Norme Tecniche di attuazione del Piano Operativo

Argomenti

Titolo X Quadro previsionale

Art. 103 Previsioni quinquennali del Piano Operativo

1. La disciplina delle trasformazioni degli assetti edilizi, infrastrutturali ed edilizi del territorio ha valenza quinquennale e, ai sensi di legge, comprende le previsioni che il P.O. sottopone a progetto unitario convenzionato, sinteticamente indicate dal piano come Interventi da Convenzionare (IC), a Piano Attuativo (PA) e quelle definite come Ambiti di trasformazione dal PS e disciplinate dal P.O.. Hanno altresì valenza quinquennale l'individuazione dei beni sottoposti a vincolo ai fini espropriativi e le opere pubbliche da realizzare su aree già nella disponibilità del Comune di Carrara.

2. Le previsioni quinquennali del Piano Operativo sono indicate nelle tavole del P.O. con un perimetro di colore blu per gli Interventi da Convenzionare (IC), di colore rosso per i Piani Attuativi (PA) e di colore rosso scuro per gli Ambiti di trasformazione e disciplinate nell'Allegato 1 - Schede Norma degli Ambiti e delle aree di trasformazione delle presenti Norme. Le tavole del P.O. individuano altresì l'area di intervento del PINQuA, di cui alla DGC n. 274 del 12.11.2020, perimetrate attraverso apposito uno specifico simbolo grafico, per la quale le trasformazioni previste sono disciplinate nell'Allegato 2 - Area intervento PINQuA,mentre nelle restanti parti comprese nel suddetto perimetro valgono le discipline per il patrimonio edilizio esistente di cui alle presenti Norme.

3. Il dimensionamento delle previsioni quinquennali del Piano Operativo è stabilito con i seguenti criteri:

  • - non vi concorrono gli interventi, ritenuti compatibili, che non comportano trasformazioni significative delle risorse, corrispondenti agli interventi consentiti per le classi 1, 2, 3, 4, 5 e 6, compresi gli ampliamenti nel patrimonio edilizio esistente consentiti dalle discipline di intervento 5 e 6, così come i cambi di destinazione d'uso;
  • - vi concorrono gli interventi di nuova edificazione di completamento e saturazione oppure di espansione e le riqualificazioni insediative (tramite sostituzione edilizia o ristrutturazione urbanistica), per le quote di Superficie edificabile (o edificata) (SE) interessate da mutamento d'uso, da realizzarsi tramite piano attuativo o intervento convenzionato, secondo la disciplina indicata dell'Allegato1 Schede Norma degli Ambiti e delle aree di trasformazione;
  • - vi concorrono le quantità previste dai Piani Attuativi per i quali è decorso il termine per la realizzazione di cui all'Art. 110 della L.R. 65/2014 senza il completamento degli interventi edilizi e delle opere previste dalla convenzione e i progetti convenzionati non completati.

4. Il dimensionamento delle previsioni quinquennali non comprendono le quantità previste dai Piani Attuativi per i quali è decorso il termine per la realizzazione di cui all'Art. 110 della L.R. 65/2014 ma che, essendo stati assolti tutti gli adempimenti previsti dalla convenzione, possono essere completati in conformità ai parametri approvati - ai quali si rimanda integralmente.

5. Le previsioni quinquennali non comprendono altresì le quantità edificatorie residue previste dai Piani Attuativi vigenti in corso di realizzazione perimetrati nelle Tavole di progetto del P.O. come Piani Attuativi Vigenti (PAV), per i quali valgono le convenzioni in essere.

6. Le aree soggette a vincolo espropriativo, ovvero quelle necessarie per la realizzazione di nuove opere pubbliche previste dal Piano Operativo che non sono già completamente di proprietà pubblica e che non sono collegate ad altri interventi o comprese in aree di trasformazione e le opere pubbliche previste su aree o immobili già di proprietà pubblica, sono elencate al successivo Art. 104.

7. Nelle tabelle che seguono il dimensionamento per UTOE delle trasformazioni previste.

Dimensionamento Ambiti di trasformazione

UTOE Rif. Denominazione Tipo intervento ST (mq.) Dimensionamento PO (SE mq.) Standard (ST mq.)
Residenziale Industriale artigianale Direzionale e di servizio Commerciale Turistico Ric. Flessibile Verde Parcheggi Istruzione Atrrezz. Int coll.
UTOE 6 APA.1 Ex Enichem Ristrutturazione urbanistica 106200 30000 31700 26800
APA.2 Via Passo della Volpe Ristrutturazione Urbanistica 8000 2000 800 1930
UTOE 10 AD.1 Avenza Stazione Ristrutturazione Urbanistica 9220 2500 2140 3410
AD.2 Avenza Stazione Nuova edificazione 29000 8000 4000 12200
AD.3 Avenza Stazione Fino alla Ristrutturazione urbanistica 38700 8500 14400 11400
UTOE 12 AR.1 San Martino Nuova edificazione 31000 4000 300 16000
UTOE Dimensionamento PO (SE mq.)
Residenziale Industriale artigianale Direzionale e servizio Commerciale Turistico Ricettiva Flessibile
UTOE 6
MAX PS
- 30.000
151.000
- 13.000 2.000
13.000
UTOE 10
MAX PS
54.000 38.000 2500
4.000
16.500
46.000
UTOE 12
MAX PS
22.500 4.000
16.500
300
2.000
-
4.000
-
19.000
TOTALE PO - 30.000 4.000 2800 - 18.500

Dimensionamento Aree di trasformazione e Interventi da convenzionare esterni agli Ambiti di trasformazione

UTOE Denominazione Tipo intervento ST (mq.) Dimensionamento PO (SE mq.) Standard (ST mq.)
Residenziale Industriale artigianale Direzionale e di servizio Commerciale Turistico Ric. Verde Parcheggi Istruzione Atrrezz. Int coll.
UTOE 3 IC.9 AR- Hotel Mediterraneo Ristrutturazione urbanistica (completamento intervento già avviato ex RU) 5.570 465* 4653* 400
IC.14 Via Firenze Completamento edilizio 6.500 650 1.300 3.000
PA.3.1 Via Garibaldi Recupero/Sostituzione edilizia 1835 600 500
UTOE 5 PA.5.1 AR - Via Filattiera Nuova edificazione 4.007 801 1.503 501
IC.3 Via Covetta Fino alla Ristrutturazione urbanistica 6888 1.500 3.444
IC.16 Via Carriona Sostituzione edilizia 3.100 200 1.100
IC.17 Via Colombera Sostituzione edilizia 5.200 800 1.800 480
UTOE 6 PA.6.1 Via Aurelia Nuova edificazione 36.665 3.000 1.500 2.500 6.800 11.600
PA.6.2 Via Riccardi Nuova edificazione 1.900 1100
UTOE 7 IC.1 Hotel autostrada Completamento edilizio 18680 1.350
IC.12 Via Fossa Maestra 1 Nuova edificazione 14430 1.500 5.400
IC.13 Via Fossa Maestra 2 Nuova edificazione 16570 1.700 2.200 1.800
UTOE 8 PA.10.1 AR- Via Gian Matteo P.A. - Nuova edificazione 4700 800 1.800 1.160
IC.5 Via Brigate Partigiane Ristrutturazione Urbanistica 2.730 540 1.350
IC.10 AR - Chiesa Turigliano Nuova edificazione 3.307 661 1.581
IC.11 AR - Via Turgliano Nuova edificazione 3.262 652 1.631
UTOE 11 PA.11.1 AR - Via Casala Nuova edificazione 12.040 1.600 6.583 2.073
PA.11.2 AR - Museo del Marmo Nuova edificazione 3.930 786 2.063 688
PA.11.3 PA Via Piave Nuova edificazione 6900 500 1.000 800
IC.2 Via Agricola Nuova edificazione 1.907 160 850 180
IC.4 AR Monticello Nuova edificazione 2500 720 1250
IC.7 Via Quasimodo Nuova edificazione 1010 140 150
IC.8 Via di Melara Sostituzione edilizia
Nuova edificazione
1.800 300 600
UTOE 12 PA.12.1 PDR - Corso Rosselli 1 P.D.R. - Ristrutturazione Urbanistica 637 800
PA.12.2 PDR - Corso Rosselli 2 P.D.R. - Ristrutturazione Urbanistica 349 600
PA.12.3 PDR - Via Sarteschi P.D.R. - Ristrutturazione Urbanistica 638 600

*Note: IC9 - l'intervento prevede il completamento di una previsione di 4653 mq. di SE alberghiera e di 465 mq. di SE commerciale già avviata prima dell'adozione del PS vigente e dunque non contemplata nel prelevamento del dimensionamento dal PS.

UTOE Dimensionamento PO (SE mq.)
Residenziale Industriale artigianale Direzionale e servizio Commerciale Turistico Ricettiva Flessibile
UTOE 3*
MAX PS
1.250
29.000
1.300
1.000
-
-
-
1.500
-
1.500
UTOE 5
MAX PS
1.601
60.000
200
-
-
12.000
1.500
-
-
2.000

11.000
UTOE 6
MAX PS

1.000
4.900
49.000
1.500
-
2.500
-
-
-
30.000
UTOE 7*
MAX PS

500
3.200
106.000

10.500

4.000
-
UTOE 10
MAX PS
2.653
24.500
-
1.500

3.500
-
-
- -
4.000
UTOE 11
MAX PS
4.206
20.500

4.000
- -
3.500
UTOE 12
MAX PS
2.000
16.000

6.000
TOTALE PO 11.710 8.300 2.800 4.000 -

*Gli interventi IC.1 e IC.9 dell'UTOE 7 non sono conteggiati in quanto riferiti ad interventi già convenzionati in fase di adozione del PS
In corsivo i prelievi dal dimensionamento flessibile del Piano Strutturale.

Art. 104 Aree soggette a vincolo espropriativo

1. Le aree soggette a vincolo espropriativo sono indicate nelle Tavole di progetto del P.O. con apposito retino e da una sigla con un numero progressivo. L'approvazione del Piano Operativo ha per esse valore di apposizione del vincolo preordinato all'esproprio.

2. Esse corrispondono ai seguenti interventi di interesse pubblico:

  • - AE.fm.1, area da destinare a nuovo verde pubblico a servizio del quartiere, Foglio 32, Part. 13,16,852,918;
  • - AE3.1, area da destinare a nuovi parcheggi a servizio del quartiere, Foglio 104, Part. 742;
  • - AE3.2, area da destinare a nuovo verde pubblico a servizio del quartiere, Foglio 104, Part. 742;
  • - AE3.3, area da destinare a nuovo verde pubblico a servizio del quartiere, Foglio 105, Part. 672;
  • - AE3.4, area da destinare a nuovo verde pubblico a servizio del quartiere, Foglio 95, Part. 23;
  • - AE4.1, area da destinare a nuovo parco pubblico a servizio del quartiere e di tutto il comune, Foglio 98, Part. 151, 92, 91, 718, 567, 700, 703, 701, 641, 635, 544, 431, 633, 636, 634, 206, 722, 717, 637, 639, 679, 707, 543, 698, 709, 705, 432, 724, 723, 721, 186, 195, 196, 197, 198, 199, 203, 204, 207, 242, 248, 249, 251, 256, 259, 263, 264, 278, 279, 287, 293, 297, 300, 311, 312, 314, 315, 318, 322, 346, 351, 353, 354, 355, 356, 387, 431,433, 434, 457, 458, 460, 492, 493, 494, 495, 498, 519, 528, 536, 538, 539, 540, 541, 543, 544, 545, 546, 547, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 658, 665, 666, 667, 683, 694, 698, 703, 163, 164, 165, 312, 327, 336, 338, 34, 340, 352, 37, 41, 411, 611, 612, 630, 634, 636, 643, 65, 650, 651, 652, 670; Foglio 104, Part. 636; Foglio 98, Part. 494;
  • - AE5.1, area da destinare alla realizzazione di Servizi, Foglio 92, Part. 285;
  • - AE5.2, area da destinare a nuovi parcheggi a servizio del quartiere, Foglio 80, Part. 441;
  • - AE5.3, area da destinare a nuovo verde pubblico a servizio del quartiere, Foglio 80, Part. 226;
  • - AE8.1, nuova rotonda fra Strada comunale Monteverde e via Pelucara, Foglio 62, Part. 1356;
  • - AE10.1, area da destinare a nuova area a Servizi, Foglio 73, Part. 37, 312;
  • - AE10.2, area da destinare a nuovi parcheggi a servizio del quartiere, Foglio 75, Part. 555;
  • - AE10.3, area da destinare a nuovi parcheggi a servizio del quartiere, Foglio 76, Part. 816;
  • - AE10.4, area da destinare ad allargamento della viabilità esistente a servizio del quartiere, Foglio 71, Part. 65, 67, 833;
  • - AE11.1, area da destinare a nuovi parcheggi a servizio del centro abitato, Foglio 50, Part. 66, 556, 72, 73, 499, 74, 1086,263, 264, 265, 274;
  • - AE11.2, area da destinare a nuova area a verde pubblico a servizio del quartiere, Foglio 51, Part. 644;
  • - AE11.3, area da destinare a nuova viabilità produttiva finalizzata all'alleggerimento del traffico camionabile su via Melara, Foglio 73, Part. 37, 312.
  • - E11.4, ex_H3 Variante 2020 lavori ramo TORANO
  • - TR1, Variante 2020 lavori ramo TORANO

Art. 105 Opere pubbliche

1. Le opere di interesse pubblico previste su aree di proprietà pubblica sono indicate nelle Tavole della Disciplina del territorio del P.O. con apposita campitura celeste e da una sigla con un numero progressivo.

2. Esse corrispondono alle seguenti opere di interesse pubblico:

  • - OP.fm.1, nuovi parcheggi a servizio del centro abitato, Foglio 44, Part. 452, 1175;
  • - OP.fm.2, nuovi parcheggi a servizio del centro abitato, Foglio 45, Part. 476;
  • - OP.fm.3, nuovo verde pubblico a servizio del centro abitato, Foglio 44, Part. 460, 461, 463, 1124;
  • - OP.sp.1, nuovi Servizi di interesse generale;
  • - OP11.1, nuovo verde pubblico a servizio del quartiere, Foglio 77, Part. 772, 720, 713, 791;
  • - OP11.2, nuovo verde pubblico a servizio del quartiere, Foglio 53, Part. 165;
  • - OP3.1, nuove attrezzature scolastiche a servizio della comunità, Foglio 117, Part. 3, 4;
  • - OP3.2, nuovi parcheggi a servizio del centro abitato, Foglio 78, Part. 707, 467, 574, 577;
  • - OP3.2, nuovi parcheggi a servizio del centro abitato, Foglio 97, Part. 859;
  • - OP5.1, nuova viabilità (porzione di rotonda sud) fra viale Galilei e via Provinciale Avenza Sarzana, Foglio 69, Part 55;
  • - OP5.2, nuovo verde pubblico a servizio del quartiere, Foglio 69, Part. 535, 537, 273;
  • - OP5.3, nuovi parcheggi a servizio del quartiere, Foglio 80, Part. 225;
  • - OP5.4, nuova viabilità di collegamento a servizio del quartiere fra via Bassa e via Bartoloni, Foglio 97, Part. 867;
  • - OP5.5, nuova viabilità di collegamento a servizio del quartiere fra via Manzoni e via Bartoloni, Foglio 89, Part. 743, 714, 713, 425;
  • - OP5.6, nuovo verde pubblico a servizio del quartiere, Foglio 89, Part. 713, 251, 714;
  • - OP5.7, nuovo verde pubblico a servizio del quartiere lungo via Bassa, Foglio 97, Part. 867;
  • - OP5.8, nuovi parcheggi a servizio del quartiere, Foglio 89, Part. 742, 713;
  • - OP6.1, nuova viabilità di collegamento fra la SS1 e Via Antica Massa fino all'incrocio con Via Passo della Volpe a servizio delle aree industriali, Foglio 84, Part. 69, 335, 354, 377, 381, 540, 542; Foglio 85, Part. 190, 191, 192, 197, 303 426, 446; Foglio 94, Part. 1072, 167, 169, 170, 176, 183, 184, 185, 186, 207, 208, 69, 854;
  • - OP6.2, nuova viabilità di collegamento alla zona industriale contigua nel Comune di Massa, Foglio 99, Part. 12, 55, 139;
  • - OP7.1, nuova rotonda fra via Galilei e il Casello autostradale
  • - OP7.2, nuova viabilità (porzione di rotonda nord) fra viale Galilei e l'area produttiva di viale Galilei, Foglio 69, Part. 1180;
  • - OP9.1, nuova viabilità (rotonda) fra viale Galilei e la SS Aurelia, Foglio 70, Part. 100, 710, 704, 714, 104, 99, 103; Foglio 67, Part. 752, 778; Foglio 69, Part. 108; Foglio 70, Part. 710.
  • - OP9.1, nuova viabilità (rotonda) fra viale XX Settembre e traversa di via XX Settembre, Foglio 71, Part. 846.
  • - Area intervento PINQuA, di cui alla DGC n. 274 del 12.11.

Art. 106 Disposizioni per i progetti di edilizia residenziale pubblica ERP

1. Sulle tavole del Piano Operativo è individuata un'area destinata all'edificazioni di Edilizia residenziale Pubblica, contrassegnata dalla sigla "ERP".

2. In tale area è facoltà del Comune realizzare alloggi sociali destinati all'affitto a canone controllato nel rispetto delle disposizioni di legge che regolano l'edilizia residenziale pubblica.

Titolo XI Disposizioni generali per le trasformazioni

Art. 107 Disposizioni comuni per le trasformazioni previste dal P.O.

1. Gli Interventi di trasformazione consistono nella realizzazione di complessi edilizi in aree libere oppure nella riconfigurazione funzionale e morfologica di aree urbane o extraurbane e nella realizzazione di nuovi tracciati di viabilità e infrastrutture.

2. Gli Interventi da Convenzionare sono identificati dalla sigla IC e da un numero progressivo; I Piani Attuativi esterni agli Ambiti di trasformazione, come definiti dal P.S., sono identificati dalla sigla PA con un numero progressivo; i Piani Attuativi interni agli Ambiti di trasformazione sono identificati con una sigla che richiama il tipo di area di trasformazione prevista dal P.S. seguito da un numero progressivo (ad es. AR1, APA1 ecc.).

3. La disciplina specifica di ciascun intervento di trasformazione è riportata nell'Allegato 1 - Schede Ambiti e aree di trasformazione, nei quali sono definiti, per ciascun progetto:

  • - caratteristiche generali dell'intervento
  • - destinazione d'uso;
  • - quantità massime edificabili, attraverso interventi di nuova edificazione o di sostituzione edilizia, e relativi parametri (Superficie edificabile - o edificata - (SE), numero di alloggi, numero di piani fuori terra ed eventuale Altezza (HMax), Rapporto di Copertura, Indice di permeabilità);
  • - opere, aree e/o attrezzature da realizzare e/o cedere al Comune;
  • - specifici indirizzi e prescrizioni in relazione ai singoli contesti, anche per quanto attiene eventuali interventi di recupero compresi nel progetto;
  • - ulteriori prescrizioni ambientali e paesaggistiche;
  • - quadro geologico, idraulico e sismico e fattibilità.

Le speciali disposizioni delle trasformazioni previste all'interno dell'area dell'intervento PINQuA, di cui alla DGC n. 274 del 12.11.2020 sono definite nell'Allegato 2 - Area intervento PINQuA.

4. Fino all'attuazione degli interventi previsti dal Piano Operativo su edifici e spazi aperti sono consentiti solo interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria; non sono pertanto ammessi, in particolare, il cambio di destinazione d'uso e la suddivisione delle unità immobiliari.

5. Ad avvenuta realizzazione e ultimazione degli interventi previsti dal Piano Operativo agli edifici ed alle aree di pertinenza si attribuisce la classe 4, fatto salvo quanto eventualmente disciplinato per edifici di particolare pregio. Non è ammesso il frazionamento delle unità immobiliari realizzate in attuazione degli interventi previsti dal presente Piano Operativo.

Art. 108 Condizioni alle trasformazioni

1. Fermo restando quanto previsto in relazione a specifici Ambiti e/o Aree di Trasformazione sono in ogni caso prescritte:

  • - la verifica della capacità di carico della rete di collettamento e depurazione con eventuale conseguente potenziamento del sistema di trattamento e smaltimento dei reflui;
  • - la verifica della capacità della rete dell'acquedotto con eventuali conseguenti interventi di rinnovo della stessa;
  • - la verifica del rispetto delle disposizioni sovraordinate, con particolare riferimento agli interventi lungo la viabilità principale in ambito extraurbano, in merito a fasce di rispetto, acustica e sicurezza stradale, anche per quanto riguarda le piantumazioni.

2. Le trasformazioni che possano comportare un incremento dei flussi di traffico, e/o, comunque, di emissioni inquinanti e/o acustiche, quali possono essere quelli relativi a nuove attività produttive superiori a 1.500 mq e a interventi per l'insediamento medie e grandi superfici di vendita, sono subordinate alla verifica degli effetti che tale incremento può comportare sul sistema aria, nonché all'adozione di ogni provvedimento tecnico e gestionale idoneo a contenere e compensare i livelli di inquinamento atmosferico e acustico, quali la messa in opera od il perfezionamento dei dispositivi di abbattimento delle emissioni, di isolamento acustico degli edifici, e simili.

3. Per le trasformazioni di cui al precedente comma, i progetti devono essere corredati di idonei elaborati volti alla verifica dell'impatto prodotto da emissioni di inquinanti in atmosfera ed acustiche e all'individuazione di eventuali misure di mitigazione. Laddove l'intervento induca incremento di traffico, preveda adeguamento della viabilità o realizzazione di viabilità, deve essere valutato il contributo del progetto, piano attuativo o intervento convenzionato che sia, al sistema di mobilità entro cui si colloca, in termini di una migliore organizzazione del traffico e di collegamento fra trasporto pubblico e spostamenti su mezzo privato, nonché di articolazione multifunzionale del sistema della mobilità anche tramite la creazione di piste ciclabili e percorsi pedonali interconnessi con gli altri sistemi di spostamento.

4. Nei progetti di realizzazione o ristrutturazione di attività produttive uguale o superiore a 1.500 mq e per le nuove medie e grandi superfici di vendita devono essere indicati:

  • - il tipo e l'entità dei rifiuti che vengono prodotti;
  • - le modalità di smaltimento;
  • - gli spazi destinati allo stoccaggio dei rifiuti in maniera differenziata per le attività produttive e servizi;
  • - le aree di deposito dei RSU raggiungibili da spazi pubblici per il ritiro da parte della ditta incaricata.
  • - gli spazi di raccolta differenziata dovranno essere realizzati secondo opportuni criteri di qualificazione dell'arredo urbano.

5. In caso di interventi di riqualificazione di insediamenti produttivi attraverso demolizione di immobili esistenti utilizzati a fini produttivi, all'atto della presentazione del PA o al momento della presentazione del progetto delle opere di urbanizzazione, dovrà essere rassegnata una relazione tecnica attestante:

  • - il piano di demolizione e bonifica dell'area, che illustri le modalità di intervento e rimozione di tutte le possibili fonti inquinanti presenti nell'area e nel sottosuolo, quali ad esempio cisterne di carburante interrate, ecc.;
  • - lo stato del sottosuolo in riferimento ad eventuali effetti di contaminazione prodotti dalla preesistente attività produttiva, sulla scorta di indagine di sito da effettuarsi attraverso sondaggi del sottosuolo, la cui localizzazione e profondità di indagine devono essere riferite al possibile impatto prodotto dalle lavorazioni dismesse.

Art. 109 Disposizioni per la qualitĂ  e la tutela ambientale nei progetti

1. Oltre a quanto disposto al Titolo IV - Sostenibilità degli interventi e resilienza urbana, al fine di garantire adeguati livelli di tutela ambientale i progetti per le Aree di Trasformazione attraverso la redazione dei Piani Attuativi e/o dei Permessi di costruire convenzionati dovranno rispettare le seguenti disposizioni:

  • - dovrà essere privilegiato l'impiego di tecniche bioclimatiche e l'utilizzo di modalità costruttive riferibili all'edilizia sostenibile e di fonti di energia rinnovabile, che dovranno risultare pienamente integrate con le architetture di progetto;
  • - adottare una corretta esposizione degli edifici, garantendo il c.d. "diritto al sole", ovvero illuminazione naturale e assenza di ombreggiamenti per la produttività di eventuali impianti solari;
  • - prevedere tipologie edilizie rispondenti all'obiettivo di limitare l'artificializzazione del suolo e l'incremento di superfici impermeabilizzate, assicurando al contempo, per gli edifici residenziali, adeguate prestazioni in termini di privacy e di disponibilità di spazi aperti di uso individuale quale parte integrante dell'alloggio;
  • - prevedere nelle aree a verde impianti vegetazionali per il miglioramento della qualità dell'aria e del microclima e per la compensazione dell'incremento delle emissioni di anidride carbonica, con almeno un albero ogni 25 mq. di SE prevista dal progetto;
  • - privilegiare pavimentazioni idonee alla crescita di tappeti erbosi per gli spazi pubblici e privati destinati a piazzali, a parcheggi, alla viabilità pedonale e ciclabile;
  • - prevedere per gli spazi carrabili impermeabili sistemi di raccolta e trattamento delle acque di prima pioggia;
  • - adottare soluzioni tecniche per il recupero delle acque meteoriche e l'utilizzo delle acque di riciclo;
  • - adottare sistemi di climatizzazione passivi e attivi a basso impatto ambientale;
  • - adottare sistemi di autoproduzione di energia da fonti rinnovabili.

2. Nei progetti dovranno essere rispettati inoltre i requisiti di qualità corrispondenti alle seguenti prestazioni:

  • - supporto alla mobilità pedonale e ciclistica con l'estensione ed il miglioramento delle infrastrutture e degli spazi ad esse dedicati;
  • - incremento del verde di connettività urbana cioè mantenimento, rafforzamento e/o ricostituzione delle connessioni sia verso le aree di verde urbano più vicine sia verso le aree agricole attraverso le dotazioni di spazi verdi e fasce alberate all'interno dei nuovi insediamenti.

3. Nei casi di interventi sottoposti a piani attuativi o ad intervento diretto o convenzionato:

  • - gli interventi dovranno contribuire il più possibile alla costituzione o al rafforzamento del verde urbano e del verde di connettività urbana;
  • - gli interventi dovranno concorrere alla qualificazione del suolo pubblico sia con la realizzazione di aree di verde attrezzato ma anche, ogni qual volta fosse possibile, con fasce verdi a protezione dei nuovi insediamenti;
  • - interventi di forestazione urbana tramite piantumazione in forma estesa su aree incolte e/o degradate, a compensazione delle emissioni di CO2;
  • - laddove previsto, il sistema della mobilità veicolare deve essere, quanto più possibile, integrato con percorsi pedonali e ciclabili, atti a consentire e favorire ulteriori modalità di spostamento; il sistema della sosta deve essere articolato e distribuito in modo capillare all'interno delle aree residenziali ed in particolare a servizio degli spazi pubblici e a ridosso dei tessuti urbani di più vecchio impianto.

Art. 110 Regole grafiche per i progetti

1. Ogni intervento di trasformazione degli assetti insediativi previsto dal presente P.O. è definito da una scheda normativa nell'Allegato 1 - Schede Norma degli Ambiti e delle aree di trasformazione delle presenti Norme. Le disposizioni quantitative e le disposizioni sulle aree o opere da cedere contenute nelle schede hanno valore prescrittivo. In particolare le aree da cedere corrispondono alle superfici indicate in planimetria riconducibili ai seguenti temi elencati in legenda:

  • - pz, piazza;
  • - md, mobilità dolce;
  • - m, viabilità di progetto;
  • - vp, verde di progetto;
  • - ou, orti urbani di progetto;
  • - pp, parcheggi di progetto;
  • - ac, aree da cedere;
  • - d, edificio da demolire.

2. Le indicazioni grafiche hanno viceversa carattere di indirizzo e - fermo restando l'obbligo di rispetto del dimensionamento, degli obiettivi, delle prescrizioni, dei condizionamenti, dei requisiti e delle prestazioni richiesti dal Piano Operativo - possono essere oggetto di rettifiche e parziali modifiche in sede di approvazione dei relativi strumenti attuativi al fine di meglio coordinarsi con i luoghi e con le aree contermini, entro i limiti stabiliti dal presente articolo.

Alle indicazioni grafiche, in coerenza con le disposizioni specifiche per ciascuna Area di trasformazione, si dovrà comunque fare riferimento per la definizione progettuale delle opere ed attrezzature pubbliche da realizzare e per l'individuazione delle aree da cedere.

Nella definizione dei servizi e degli spazi di uso pubblico si dovranno in ogni caso rispettare le regole ed i criteri per la progettazione degli spazi individuati al Titolo IV delle presenti Norme e le eventuali indicazioni per gli spazi di uso pubblico riportate per gli ambiti.

3. Viabilità

Le aree indicate come viabilità corrispondono alla rete infrastrutturale di servizio ai comparti e/o di completamento/adeguamento della rete viaria esistente. Fatto salvo quanto eventualmente definito per le specifiche Aree di Trasformazione, sono da considerarsi prescrittivi i recapiti, mentre sono indicativi il dimensionamento in sezione, il percorso e le modalità di intersezione.

I nuovi tracciati viari, così come la riconfigurazione di quelli esistenti, fermo restando il rispetto delle normative sovraordinate vigenti, dovranno essere progettati in modo da garantire adeguate prestazioni per ciascuna delle componenti di traffico ammesse; in tutti i casi essi dovranno essere caratterizzati da una carreggiata con almeno una corsia per senso di marcia ed intersezioni a raso.

In tutte le nuove strade urbane e di servizio ai comparti, in particolare, dovrà essere prevista la presenza del marciapiede su entrambi i lati; il marciapiede non potrà avere larghezza inferiore a 1,50 ml., al netto degli spazi occupati da elementi di ingombro (alberature, impianti per l'illuminazione, sedute, impianti pubblicitari, impianti tecnologici), e dovrà essere realizzato nel totale rispetto dei requisiti per i percorsi pedonali stabiliti dalle norme in materia di barriere architettoniche.

Le nuove strade dovranno di norma essere corredate da alberature e/o altri elementi vegetazionali.

4. Percorsi pedonali e/o ciclopedonali

Le aree indicate come percorsi individuano i principali tracciati pedonali e/o ciclopedonali da realizzare nell'ambito dell'intervento. Sono da considerarsi prescrittivi i recapiti, mentre è indicativo il tracciato.

I percorsi pedonali non potranno avere larghezza inferiore a 1,50 ml., al netto degli spazi occupati da elementi di ingombro (alberature, impianti per l'illuminazione, sedute, impianti pubblicitari, impianti tecnologici), e dovranno essere realizzati nel totale rispetto dei requisiti per i percorsi pedonali stabiliti dalle norme in materia di barriere architettoniche.

Nel caso di percorsi ciclo-pedonali, la larghezza minima dovrà essere pari a 1, 50 ml. se a senso unico e 3 ml. se a doppio senso.

5. Piazze e spazi pedonali

Le aree indicate come piazze e spazi pedonali individuano gli spazi specificamente riservati allo stare ed alle attività proprie dei luoghi centrali, comprese le aree richieste quali standard urbanistici. La precisa localizzazione e l'estensione delle aree sono indicative delle regole definite nella disciplina specifica delle presenti Norme.

6. Parcheggi

Le aree indicate come parcheggi individuano gli spazi di sosta a raso per i veicoli, comprese le aree destinate a parcheggio pubblico richieste quali standard urbanistici. La precisa localizzazione e l'estensione delle aree sono indicative delle regole definite nella disciplina specifica delle presenti Norme.

7. Verde

Le aree indicate come verde individuano i giardini, gli spazi di gioco, le aree attrezzate e gli impianti sportivi all'aperto, il verde di ambientazione e di mitigazione, comprese le aree destinate a verde richieste quali standard urbanistici; parte di esse può essere di proprietà privata ma comunque sistemata a verde, libera da edifici e manufatti. La precisa localizzazione e l'estensione delle aree sono indicative delle regole definite nella disciplina specifica delle presenti Norme.

8. Servizi

Le aree indicate come servizi comprendono le superfici destinate agli edifici di servizio pubblici. La precisa localizzazione e l'estensione delle aree sono indicative delle regole definite nella disciplina specifica delle presenti Norme.

Art. 111 Perequazione

1. Ai fini di garantire un'equa distribuzione dei benefici e degli oneri derivanti dagli interventi di trasformazione degli assetti insediativi, infrastrutturali ed edilizi gli Ambiti di Trasformazione sono soggette alla disciplina della perequazione urbanistica. Le potenzialità di trasformazione edilizia e gli obblighi stabiliti nelle presenti Norme sono conferiti unitamente all'insieme degli immobili compresi in ciascun Ambito di Trasformazione oppure in ciascuna Unità Minima di Intervento, ove tale suddivisione sia prevista dal Piano Operativo, indipendentemente dalla collocazione degli edifici, delle loro aree di pertinenza e delle aree da riservare per le opere di urbanizzazione primaria e secondaria. Sono esclusi dalla disciplina di perequazione gli immobili già di proprietà pubblica compresi negli Ambiti di Trasformazione ai quali pertanto non sono attribuiti potenzialità edificatorie ed oneri, fatto salvo quanto eventualmente disposto per contesti specifici nell'Allegato 1 delle presenti Norme, Schede norma degli Ambiti e delle aree di trasformazione; tali immobili sono comunque oggetto di intervento nell'ambito del progetto previsto dal Piano Operativo.

2. Per ciascun ambito soggetto alla disciplina della perequazione urbanistica, salvo diverso accordo, sono ripartiti in misura proporzionale:

  • - i quantitativi di Superficie Utile Lorda edificabili e le quantità derivanti dall'eventuale recupero di edifici esistenti;
  • - gli oneri economici per la realizzazione delle opere di urbanizzazione e degli interventi di interesse pubblico prescritti come condizione obbligatoria per la trasformazione degli assetti insediativi;
  • - gli oneri relativi alla cessione gratuita al Comune di aree a destinazione pubblica quali sedi stradali, verde pubblico, parcheggi pubblici, servizi e attrezzature;
  • - gli obblighi relativi alle eventuali quote obbligatorie di edilizia residenziale con finalità sociali;
  • - gli eventuali ulteriori benefici pubblici prescritti come condizione obbligatoria per la trasformazione degli assetti insediativi.

3. La realizzazione degli interventi previsti nell'ambito soggetto a perequazione urbanistica presuppone la redazione di un piano di ricomposizione fondiaria, comprendente le permute o cessioni immobiliari tra tutti i soggetti aventi titolo, definito sulla base del progetto di dettaglio a fini esecutivi riferito all'intero ambito.

Il rilascio o l'efficacia dei titoli abilitativi è subordinata alla sottoscrizione di atti con i quali sono effettuate le permute o cessioni immobiliari tra i soggetti aventi titolo in applicazione di criteri perequativi e alla cessione delle aree prescritte in ciascun ambito. I proprietari di tali immobili, o gli altri aventi titolo sugli stessi, devono regolare il loro rapporto in modo da rendere possibile l'attuazione del piano e sono tenuti a definire, mediante accordi pattizi, i criteri, le modalità ed i termini temporali con i quali garantire la perequazione dei benefici e dei gravami.

L'Amministrazione Comunale rimane estranea da ogni questione relativa alla perequazione dei benefici e dei gravami.

Ultima modifica
Giovedì, 18 Agosto, 2022 - 10:17