Toponimo grafo stradale
Informazioni sul dataset 1845
- 1
- Toponimo grafo stradale
- toponimo_grafo_stradale
- 07/07/2022
- 08/07/2022
- CC BY 4.0 - Creative Commons Attribution 4.0 International
- EPSG:3003 - Monte Mario zona 1
-
- 11.097854596144
- 11.2265496619264
- 43.4034325826965
- 43.5214754795061
Propietario del dato
Comune di Poggibonsi
info@comune.poggibonsi.si.it
Organizzazione responsabile
Comune - Settore GESTIONE E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE (SGPT)
r.gori@comune.poggibonsi.si.it
Descrizione: Il toponimo stradale ha una duplice funzione: da un lato individua un'area del territorio comunale dove, oltre all'area più specificatamente adibita alla circolazione di veicoli e/o pedoni, possono trovarsi altre zone di suolo pubblico diversamente attrezzate. Inoltre il toponimo stradale corrisponde ad una porzione della rete della mobilità cui è assegnato da un dato Comune un dato “nome” (ad es. Piazza Saffi), elemento dello stradario comunale cui fanno riferimento i Numeri Civici. I toponimi sono assegnati indipendentemente dalla patrimonialità della strada. Il reticolo stradale perciò deve essere completato anche con percorsi esclusivamente pedonali o perché dotati di un proprio toponimo e di numeri civici (ad esempio "Galleria Vittorio Emmanuele II" di Milano) o perché asserviti alla proiezione sul reticolo stradale di numeri civici accessibili da passaggi interni anziché dalla strada su fronte edificio. Uno stesso Elemento Stradale può concorrere alla costruzione del tracciato di più di un toponimo nelle situazioni in cui il confine tra comuni differenti si attesta sui cigli della strada stessa; all'interno di un comune viceversa un Elemento stradale può essere aggregato a formare un solo Toponimo stradale. Un tracciato caratterizzato dallo stesso nome che attraversa più località o frazioni in cui la numerazione civica viene assegnata localmente alla località stessa deve essere trattato come "Toponimo stradale" contraddistinto oltre che dal nome della strada anche dal nome della località/frazione. Descrizione Dal DM del 10 novembre 2011, Allegato 1. Corrisponde alla classe (TP_STR - 030101) del DM
Genealogia: Realizzato a seguito di un progetto denominato "ITERNET" promosso dalla Regione Toscana nel 2011 ed aggiornato periodicamente tramite lo specifico applicativo web del Sistema Informativo Territoriale comunale.
Risorse Collegate 319
Tag e Categorie
AGID Data Themes
Categorie ISO 19115
Temi INSPIRE
Api & Metadati
Chiamata API
Tramite il servizio API è possibile consultare l'intero catalogo dei dati aperti. La documentazione è consultabile a questo link
Metadato DCAT-AP IT (RDF/XML)
DCAT-AP_IT è l'estensione italiana derivante dal profilo applicativo del vocabolario DCAT (Data Catalog Vocabulary) per la descrizione dei dataset pubblicati dalle Pubbliche Amministrazioni. Per maggiori informazioni consultare la pagina sul portale dati.gov.it.
Metadato RNDT (XML)
Il Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali (RNDT) è una base di dati di interesse nazionale, istituita tramite l'articolo 59 del Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD, D.Lgs. 82/2005).
I dati territoriali vanno metadatati seguendo le specifiche delineate da RNDT nel allegato 2 del Decreto Ministeriale del 10 novembre 2011.
Per maggiori informazioni consultare la pagina sul portale rndt.gov.it.
LOD (Linked Open Data)
Servizio API
Il servizio API dedicato ai Linked Open Data fornisce accesso a dati aperti in formato XML/RDF, rappresentando LOD conformi agli standard DCAT-AP IT (Data Catalog Vocabulary Application Profile). Consulta la documentazione del servizio API
Per approfondire il tema dei Linked Open Data e i vantaggi che questa tipologia di dati aperti può offrire, consulta: Linked Open Data.
SPARQL
SPARQL è un linguaggio di interrogazione per RDF (Resource Description Framework), progettato per gestire query semantiche su database. Grazie a SPARQL, è possibile esplorare e ottenere informazioni specifiche dal catalogo in modo efficiente e preciso.
Query di esempio su questo dataset
1. Dettagli del dataset
PREFIX dcat: <http://www.w3.org/ns/dcat#>
PREFIX dct: <http://purl.org/dc/terms/>
SELECT ?title ?description
WHERE {
<https://poggibonsi.ldpgis.it/metarepo2/lod/dataset/toponimo_grafo_stradale> dct:title ?title .
<https://poggibonsi.ldpgis.it/metarepo2/lod/dataset/toponimo_grafo_stradale> dct:description ?description .
}
2. Distribuzioni del dataset
PREFIX dcat: <http://www.w3.org/ns/dcat#>
SELECT ?distribution
WHERE {
<https://poggibonsi.ldpgis.it/metarepo2/lod/dataset/toponimo_grafo_stradale> dcat:distribution ?distribution .
}
3. Dati di contatto
PREFIX dcat: <http://www.w3.org/ns/dcat#>
PREFIX vcard: <http://www.w3.org/2006/vcard/ns#>
SELECT ?contactName ?email
WHERE {
<https://poggibonsi.ldpgis.it/metarepo2/lod/dataset/toponimo_grafo_stradale> dcat:contactPoint ?contactPoint .
?contactPoint vcard:fn ?contactName .
?contactPoint vcard:hasEmail ?email .
}