Norme tecniche di attuazione del Piano Operativo

Parte PRIMA: CARATTERI E NORME GENERALI stampa
Titolo I: DISPOSIZIONI GENERALI stampa
CAPO 1: Generalità stampa
Art. 1. Definizioni
Art. 2. Contenuti del Piano Operativo
Art. 3. Costituzione ed Elaborati del Piano Operativo
Art. 4. Validità ed operatività del Piano Operativo
Art. 5. Zone territoriali omogenee e perimetro del territorio urbanizzato
Art. 6. Regolamento Edilizio
CAPO 2: Valutazione, monitoraggio e dimensionamento del Piano Operativo stampa
Art. 7. Valutazione degli effetti della trasformazione
Art. 8. Dimensionamento insediativo e monitoraggio del piano
Art. 9. Criteri generali relativi agli standard ed al dimensionamento del P.O.
Art. 9.1 Dimensionamento degli standard per interventi soggetti a Piano Attuativo
Titolo II: ATTUAZIONE DEL PIANO OPERATIVO stampa
CAPO 1: Modalità di attuazione del Piano operativo stampa
Art. 10. Strumenti di attuazione del Piano Operativo
Art. 11. Intervento edilizio diretto
Art. 12. Progetti Unitari Convenzionati
Art. 13. Piani Attuativi
Art. 14. Interventi di rigenerazione urbana e riqualificazione urbana
Art. 15. Esecuzione delle opere di urbanizzazione.
Art. 16. Piani Attuativi convenzionati e Programmi aziendali pluriennali di miglioramento agricolo ambientale in corso di realizzazione
Art. 17. Criteri interpretativi degli elaborati cartografici e della normativa tecnica
CAPO 2: Norme e definizioni di carattere generale stampa
Art. 18. Definizioni e Parametri Urbanistici
Art. 19. Distanze
Art. 19.1 Distanze minime dai confini di proprietà
Art. 19.2 Distanze dai limiti del lotto urbanistico
Art. 19.3 Distanze minime tra edifici
Art. 19.4 Distanze dalle strade
Art. 19.5 Norme comuni in materia di distanze
Art. 20. Classificazione dello standard per parcheggi
Art. 20.1 Parcheggi di urbanizzazione primaria (pubblici o di uso pubblico)-P1
Art. 20.2 Parcheggi e autorimesse pertinenziali o per la sosta stanziale (privati)
Art. 20.3 Parcheggi per la sosta di relazione
Art. 21. Deroghe ai parametri urbanistico edilizi per interventi finalizzati all'edilizia sostenibile
CAPO 3: Categorie funzionali e mutamenti delle destinazioni d'uso . Disciplina della distribuzione e localizzazione delle funzioni stampa
Art. 22. Disciplina della distribuzione e localizzazione delle funzioni
Art. 23. Destinazione d'uso attuale
Art. 24. Mutamento della destinazione d'uso
Art. 24.1 Residenziale
Art. 24.2 Attività industriali e artigianali
Art. 24.3 Attività commerciali all'ingrosso e depositi
Art. 24.4 Attività commerciali al dettaglio
Art. 24.5 Attività turistico ricettive
Art. 24.6 Attività Direzionali e di servizio private
Art. 24.7 Attività Agricole
Art. 24.8 Attrezzature di servizio pubbliche o di interesse pubblico
CAPO 4: Interventi edilizi stampa
Art. 25. Definizione degli interventi edilizi di tipo conservativo e ricostruttivo
Art. 25.1 Manutenzione ordinara
Art. 25.2 Manutenzione straordinaria
Art. 25.3 Restauro e risanamento conservativo
Art. 25.4 Ristrutturazione edilizia di tipo conservativa
Art. 25.4.1 Ristrutturazione edilizia di tipo R1
Art. 25.4.2 Ristrutturazione edilizia di tipo R2
Art. 25.4.3 Ristrutturazione edilizia di tipo R3
Art. 25.5 Ristrutturazione edilizia di tipo ricostruttiva
Art. 26. Definizione degli interventi urbanistici ed edilizi di addizione volumetrica e interventi una tantum, sostituzione edilizia, ristrutturazione urbanistica, demolizione senza ricostruzione.
Art. 26.1 Addizione volumetrica
Art. 26.2 Sostituzione edilizia
Art. 26.3 Ristrutturazione urbanistica
Art. 26.4 Demolizione senza ricostruzione
Parte SECONDA: LA DISCIPLINA PER LA GESTIONE DEGLI INSEDIAMENTI ESISTENTI stampa
Titolo III INTERVENTI SUL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE stampa
CAPO 1: La classificazione degli edifici esistenti e interventi ammessi stampa
Art. 27. Classificazione degli edifici esistenti in base al loro valore storico - architettonico e ambientale e modalità generali di intervento edilizio-urbanistico
Art. 27.1 Edifici di rilevante valore sotto il profilo storico, architettonico e ambientale (E.R.V.)
Art. 27.2 Edifici di valore sotto il profilo storico, architettonico e ambientale (E.Va.)
Art. 27.3 Edifici con elementi di valore sotto il profilo storico, architettonico e ambientale (E.E.V.)
Art. 27.4 Edifici di scarso valore sotto il profilo storico, architettonico e ambientale (E.S.V.)
Art. 27.5 Edifici privi di valore sotto il profilo storico, architettonico ed ambientale (E.P.V.)
Art. 27.6 Edifici non censiti
Art. 27.7 Edifici degradati e diruti
Art. 27.8 Manufatti di valore testimoniale presenti sul territorio comunale
Art. 27.9 Edifici posti in aree o fasce di rispetto
Art. 27.10 Riclassificazione di edifici
Art. 27.11 Edifici ricompresi all'interno della Zona adiacente alla ex Abbazia di Soffena
Art. 28. Criteri di intervento ed ulteriori interventi
Art. 28.1 Analisi storico-critica degli edifici E.R.V., E.Va e E.E.V.
Art. 28.2 Criteri di intervento
Art. 28.3 Sistemazione e attrezzature di spazi esterni pertinenziali
Art. 28.4 Recupero dei sottotetti
Art. 28.5 Chioschi, dehors e gazebi per attività di somministrazione di alimenti e bevande
Titolo IV GLI INTERVENTI DI TRASFORMAZIONE URBANA stampa
CAPO 1: Il territorio urbanizzato consolidato stampa
Art. 29. Il territorio urbanizzato e le sue parti
Art. 30. Il territorio urbanizzato consolidato
Art. 30.1 Centri antichi ed aree storicizzate - A
Art. 30.1.1 Tessuto di impianto Storico - Sottozona "A1."
Art. 30.1.2 Ville , complessi edilizi e fabbricati di valore storico testimoniale- Sottozona "A2"
Art. 30.2 Aree edificate a prevalente destinazione residenziale - zone B
Art. 30.2.1 Tessuto consolidato di impianto: BR
Art. 30.2.2 Tessuto a bassa densità: B0
Art. 30.2.3 Tessuto consolidato: B1
Art. 30.2.4 Tessuto consolidato pianificato: B2
Art. 30.2.5 Tessuto per l'edilizia residenziale pubblica: B3
Art. 30.2.6 Interventi convenzionati e/o in fase di realizzazione - PAc
Art. 30.3 Aree a prevalente destinazione produttivo-commerciale - D
Art. 30.3.1 Tessuto a destinazione produttiva-artigianale saturo:D1
Art. 30.3.2 Tessuto a destinazione produttivo-artigianale di completamento:D2
Art. 30.3.3 Tessuto a prevalente destinazione commerciale:D3
Art. 31. Aree agricole interne al sistema insediativo: E0
Art. 32. Aree agricole di pregio interne al sistema insediativo: E0p
Art. 33. Aree di verde privato: Vpr
Art. 34. L'albergo diffuso
Art. 35. Ambito di pertinenza paesaggistica dei nuclei storici
CAPO 2: Spazi, servizi ed infrastrutture della città pubblica stampa
Art. 36. Aree per attrezzature ed impianti di interesse generale (zone F)
Art. 36.1 Zone per l'istruzione prescolastica e dell'obbligo: F1
Art. 36.2 Zone a verde pubblico e per impianti sportivi: F2
Art. 36.3 Zone per servizi di interesse comune e generale: F3
Art. 36.4 Impianti tecnologici di interesse generale - F4
Art. 36.4.1 Realizzazione di nuove linee elettriche, costruzione di nuove cabine elettriche e ricettori di segnale radio-televisivo
Art. 36.5 Parco fluviale - F5
CAPO 3: Le infrastrutture per la mobilità stampa
Art. 37. Caratteri generali
Art. 38. Zone destinate alla viabilità veicolare
Art. 39. Viabilità e percorsi di interesse storico naturalista e mobilità ciclo-pedonale
Art. 40. Verde di arredo stradale
Titolo V: IL TERRITORIO RURALE stampa
CAPO 1: Caratteri generali stampa
Art. 41. Disposizioni generali
Art. 41.1 Agriturismo, agricampeggio e case sugli alberi
Art. 41.2 Programma Aziendale Pluriennale di Miglioramento Agricolo Ambientale (PAPMAA)
Art. 41.3 Costruzione di recinzioni in zona agricola
Art. 41.4 Viabilità poderale, interpoderale e vicinale in zona agricola
Art. 42. Articolazione del territorio rurale
CAPO 2: Disciplina dei nuovi interventi stampa
Art. 43. Disciplina per i nuovi edifici rurali
Art. 44. Modalità e tipi di intervento nelle aree a prevalente o di esclusiva funzione rurale.
Art. 44.1 Abitazioni rurali
Art. 44.2 Manufatti aziendali
Art. 44.2.1-Caratteristiche degli annessi di cui al precedente comma 1 lettera a)(manufatti aziendali temporanei e di serre temporanee per periodi non superiori a due anni)
Art. 44.2.2-Caratteristiche degli annessi di cui al precedente comma 1 lettera b) (manufatti aziendali e di serre per periodi superiore ai due anni)
Art. 44.2.3-Caratteristiche degli annessi di cui precedente comma 1 lettera c) ( manufatti aziendali non temporanei)
Art. 44.2.4-Caratteristiche degli annessi di cui al precedente comma 1 lettera d) (annessi agricoli mediante PAPMAA di cui all'art.73 comma 4 della L.R.65/2014)
Art. 44.2.5-Caratteristiche degli annessi di cui al precedente comma 1 lettera e) (annessi agricoli da parte di aziende agricole che non raggiungono i requisiti per la presentazione del P.A.P.M.A.A.)
Art. 44.3 Manufatti per l'attività agricola amatoriale e per il ricovero di animali domestici
Art. 44.3.1- Caratteristiche dei manufatti di cui al precedente art.44.3 comma 1 lettera a) (manufatti per l'attività agricola amatoriale)
Art. 44.3.2- Caratteristiche dei manufatti di cui al precedente art.44.3 comma 1 lettera b) (manufatti per il ricovero di animali domestici)
Art. 44.3.3- Caratteristiche degli annessi per ricovero dei cavalli per finalità amatoriali
Art. 45. Aree boscate
Art. 46. Corsi d'acqua, laghi e formazioni vegetazionali d'argine e di ripa
Art. 47. Caratteri generali per l'Attitudine alla Trasformazione del Territorio Rurale
CAPO 3: Disciplina degli interventi sul patrimonio edilizio esistente in zona agricola stampa
Art. 48. Disciplina degli interventi sul patrimonio edilizio esistente
Art. 48.1 Interventi sul patrimonio edilizio esistente con destinazione d'uso agricola
Art. 48.2 Interventi sul patrimonio edilizio esistente con destinazione d'uso non agricola
Art. 48.3 Funzioni ammesse e ulteriori interventi per le sottozone – Sottosistemi territoriali Art. 48.3">stampa
Art. 48.3.1 E1 – Sottosistema Territoriale della Montagna ed E2 – Sottosistema Territoriale del Bacino montano del Ciuffenna
Art. 48.3.2 E3 – Sottosistema Territoriale dell’Alta collina terrazzata
Art. 48.3.3 E4 – Sottosistema Territoriale dell’Altopiano
Art. 48.3.4 E5.1 - Sottosistema Territoriale della Bassa collina e Balze a maggiore tutela
Art. 48.3.5 E5.2 – Sottosistema Territoriale della Bassa collina e Balze
Art. 48.3.6 E6.1 – Sottosistema Territoriale del Fondovalle a maggiore tutela
Art. 48.3.7 E6.2 – Sottosistema Territoriale del Fondovalle
Art. 48.4 Norme comuni per gli interventi sul patrimonio edilizio esistente nel territorio rurale
Art. 48.5 Mutamento delle destinazioni d'uso di edifici in zona agricola
Art. 48.6 Aree di pertinenza degli edifici
CAPO 4: Disciplina degli interventi nelle aree di cui all'art.64 comma 1 lettere b) c) e d) della L.R. 65/2014 stampa
Art. 49. Disciplina degli interventi nei nuclei rurali e dei relativi ambiti di pertinenza
Art. 50. Disciplina degli ambiti periurbani
Art. 51. Disciplina degli interventi nelle aree di cui all'art.64 comma 1 lettera d) della L.R.65/2014
Art. 51.1 Aree per deposito materiali esistenti in zona agricola - De
Art. 51.2 Attività turistiche in zona agricola -T
Art. 51.3 Aree giacimento - Ag
Art. 51.3.1 Disciplina specifica per le Aree a destinazione estrattiva - AdE
Art. 51.4 Campagna urbanizzata - TR11
Art. 51.4.1 Edifici esistenti nella Campagna urbanizzata TR11
Art. 51.5 Attività dismesse in zona agricola - Dr
Art. 51.6 Aree produttive-artigianali esistente in zona agricola - D
Parte TERZA: TRASFORMAZIONE DEGLI ASSETTI INSEDIATIVI, INFRASTRUTTURALI ED EDILIZI DEL TERRITORIO stampa
CAPO 1: Il territorio suscettibile di trasformazione degli assetti insediativi, infrastrutturali ed edilizi stampa
Art. 52. Il territorio urbanizzato suscettibile di trasformazione degli assetti insediativi, infrastrutturali ed edilizi del territorio
Art. 52.1 Progetti Norma
Art. 52.1.1 Interventi Diretti: ID
Art. 52.1.2 Progetti Unitari Convenzionati: PUC
Art. 52.1.3 Aree di Trasformazione: AT
Art. 52.1.4 Aree di Riqualificazione urbanistica: RQ
Art. 52.1.5 Progetto di Opera Pubblica: OP
Art. 52.1.6 Attuazione anticipata di opere di urbanizzazione primaria
Art. 52.2 Interventi di riqualificazione urbana
Art. 52.2.1 Trasferimenti di volumi. Aree di decollo e di atterraggio
Art. 52.2.2 Interventi di riqualificazione per le Attività dismesse in zona agricola Dr
Art. 52.2.3 Compensazione urbanistica e credito edilizio
Art. 52.2.4 Perequazione Territoriale
Art. 52.2.5 Registro dei crediti edilizi
CAPO 2: Interventi di cui alla conferenza di copianificazione ai sensi dell'art.25 della L.R. 65/2014 stampa
Art. 53. Elenco degli interventi di cui alla conferenza di copianificazione
Parte QUARTA: LE CONDIZIONI PER LE TRASFORMAZIONI: NORME DI TUTELA PAESAGGISTICA ED AMBIENTALE - SOSTENIBILITA' DEGLI INTERVENTI DI TRASFORMAZIONE - FATTIBILITA' GEOLOGICA, IDRAULICA E SIMICA - DISPOSIZIONI FINALI stampa
Titolo VI: NORME DI TUTELA PAESAGGISTICA ED AMBIENTALE stampa
CAPO 1 Le fonti energetiche rinnovabili e criteri localizzativi stampa
Art. 54. Impianti fotovoltaici e solare termico per la produzione di energia da fonti rinnovabili
Art. 54.1 Impianti fotovoltaici e solari termici all'interno del perimetro del Territorio Urbanizzato
Art. 54.2 Impianti fotovoltaici e solari termici all'esterno del perimetro del Territorio Urbanizzato
Art. 54.3 Impianti fotovoltaici a terra all'esterno del perimetro del territorio urbanizzato con potenza fino a 20 kw
Art. 54.4 Impianti fotovoltaici a terra all'esterno del perimetro del territorio urbanizzato con potenza superiore a 20 kw e fino a 200 Kw
Art. 54.5 Impianti fotovoltaici a terra all'esterno del perimetro del territorio urbanizzato con potenza superiore a 200 Kw e fino a 2 Mw
Art. 54.6 Norme comuni per gli impianti fotovoltaici a terra
Art. 55. Impianti a biomasse
Art. 56. Impianti eolici
Art. 57. Criteri generali per l'istallazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili
CAPO 2 Zone speciali stampa
Art. 58. Corsi d'acqua e relative formazioni arboree d'argine o di ripa
Art. 59. Aree di rispetto cimiteriale
Art. 60. Area di rispetto dei depuratori e dai siti di captazione
CAPO 3 Norme di tutela paesaggistica ed ambientale stampa
Art. 61. Beni paesaggistici
Art. 62. Aree protette
CAPO 4 Sostenibilità degli interventi di trasformazione urbanistica ed edilizia stampa
Art. 63. Norme Generali per la sostenibilità degli interventi di trasformazione urbanistica ed edilizia
Art. 64. Norme specifiche di tutela per le trasformazioni urbanistiche ed edilizie
Art. 64.1 Modificazioni pedologiche e morfologiche e degli assetti vegetazionali
Art. 64.2 Modificazioni della permeabilità dei suoli
Art. 64.3 Approvvigionamento e risparmio idrico
Art. 64.4 Depurazione
Art. 64.5 Emissioni in atmosfera di origine civile e industriale
Art. 64.6 Inquinamento acustico
Art. 64.7 Risparmio energetico
Titolo VII: DISCIPLINA DI TUTELA DELL'INTEGRITA' FISICA DEL TERRITORIO E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO. NORME FINALI stampa
CAPO 1 Tutela dell'integrità fisica del territorio e fattibilità delle previsioni urbanistiche stampa
Art. 65. Disposizioni comuni
Art. 66. Criteri per la trasformazione che discendono dal D.P.G.R. 5/R 30/01/2020
Art. 66.1 Criteri generali di fattibilità in relazione agli aspetti geologici
Art. 66.2 Criteri generali di fattibilità in relazione al rischio di alluvioni
Art. 66.3 Criteri generali di fattibilità in relazione agli aspetti sismici
Art. 67. Criteri per la trasformazione che discendono da normative sovraordinate
Art. 67.1 Criteri per la trasformazione che discendono dal PAI Bacino Fiume Arno
Art. 67.2 Criteri per la trasformazione che discendono dall'Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino Settentrionale
Art. 67.3 Criteri per la trasformazione che discendono dal Capo II Sezione 1 della disciplina del Piano di Gestione del Rischio da Alluvioni (PGRA)
Art. 67.4 Criteri per la trasformazione che discendono dalle Norme di attuazione del Piano di Vacino del Fiume Arno, stralcio - Rischio Idraulico approvato con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 5 novembre 1999, n.226
Art. 67.5 Criteri per la trasformazione che discendono dalla L.R. 24/07/2018 num 41, disposizioni in materia di gestione del rischio di alluvioni e di tutela dei corsi d'acqua
Art. 67.5.1 Disposizioni generali - definizioni (Art. 2 L.R. 41/2018)
Art. 67.5.2 Tutela dei corsi d'acqua (Art. 3 L.R. 41/2018)
Art. 67.5.3 Opere per la gestione del rischio di alluvioni (Art. 8 L.R. 41/2018)
Art. 67.5.4 Limitazioni per le aree soggette ad alluvioni frequenti o poco frequenti (Art. 10 L.R. 41/2018)
Art. 67.5.5 Interventi di nuova costruzioni in aree a pericolosità per alluvioni frequenti o poco frequenti (Art. 11 L.R. 41/2018)
Art. 67.5.6 Interventi sul patrimonio edilizio esistente in aree a pericolosità per alluvioni frequenti o poco frequenti (Art. 12 L.R. 41/2018)
Art. 67.5.7 Infrastrutture a rete (Art. 13 L.R. 41/2018)
Art. 67.5.8 Interventi nelle aree presidiate da sistemi arginali (Art. 14 L.R. 41/2018)
Art. 67.5.9 Interventi edilizi fuori dal territorio urbanizzato (Art. 16 L.R. 41/2018)
Art. 67.6 Piano di Gestione Acque delle acque e dei corpi idrici sotterranei del distretto idrografico dell'Appennino settentrionale (Pdg)
Art. 68. Ulteriori condizionamenti alla fattibilità degli interventi
Art. 68.1 Aspetti geologici
Art. 68.2 Aspetti idraulici
Art. 69. Aree per la realizzazione di interventi di riduzione del rischio idraulico
CAPO 2 Norme Finali stampa
Art. 70. Barriere architettoniche
Art. 71. Piano Comunale di Protezione Civile
Art. 72. Edilizia sociale
Art. 73. Aree interessate da previsioni del Piano comunale di protezione civile
Art. 74. Salvaguardie e norme transitorie
Ultimo aggiornamento
27/11/2023, 15:08