Norme Tecniche di Attuazione del Piano Operativo
				
					
				Parte PRIMA: CARATTERI E NORME GENERALI 
									stampa
								
				
					
				Titolo I: DISPOSIZIONI GENERALI 
									stampa
								
				
					
				CAPO 1: Generalità 
									stampa
								
				
					Art. 1. Definizioni				
				
					Art. 2. Contenuti del Piano Operativo				
				
					Art. 3. Costituzione ed Elaborati del Piano Operativo				
				
					Art. 4. Validità ed efficacia del Piano Operativo				
				
					Art. 5. Beni sottoposti a vincolo espropriativo				
				
					
				CAPO 2: Valutazione, monitoraggio e dimensionamento del Piano Operativo 
									stampa
								
				
					Art. 6. Valutazione degli effetti della trasformazione				
				
					Art. 7. Dimensionamento insediativo e monitoraggio del piano				
				
					Art. 8. Criteri generali relativi agli standard ed al dimensionamento del P.O.				
				
					
				Titolo II: ATTUAZIONE DEL PIANO OPERATIVO 
									stampa
								
				
					
				CAPO 1: Modalità di attuazione del Piano operativo 
									stampa
								
				
					Art. 9. Strumenti di attuazione del Piano Operativo				
				
					Art. 10. Intervento edilizio diretto - ID				
				
					Art. 11. Progetti Unitari Convenzionati - PUC				
				
					Art. 12. Piani Urbanisti Attuativi - (PUA)				
				
					Art. 13. Interventi di rigenerazione urbana				
				
					Art. 14. Progetti di opere pubbliche (OP)				
				
					
				CAPO 2: Norme e definizioni di carattere generale 
									stampa
								
				
					Art. 15. Definizioni e Parametri Urbanistici				
				
					Art. 16. Distanze				
				
					Art. 16.1 Distanze minime dai confini di proprietà				
				
					Art. 16.2 Distanze dai limiti del lotto urbanistico				
				
					Art. 16.3 Distanze minime tra edifici				
				
					Art. 16.4 Distanze dalle strade				
				
					Art. 16.5 Norme comuni in materia di distanze				
				
					Art. 16.6 Distanze dai cimiteri				
				
					Art. 16.7 Distanze dai corsi d'acqua				
				
					Art. 16.8 Distanze dagli elettrodotti				
				
					Art. 16.9 Distanze dalle condotte di liquidi e di sostanze gassose				
				
					Art. 16.10 Salvaguardie e valorizzazione di aree di interesse o di rischio/potenzialità archeologica				
				
					Art. 17. Classificazione dello standard per parcheggi				
				
					Art. 17.1 Parcheggi di urbanizzazione primaria (pubblici o di uso pubblico)-P1				
				
					Art. 17.2 Parcheggi e autorimesse pertinenziali o per la sosta stanziale (privati)				
				
					Art. 17.3 Parcheggi per la sosta di relazione				
				
					Art. 18. Deroghe ai parametri urbanistico edilizi per interventi finalizzati all'edilizia sostenibile				
				
					
				CAPO 3: Categorie funzionali e mutamenti delle destinazioni d'uso . Disciplina della distribuzione e localizzazione delle funzioni 
									stampa
								
				
					Art. 19. Disciplina della distribuzione e localizzazione delle funzioni				
				
					Art. 20. Destinazione d'uso attuale				
				
					Art. 21. Mutamento della destinazione d'uso				
				
					Art. 21.1 Residenziale				
				
					Art. 21.2 Attività industriali e artigianali				
				
					Art. 21.3 Attività commerciali all'ingrosso e depositi				
				
					Art. 21.4 Attività commerciali al dettaglio				
				
					Art. 21.5 Attività turistico ricettive				
				
					Art. 21.6 Attività Direzionali e di servizio private				
				
					Art. 21.7 Attività Agricole				
				
					Art. 21.8 Attrezzature di servizio pubbliche o di interesse pubblico				
				
					
				CAPO 4: Interventi edilizi 
									stampa
								
				
					Art. 22. Definizione degli interventi edilizi di tipo conservativo e ricostruttivo				
				
					Art. 23. Interventi urbanistici ed edilizi di ristrutturazione urbanistica, demolizione, sostituzione edilizia				
				
					
				Parte SECONDA: LA DISCIPLINA PER LA GESTIONE DEGLI INSEDIAMENTI ESISTENTI 
									stampa
								
				
					
				Titolo III INTERVENTI SUL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE 
									stampa
								
				
					
				CAPO 1: La classificazione degli edifici esistenti e interventi ammessi 
									stampa
								
				
					Art. 24. Classificazione degli edifici esistenti in base al loro valore storico - architettonico e ambientale e modalità generali di intervento edilizio-urbanistico				
				
					Art. 24.1 Edifici di rilevante valore sotto il profilo storico, architettonico e ambientale (E.R.V.)				
				
					Art. 24.2 Edifici di valore sotto il profilo storico, architettonico e ambientale (E.Va.)				
				
					Art. 24.3 Edifici con elementi di valore sotto il profilo storico, architettonico e ambientale (E.E.V.)				
				
					Art. 24.4 Edifici di scarso valore sotto il profilo storico, architettonico e ambientale (E.S.V.)				
				
					Art. 24.5 Edifici privi di valore sotto il profilo storico, architettonico ed ambientale (E.P.V.)				
				
					Art. 24.6 Edifici non censiti				
				
					Art. 24.7 Edifici degradati e diruti				
				
					Art. 24.8 Edifici di interesse architettonico ed ambientale (E.I.A.)				
				
					Art. 24.9 Manufatti di valore testimoniale presenti sul territorio comunale				
				
					Art. 24.10 Edifici posti in zone speciali				
				
					Art. 25. Criteri di intervento ed ulteriori interventi				
				
					Art. 25.1 Analisi storico-critica degli edifici E.R.V., E.Va e E.E.V.				
				
					Art. 25.2 Criteri di intervento				
				
					Art. 25.3 Piccoli impianti sportivi e opere pertinenziali ad uso privato				
				
					Art. 25.4 Recupero dei sottotetti				
				
					
				Titolo IV GLI INTERVENTI DI TRASFORMAZIONE URBANA 
									stampa
								
				
					
				CAPO 1: Il territorio urbanizzato consolidato 
									stampa
								
				
					Art. 26. Il territorio urbanizzato e le sue parti				
				
					Art. 27. Il territorio urbanizzato consolidato				
				
					Art. 28. Centri antichi ed aree storicizzate - A				
				
					Art. 29. Ambiti urbani suscettibili di completamento - zone B				
				
					Art. 29.1 Modalità d'intervento				
				
					Art. 29.2 Ambiti urbani suscettibili di limitati incrementi del carico insediativo				
				
					Art. 29.2.1 Vincoli sulla superficie fondiaria				
				
					Art. 29.3 Interventi convenzionati e/o in fase di realizzazione - PAc				
				
					Art. 30. Ambiti urbani a prevalente destinazione produttiva - D				
				
					Art. 30.1 Ambiti della produzione compatta - D1				
				
					Art. 30.1.1 Zone di espansione in corso di attuazione o attuate - D1/A				
				
					Art. 30.1.2 Zone sature - D1/C				
				
					Art. 30.1.3 Zone di completamento per impianti produttivi singoli - D1/S				
				
					Art. 30.2 Ambiti della produzione promiscua - D2				
				
					Art. 30.2.1 Zone di espansione in corso di attuazione o attuate - D2/A				
				
					Art. 30.2.2 Zone di completamento - D2/C				
				
					Art. 30.2.3 Zone di completamento per impianti produttivi singoli - D2/S				
				
					Art. 30.3 Ambiti della produzione specializzata - D3				
				
					Art. 30.3.1 Zone per rottamazione e recupero - D3/RR				
				
					Art. 30.3.2 Zone di servizio alle attività produttive - D3/D				
				
					Art. 30.4 Ambiti del commercio				
				
					Art. 30.5 Ambiti della grande distribuzione - D4				
				
					Art. 30.5.1 Zone di completamento - D4/C				
				
					Art. 30.6 Ambito della logistica - D5				
				
					Art. 30.6.1 Zone di completamento per insediamenti produttivi singoli - D5/S				
				
					Art. 31. Aree a verde privato ed aree agricole interne al sistema insediativo				
				
					Art. 31.1 Aree a Verde Privato - Vpr				
				
					Art. 31.2 Aree agricole interne al sistema insediativo - E0				
				
					Art. 32. L'albergo diffuso				
				
					Art. 33. Ambito di pertinenza paesaggistica dei centri storici				
				
					
				CAPO 2: Spazi, servizi ed infrastrutture della città pubblica 
									stampa
								
				
					Art. 34. Aree per attrezzature ed impianti di interesse generale (zone F)				
				
					Art. 34.1 Attrezzature scolastiche e per servizi a scala territoriale				
				
					Art. 34.2 Aree per gli impianti sportivi				
				
					Art. 34.3 Attrezzature scolastiche e per servizi a scala comunale e di quartiere				
				
					Art. 34.4 Zone a verde pubblico e per verde sportivi				
				
					Art. 34.4.1 Zone a verde sportivo				
				
					Art. 34.5 Zone per attrezzature cimiteriali				
				
					Art. 34.6 Impianti tecnologici di interesse generale				
				
					Art. 34.6.1 Realizzazione di nuove linee elettriche, costruzione di nuove cabine elettriche e ricettori				
				
					Art. 34.7 Impianti distributori carburanti				
				
					Art. 34.7.1 Individuazione delle zone				
				
					Art. 34.7.2 Limitazioni di zona				
				
					Art. 34.7.3 Incompatibilità tra impianto e sito				
				
					Art. 34.7.4 Caratteristiche delle aree e degli impianti				
				
					Art. 34.7.5 Disciplina per l'inserimento di impianti su aree pubbliche				
				
					
				CAPO 3: Le infrastrutture per la mobilità 
									stampa
								
				
					Art. 35. Caratteri generali				
				
					Art. 36. Zone ferroviarie				
				
					Art. 37. Zone per la viabilità carrabile				
				
					Art. 38. Zone per parcheggio				
				
					Art. 39. Piazze				
				
					Art. 40. Viabilità e percorsi di interesse storico naturalistico e mobilità ciclo-pedonale				
				
					Art. 41. Verde di arredo stradale				
				
					
				Titolo V: IL TERRITORIO RURALE 
									stampa
								
				
					
				CAPO 1: Caratteri generali 
									stampa
								
				
					Art. 42. Disposizioni generali				
				
					Art. 42.1 Agriturismo e agricampeggio				
				
					Art. 42.2 Programma Aziendale Pluriennale di Miglioramento Agricolo Ambientale (PAPMAA)				
				
					Art. 42.3 Costruzione di recinzioni in zona agricola				
				
					Art. 42.4 Strade private in zona agricola				
				
					Art. 43. Articolazione del territorio rurale				
				
					
				CAPO 2: Disciplina dei nuovi interventi 
									stampa
								
				
					Art. 44. Disciplina per i nuovi edifici rurali				
				
					Art. 45. Modalità e tipi di intervento nelle aree a prevalente o di esclusiva funzione rurale.				
				
					Art. 45.1 Abitazioni rurali				
				
					Art. 45.2 Manufatti aziendali				
				
					Art. 45.2.1 Caratteristiche degli annessi di cui al precedente comma 1 lettera a (manufatti aziendali temporanei e di serre temporanee per periodi non superiori a due anni)				
				
					Art. 45.2.2 Caratteristiche degli annessi di cui al precedente comma 1 lettera b (manufatti aziendali e di serre per periodi superiore ai due anni)				
				
					Art. 45.2.3 Caratteristiche degli annessi di cui precedente comma 1 lettera c (manufatti aziendali non temporanei)				
				
					Art. 45.2.4 Caratteristiche degli annessi di cui al precedente comma 1 lettera d (annessi agricoli mediante PAPMAA di cui all'art.73 comma 4 della L.R.65/2014)				
				
					Art. 45.2.5 Caratteristiche degli annessi di cui al precedente comma 1 lettera e (annessi agricoli da parte di aziende agricole che non raggiungono i requisiti per la presentazione del P.A.P.M.A.A.)				
				
					Art. 45.3 Manufatti per l'attività agricola amatoriale e per il ricovero di animali domestici				
				
					Art. 45.3.1 Caratteristiche dei manufatti di cui al precedente art.44.3 comma 1 lettera a (manufatti per l'attività agricola amatoriale)				
				
					Art. 45.3.2 Caratteristiche dei manufatti di cui al precedente art.44.3 comma 1 lettera b (manufatti per il ricovero di animali domestici)				
				
					Art. 45.3.3 Caratteristiche degli annessi per ricovero dei cavalli per finalità amatoriali				
				
					Art. 46. Caratteri generali per l'Attitudine alla Trasformazione del Territorio Rurale				
				
					
				CAPO 3: Disciplina degli interventi sul patrimonio edilizio esistente in zona agricola 
									stampa
								
				
					Art. 47. Disciplina degli interventi sul patrimonio edilizio esistente				
				
					Art. 47.1 Aree di pertinenza degli edifici				
				
					Art. 47.2 Interventi sul patrimonio edilizio esistente con destinazione d'uso agricola				
				
					Art. 47.3 Interventi sul patrimonio edilizio esistente con destinazione d'uso non agricola				
				
					Art. 47.4 Mutamento delle destinazioni d'uso di edifici in zona agricola				
				
					
				CAPO 4: Disciplina degli interventi nelle aree di cui all'art.64 comma 1 lettere b) c) e d) della L.R. 65/2014 
									stampa
								
				
					Art. 48. Disciplina degli interventi nei nuclei rurali e dei relativi ambiti di pertinenza				
				
					Art. 49. Disciplina degli ambiti periurbani				
				
					Art. 50. Disciplina degli interventi nelle aree di cui all'art.64 comma 1 lettera d) della L.R.65/2014				
				
					Art. 50.1 Zone per impianti produttivi singoli in territorio agricolo - D1/SR				
				
					Art. 50.2 Aree per deposito materiali esistenti in zona agricola - De				
				
					Art. 50.3 Aree di interesse territoriale in zona agricola - IT				
				
					Art. 50.4 Zone per attività estrattive - AE				
				
					Art. 50.5 Campagna abitata - TR10				
				
					
				Parte TERZA: TRASFORMAZIONE DEGLI ASSETTI INSEDIATIVI, INFRASTRUTTURALI ED EDILIZI DEL TERRITORIO 
									stampa
								
				
					
				CAPO 1: Il territorio suscettibile di trasformazione degli assetti insediativi, infrastrutturali ed edilizi 
									stampa
								
				
					Art. 51. Il territorio urbanizzato suscettibile di trasformazione degli assetti insediativi, infrastrutturali ed edilizi del territorio				
				
					Art. 51.1 Schede Norma				
				
					Art. 51.1.1 Interventi Diretti: ID				
				
					Art. 51.1.2 Progetti Unitari Convenzionati: PUC				
				
					Art. 51.1.3 Aree di Trasformazione: PUA_AT				
				
					Art. 51.1.4 Aree di Riqualificazione urbanistica: PUA_RQ				
				
					Art. 51.1.5 Progetto di Opera Pubblica: OP				
				
					Art. 51.1.6 Attuazione anticipata di opere di urbanizzazione primaria				
				
					Art. 51.1.7 Compensazione urbanistica e credito edilizio				
				
					Art. 51.1.8 Perequazione Territoriale				
				
					
				CAPO 2: Interventi di cui alla conferenza di copianificazione ai sensi dell'art.25 della L.R. 65/2014 
									stampa
								
				
					Art. 52. Elenco degli interventi di cui alla conferenza di copianificazione				
				
					
				Parte QUARTA: LE CONDIZIONI PER LE TRASFORMAZIONI: NORME DI TUTELA PAESAGGISTICA ED AMBIENTALE - SOSTENIBILITA' DEGLI INTERVENTI DI TRASFORMAZIONE - FATTIBILITA' GEOLOGICA, IDRAULICA E SIMICA - DISPOSIZIONI FINALI 
									stampa
								
				
					
				Titolo VI: NORME DI TUTELA PAESAGGISTICA ED AMBIENTALE 
									stampa
								
				
					
				CAPO 1 Le Fonti energetiche rinnovabili 
									stampa
								
				
					Art. 53. Impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili				
				
					Art. 54. Impianti fotovoltaici e solari termici				
				
					Art. 55. Impianti a biomasse				
				
					Art. 56. Impianti eolici				
				
					Art. 57. Criteri generali per l'installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili				
				
					
				CAPO 2 Zone speciali 
									stampa
								
				
					Art. 58. Aree di rispetto cimiteriale				
				
					Art. 59. Area di rispetto dei depuratori				
				
					
				CAPO 3 Norme di tutela paesaggistica ed ambientale 
									stampa
								
				
					Art. 60. Beni paesaggistici				
				
					Art. 61. Aree tutelate				
				
					Art. 61.1 Aree di interesse o di rischio/potenzialità archeologica				
				
					Art. 61.1.1 Aree di alto rischio/potenzialità archeologico e aree di attenzione				
				
					Art. 61.1.2 Aree di medio rischio/potenzialità archeologico				
				
					Art. 61.1.3 Aree di basso rischio/potenzialità archeologico				
				
					Art. 61.1.4 Tutela delle U.T. lineari inerenti la struttura centuriata				
				
					Art. 61.1.5 Tutela delle U.T. lineari inerenti l'antica viabilità				
				
					Art. 61.2 Aree di protezione storico ambientale				
				
					Art. 61.3 Corsi d'acqua, laghi e formazioni vegetazionali d'argine e di ripa				
				
					Art. 61.4 Aree boscate				
				
					Art. 61.5 Aree ad elevato valore naturalistico e rete ecologica				
				
					Art. 61.6 Geotopo di Arnovecchio				
				
					Art. 61.7 Infrastrutture storiche				
				
					Art. 61.8 Le riserve fluviali ed il contenimento del rischio idraulico				
				
					Art. 61.9 Ambiti di tutela				
				
					Art. 61.10 Aree di recupero ambientale				
				
					Art. 61.11 Parco fluviale dell'Arno - F5				
				
					Art. 61.12 Aree naturali protette di interesse locale (ANPIL)				
				
					Art. 61.13 Ambiti di reperimento per l'istituzione di Parchi, Riserve e ANPIL				
				
					Art. 61.14 Le Aree sensibili di fondovalle				
				
					
				CAPO 4 Sostenibilità degli interventi di trasformazione urbanistica ed edilizia 
									stampa
								
				
					Art. 62. Norme Generali per la sostenibilità degli interventi di trasformazione urbanistica ed edilizia				
				
					Art. 63. Norme specifiche di tutela per le trasformazioni urbanistiche ed edilizie				
				
					Art. 63.1 Modificazioni pedologiche e morfologiche e degli assetti vegetazionali				
				
					Art. 63.2 Approvigionamento e risparmio idrico				
				
					Art. 63.3 Depurazione				
				
					Art. 63.4 Emissioni in atmosfera di origine civile e industriale				
				
					Art. 63.5 Inquinamento acustico				
				
					Art. 63.6 Risparmio energetico				
				
					Art. 64. Strategie e azioni ecosistemiche - Nature Based Solutions				
				
					
				Titolo VII: DISCIPLINA DI TUTELA DELL'INTEGRITA' FISICA DEL TERRITORIO E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO. NORME FINALI 
									stampa
								
				
					
				CAPO 1 Tutela dell'integrità fisica del territorio 
									stampa
								
				
					Art. 65. Disposizioni generali				
				
					Art. 66. Criteri di fattibilità e prescrizioni in relazione agli aspetti geologici				
				
					Art. 67. Fattibilità per fattori idraulici				
				
					Art. 68. Fattibilità per fattori sismici				
				
					Art. 69. Fattibilità connessa alla risorsa idrica				
				
					
				CAPO 3 Norme Finali 
									stampa
								
				
					Art. 70. Barriere architettoniche				
				
					Art. 71. Edilizia sociale				
				
					Art. 72. Aree interessate da previsioni del Piano comunale di protezione civile				
				
					Art. 73. Salvaguardie e norme transitorie				
				
					Tabella A Elenco delle funzioni				
