Norme Tecniche di Attuazione del Piano Operativo


Art. 64. Strategie e azioni ecosistemiche - Nature Based Solutions

1. Il Piano Operativo persegue gli obiettivi strategici riportati all'interno del "Patto per il Verde" approvato dal C.C. con Delib.n.49/2023.

2. Le Nature Based Solutions (NBS) sono interventi verdi localizzati in ambito urbano e periurbano con lo scopo di far fronte alle sfide poste dai cambiamenti degli ecosistemi, con soluzioni versatili ispirate alla natura.

3. Il Piano Operativo recepisce specifiche categorie di intervento per l'applicazione delle NBS in relazione ai seguenti ambiti:

  • - 1.1 Messa a dimora di alberi
    • esempio 1: box di bioritenzione
    • esempio 2: alberature stradali
    • esempio 3: foresta urbana
  • - 1.2 Arredo urbano integrato al verde
    • esempio 1: parklets
  • - 1.3 Regimentazione e depurazione delle acque
    • esempio 1: aree di bioritenzione e rain gardens
  • - 1.4 Interventi di demineralizzazione
    • esempio 1: pavimentazioni permeabili inverdite
    • esempio 2: riapertura corsi d'acqua tombati
  • - 1.5 interventi sul suolo
    • esempio 1: fitorimedio
  • - 1.6 Interventi sugli elementi orizzontali degli edifici
    • Esempio 1: Tetto verde estensivo ed intensivo
    • Esempio 2: Tetto verde "smart"
    • Esempio 3: Tetto verde per impollinatori
  • - 1.7 Interventi di verde verticale su edificio
    • Esempio 1: Facciate verdi e living walls
    • Esempio 2: Verde sul balcone
  • - 1.8 Interventi di verde free standing
    • Esempio 1: Barriere verdi e barriere verdi filtranti
    • Esempio 2: Percorso pergolato
  • - 1.9 Sistemi di coltivazione a scala dell'edificio
    • Esempio 1: Vertical farming
    • Esempio 2: Rooftop farms
    • Esempio 3: Rooftop greenhouse
  • - 1.10 Sistemi di coltivazione a scala urbana e peri-urbana
    • Esempio 1: Floating farms
    • Esempio 2: Orti Sociali
    • Esempio 3: Food forest
    • Esempio 4: Agroforestazione
  • - 1.11 Verde indoor
    • Esempio 1: Filtrazione botanica
  • - 1.12 Trattamento rifiuti organici
    • Esempio 1: Compostaggio comunitario

4. Gli ambiti di intervento sopra indicati trovano specifico riferimento all'interno delle Schede Norma di cui all'Allegato B, diversificando i vari ambiti di intervento in base al contesto urbano, alla tipologia architettonica e di eventuale trasformazione del tessuto.

5. Per i tessuti B e D l'utilizzo delle NBS è sempre consentito e incentivato dal presente Piano Operativo.

6. Per i nuovi interventi pubblici riferiti a parcheggi e verdi attrezzati, l'utilizzo delle NBS è da considerarsi obbligatorio, mentre per tutte le altre attrezzature di carattere pubblico il ricorso alle NBS è da ritenersi indicativo e sarà valutato in relazione alle peculiarità del progetto da realizzare secondo la disciplina del Regolamento indicato al comma successivo.

7. Per gli interventi di carattere privato, l'utilizzo delle NBS è incentivato dal Piano Operativo, con specifiche riduzioni dei contributi concessori che saranno regolati e definiti nel dettaglio da apposito Regolamento di Attuazione per l'applicazione degli NBS. Tale Regolamento potrà costituire parte integrante del Regolamento Edilizio.

8. Le opere a standard, riferite a verdi attrezzati e/o parcheggi pubblici, da realizzare e cedere all'Amministrazione Comunale da parte dei soggetti attuatori nell'ambito della realizzazione di PUC, PUA_AT e PUA_RQ dovranno obbligatoriamente essere effettuate con l'applicazione delle NBS.

9. Nelle more di applicazione del Regolamento di Attuazione delle NBS, gli interventi di cui al comma 7, la disciplina delle NBS è da ritenersi indicativa e non obbligatoria.

Ultima modifica Giovedì, Giugno 27, 2024 - 12:04