LOD - Linked Open Data
Cosa sono i Linked Open Data
I Linked Open Data (LOD) sono una modalità di pubblicazione di dati strutturati che, mediante l'uso di opportune ontologie, consente di collegare risorse fra di loro.
I dati liberamente accessibili online sono Machine Readable e collegabili ad altri dello stesso tipo e rappresentano una delle più importanti risorse per l’arricchimento della conoscenza e per la creazione di nuove connessioni tra risorse, migliorandone la loro visibilità.
Il servizio API dedicato ai LOD fornisce accesso a dati aperti in formato XML/RDF, rappresentando Linked Open Data (LOD) conformi agli standard DCAT-AP IT (Data Catalog Vocabulary Application Profile).
Questi standard garantiscono una struttura coerente e interoperabile per la catalogazione e la pubblicazione di dati aperti: l'API consente di recuperare e gestire dati conformi a DCAT-AP IT, facilitando l'integrazione e l'uso di dataset attraverso diversi sistemi e applicazioni.
I nostri Linked Open Data sono classificati di livello 5, secondo la scala di Tim Berners-Lee per i dati aperti. Questo livello indica che i dati sono pubblicati in formati aperti e standardizzati, come XML/RDF, e sono collegati ad altri dataset esterni.
Il livello 5 rappresenta il massimo grado di apertura e interoperabilità, poiché i contenuti non solo sono accessibili e riutilizzabili, ma anche interconnessi con altre risorse, consentendo un arricchimento semantico e una migliore scoperta delle informazioni. Grazie a questa, le risorse possono essere combinate e utilizzate in modo più efficace in contesti di dati collegati e applicazioni avanzate
Per maggiori informazione sul modello dei dati aperti è possibile consultare le linee guida di Docs Italia
Come interrogare i Linked Open Data
SPARQL è un linguaggio standard W3C di interrogazione dati RDF (Resource Description Framework) e costituisce una delle basi portanti dei Linked Open Data e del web semantico, una metodologia sempre più utilizzata da provider di dati anche istituzionali.
Per eseguire un'interrogazione sui dati è possibile utilizzare direttamente all'endpoint SPARQL:
In alternativa è possibile utilizzare il nostro Query Editor SPARQL
Vai al Query Editor SPARQL