disciplina di intervento di tipo 6 (t6)
Art. 30 Interventi di riduzione dei consumi energetici negli edifici esistenti
Art. 31 Uso delle FER negli edifici
Art. 32 Disposizioni per opere, interventi e manufatti privi di rilevanza urbanistico-edilizia
Titolo IV Sostenibilità degli interventi e qualità degli assetti insediativi
stampa
Art. 33 Disposizioni generali di sostenibilità
Art. 34 Contenimento dell’impermeabilizzazione superficiale – invarianza idraulica
Art. 35 Disposizioni per la progettazione dei parchi e giardini pubblici
Art. 36 Parcheggi pubblici
Art. 37 Formazioni vegetali e specie tipiche
Art. 38 Programmazione degli interventi per l’eliminazione delle barriere architettoniche
Titolo V Fattibilità geologica, idraulica e sismica
stampa
Art. 39 Normativa di riferimento
Art. 40 Condizioni di fattibilità degli interventi
Art. 41 Criteri e condizioni di fattibilità in relazione agli aspetti geologici
Art. 42 Criteri e condizioni di fattibilità in relazione al rischio di alluvioni
Art. 43 Criteri e condizioni di fattibilità in relazione agli aspetti sismici
Art. 44 Criteri e condizioni di fattibilità in relazione agli aspetti idrogeologici
Art. 45 Schede di fattibilità
Art. 46 Tutela del reticolo idrografico
Art. 47 Piano di Gestione Rischio Alluvioni
Art. 48 Piano Stralcio Assetto Idrogeologico – PAI ex bacini regionali toscani
Titolo VI Tutele sovraordinate e di carattere generale
stampa
Art. 49 Siti Natura 2000
Art. 50 Geositi
Art. 51 Calanchi e biancane
Art. 52 Aree estrattive – disposizioni transitorie
Art. 53 Immobili e aree di notevole interesse pubblico
Art. 54 Fiumi, torrenti e corsi d'acqua iscritti negli elenchi previsti dal R.D. 11 dicembre 1933, n.1775 e relative sponde o piedi degli argini per una fascia di 150 metri ciascuna
Art. 55 Territori contermini ai laghi compresi in una fascia della profondità di 300 metri dalla linea di battigia
Art. 56 Territori coperti da foreste e da boschi, ancorché percorsi o danneggiati dal fuoco, e sottoposti a vincolo di rimboschimento
Art. 57 Riserva naturale Il Bogatto
Art. 58 Beni immobili e aree archeologiche destinatari di provvedimento di tutela e relative aree di pertinenza paesaggistica
Art. 59 Potenziale rischio archeologico
Titolo VII Elementi di rilevanza storico-paesaggistica
stampa
Art. 60 Intorno territoriale dei centri storici
Art. 61 Ambiti di pertinenza dei nuclei storici (aree di pertinenza degli aggregati)
Art. 62 Aree di pertinenza dei Beni Storico-Architettonici
Art. 63 La via Francigena
Art. 64 Strade bianche
Art. 65 La vegetazione ripariale
Art. 66 Aree di effettiva produzione di tartufi
Parte II GESTIONE DEGLI INSEDIAMENTI ESISTENTI
stampa
Titolo VIII Territorio urbanizzato
stampa
Art. 67 Articolazione in tessuti delle aree urbane
Art. 68 Tessuti di antico impianto dei centri principali (U1)
Art. 69 I tessuti storici o storicizzati (U2)
Art. 70 Le preesistenze rurali (U3)
Art. 71 Tessuti recenti residenziali (U4)
Art. 72 Quartieri recenti unitari (U5)
Art. 73 I tessuti specializzati (U6)
Art. 74 Interventi, sistemazioni e attrezzature negli spazi pertinenziali degli edifici
Titolo IX Territorio rurale
stampa
Capo I Caratterizzazione del territorio rurale
stampa
Art. 75 Disposizioni generali di tutela
Art. 76 Ambiti del territorio rurale
Art. 77 Il rilievo di Montalcino (R01)
Art. 78 Le colline tra Montalcino e l’Ombrone (R02)
Art. 79 Il versante boscato del Bogatto e dell’Ombrone (R03)
Art. 80 Le pendici collinari dell’Orcia e Ombrone (R04)
Art. 81 I fondivalle dell’Orcia e dell’Ombrone (R05)
Art. 82 Poggio Civitella e Sant’Angelo in Colle (R06)
Art. 83 Le colline di Sant’Antimo e Castelnuovo dell’Abate (R07)
Art. 84 Le colline di Torrenieri (R08)
Art. 85 Le crete di San Giovanni d’Asso (R09)
Art. 86 L’Asso e Lucignano (R10)
Art. 87 Il poggio di Montisi (R11)
Capo I L’insediamento nel territorio rurale
stampa
Art. 88 Interventi sugli edifici nel territorio rurale
Art. 89 Articolazione degli insediamenti nel territorio rurale
Art. 90 Nuclei rurali
Art. 91 Usi compatibili degli edifici nell’insediamento diffuso
Art. 92 Condizioni al mutamento di destinazione d’uso agricola degli edifici
Art. 93 Disposizioni specifiche per il frazionamento
Art. 94 Interventi, sistemazioni e attrezzature negli spazi pertinenziali degli edifici
Art. 95 Impianti sportivi privati (piscine e campi da tennis privati)
Art. 96 Interventi di ripristino di edifici o di parti di edifici
Capo II Interventi al servizio dell'agricoltura e qualità del territorio rurale
stampa
Art. 97 Programmi Aziendali Pluriennali di Miglioramento Agricolo Ambientale
Art. 98 Interventi di miglioramento fondiario e per la tutela e valorizzazione paesaggistico-ambientale
Art. 99 Criteri per gli interventi su terreni agricoli
Art. 100 Criteri insediativi dei nuovi edifici e manufatti nel territorio rurale
Art. 101 Nuove abitazioni rurali tramite P.A.P.M.A.A.
Art. 102 Nuovi annessi agricoli tramite P.A.P.M.A.A.
Art. 103 Nuovi annessi agricoli non collegabili alle superfici minime fondiarie
Art. 104 Ulteriori manufatti aziendali agricoli realizzabili senza P.A.P.M.A.A.
Art. 105 Manufatti aziendali temporanei
Art. 106 Manufatti aziendali che necessitano di trasformazioni permanenti del suolo
Art. 107 Agriturismo e ospitalità in spazi aperti
Art. 108 Manufatti per l’agricoltura amatoriale
Art. 109 Manufatti amatoriali per equidi
Art. 110 Manufatti per allevamenti amatoriali e per il ricovero di animali domestici
Art. 111 Manufatti a supporto dell’attività venatoria
Art. 112 Manufatti per l’escursionismo
Art. 113 Recinzioni dei fondi agricoli
Parte III TRASFORMAZIONI DEGLI ASSETTI INSEDIATIVI, INFRASTRUTTURALI ED EDILIZI DEL TERRITORIO
stampa
Titolo X Quadro previsionale
stampa
Art. 114 Previsioni quinquennali del Piano Operativo
Art. 115 Previsioni vigenti (PAV)
Titolo XI Disposizioni generali per le trasformazioni
stampa
Art. 116 Disposizioni comuni
Art. 117 Condizioni alle trasformazioni e tutela ambientale
Art. 118 Aree soggette a vincolo espropriativo e Opere pubbliche
Art. 119 Disposizioni per la programmazione degli interventi per l’abbattimento delle barriere architettoniche