La predisposizione del Regolamento Urbanistico è costituita dal lavoro tecnico di studio e messa a punto dei documenti, da momenti di incontro, confronto, discussione e comunicazione con i cittadini, l'Amministrazione, gli Enti e i soggetti coinvolti e interessati ai temi della pianificazione territoriale e urbanistica.
La Partecipazione
Il "processo di partecipazione" prevede una serie di incontri con i cittadini e la possibilità di fornire contributi attraverso:
- inviando una e-mail a Regolamento Urbanistico / Piano Operativo;
- l'utilizzo della Mappa dei Contributi, dove è possibile inserire le proprie segnalazioni avendo come riferimento la cartografia e la foto aerea del territorio comunale e dove tutte le istanze (una volta passato un semplice "filtro", per evitare abusi) saranno visibili da tutti, nell'ottica della massima trasparenza;
L'Amministrazione ha nominato Responsabile del Procedimento Rossana Pallini e Garante dell'informazione e della partecipazione Luigi Frallicciardi
Il Garante ha il compito di assicurare la conoscenza effettiva e tempestiva delle scelte e dei supporti conoscitivi relativi alle fasi procedurali di formazione ed adozione degli strumenti della pianificazione territoriale e degli atti di governo del territorio, promuovendone, nelle forme e con le modalità più idonee, l'informazione verso i cittadini, singoli od associati.
Come stabilito dalla Legge Regionale, la formazione degli strumenti urbanistici avviene con una procedura che attraversa varie fasi.
In questa pagina sono via via riportati gli elaborati grafici ed i documenti prodotti durante il percorso di redazione del Piano Operativo del Comune di Sovicille.
Durante la redazione del piano viene anche effettuata la Valutazione Ambientale Strategica V.A.S., comprensiva dello Studio d’incidenza, secondo i disposti del comma 2 lettera b dell’art. 5 della L.R. 10/2010.
L'attività di valutazione accompagna l'intero percorso di pianificazione e si prolunga nella fase di monitoraggio che segue la procedura di redazione degli strumenti urbanistici.
Il primo passo dell'attività di valutazione si concretizza nella stesura del Documento preliminare di V.A.S.; tale documento è trasmesso ai soggetti pubblici competenti in materia ambientale e gli Enti territoriali interessati che nei successivi novanta giorni possono fornire pareri, contributi ed apporti.
Il Documento preliminare di V.A.S. del primo Regolamento Urbanistico è stato approvato con Delibera del Consiglio Comunale n. 51 del 09/09/2013.
Scarica il Documento preliminare di VAS (pdf, 5MB).
In conseguenza dell’esigenza di modificare contestualmente alcuni aspetti del Piano Strutturale e delle nuove disposizioni della L.R. 65/2014 per la formazione del Piano Operativo, il Comune ha proceduto alla redazione della Relazione di Avvio del Procedimento, che di fatto riapre i termini della consultazione preliminare ai fini della V.A.S.
La Relazione di Avvio del Procedimento ed il Documento preliminare di V.A.S. del Piano Operativo e della Variante parziale al Piano Strutturale sono stati approvati con Delibera del Consiglio Comunale n. 93 del 28/11/2014.
Scarica la Relazione di Avvio (pdf, 1.4MB)
Scarica il Documento preliminare di VAS (pdf, 4MB).
L'adozione dello strumento urbanistico, con delibera del Consiglio Comunale, costituisce un passaggio fondamentale nella procedura di formazione dei piani. Successivamente all'adozione, entro il termine di 60 giorni consecutivi dalla data di pubblicazione dell'avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana (03.10.2018), tutti i cittadini o chiunque abbia interesse possono presentare osservazioni ai documenti adottati. Al momento dell'adozione entrano in vigore norme e misure di "salvaguardia". Contestualmente agli elaborati di progetto viene presentato il Rapporto Ambientale di V.A.S. con la Sintesi non tecnica che sono così messi a disposizione dei soggetti competenti in materia ambientale, delle organizzazioni e del pubblico.
Il Piano Operativo e la contestuale variante al Piano Strutturale sono stati adottati con le Delibere di Consiglio Comunale n. 55 e n. 54 del 24 luglio 2018.
Progetto
Guida alla lettura
Disciplina di piano
- Norme tecniche di attuazione del Piano Operativo (pdf, 1.7 MB)
- Schede normative per le discipline specifiche di edifici e complessi di pregio architettonico e rilevante valore storico-documentale nel territorio rurale e nel sistema degli insediamenti (pdf, 23.2 MB)
- Tavole
- Aree urbane (scala 1:2.000)
- PO.01 Sovicille (pdf, 1.8MB)
- PO.02 La Macchia (pdf, 800 KB)
- PO.03 Pian dei Mori, Volte Basse (pdf, 1.3 MB)
- PO.04 Carpineto (pdf, 2.3 MB)
- PO.05 San Rocco a Pilli (pdf, 2.9 MB)
- PO.06 Rosia (pdf, 2.4 MB)
- PO.07 Torri, Bellaria (pdf, 1.2 MB)
- PO.08÷15 Borghi e nuclei storici (Simignano, Ancaiano, Tegoia, Ampugnano, Tonni, Stigliano, Brenna e Orgia) (scala 1:2.000) (pdf, 4 MB)
- Territorio rurale (scala 1:10.000)
Studi geologici e idraulici
- Studio di fattibilità geologica
- Studi idrologico-idraulici relativi alla realizzazione degli "Interventi di mitigazione del rischio idraulico del fosso Serpenna e del torrente Rigo in località Pian dei Mori"
- d.01 Relazione tecnica illustrativa degli interventi (pdf, 5.2 MB)
- d.02 All. 1 Allegato di calcolo scenario interventi sul Fosso Serpenna (pdf, 1.9 MB)
- d.02 All. 2 Allegato di calcolo scenario interventi sul Fosso Serpenna e sul Torrente Rigo (pdf, 1.9 MB)
- d.03 Calcolo sommario di spesa degli interventi (pdf, 350 KB)
- d.04 Quadro economico preliminare (pdf, 400 KB)
- Tav.01 Planimetria di individuazione degli interventi sul Fosso Serpenna e sul Torrente Rigo (pdf, 1.3 MB)
- Tav.02.1 Profili e sezioni idrauliche degli interventi sul Fosso Serpenna (pdf, 750 KB)
- Tav.02.2 Profili e sezioni idrauliche degli interventi sul Torrente Rigo (pdf, 500 KB)
- Tav.03.1 Planimetria delle aree allagabili a seguito della realizzazione degli interventi sul Fosso Serpenna (Tr 30 e 200 anni) (pdf, 2 MB)
- Tav.03.2 Planimetria delle aree allagabili a seguito della realizzazione degli interventi sul Fosso Serpenna e sul Torrente Rigo (Tr 30 e 200 anni). (pdf, 2 MB)
Valutazione Ambientale Strategica
Documentazione conoscitiva
Rilievo del patrimonio edilizio esistente
- Quadro di unione (scala 1:10.000)
- Report Schede dettagliate
Beni Storico Architettonici e degli Aggregati del PTCP della Provincia di Siena
Territorio rurale e attività agricole
Vincoli e tutele sovraordinati (scala 1:10.000)
- Tavola dei vincoli e tutele sovraordinati (scala 1:10.000)
Altri documenti
Disciplina di piano
Quadro conoscitivo
Indagini geologiche e idrauliche
Studio geologico tecnico
Studio di Microzonazione Sismica di livello 1
Studio idrologico e idraulico dei torrenti Rosia, Arnano, Rigo, Serpenna, Busso, Mulinello
- d.01 - Relazione tecnica degli studi idrologici (pdf, 8.3 MB)
- d.02 - Relazione tecnica degli studi idraulici (pdf, 9.2 MB)
- Allegati di calcolo delle verifiche idrauliche
- Corografia di individuazione dei bacini e dei sottobacini idrografici (scala 1:15.000)
- Planimetria di individuazione delle sezioni idrauliche di verifica, delle aree di potenziale esondazione e dei punti di immissione degli idrogrammi di piena (scala 1:4.000)
- Planimetria di individuazione delle aree allagabili per TR 30 e 200 anni - Torrente Rigo e Fossi Serpenna, Arnano, delle Macchie e di Canale
- Planimetria di individuazione delle aree allagabili per TR 30 e 200 anni - Torrente Rosia e Fossi Mulinello, del Busso del Doccino e Canale in località Rosia e Bellaria
3. Approvazione
È la fase conclusiva dell'iter procedurale relativo al Piano Operativo: attraverso apposita delibera il Consiglio Comunale approva in via definitiva il Piano Operativo, eventualmente modificato a seguito dell'accoglimento di osservazioni e pareri e della Conferenza paesaggistica. Il provvedimento di approvazione è accompagnato dalla Dichiarazione di Sintesi di V.A.S.
Il Piano Operativo diventa efficace decorsi trenta giorni dalla pubblicazione dell'avviso di approvazione sul Bollettino Ufficiale Regionale (BURT), avvenuta il 06.10.2021.
Disciplina di piano
Quadro conoscitivo
Indagini geologiche e idrauliche
Studio geologico tecnico
Studio di Microzonazione Sismica di livello 1
Studio idrologico e idraulico dei torrenti Rosia, Arnano, Rigo, Serpenna, Busso, Mulinello
- d.01 - Relazione studio idrologico (pdf, 9 MB)
- d.01-int - Relazione studio idrologico (integrazione) (pdf, 5.5 MB)
- d.02 - Relazione studio idraulico (pdf, 9 MB)
- d.02-int - Relazione studio idraulico (integrazione) (pdf, 7 MB)
- Allegati di calcolo delle verifiche idrauliche
- Corografia di individuazione dei bacini e dei sottobacini idrografici (scala 1:15.000)
- Planimetria di individuazione delle sezioni idrauliche di verifica, delle aree di potenziale esondazione e dei punti di immissione degli idrogrammi di piena (scala 1:4.000)
- Planimetria di individuazione delle aree allagabili per TR 30 e 200 anni - Torrente Rigo e Fossi Serpenna, Arnano, delle Macchie e di Canale
- Planimetria di individuazione delle aree allagabili per TR 30 e 200 anni - Torrente Rosia e Fossi Mulinello, del Busso del Doccino e Canale in località Rosia e Bellaria
- Planimetria di individuazione della magnitudo idraulica