Norme Tecniche di Attuazione del Piano Operativo


Art. 45.2.3 Caratteristiche degli annessi di cui precedente comma 1 lettera c (manufatti aziendali non temporanei)

1. I manufatti aziendali non temporanei di cui al presente articolo, diversi da quelli di cui ai precedenti articoli 45.2.1 e 45.2.2, possono essere realizzati dagli imprenditori agricoli con interventi di trasformazione permanente del suolo riferibili alle seguenti fattispecie:

  • a) silos;
  • b) tettoie;
  • c) concimaie, basamenti o platee;
  • d) strutture e manufatti necessari per lo stoccaggio di combustibile;
  • e) serre fisse;
  • f) volumi tecnici ed altri impianti;
  • g) manufatti prefabbricati, ancorché privi di fondazioni, che necessitano per il loro funzionamento di opere murarie e di scavo per l'allacciamento alle reti elettriche, idriche e di smaltimento dei reflui;
  • h) vasche di raccolta dei liquami prodotti dagli allevamenti aziendali;
  • i) vasche, serbatoi e bacini di accumulo di acque destinate ad uso agricolo;
  • j) strutture a tunnel per la copertura di foraggi o altri materiali, ancorate ad elementi prefabbricati in cemento o altro materiale pesante.

2. I manufatti di cui al comma 1, lettera g) hanno dimensioni massime pari a 80 metri quadrati di Superficie calpestabile (Scal). Nel caso di installazione di due o più manufatti da parte della stessa azienda agricola, la somma delle relative superfici calpestabili non deve essere superiore a 80 mq.

3. l'installazione dei manufatti di cui al presente articolo è effettuata con le procedure di cui ai commi 2 e 3 dell'art.3 del DPGR n.63/R del 25/08/2016.

4. la localizzazione dei manufatti deve garantire il rispetto delle distanze minime non inferiori a:

  • - metri 10 da tutte le abitazioni; questa distanza è ridotta a 5 metri qualora la serra non abbia alcuna apertura nel lato prospiciente l'abitazione;
  • - metri 5 dal confine;
  • - le distanze minime dalle strade pubbliche previste dal codice della strada.

5. I nuovi annessi dovranno essere posizionati ad una distanza minima di 30 mt dalla linea di crinale da evidenziarsi nella fase di progettazione attraverso idonei elaborati grafici.

6. Tali manufatti, sono realizzabili in tutte le zone agricole del comune salvo che nei seguenti Sub-ambiti di paesaggio:

  • - E4 - Sub-ambito di paesaggio della pianura periurbana
  • - E5 - Sub-ambito di paesaggio dell'Elsa
  • - E6 - Sub-ambito di paesaggio dell'Orme e del Turbone

Ultima modifica Giovedì, Giugno 27, 2024 - 12:04