Norme Tecniche di attuazione del Piano Strutturale

Art. 69 Definizione

Il sistema insediativo é da considerarsi una risorsa essenziale del territorio comunale e presenta una ricca articolazione di tipologie, che possono essere raggruppate sotto tre fondamentali categorie di riferimento, per le quali il Piano Strutturale individua gli obiettivi che dovranno essere perseguiti dal Regolamento Urbanistico:

  • * INSEDIAMENTI STORICI;
  • * INSEDIAMENTI PREVALENTEMENTE RESIDENZIALI;
  • * INSEDIAMENTI PRODUTTIVI

Art. 70 Norme generali relative agli insediamenti

Al fine di ridurre il consumo di territorio non edificato, contestualmente ad una migliore utilizzazione delle aree edificate, nonché al fine di concentrare le risorse ed utilizzare in modo ottimale le urbanizzazioni esistenti, il Piano Strutturale persegue:

  • il mantenimento ed il ripristino dei caratteri architettonici ed urbanistici di valore storico-testimoniale e paesistico, favorendo il risanamento degli edifici e del tessuto urbano storicizzato;
  • * la salvaguardia dei centri storici;
  • * la riqualificazione interna ed il riordino delle funzioni urbane dei tessuti periferici;
  • * la riqualificazione dei margini dei tessuti urbani sia sotto l'aspetto morfologico che ambientale;
  • * il risanamento ed adeguamento degli spazi esterni, della viabilità e degli impianti a rete, tutelando la struttura urbana storicamente definita.

L'atlante delle permanenze e le schede di analisi del sistema insediativo contenute nel quadro conoscitivo costituiscono il riferimento primario, per l'individuazione da parte del Regolamento Urbanistico degli elementi di valore significativo presenti sul territorio comunale ed i relativi indirizzi progettuali.

Le rispettive perimetrazioni di ciascun sub-sistema, riferimento primario nel definire il campo di applicazione delle presenti norme, potranno essere suscettibili di correzioni purché collocate all'interno di Programmi complessi o Piani di Recupero urbano.

Preliminarmente alla stesura del Regolamento Urbanistico il Comune provvederà, ad un'analisi tipologica, morfologica, storica, funzionale e del degrado dei sub-sistemi di cui al presente Capo III.

Detta analisi sarà riferita, oltre che ai singoli edifici o complessi edilizi, anche alle modalità di aggregazione degli stessi, con particolare riferimento alla lettura, interpretazione e classificazione degli spazi pubblici e di relazione.

Nella definizione progettuale degli interventi il regolamento Urbanistico dovrà:

  • * valutare, con riferimento sia ai singoli insediamenti che a ciascuna U.T.O.E., le disponibilità attuali e potenziali di approvvigionamento idrico, di depurazione delle acque reflue e di smaltimento dei rifiuti, aggiornando il quadro conoscitivo del Piano Strutturale;
  • * vincolare le previsioni di nuove edificazioni al rilascio di specifica certificazione da parte delle autorità competenti o dai gestori dei servizi (approvvigionamento idrico, smaltimento rifiuti, depurazione ecc), nonché a contestuali prescrizioni per colmare eventuali carenze di approvvigionamento idrico, di depurazione delle acque reflue e di smaltimento dei rifiuti;
  • * definire la disciplina di intervento relativa al patrimonio edilizio esistente, individuando per i Centri Storici le tipologie edilizie appartenenti al "netto storico", rappresentato nell'Atlante delle Permanenze, su cui impostare la relativa metodologia operativa di progetto, intervento e definizione delle destinazione d'uso;
  • * privilegiare gli interventi che possono essere attuati con limitato impegno di risorse ed attraverso il coinvolgimento di pochi soggetti;
  • * consentire la ristrutturazione urbanistica, finalizzata alla valorizzazione e formazione di luoghi di centralità urbana anche mediante la sostituzione edilizia dei tessuti edificati;
  • * individuare appositi strumenti di gestione che facilitino la realizzazione degli interventi di recupero del patrimonio edilizio esistente.

Art. 71 Sub-sistemi: elenco

Con riferimento a quanto evidenziato nella TAV. 33, nei sistemi territoriali si individuano i seguenti sub-sistemi a prevalente funzione insediativa:

  • INSEDIAMENTI STORICI (con funzione prevalentemente residenziale)
    • - Sub-sistema dei centri antichi e nuclei minori;
    • - Sub-sistema della città murata;
    • - Sub-sistema della città storicizzata;
    • - Sub-sistema delle espansioni consolidate lungo le direttrici principali;
  • DELLE ESPANSIONI RECENTI (con funzione prevalentemente residenziale)
    • - Sub-sistema delle espansioni recenti nelle aree collinari e montane;
    • - Sub-sistema delle espansioni recenti del capoluogo e della pianura
    • - Sub-sistema degli interventi residenziali unitari;
  • DELLE AREE APERTE DI PERTINENZA AGLI INSEDIAMENTI
    • - Sub-sistema delle aree di pertinenza degli insediamenti;
    • - Sub-sistema delle aree di frangia;
    • - Sub-sistema delle aree marginali e degradate;
  • DEGLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI
    • - Sub-sistema degli insediamenti produttivi nel territorio aperto;
    • - Sub-sistema degli insediamenti produttivi in aree specializzate;

Per i sub-sistemi, al fine di garantire il rispetto degli indirizzi progettuali e delle funzioni specifiche, valgono le seguenti norme integrate dalle specifiche del sistema funzionale. A partire dagli specifici elementi evidenziati nei contenuti dell'atlante delle permanenze e nelle schede di analisi del sistema insediativo, allegate al quadro conoscitivo, il Regolamento Urbanistico dovrà perseguire organicamente i seguenti indirizzi progettuali.

Art. 72 Sub-Sistema Residenziale dei Centri Antichi e Nuclei Minori

Comprende i borghi ed i centri di antica fondazione, o i nuclei originari delle frazioni. Ciascuno, con origine storica diversa ( insediamenti religiosi, presidi territoriali di tipo difensivo, ospitaliero o agricolo ) e con assetto morfologico connesso alla diversificata geografia della zona, ha costituito luogo di certo riferimento nel proprio ambito territoriale.

Si prevede una distribuzione di funzioni prevalentemente residenziali, di servizi ed attrezzature alla residenza, nonché di strutture ed attrezzature per ricettività turistica e relativi servizi.

Le attività terziarie ed artigianali potranno insediarsi solo se compatibili con la qualità residenziale e con la struttura tipologica (urbana ed edilizia) dell'insediamento.

Il Regolamento urbanistico dovrà sviluppare l'approfondimento dei caratteri degli edifici ed in particolare:

  • * precisare gli interventi per gli edifici di valore architettonico, tipologico, ambientale e per gli edifici recenti, che possono essere di manutenzione, restauro, ristrutturazione, ripristino filologico, ripristino tipologico, ampliamento.
  • * disciplinare le destinazioni d'uso degli immobili, in raccordo con un progetto di valorizzazione turistico-ambientale, per le quali prevedere oltre alla residenza anche attività ricettive, ristoro, foresterie e per la promozione di prodotti tipici;
  • * individuare gli interventi necessari per la riorganizzazione delle reti infrastrutturali e dei servizi.
  • * individuare, ferma restando la priorità del recupero del patrimonio edilizio esistente e delle condizioni di degrado, aree libere nelle quali prevedere spazi pubblici, in particolare parcheggi e attrezzature e consentire il completamento edilizio. I progetti edilizi andranno di norma localizzati in continuità con le aree edificate esistenti e dovranno essere metodicamente conseguenti alla rilettura dei processi storico tipologici di formazione dei borghi.
  • * prevedere un apposito Piano di dettaglio degli spazi aperti, dell'intera area del centro o nucleo, in cui definire la sistemazione ed il recupero degli spazi pubblici e di relazione, con particolare attenzione all'impiego di materiali, finiture ed arredi compatibili.

Art. 73 Sub-sistema della Città Murata

Comprende il Centro Storico cittadino delimitato dal tracciato delle mura urbane. Oltre a rappresentare il luogo custode della memoria storica della città, accoglie importanti funzioni amministrative direzionali e di servizio a scala territoriale. Si caratterizza in una zona centrale antica, corrispondente al perimetro della seconda cerchia muraria, per l'alta densità edilizia, caratterizzata da isolati compatti, storicamente consolidati e di alto pregio architettonico ed urbanistico; e da una seconda zona a più bassa densità edilizia, caratterizzata da ampi spazi ancora liberi (orti, giardini), in cui il tessuto storico, che presenta diversi aspetti di valore architettonico (complessi religiosi), è stato alterato nel corso dell'ultimo secolo da interventi, prevalentemente residenziali, che ne ha modificato i rapporti urbani.

Si prevede un'adeguata distribuzione delle funzioni, con particolare incentivazione alla funzione residenziale, in misura nettamente superiore alle altre funzioni presenti, che garantisca il riequilibrio del centro e sia compatibile con i caratteri architettonici ed urbanistici di edilizia storica.

La dotazioni di standard ed attrezzature per la funzione turistica tali che non la rendano concorrenziale con la residenziale.

È ammessa la presenza di servizi, attrezzature ed attività terziarie nonché piccoli laboratori artigianali, comunque in misura inferiore alla superficie residenziale.

Preliminarmente al Regolamento Urbanistico il Comune dovrà provvedere alla stesura di un apposito Piano di dettaglio per il Centro Storico.

Tale piano deve discendere dall'analisi storico - tipologica, sulla base della quale individuare il processo di formazione e trasformazione delle strutture edilizie, come si sono adattate e come a loro volta hanno condizionato la morfologia urbana. Caratteri dell'edilizia e relativa suddivisione dei lotti, uso degli spazi aperti pubblici e privati, che nel loro insieme danno luogo al contributo antropico alla forma urbana.

In particolare si dovrà:

  • * classificare il tessuto edilizio secondo i caratteri tipologici prevedendo gli interventi, appropriati per le diverse specifiche caratteristiche tipologiche, che possono essere di manutenzione, restauro, ristrutturazione, ripristino filologico, ripristino tipologico, controllato ampliamento e solo in determinate tipologie edilizie. Le funzioni ammesse sono residenza, attrezzature e servizi pubblici o privati, con attività sociali, assistenziali, culturali, ricreative, commerciali, ricettive, direzionali e produttive che non comportino inconvenienti per la residenza. Tenendo conto di un confronto equilibrato fra i requisiti maggiormente significativi dell'edilizia tradizionale e gli standards abitativi contemporanei, l'obiettivo è quello di creare le migliori condizioni per il riuso del patrimonio edilizio da parte della popolazione e delle attività tale da garantire uno scenario fisico di grande qualità culturale e potenzialità economica;
  • * individuare i rapporti funzionali fra le diverse parti del centro in modo da razionalizzare il sistema dei parcheggi e organizzare percorsi ciclabili e pedonali di collegamento che uniscano anche le aree edificate recenti esterne e i vari parchi e spazi pubblici;
  • * individuare le aree e gli edifici che presentano u degrado urbanistico ed edilizio per i quali prevedere piani di recupero di iniziativa pubblica o privata che puntino alla realizzazione di attrezzature pubbliche o di uso pubblico, residenze, attività ricettive, con la riqualificazione dei manufatti.

In prima analisi si possono indicare alcuni tipi edilizi che il Piano per il Centro Storico potrà precisare ulteriormente:

  • * Specialistico religioso: chiese, conventi e monasteri, oratori;
  • * Specialistico civile: palazzi per il governo e per la giustizia, caserme, fortificazioni e mura, ospedali, teatri, edifici per attività produttive con carattere di documento storico;
  • * Palazzo, con carattere nodale che condiziona il tessuto urbano o seriale inserito nello stesso;
  • * Palazzetto, di rifusione a due, o più interassi, mono o plurifamiliare;
  • * Residenziale di base;
  • * Modulare semplice: casa torre, casa a schiera monofamiliare con o senza bottega, con o senza corte, con varianti per la diversa disposizione delle scale;
  • * Modulare di fusione: casa a schiera a due o più interassi, mono o plurifamiliare, con o senza corte; in genere realizzati nel XIX° secolo.

La diversa appartenenza tipologica deve determinare gli interventi ammessi che sono di manutenzione, restauro, ristrutturazione (precisando sia il metodo sia la tipologia a essa ristrutturazione compatibile), ripristino filologico, ripristino tipologico, ampliamento che non può comunque superare una determinata percentuale della superficie utili esistente e gli usi compatibili.

Gli ampliamenti sono prevedibili per raggiungere standard abitativi accettabili, in rapporto con le regole storiche di crescita del tipo edilizio e con la posizione nel tessuto urbano. Ampliamenti valutabili edificio per edificio e unicamente nella tipologia modulare (semplice e di fusione).

L'obiettivo generale è quello di mantenere intatti i valori storico/formativi e di garantire l'organicità degli interventi nonché la morfologia consolidata e storicizzata. L'organicità è la coerenza fra la possibilità di vita e di fruizione dell'abitazione, gli aspetti strutturali e la leggibilità delle fasi di produzione edilizia e del diverso concetto di casa che si sovrappone nel tempo.

Particolare attenzione sarà posta anche al ripristino delle parti cromatiche e dell'arredo urbano riguardante le pavimentazioni stradali, l'illuminazione, la segnaletica pubblica e privata e le vetrine dei negozi (con l'individuazione delle botteghe storiche) nonché di tutte le componenti che determinano lo scenario fisico del Centro storico di Pistoia.

Gli interventi previsti dovranno favorire il recupero e conservazione del tessuto urbano e degli edifici esistenti. Nelle parti consolidate e riconoscibili nel netto storico di cui all'Atlante delle permanenze, si dovranno favorire il mantenimento delle condizioni esistenti, l'adeguamento alle nuove esigenze funzionali, il recupero e la conservazione dei manufatti. Nelle parti considerate incompatibili con il sub-sistema, o di alterazione urbanistica ed edilizia, si potrà operare con interventi di ristrutturazione urbanistica, favorendo l'uso residenziale ed il recupero di spazi aperti sia ad uso pubblico che privato.

Gli spazi aperti dovranno essere definiti attraverso un progetto dettagliato di suolo esteso a tutta l'area compresa dal perimetro delle mura, che definisca usi e materiali in particolare di piazze e strade.

Sono consentite le demolizioni di superfetazioni ed in quei casi in cui l'intervento edilizio è finalizzato al recupero di un contesto architettonico ed urbano di notevole pregio, o comunque in opere di miglioramento urbano per progetti all'interno di piani attuativi (Piano di Recupero).

Il Regolamento Urbanistico dovrà inoltre garantire l'accessibilità dei ai mezzi pubblici, limitare il traffico veicolare privato mediante creazione di parcheggi scambiatori Localizzazione e regolamentazione di aree pedonali e ciclabili; nonché garantire adeguate relazioni con i quartieri immediatamente esterni al perimetro della cerchia, il sistema delle mura verdi e tutto il territorio comunale in merito a funzioni servizi e infrastrutture.

Art. 74 Sub-sistema della Città Storicizzata

Comprende quegli insediamenti a destinazione prevalentemente residenziale che hanno costituito la prima crescita della città di Pistoia fuori il perimetro delle mura urbane. È costituito da un tessuto edilizio, con tipologie edilizie in linea ed a villino, in parte modificato ed in alcuni casi profondamente alterato.

Il Piano Strutturale prevede una nuova distribuzione delle funzioni in modo da ridurre fenomeni di mobilità e superare la monofunzionalità insediativa. La funzione principale è rappresentata dalla residenza, il Regolamento Urbanistico dovrà perseguire il rafforzamento della struttura urbana mediante nuove dotazioni di servizi ed attrezzature nonché l'inserimento di funzioni commerciali ed attività artigianali di piccole dimensioni, compatibilmente con la tipologia edilizia ed il disegno del tessuto originario.

Gli interventi sugli edifici e le parti consolidate e morfologicamente riconoscibili, dovranno perseguire il mantenimento di tali caratteristiche.

Nelle parti di tessuto alterate, o definite incompatibili con il sub-sistema si potrà intervenire, attraverso processi di ristrutturazione urbanistica, con demolizione e ricostruzione di edifici, cambio di destinazione d'uso, modifica al tessuto urbano purché subordinato ad una migliore relazione con il disegno del tessuto storicamente consolidato. Percorsi pedonali e ciclabili di relazione fra varie parti della città, sia con il centro storico che con le espansioni recenti, attraverso il recupero qualitativo degli spazi aperti e della viabilità, la formazione di corridoi verdi integrati al sistema dei parchi e giardini.

Art. 75 Sub-Sistema delle Espansioni Consolidate lungo le Principali Direttrici Viarie della Pianura

Comprende quegli insediamenti a destinazione prevalentemente residenziale che si sono attestati lungo le principali direttrici di accesso alla città. Si tratta di sviluppi lineari consolidatisi soprattutto lungo le infrastrutture a carattere provinciale e nazionale, sovrapponendosi a case isolate, vecchie borgate o piccoli centri di pianura che ne rappresentavano il tessuto insediativo storico, definendo una quinta edilizia più o meno densa, i cui retri si affacciano su ampi spazi di campagna aperta.

La funzione prevalente è la residenza ma sono presenti anche attrezzature, attività commerciali, produttive artigianali o legate alla produzione e commercializzazione dei prodotti dei sottosistemi confinanti.

Si prevede il consolidamento della residenza con relativi servizi ed attrezzature.

È consentita la presenza di attività terziarie ed artigianali purché compatibili con la qualità residenziale; nonché la realizzazione di servizi e attrezzature di interesse locale a servizio dei sistemi e sub-sistemi confinanti.

Il rafforzamento della struttura insediativa, incentivando un sistema di relazioni trasversale alla longitudinalità dell'asse stradale.

Il Regolamento Urbanistico dovrà prevedere un progetto di riorganizzazione urbanistica dell'insediamento che persegua:

  • * il mantenimento, attraverso la cortina edificata, dei varchi più significativi, in funzione dell'identità dei diversi nuclei e delle visuali verso il territorio aperto;
  • * la ricucitura ed il completamento degli aggregati attraverso la progettazione degli spazi aperti, e l'inserimento di quote di edificato all'interno dei perimetri urbani;
  • * il riordino della circolazione pedonale, ciclabile, veicolare motorizzata e del trasporto pubblico in riferimento all'ambito locale ed extraurbano;
  • * la creazione di parcheggi pertinenziali;
  • * il trasferimento e nuova collocazione di attività incompatibili eventualmente presenti;
  • * la riqualificazione degli standard abitativi nel rispetto delle strutture morfologiche e tipologiche dei tessuti urbani.

Art. 76 Sub-Sistema delle Espansioni Recenti nelle Aree Collinari e Montane

Comprende quegli insediamenti, a destinazione prevalentemente residenziale, in aggiunta ai nuclei originari dei centri antichi e nuclei minori, cresciuti sulla base di singole iniziative, in genere private, di dimensioni medio piccole.

La caratteristica saliente di questi interventi è rappresentata dalla disomogeneità delle tipologie edilizie, dall'alterazione o sostituzione dei materiali costruttivi tradizionali, dalla discontinuità con la tipologia edilizia ed urbana del centro o nucleo, dalla frammentarietà dello spazio urbano, sia nel disegno che nella fruibilità e nei materiali di finitura.

Laddove il sub-sistema risulta sfrangiato o frammentato nel tessuto urbano, la perimetrazione comprende anche aree inedificate ma funzionali al completamento ed alla riqualificazione dell'insediamento.

Si prevede la funzione principalmente residenziale, da integrarsi con attrezzature, servizi, esercizi commerciali che non rechino pregiudizi all'accesso ed alla struttura urbana e paesaggistica del luogo. relativi servizi ed attrezzature, attività terziarie ed artigianali compatibili con la qualità residenziale.

Il Regolamento Urbanistico dovrà prevedere un progetto di riorganizzazione urbanistica dell'insediamento che persegua:

  • * il rafforzamento della struttura urbana mediante nuove dotazioni di servizi, infrastrutture ed attrezzature pubbliche, che favoriscano l'insediamento e la permanenza di residenti stabili anche in relazione ad eventuali tessuti insediativi storici limitrofi;
  • * la riqualificazione dei tessuti radi, informi o comunque degradati mediante localizzazione di nuove residenze o di attività artigianali, terziarie e direzionali compatibili, che siano anche a servizio di ambiti più ampi;
  • * il recupero delle situazione di degrado ambientale e valorizzazione delle risorse naturali e del paesaggio.
  • * la tutela e valorizzazione delle aree libere mediante progetti di arredo urbano che migliorino l'accessibilità e in generale la qualità urbana;
  • * la ricucitura ed il completamento degli aggregati attraverso la progettazione degli spazi aperti, e l'inserimento di quote di edificato all'interno dei perimetri urbani;
  • * il riordino della circolazione pedonale, ciclabile, veicolare motorizzata e del trasporto pubblico in riferimento all'ambito locale ed extraurbano;
  • * la creazione di parcheggi pertinenziali;
  • * il trasferimento e nuova collocazione di attività incompatibili eventualmente presenti;
  • * la riqualificazione degli standard abitativi anche attraverso lo sviluppo di nuove tipologie di tessuto urbano e l'impiego di tecniche costruttive di architettura bioclimatica

Art. 77 Sub-Sistema delle Espansioni Recenti (del Capoluogo e della Pianura Produttiva)

Comprende i quartieri urbani e l'espansione insediativa della pianura realizzati prevalentemente dal secondo dopoguerra ad oggi, attraverso episodi principalmente di iniziativa privata. La caratteristica di questi luoghi è data dalla episodicità degli interventi, spesso disarticolati e privi di un disegno organico, dalla scarsità e frammentarietà degli spazi pubblici nonché disomogeneità dei tipi edilizi.

La funzione principale è rappresentata dalla residenza per la quale dovranno essere garantiti i relativi servizi ed attrezzature; è consentito l'inserimento di attività terziarie, anche a servizio di ambiti più ampi del quartiere o del centro, e di attività artigianali, specie se connesse alla residenza e comunque di piccole dimensioni, purché non rechino pregiudizio alla qualità della residenza: evitando ogni forma di inquinamento e di sovraccarico dei flussi di traffico presenti.

Il Regolamento Urbanistico dovrà prevedere un progetto di riorganizzazione urbanistica dell'insediamento che persegua:

  • * il mantenimento dell'identità dei diversi nuclei e delle visuali verso il territorio aperto;
  • * la ricucitura ed il completamento degli aggregati attraverso la progettazione degli spazi aperti, e l'inserimento di nuove quote di edificato;
  • * la ristrutturazione degli edifici e degli spazi aperti annessi, nonché la ristrutturazione urbanistica di interi comparti, al fine di una migliore qualità urbana dei tessuti e dello spazio pubblico;
  • * il riordino della circolazione pedonale, ciclabile, veicolare motorizzata e del trasporto pubblico in riferimento all'ambito locale ed extraurbano;
  • * la creazione di parcheggi pertinenziali ed a servizio del Centro Storico;
  • * il trasferimento e nuova collocazione di attività incompatibili eventualmente presenti;
  • * la riqualificazione degli standard abitativi nel rispetto delle strutture morfologiche e tipologiche dei tessuti urbani.

Art. 78 Sub-Sistema degli Interventi Residenziali Unitari

Comprende quegli insediamenti rappresentati dai quartieri residenziali della città realizzati per interventi unitari e morfologicamente riconoscibili.

La funzione principale è rappresentata dalla residenza, gli interventi di manutenzione e ristrutturazione edilizia dovranno avere carattere unitario. La ristrutturazione urbanistica, all'interno di quei quartieri che per degrado fisico o condizioni di disagio abitativo implichino un ripensamento degli assetti urbani e dei rapporti architettonici, sarà finalizzata ad ambienti di vita organici e polifunzionali.

Il Regolamento Urbanistico dovrà prevedere un progetto di riorganizzazione urbanistica dell'insediamento che persegua:

  • * l'integrazione della funzione residenziale con attrezzature, servizi ed esercizi commerciali;
  • * il mantenimento dell'identità dei diversi nuclei e delle visuali verso il territorio aperto;
  • * la ricucitura ed il completamento degli aggregati attraverso la progettazione degli spazi aperti;
  • * la ristrutturazione degli edifici e degli spazi aperti annessi, al fine di una migliore qualità urbana dei tessuti e dello spazio pubblico;
  • * il riordino della circolazione pedonale, ciclabile, veicolare motorizzata e del trasporto pubblico in riferimento all'ambito locale ed extraurbano;
  • * la creazione di parcheggi pertinenziali ed a servizio delle aree limitrofe;
  • * il trasferimento e nuova collocazione di attività incompatibili eventualmente presenti;
  • * la riqualificazione degli standard abitativi.

Art. 79 Sub-Sistema delle Aree Aperte di pertinenza agli insediamenti

Comprende le aree aperte adiacenti i centri, che per la loro ubicazione nel paesaggio, per il rapporto di pertinenza con gli insediamenti limitrofi, per la presenza di particolari sistemazioni agrarie o di manufatti di valore storico-testimoniale, svolgono un ruolo determinante nel definire i rapporti tra ambiente naturale ed ambiente costruito.

Sono consentite le attività agricole e la collocazione di servizi ed attrezzature di prevalente interesse pubblico che non comportino la realizzazione di nuovo edificato.

Possono essere ammessi chioschi e manufatti precari annessi ai servizi e alle attrezzature presenti o previste, purché realizzati con tipologie e materiali definiti nell'ambito di un progetto unitario di valorizzazione e tutela delle aree;

La realizzazione di nuove costruzioni rurali per le attività agricole esistenti non potrà essere consentita all'interno di questo sub-sistema.

Il Regolamento urbanistico dovrà:

  • * perseguire la tutela e valorizzazione degli elementi di interesse culturale, agrario e ambientale caratterizzanti l'area;
  • * prevedere la definizione di progetti specifici, che utilizzino le risorse dell'area a servizio degli insediamenti di cui costituiscono pertinenza, o più in generale dei sistemi funzionali ambientali di appartenenza, con particolare riferimento a percorsi anche di interesse turistico;
  • * la cinturazione arborea a filari lungo il perimetro degli insediamenti per definire un "confine-diaframma" interfacciato con il territorio aperto;
  • * l'inserimento di zone sportive all'aperto ed aree boscate, per la creazione di verde attrezzato da riconnettere al tessuto insediativo.

Art. 80 Sub-Sistema Insediativo delle Aree di frangia

Sono quelle aree, originariamente agricole, interne all'insediamento urbano del capoluogo, marginalizzate da espansione urbana o da infrastrutture, ma che presentano notevoli potenzialità per la riqualificazione urbana.

Vi si possono collocare funzioni residenziali, attrezzature di interesse generale, terziario, verde urbano attrezzato e sportivo

Al fine di concludere all'esterno l'abitato con un disegno continuo ed unitario, pur se variato per tipologie e morfologia, attraverso la ricucitura ed il completamento degli elementi di sfrangiatura della maglia urbana, il Regolamento Urbanistico dovrà individuare ambiti unitari di Progettazione ed i relativi comparti di intervento, facendo riferimento al sistema di relazioni esteso a tutto il comparto urbano interessato, prevedendo:

  • * la ricomposizione ed il consolidamento delle peculiarità di spazio aperto urbano, attraverso un'organico progetto degli spazi pubblici;
  • * la ricucitura e completamento degli elementi di sfrangiatura della maglia urbana, mediante interventi di completamento o di cinturazione con edilizia privata, pubblica e per servizi, al fine di creare elementi di continuità che concludano correttamente al'esterno il tessuto edilizio;
  • * la realizzazione di servizi e attrezzature di interesse generale;
  • * l'inserimento di zone sportive ed aree boscate, per la creazione di verde attrezzato da connettere con i luoghi urbani centrali;
  • * la relazione con il sistema delle "Mura Verdi", mediante definite penetrazioni del verde di frangia da riconnetere con le aree aperte, ed i corridoi ecologici;
  • * l'alleggerimento ed il decongestionamento dei flussi di traffico della viabilità esistente;
  • * il completamento della viabilità urbana;
  • * il recupero dei tracciati della viabilità storica;
  • * la previsione di viali alberati, attrezzati con percorsi pedonali e ciclabili;
  • * la salvaguardia delle visuali verso gli elementi morfologico-paesaggistici e architettonici di pregio.

Art. 81 Sub-Sistema Insediativo delle Aree Marginali e Degradate

Comprende aree ed insediamenti sia di origine residenziale che produttiva, che presentano condizioni di abbandono, di degrado funzionale, sociale ed ambientale.

Inoltre rientrano in questa categoria zone ove si sono insediate funzioni marginali quali discariche, depositi di materiali per l'edilizia, aree di escavazione di inerti, cave, depositi di rottamazione degli autoveicoli, aree per fiere, spettacoli e mercati itineranti, aree di sosta per nomadi.

Sono caratterizzate da totale abbandono, marcata sotto utilizzazione o da utilizzazione palesemente impropria.

Rappresentano una potenziale risorsa per il territorio, in quanto vi si possono insediare funzioni più adeguate e necessarie allo sviluppo, attraverso nuovi interventi senza che gli stessi producano ulteriori consumi di suolo.

Per il presente sub-sistema non vi sono indirizzi specifici di funzioni se non quelle definiti nell'ambito del Sistema Funzionale, in rapporto al contesto ambientale o urbano.

Il Regolamento urbanistico disciplina gli interventi di recupero e riqualificazione funzionale ed ambientale, promuovendo tramite Piani Attuativi e progetti di riqualificazione ambientale e paesaggistica, interventi di ingegneria naturalistica e progettazione ambientale, nel rispetto della normativa e programmazione regionale e provinciale

Art. 82 Sub-Sistema Insediativo degli Insediamenti Produttivi in territorio aperto

Sono gli edifici industriali sparsi nel territorio aperto, caratterizzati da aree e luoghi dove nel corso degli anni, spesso al di fuori di una pianificazione urbanistica coordinata, si sono insediate attività artigianali o industriali ubicate in un contesto prevalentemente agricolo e comunque inadeguato, per insufficienza delle infrastrutture, incompatibilità al contesto ambientale e paesaggistico. Questa collocazione al di fuori di aree specializzate o comunque opportunamente servite, determina spesso disagio e limitazioni allo sviluppo aziendale;

Previa verifica della sostenibilità ambientale delle funzioni insediate, ne è consentita la permanenza subordinata al riordino urbanistico ed al recupero delle eventuali condizioni di degrado.

Tuttavia é auspicato il trasferimento delle attività insediate in zone più adeguate sotto il profilo urbanistico ambientale. Sarà il Regolamento Urbanistico a specificare le nuove funzioni in rapporto al contesto ambientale, ed individuare le aree compatibili per la ricollocazione delle attività che risultino insostenibili dal sito attuale, attivando anche specifici incentivi al trasferimento;

Art. 83 Sub-Sistema degli Insediamenti Produttivi in Aree Specializzate

Comprendono le zone industriali ed artigianali esistenti, di completamento e di nuovo progetto.

Il Piano Strutturale individua all'interno del sub-sistema i seguenti ambiti di intervento: Sant'Agostino; i capisaldi produttivi della piana di Bottegone, Casenuove di Masiano, Castel degli Agresti; l'area ex Permaflex di Gello. La destinazione d'uso prevista per i suddetti comparti è esclusivamente industriale ed artigianale.

Il sub-sistema è caratterizzato dalla destinazione d'uso prevalentemente produttiva, in misura superiore rispetto alle altre funzioni ammesse, di seguito indicate:

  • - laboratori di ricerca e di analisi legati alle attività industriali;
  • - magazzini, depositi e silos;
  • - abitazioni per il titolare e/o per il personale addetto alla sorveglianza e alla manutenzione degli impianti;
  • - servizi ed attrezzature aziendali per gli addetti;
  • - deposito e lavorazione all'aperto di materiali.

Il Regolamento Urbanistico dovrà prevedere la dotazione di una adeguata accessibilità ai comparti attraverso il riordino della viabilità.

La dotazione di adeguate infrastrutture e servizi collettivi per le persone e le imprese.

La riqualificazione ambientale tramite un miglior uso e recupero delle risorse, in particolar modo acqua ed energia, anche attraverso l'inserimento di zone per impianti tecnologici innovativi sotto il profilo del risparmio energetico e della compatibilità ambientale, ed aree ecologicamente attrezzate.

La programmazione urbanistica tesa a favorire lo sviluppo delle aree più deboli.

Le modalità di inserimento ambientale dei nuovi insediamenti, e di miglioramento di quelli esistenti.

Ultima modifica 17.03.2022 - 11:11