Risposte alle domande frequenti riguardo alle richieste per l'esercizio dell'attività di artista di strada.
Chi può fare richiesta?
Possono fare richiesta per artista di strada i maggiorenni, cittadini italiani, comunitari o extracomunitari con permesso o carta di soggiorno.
Tutti i richiedenti devono accettare le condizioni generali previste dal regolamento comunale per lo svolgimento delle arti di strada.
Quali tipologie di performance sono previste?
Sono previste attività di suonatore, mimo, giocoliere di altro tipo.
Quali documenti servono?
I documenti validi sono: carta d'identità, passaporto o patente di guida.
I cittadini extracomunitari devono essere in possesso di idoneo documento che consenta la permanenza nel territorio nazionale: permesso o carta di soggiorno.
Ci sono vincoli o restrizioni all'attività?
La presentazione e la concessione delle Domande per l'attività di artista di strada sono soggette ai seguenti vincoli:
- la presentazione della Domanda va effettuata entro i 60 giorni dalla data in cui avverrà l'esibizione;
- ogni artista, inclusi gli eventuali accompagnatori, potranno effettuare prenotazioni per un massimo di 3 giorni al mese per i suonatori e un massimo di 7 giorni al mese per le altre attività;
- può esibirsi un solo artista al giorno, su tutto il territorio cittadino;
- il suonatore può richiedere l'autorizzazione ad esibirsi insieme ad un massimo di 2 Accompagnatori
- è vietato l'utilizzo di qualsiasi tipo di amplificazione;
- non possono essere presentate Domande per esibirsi nei seguenti periodi: dal 27 Giugno al 4 Luglio compresi e dal 11 Agosto al 18 Agosto compresi;
Sono previsti Accompagnatori?
Gli accompagnatori sono previsti solo per l'attività di Suonatore.
Ogni Suonatore può richiedere l'autorizzazione ad esibirsi insieme ad un massimo di 2 Accompagnatori.
Servizi e uffici di riferimento
Servizio Attività Produttive, Commercio e Statistica