Piano Operativo

Il Piano Operativo Comunale è lo strumento urbanistico che attua gli indirizzi del Piano Strutturale: stabilisce nel dettaglio dove, come e quanto si può intervenire nella trasformazione, valorizzazione e tutela del territorio comunale, sia nelle aree urbane che nelle aree agricole. Il Piano ha valenza quinquennale per quanto riguarda le previsioni di trasformazione, ha valenza a tempo indeterminato in merito alla gestione del patrimonio edilizio esistente.

Approvato con DCC n.28 del 26.06.2021

Il Piano Operativo è costituito dagli elaborati del Progetto di Piano, degli Studi geologici e idraulici, della Valutazione e dalla Documentazione conoscitiva allegata.

Segui il processo di formazione del Piano Operativo e della Variante al Piano Strutturale.

PROGETTO

Guida alla lettura

  1. Relazione illustrativa (6 MB)
  2. Schede di valutazione paesaggistica delle trasformazioni degli assetti insediativi, infrastrutturali ed edilizi del territorio (8 MB)
  3. Tavola Sintesi del progetto (scala 1:25.000) (11 MB)

Disciplina di piano

  1. Norme Tecniche di Attuazione (8 MB)
  2. Schede normative per le discipline specifiche di edifici e complessi di pregio architettonico e rilevante valore storico-documentale nel territorio rurale e nel sistema degli insediamenti (55 MB)

Tavole

  1. Aree urbane (scala 1:2.000)
    1. PO.01 Aree urbane (Sovicille) (2 MB)
    2. PO.02 Aree urbane (La Macchia) (1 MB)
    3. PO.03 Aree urbane (Volte Basse, Pian dei Mori) (1 MB)
    4. PO.04 Aree urbane (Carpineto) (2 MB)
    5. PO.05 Aree urbane (San Rocco a Pilli) (3 MB)
    6. PO.06 Aree urbane (Rosia) (2 MB)
    7. PO.07 Aree urbane (Torri, Bellaria) (1 MB)
    8. PO.08 - PO.15 Borghi e nuclei storici (Simignano; Ancaiano; Tegoia; Ampugnano; Tonni; Stigliano; Brenna; Orgia) (3 MB)
  2. Territorio rurale (scala 1:10.000)
    1. PO.16 Territorio rurale (nord-ovest) (6 MB)
    2. PO.17 Territorio rurale (nord-est) (6 MB)
    3. PO.18 Territorio rurale (sud) (6 MB)

STUDI GEOLOGICI E IDRAULICI

Studio di fattibilità geologica

  1. Relazione tecnica con schede di fattibilità per gli interventi soggetti a Piani attuativi (PA), a Progetti unitari convenzionati (IC) e per le aree soggette a vincolo espropriativo (AE) (1 MB)
  2. Studio geologico Proposta di riclassificazione dell’area doliniforme interessata dal Piano Attuativo "Provinciale della Montagnola Senese n.52, località Le Mandrie a Sovicille" da pericolosità G.4/PFME a G.3/PFE (5 MB)

Studio di fattibilità relativi alla realizzazione degli "Interventi di mitigazione del rischio idraulico del fosso Serpenna e del torrente Rigo in località Pian dei Mori" (Dicembre 2019)

  1. d.00 Elenco elaborati (500 KB)
  2. d.01 Relazione tecnica illustrativa degli interventi (5 MB)
  3. d02.1 Verifiche idrauliche degli interventi (1 MB)
  4. d.02.2 Allegato di calcolo interventi sul Fosso Serpenna (1 MB)
  5. d.02.2 Allegato di calcolo interventi sul Fosso Serpenna e sul Torrente Rigo (1 MB)
  6. d.03 Calcolo sommario di spesa degli interventi e quadro economico preliminare (500 KB)
  7. Tav.01 Planimetria di individuazione degli interventi sul Fosso Serpenna e sul Torrente Rigo (1 MB)
  8. Tav.02.1 Profili e sezioni idrauliche degli interventi sul Fosso Serpenna (500 KB)
  9. Tav.02.2 Profili e sezioni idrauliche degli interventi sul Torrente Rigo (500 KB)
  10. Tav.03.1 Planimetria delle aree allagabili a seguito della realizzazione degli interventi sul Fosso Serpenna (Tr 30 e 200 anni) (2 MB)
  11. Tav.03.2 Planimetria delle aree allagabili a seguito della realizzazione degli interventi sul Fosso Serpenna e sul Torrente Rigo (Tr 30 e 200 anni) (2 MB)

DOCUMENTAZIONE CONOSCITIVA ALLEGATA

Schede di rilievo del patrimonio edilizio esistente

  1. Report Schede dettagliate
    1. Volume I (46 MB)
    2. Volume II (50 MB)
    3. Volume III (57 MB)
    4. Volume IV (50 MB)
    5. Volume V (48 MB)
    6. Volume VI (61 MB)
    7. Volume VII (integrazione) (5 MB)
  2. Quadro di unione (scala 1:10.000)
    1. QC1. 01 Quadro di unione (6 MB)
    2. QC1. 02 Quadro di unione (6 MB)
    3. QC1. 03 Quadro di unione (6 MB)

Beni Storico Architettonici e degli Aggregati del PTCP

  1. Schede dei Beni Storico Architettonici e degli Aggregati del PTCP della Provincia di Siena (100 MB)

Territorio rurale e attività agricole

  1. Relazione sul territorio rurale e le attività agricole (3 MB)
  2. Tavole
    1. QC2. 01 Uso del suolo (7 MB)
    2. QC2. 02 Uso del suolo (7 MB)
    3. QC2. 03 Uso del suolo (6 MB)
    4. QC3. 01 Tessiture agrarie (6 MB)
    5. QC3. 02 Tessiture agrarie (6 MB)
    6. QC3. 03 Tessiture agrarie (6 MB)

Vincoli e tutele sovraordinati

  1. QC4. 01 Vincoli e tutele sovraordinati (6 MB)
  2. QC4. 02 Vincoli e tutele sovraordinati (7 MB)
  3. QC4. 03 Vincoli e tutele sovraordinati (6 MB)

Ricognizione dei vincoli paesaggistici ai sensi degli artt. 136 e 142 del D.lgs. 42/2004 (P.I.T./P.P.R.)

  1. QC5. 01 Ricognizione dei vincoli paesaggistici (6 MB)
  2. QC5. 02 Ricognizione dei vincoli paesaggistici (6 MB)
  3. QC5. 03 Ricognizione dei vincoli paesaggistici (6 MB)
  1. Tavola 2 Stato di variante e Studio paesaggistico ambientale per la realizzazione di variante urbanistica al PRG in località Bellaria. (2 MB)
Ultimo aggiornamento 26/11/2021, 11:54