Disciplina di Piano online


Art. 1.1 Definizione, ambito di applicazione ed efficacia

1. Il Piano strutturale (PS), predisposto nel rispetto del Piano di indirizzo territoriale della Regione Toscana (PIT), in conformità ai suoi contenuti di piano paesaggistico e nel rispetto del Piano territoriale di coordinamento della Provincia di Firenze (PTC), costituisce lo strumento di pianificazione del territorio comunale ai sensi della LR 65/2014 "Norme per il governo del territorio".

2. Il PS ha validità a tempo indeterminato e si applica all'intero territorio comunale, dove trova operatività attraverso gli strumenti della pianificazione urbanistica, nonché attraverso i piani, i programmi di settore e gli atti di programmazione, comunque denominati, che costituiscono atti di governo del territorio qualora producano effetti territoriali.

3. Il PS non ha valenza conformativa della disciplina d'uso del suolo, ad eccezione dell'individuazione degli ambiti territoriali per la localizzazione di interventi di competenza regionale o provinciale, con le relative prescrizioni, e delle misure di salvaguardia di cui all'articolo 4.1 delle presenti norme.

Art. 1.2 Contenuti

1. Il PS è composto dal Quadro conoscitivo, dallo Statuto del territorio e dalla Strategia per lo sviluppo sostenibile.

2. Il Quadro conoscitivo contiene un sistema strutturato di conoscenze capace di favorire la comprensione del territorio comunale. A tale scopo ne descrive le componenti naturali e antropiche, biotiche e abiotiche, nelle loro reciproche relazioni e analizza le dinamiche demografiche e socio-economiche in rapporto all'area vasta di riferimento, costituendo il riferimento costante dello Statuto del territorio e della Strategia per lo sviluppo sostenibile.

3. Lo Statuto del territorio definisce la struttura identitaria del territorio comunale, nonché le regole per la sua tutela nell'ottica di una gestione territoriale evolutiva. A tali fini lo Statuto definisce: il patrimonio territoriale e le invarianti strutturali; gli ambiti locali di paesaggio; il perimetro del territorio urbanizzato; il perimetro dei centri e dei nuclei storici e dei relativi ambiti di pertinenza; la ricognizione delle prescrizioni del PIT e del PTC; le regole di tutela e disciplina del patrimonio territoriale, comprensive dell'adeguamento alla disciplina paesaggistica del PIT; i riferimenti statutari per l'individuazione delle UTOE.

4. La Strategia per lo sviluppo sostenibile definisce, in coerenza con lo Statuto, politiche territoriali integrate e ripartisce il territorio comunale in unità territoriali organiche elementari (UTOE). Per ogni UTOE, intesa come ambito di programmazione locale, vengono definite le trasformazioni ammissibili e auspicabili, con indicazione delle dimensioni massime sostenibili dei nuovi insediamenti e delle nuove funzioni nel territorio urbanizzato, delle dimensioni minime delle aree per servizi e dotazioni pubbliche, degli indirizzi e delle prescrizioni da rispettare per la definizione degli assetti territoriali e per la qualità insediativa, degli obiettivi specifici per gli interventi di recupero paesaggistico-ambientale e di riqualificazione urbana, degli ambiti ove sono previsti interventi di competenza provinciale o regionale.

5. Il PS contiene, altres&igrave, verifiche sulla coerenza interna ed esterna delle proprie previsioni, la valutazione degli effetti attesi a livello paesaggistico, territoriale, economico e sociale, la mappatura dei percorsi accessibili per la fruizione delle funzioni pubbliche urbane, le misure di salvaguardia.

Art. 1.3 Elaborati costitutivi

1. Il PS è costituito dai seguenti elaborati:

Indagini di supporto ai sensi dell'art. 104 della LR 65/2014

1. Indagini idrologiche e idrauliche - DPGR 53/R/2011

  1. IS1.1 "Planimetria dei Bacini e del Reticolo Idrografico oggetto di studio" (scala 1:25.000)
  2. IS1.2.1 "Planimetria Modello Idraulico - Quadro 1" (scala 1:5.000)
  3. IS1.2.2 "Planimetria Modello Idraulico - Quadro 2" (scala 1:5.000)
  4. IS1.2.3 "Planimetria Modello Idraulico - Quadro 3" (scala 1:5.000)
  5. IS1.2.4 "Planimetria Modello Idraulico - Quadro 4" (scala 1:5.000)
  6. IS1.3 "Libretto Sezioni con Livelli Idrometrici TR 30 - 200 - 500 anni - Stato Attuale" (varie scale)
  7. IS1.4 "Libretto Sezioni con Livelli Idrometrici TR 30 - 200 - 500 anni - Stato di Progetto" (varie scale)
  8. IS1.5 "Libretto Profili Longitudinali con Livelli Idrometrici TR 30 - 200 - 500 anni - Stato Attuale" (varie scale)
  9. IS1.6 "Libretto Profili Longitudinali con Livelli Idrometrici TR 30 - 200 - 500 anni - Stato di Progetto" (varie scale)
  10. IS1.7.1 "Planimetria delle Aree Allagate Stato Attuale TR 30 anni Battenti Idrometrici Massimi" - quadro nord (scala 1:10.000)
  11. IS1.7.2 "Planimetria delle Aree Allagate Stato Attuale TR 30 anni Battenti Idrometrici Massimi" - quadro sud (scala 1:10.000)
  12. IS1.7.3 "Planimetria delle Aree Allagate Stato Attuale TR 200 anni Battenti Idrometrici Massimi" - quadro nord (scala 1:10.000)
  13. IS1.7.4 "Planimetria delle Aree Allagate Stato Attuale TR 200 anni Battenti Idrometrici Massimi" - quadro sud (scala 1:10.000)
  14. IS1.7.5 "Planimetria delle Aree Allagate Stato Attuale TR 500 anni Battenti Idrometrici Massimi" - quadro nord (scala 1:10.000)
  15. IS1.7.6 "Planimetria delle Aree Allagate Stato Attuale TR 500 anni Battenti Idrometrici Massimi" - quadro sud (scala 1:10.000)
  16. IS1.8.1 "Planimetria delle Aree Allagate Stato di Progetto TR 30 anni Battenti Idrometrici Massimi" - quadro nord (scala 1:10.000)
  17. IS1.8.2 "Planimetria delle Aree Allagate Stato di Progetto TR 30 anni Battenti Idrometrici Massimi" - quadro sud (scala 1:10.000)
  18. IS1.8.3 "Planimetria delle Aree Allagate Stato di Progetto TR 200 anni Battenti Idrometrici Massimi" - quadro nord (scala 1:10.000)
  19. IS1.8.4 "Planimetria delle Aree Allagate Stato di Progetto TR 200 anni Battenti Idrometrici Massimi" - quadro sud (scala 1:10.000)
  20. IS1.8.5 "Planimetria delle Aree Allagate Stato di Progetto TR 500 anni Battenti Idrometrici Massimi" - quadro nord (scala 1:10.000)
  21. IS1.8.6 "Planimetria delle Aree Allagate Stato di Progetto TR 500 anni Battenti Idrometrici Massimi" - quadro sud (scala 1:10.000)
  22. IS1.9.1 "Planimetria delle Aree Allagate Stato Attuale TR 30 anni Livelli Idrometrici Massimi" - quadro nord (scala 1:10.000)
  23. IS1.9.2 "Planimetria delle Aree Allagate Stato Attuale TR 30 anni Livelli Idrometrici Massimi" - quadro sud (scala 1:10.000)
  24. IS1.9.3 "Planimetria delle Aree Allagate Stato Attuale TR 200 anni Livelli Idrometrici Massimi" - quadro nord (scala 1:10.000)
  25. IS1.9.4 "Planimetria delle Aree Allagate Stato Attuale TR 200 anni Livelli Idrometrici Massimi" - quadro sud (scala 1:10.000)
  26. IS1.9.5 "Planimetria delle Aree Allagate Stato Attuale TR 500 anni Livelli Idrometrici Massimi" - quadro nord (scala 1:10.000)
  27. IS1.9.6 "Planimetria delle Aree Allagate Stato Attuale TR 500 anni Livelli Idrometrici Massimi" - quadro sud (scala 1:10.000)
  28. IS1.10.1 "Planimetria delle Aree Allagate Stato di Progetto TR 30 anni Livelli Idrometrici Massimi" - quadro nord (scala 1:10.000)
  29. IS1.10.2 "Planimetria delle Aree Allagate Stato di Progetto TR 30 anni Livelli Idrometrici Massimi" - quadro sud (scala 1:10.000)
  30. IS1.10.3 "Planimetria delle Aree Allagate Stato di Progetto TR 200 anni Livelli Idrometrici Massimi" - quadro nord (scala 1:10.000)
  31. IS1.10.4 "Planimetria delle Aree Allagate Stato di Progetto TR 200 anni Livelli Idrometrici Massimi" - quadro sud (scala 1:10.000)
  32. IS1.10.5 "Planimetria delle Aree Allagate Stato di Progetto TR 500 anni Livelli Idrometrici Massimi" - quadro nord (scala 1:10.000)
  33. IS1.10.6 "Planimetria delle Aree Allagate Stato di Progetto TR 500 anni Livelli Idrometrici Massimi" - quadro sud (scala 1:10.000)
  34. IS1.11.1 "Planimetria della Pericolosità Idraulica Stato Attuale ai sensi del DPGR 53R/2011" - quadro nord (scala 1:10.000)
  35. IS1.11.2 "Planimetria della Pericolosità Idraulica Stato Attuale ai sensi del DPGR 53R/2011" - quadro sud (scala 1:10.000)
  36. IS1.11.3 "Planimetria della Pericolosità Idraulica Stato di Progetto ai sensi del DPGR 53R/2011" - quadro nord (scala 1:10.000)
  37. IS1.11.4 "Planimetria della Pericolosità Idraulica Stato di Progetto ai sensi del DPGR 53R/2011" - quadro sud (scala 1:10.000)
  38. IS1.12 "Relazione Idrologica - Idraulica"
  39. IS1.13 "Battenti Idrometrici e Pericolosità Idraulica Aree Poste in Destra Idraulica T.Resco in Loc.Matassino" (scala 1:10.000)
  40. IS1.14.1 "Planimetria delle Aree Allagate Stato Attuale TR 200 anni Velocità Massime" - quadro nord (scala 1:10.000)
  41. IS1.14.2 "Planimetria delle Aree Allagate Stato Attuale TR 200 anni Velocità Massime" - quadro sud (scala 1:10.000)
  42. IS1.15.1 "Planimetria delle Aree Allagate Stato di Progetto TR 200 anni Velocità Massime" - quadro nord (scala 1:10.000)
  43. IS1.15.2 "Planimetria delle Aree Allagate Stato di Progetto TR 200 anni Velocità Massime" - quadro sud (scala 1:10.000)
  44. IS1.16.1 "Planimetria delle Aree Allagate Stato Attuale TR 200 anni Magnitudo ai sensi della L.R 41/2018" - quadro nord (scala 1:10.000)
  45. IS1.16.2 "Planimetria delle Aree Allagate Stato Attuale TR 200 anni Magnitudo ai sensi della L.R 41/2018" - quadro sud (scala 1:10.000)
  46. IS1.17.1 "Planimetria delle Aree Allagate Stato di Progetto TR 200 anni Magnitudo ai sensi della L.R 41/2018" - quadro nord (scala 1:10.000)
  47. IS1.17.2 "Planimetria delle Aree Allagate Stato di Progetto TR 200 anni Magnitudo ai sensi della L.R 41/2018" - quadro sud (scala 1:10.000
  48. IS1.18 "Velocità TR 200 anni e Magnitudo ai sensi della L.R. 41/2018 Aree Poste in Destra Idraulica T.Resco in Loc.Matassino" (scala 1:10.000)

2. Indagini geologiche e sismiche - DPGR 53/R/2011

  1. IS2.1.1 Carta Geologica - quadro nord (scala1:10.000)
  2. IS2.1.2 Carta Geologica - quadro sud (scala1:10.000)
  3. IS2.2.1 Carta Geomorfologica - quadro nord (scala1:10.000)
  4. IS2.2.2 Carta Geomorfologica - quadro sud (scala1:10.000)
  5. IS2.3.1 Carta Idrogeologica - quadro nord (scala1:10.000)
  6. IS2.3.2 Carta Idrogeologica- quadro sud (scala1:10.000)
  7. IS2.4.1 Carta Isofreatiche - quadro nord (scala1:10.000)
  8. IS2.4.2 Carta Isofreatiche - quadro sud (scala1:10.000)
  9. IS2.5.1 Carta Litotecnica - quadro nord (scala1:10.000)
  10. IS2.5.2 Carta Litotecnica - quadro sud (scala1:10.000)
  11. IS2.6.1 Carta delle Indagini (scala1:5.000)
  12. IS2.6.2 Carta delle Indagini (scala1:5.000)
  13. IS2.6.3 Carta delle Indagini (scala1:5.000)
  14. IS2.6.4 Carta delle Indagini (scala1:5.000)
  15. IS2.6.5 Carta delle Indagini (scala1:5.000)
  16. IS2.6.6 Carta delle Indagini (scala1:5.000)
  17. IS2.6.7 Carta delle Indagini (scala1:5.000)
  18. IS2.6.7A/V Dati di Base -19 tomi (solo su supporto digitale)
  19. IS2.7 MS1 Carta Geologico-Tecnica (1:5.000)
  20. IS2.8 MS1 Sezioni geologico-tecniche (scala 1:5.000/1.10.000)
  21. IS2.9 MS1 Relazione sulle Indagini geofisiche (2 tomi Figline e Incisa)
  22. IS2.10 MS1 Carta delle Frequenze Fondamentali (1:5.000)
  23. IS2.11 MS1 Carta delle Microzone Omogenee in Prospettiva Sismica (1:5.000)
  24. IS2.12 MS1 Relazione Illustrativa Carta delle MOPS
  25. IS2.13.1 Carta delle aree a Pericolosità Geologica - quadro nord (1:10.000)
  26. IS2.13.2 Carta delle aree a Pericolosità Geologica - quadro sud (1:10.000)
  27. IS2.14 MS1 Carta delle aree a Pericolosità Sismica Locale (1:5.000)
  28. IS2.15 Relazione

Quadro conoscitivo

1. Aspetti ecosistemici e agroforestali

  1. QC1.1.1 "Uso del suolo" - quadro nord (scala 1:10.000)
  2. QC1.1.2 "Uso del suolo" - quadro sud (scala 1:10.000)
  3. QC1.2.1 "Vegetazione" - quadro nord (scala 1:10.000)
  4. QC1.2.2 "Vegetazione" - quadro sud (scala 1:10.000)
  5. QC1.3.1 "Valore naturalistico" - quadro nord (scala 1:10.000)
  6. QC1.3.2 "Valore naturalistico" - quadro sud (scala 1:10.000)
  7. QC1.4.1 "Reti ecologiche" - quadro nord (scala 1:10.000)
  8. QC1.4.2 "Reti ecologiche" - quadro sud (scala 1:10.000)
  9. QC1.5 "Relazione tecnica - uso del suolo"
  10. QC1.6 "Relazione tecnica - vegetazione"
  11. QC1.7 "Relazione tecnica - fauna"
  12. QC1.8 "Relazione tecnica - valore naturalistico"
  13. QC1.9 "Relazione tecnica - reti ecologiche"
  14. QC1.10 "Relazione tecnica - bibliografia"
  15. 2. Aspetti storico-insediativi, infrastrutturali e vincoli
  16. QC2.1 "Morfologia fisica, esposizione dei versanti, acclività, bacini idrografici" (scala 1:35.000)
  17. QC2.2.1 "Periodizzazione" - quadro nord (scala 1:10.000)
  18. QC2.2.2 "Periodizzazione" - quadro sud (scala 1:10.000)
  19. QC2.3 "Scenari evolutivi" (scala 1:35.000)
  20. QC2.4 "Sistema insediativo al XIX secolo" (scala 1:20.000)
  21. QC2.5.1 "Emergenze storico culturali" - quadro nord (scala 1:10.000)
  22. QC2.5.2 "Emergenze storico culturali" - quadro sud (scala 1:10.000)
  23. QC2.6.1 "Analisi del sistema insediativo" - quadro nord (scala 1:10.000)
  24. QC2.6.2 "Analisi del sistema insediativo" - quadro sud (scala 1:10.000)
  25. QC2.7 "Uso del suolo nel sistema insediativo" (scala 1:5.000)
  26. QC2.8.1 "Ricognizione principali progetti strategici" - quadro nord (scala 1:10.000)
  27. QC2.8.2 "Ricognizione principali progetti strategici" - quadro sud (scala 1:10.000)
  28. QC2.9.1 "Infrastrutture a rete" - quadro nord (scala 1:10.000 e 1:5.000)
  29. QC2.9.2 "Infrastrutture a rete" - quadro sud (scala 1:10.000 e 1:5.000)
  30. QC2.10.1 "Vincoli beni culturali e beni paesaggistici DLgs 42/2004 (ricognizione)" - Quadro nord (scala 1:10.000)
  31. QC2.10.2 "Vincoli beni culturali e beni paesaggistici DLgs 42/2004 (ricognizione)" - Quadro sud (scala 1:10.000)
  32. QC2.11.1 "Altri vincoli ex lege (ricognizione)" - quadro nord (scala 1:10.000)
  33. QC2.11.2 "Altri vincoli ex lege (ricognizione)" - quadro sud (scala 1:10.000)
  34. QC2.12 "Invarianti strutturali del PTC della Provincia di Firenze" (scala 1:20.000)
  35. QC2.13 "Profilo storico"

Statuto del territorio

  1. STA1.1 "Patrimonio territoriale - Struttura idrogeomorfologica" - quadro nord (scala 1:10.000)
  2. STA1.2 "Patrimonio territoriale - Struttura idrogeomorfologica" - quadro sud (scala 1:10.000)
  3. STA2.1 "Patrimonio territoriale - Struttura ecosistemica" - quadro nord (scala 1:10.000)
  4. STA2.2 "Patrimonio territoriale - Struttura ecosistemica" - quadro sud (scala 1:10.000)
  5. STA3.1 "Patrimonio territoriale - Struttura insediativa" - quadro nord (scala 1:10.000)
  6. STA3.2 "Patrimonio territoriale - Struttura insediativa" - quadro sud (scala 1:10.000)
  7. STA4.1 "Patrimonio territoriale - Struttura agro forestale" - quadro nord (scala 1:10.000)
  8. STA4.2 "Patrimonio territoriale - Struttura agro forestale" - quadro sud (scala 1:10.000)
  9. STA5.1 "Patrimonio territoriale - Ricomposizione delle strutture territoriali" - quadro nord (scala 1:10.000)
  10. STA5.2 "Patrimonio territoriale - Ricomposizione delle strutture territoriali" - quadro sud (scala 1:10.000)
  11. STA6.1 "Invarianti strutturali - Invariante I: Caratteri idrogeomorfologici dei bacini idrografici e dei sistemi morfogenetici" - quadro nord (scala 1:10.000)
  12. STA6.2 "Invarianti strutturali - Invariante I: Caratteri idrogeomorfologici dei bacini idrografici e dei sistemi morfogenetici" - quadro sud (scala 1:10.000)
  13. STA7.1 "Invarianti strutturali - Invariante II: Caratteri ecosistemici del paesaggio" - quadro nord (scala 1:10.000)
  14. STA7.2 "Invarianti strutturali - Invariante II: Caratteri ecosistemici del paesaggio" - quadro sud (scala 1:10.000)
  15. STA8.1 "Invarianti strutturali - Invariante III: Carattere policentrico e reticolare dei sistemi insediativi, urbani e infrastrutturali" - quadro nord (scala 1:10.000)
  16. STA8.2 "Invarianti strutturali - Invariante III: Carattere policentrico e reticolare dei sistemi insediativi, urbani e infrastrutturali" - quadro sud (scala 1:10.000)
  17. STA9.1 "Invarianti strutturali - Invariante IV: Caratteri morfotipologici dei sistemi agroambientali dei paesaggi rurali" - quadro nord (scala 1:10.000)
  18. STA9.2 "Invarianti strutturali - Invariante IV: Caratteri morfotipologici dei sistemi agroambientali dei paesaggi rurali" - quadro sud (scala 1:10.000)
  19. STA9.3. "Relazione tecnica - Struttura agroforestale: morfotipi, infrastrutture rurali, elementi patrimoniali"
  20. STA10.1 "Invarianti strutturali - Ricomposizione delle invarianti strutturali" - quadro nord (scala 1:10.000)
  21. STA10.2 "Invarianti strutturali - Ricomposizione delle invarianti strutturali" - quadro sud (scala 1:10.000)
  22. STA11.1 "Sistema idrografico" - quadro nord (scala 1:10.000)
  23. STA11.2 "Sistema idrografico" - quadro sud (scala 1:10.000)
  24. STA12.1 "Ambiti locali di paesaggio" - quadro nord (scala 1:10.000)
  25. STA12.2 "Ambiti locali di paesaggio" - quadro sud (scala 1:10.000)
  26. STA13.1 "Articolazione locale dei beni culturali e paesaggistici" - quadro nord (scala 1:10.000)
  27. STA13.2 "Articolazione locale dei beni culturali e paesaggistici" - quadro sud (scala 1:10.000)

Strategia per lo sviluppo sostenibile

  1. STRA1 "Indirizzi per le politiche territoriali dei sistemi ambientale, insediativo, infrastrutturale" (scala 1:35.000)
  2. STRA2.1 "Disciplina delle unità territoriali organiche elementari (UTOE)" - quadro nord (scala 1:10.000)
  3. STRA2.2 "Disciplina delle unità territoriali organiche elementari (UTOE)" - quadro sud (scala 1:10.000)

Disciplina di piano (Allegato A "Disciplina dei beni paesaggistici")

Verifica di coerenza interna ed esterna

Relazione illustrativa generale con valutazione degli effetti attesi

Art. 1.4 Valutazione e monitoraggio

1. Il PS è assoggettato a Valutazione Ambientale Strategica (VAS), predisposta ai sensi della LR 10/2010 e finalizzata a valutarne preventivamente gli effetti sull'ambiente, sul patrimonio culturale e paesaggistico e sulla salute, e a promuovere uno sviluppo locale sostenibile. Al Rapporto ambientale è associato lo Studio di Incidenza, finalizzato a valutare gli effetti delle previsioni del PS sulla ZSC "Monti del Chianti"1.

2. Il Rapporto ambientale contiene i criteri di compatibilità ambientale, le misure previste per impedire, ridurre e compensare gli eventuali impatti negativi sull'ambiente, le eventuali alternative, gli indicatori ambientali di riferimento e le modalità per il monitoraggio. Il Rapporto ambientale e lo Studio di incidenza costituiscono elemento condizionante e di riferimento per i contenuti del PS, del PO e degli altri strumenti della pianificazione urbanistica comunale, da declinare anche attraverso i successivi processi di VAS e di VI dei futuri singoli strumenti urbanistici.

3. Il PS è sottoposto ad attività di monitoraggio che confluiscono nel "Rapporto di monitoraggio del Piano strutturale", predisposto dalla Amministrazione Comunale alla scadenza di ogni quinquennio di validità programmatica del PO. Attraverso il suddetto rapporto, che costituisce riferimento per il successivo quinquennio di validità programmatico del PO, l'Amministrazione Comunale:

  • - verifica e, se del caso, recepisce i contributi dell'atlante partecipato del patrimonio territoriale, di cui all'articolo 2.2 delle presenti norme;
  • - verifica lo stato di attuazione del PS, con particolare riferimento all'efficacia e al rispetto delle disposizioni statutarie, all'efficacia della strategia per lo sviluppo sostenibile, alla coerenza statutaria delle azioni operative della strategia, ai prelievi sul dimensionamento del PS;
  • - verifica gli effetti delle previsioni del PS sulla qualità dell'ambiente, del territorio e del paesaggio, nonché sull'economia, sulla società e sulla salute umana, utilizzando gli indicatori e le modalità individuate dalla VAS attraverso il Rapporto ambientale;
  • - valuta l'efficacia delle politiche e delle azioni per il perseguimento degli obiettivi di qualità negli ambiti locali di paesaggio di cui all'articolo 2.9 delle presenti norme.

4. Il Rapporto di monitoraggio del PS è sottoposto all'esame del Consiglio Comunale, che, se del caso, valuta l'opportunità di procedere all'adeguamento del PS.

1. Già SIR "Monti del Chianti"

Art. 1.5 Gerarchia della disciplina

1. Le disposizioni relative allo Statuto del territorio, di cui alla Parte Seconda delle presenti norme, prevalgono, in ipotesi di contrasto, sulle disposizioni relative alla Strategia per lo sviluppo sostenibile, di cui alla Parte Terza delle presenti norme.