I dataset rilasciati in formato linked forniscono una rappresentazione dei dati e delle relazioni fra essi: i dati sono quindi collegati tra loro e interoperabili. In tal modo, il web si trasforma in un ambiente dove i dati vengono elaborati e interrogati (tramite motori di ricerca) per il loro significato semantico.

Accedi al Catalogo Linked Open Data

Il Web semantico

"Il Web Semantico non è solo immettere dati sul web. Concerne invece il generare collegamenti, di modo che una persona o una macchina possa esplorare questa rete di dati. Con i linked data, da una porzione di dati, è possibile trovare altri dati correlati."
—Tim Berners-Lee

Linked Open Data

"I linked data sono una modalità di pubblicazione di dati strutturati che consente di collegare i dati fra di loro, al fine di consentire ai computer di leggere e interpretare direttamente le informazioni. Quando i linked data collegano dati aperti (open data), si parla di linked open data (LOD)."

Nel Web Semantico ogni elemento è identificato da una URI, ad ogni URI sono collegate delle utili informazioni (attraverso gli standard RDF e SPARQL) e dei link ad altre URI, le quali si riferiscono ai dati che hanno qualche tipo di relazione con l'elemento.

Logo RDF Logo SPARQL

 SPARQL

Interroga il web semantico

SPARQL è un linguaggio di interrogazione semantico, capace di reperire e manipolare dati rappresentati tramite il formato Resource Description Framework (RDF). È uno degli standard del World Wide Web Consortium ed è riconosciuta come una delle tecnologie chiave del web semantico, dato che consente di estrarre informazioni dalle basi di conoscenza distribuite sul web.

Il portale fornisce un Endpoint SPARQL che consente agli utenti, umani o computer, di interrogare i dati esposti tramite il linguaggio SPARQL. I risultati sono tipicamente restituiti in uno o più formati processabili a macchina.

Interroga il server SPARQL

 LDPOntology

L'ontologia creata per il web semantico

LDPOntology è l'ontologia che definisce i concetti e le relazioni utilizzate nei dati in formato linked resi pubblici dalla Pubblica Amministrazione: permette quindi di descrivere e mettere in relazione gli elementi utilizzati dalla PA.

LDPOntology è in continuo aggiornamento, estendendo il numero di vocaboli referenziati e migliorando la qualità di quelli esitenti: un numero sempre crescente di dati può essere interconnesso all'Ontologia.

LDPOntology è liberamente scaricabile per la consultazione e l'utilizzo.

Scarica LDPOntology