Disciplina del Piano Strutturale Intercomunale
					
				Titolo I: DISPOSIZIONI E NORME GENERALI 
									stampa
								
				
					Art. 1. Finalità, ambito di applicazione ed efficacia del P.S.I.				
				
					Art. 2. Contenuti				
				
					Art. 3. Elaborati costitutivi del P.S.I.				
				
					Art. 4. Articolazione del quadro progettuale del P.S.I.				
				
					Art. 5. Efficacia e validità				
				
					Art. 6. Aggiornamento del quadro conoscitivo e rettifica di errori materiali				
				
					Art. 7. Obiettivi di qualità e Direttive correlate del PIT-PPR				
				
					Art. 8. Valutazione e monitoraggio				
				
					
				Titolo II STATUTO DEL TERRITORIO 
									stampa
								
				
					
				CAPO 1 STATUTO DEL TERRITORIO E PATRIMONIO TERRITORIALE 
									stampa
								
				
					Art. 9. Lo Statuto del Territorio				
				
					Art. 10. Patrimonio Territoriale Intercomunale di San Vincenzo , Sassetta, Suvereto				
				
					
				CAPO 2 INVARIANTI STRUTTURALI 
									stampa
								
				
					Art. 11. Le invarianti strutturali				
				
					Art. 12. Invariante I - Caratteri idrogeomorfologici dei bacini idrografici e dei sistemi morfogenetici				
				
					Art. 13. Invariante II - Caratteri ecosistemici del paesaggio				
				
					Art. 14. Invariante III - Carattere policentrico e reticolare dei sistemi insediativi, urbani e infrastrutturali				
				
					Art. 15. Invariante IV - I caratteri morfotipologici dei sistemi agro ambientali dei paesaggi rurali				
				
					
				CAPO 3 TERRITORIO URBANIZZATO, CENTRI E NUCLEI STORICI 
									stampa
								
				
					Art. 16. Perimetrazione del Territorio Urbanizzato				
				
					Art. 17. Perimetrazione dei centri storici e dei relativi ambiti di pertinenza				
				
					Art. 17.1 Altri aggregati ed insediamenti				
				
					Art. 18. Perimetrazione degli ambiti periurbani				
				
					
				CAPO 4 RICOGNIZIONE DELLE PRESCRIZIONI DEL PIT-PPR, DEL P.T.C.P. E DEL P.R.C., DISCIPLINA PAESAGGISTICA ED AMBITI DI PAESAGGIO LOCALI, RIFERIMENTI STATUTARI PER LE UTOE 
									stampa
								
				
					Art. 19. Ricognizione delle prescrizioni del PIT-PPR				
				
					Art. 20. Beni culturali, parte II del Codice				
				
					Art. 21. Ricognizione delle prescrizioni del P.T.C.P.				
				
					Art. 22. Sistemi e Sottosistemi territoriali				
				
					Art. 23. Riferimenti statutari per la individuazione delle UTOE e per le relative strategie				
				
					Art. 24. Ricognizione delle aree di cava da P.R.C.				
				
					
				CAPO 5 SALVAGUARDIA IDROGEOLOGICA DEL TERRITORIO 
									stampa
								
				
					Art. 25. Tutela e integrità fisica del territorio				
				
					Art. 26. Prescrizioni e direttive per la trasformazione di aree ai fini idrogeologici				
				
					Art. 27. Componente suolo				
				
					Art. 28. Classi di pericolosità per fattori geologici e geomorfologici				
				
					Art. 29. Disciplina degli ambiti territoriali relativa alla pericolosità geologica				
				
					Art. 30. Indirizzi per la definizione dei criteri di fattibilità in funzione della pericolosità geologica				
				
					Art. 31. Zonizzazioni di pericolosità per fattori idraulici				
				
					Art. 32. Disciplina degli ambiti territoriali relativa alla pericolosità e rischio idraulico				
				
					Art. 33. Indirizzi per la definizione dei criteri generali di fattibilità in funzione della pericolosità idraulica				
				
					Art. 34. Definizioni di riferimento per le trattazioni inerenti il rischio idraulico				
				
					Art. 35. Aspetti connessi alla risorsa idrica sotterranea				
				
					Art. 36. Criteri generali di fattibilità in relazione a problematiche connesse alla risorsa idrica				
				
					
				Titolo III STRATEGIA DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE 
									stampa
								
				
					Art. 37. Strategia dello sviluppo sostenibile - contenuti				
				
					
				CAPO 1 IL SISTEMA INSEDIATIVO 
									stampa
								
				
					Art. 38. Il Sistema insediativo intercomunale-composizione				
				
					
				CAPO 2 UNITA' TERRITORIALI ORGANICHE ELEMENTARI, INDIVIDUAZIONE, STRATEGIE E DIMENSIONAMENTO 
									stampa
								
				
					Art. 39. UTOE- Individuazione e articolazione				
				
					Art. 40. UTOE- Strategie e disciplina				
				
					Art. 41. Localizzazioni di trasformazioni all'esterno del territorio urbanizzato				
				
					Art. 42. Criteri per il dimensionamento delle UTOE				
				
					Art. 42.1 Dimensionamento e localizzazione dei servizi e delle dotazioni territoriali pubbliche				
				
					Art. 42.2 Dimensionamento e qualità dei nuovi insediamenti e delle nuove funzioni				
				
					Art. 43. Qualità degli insediamenti				
				
					
				CAPO 3 POLITICHE E STRATEGIE INTERCOMUNALI E DI AREA VASTA 
									stampa
								
				
					Art. 44.Strategie Intercomunali				
				
					Art. 44.1. La razionalizzazione del sistema infrastrutturale e della mobilità				
				
					Art. 44.2 La riqualificazione, la razionalizzazione ed il potenziamento del sistema produttivo				
				
					Art. 44.3. La riqualificazione dei sistemi insediativi e la rigenerazione urbana				
				
					Art. 44.4 La valorizzazione del sistema turistico, culturale e delle aree protette				
				
					Art. 44.5. La valorizzazione del territorio rurale e del sistema ambientale				
				
					Art. 44.6. La tutela del sistema idrografico e per la mitigazione delle fragilità ambientali				
				
					Art. 44.7. La previsione di misure perequative di carattere territoriale				
				
					
				Titolo IV SALVAGUARDIE E DISPOSIZIONI TRANSITORIE 
									stampa
								
				
					Art. 45. Salvaguardie				
				
					Art. 46. Varianti anticipatrici dei PO				
