Norme Tecniche di attuazione del Piano Operativo

Parte I DISPOSIZIONI GENERALI stampa
Titolo I NORME GENERALI stampa
Art. 1 Finalità
Art. 2. Contenuto e ambito di applicazione
Art. 3. Elaborati costitutivi
Art. 4. Validità
Art. 5. Deroghe
Art. 6. Previsioni e strumenti attuativi del RU che restano in vigore
Art. 7. Verifica dello stato di attuazione e monitoraggio del PO
Art. 8. Varianti e rettifica di errori materiali
Art. 9. Parametri urbanistici ed edilizi
Art. 10. Criteri interpretativi degli elaborati cartografici e della normativa tecnica
Art. 11. Commissione per il paesaggio
Art. 12. Individuazione del Territorio Urbanizzato
Art. 13. Garanzie finanziarie per interventi di ripristino ambientale delle cave
Titolo II STRUMENTI DI ATTUAZIONE E TIPI DI INTERVENTO stampa
Capo I. Strumenti di attuazione stampa
Art. 14. Modalità di attuazione del PO ed aree preordinate all'esproprio
Art. 15. Piani attuativi (PA)
Art. 16. Progetti Unitari Convenzionati (PUC)
Art. 17. Progetto di Restauro
Art. 18. Progetto di Resede
Art. 19. Applicazione della LR 24/2009 (c.d. "Piano Casa") e della LR 5/2010 (c.d. "Recupero dei sottotetti")
Capo II. Tipi di intervento stampa
Art. 20. Tipi di intervento e corrispondenze con le categorie di intervento del PS
Art. 21. Manutenzione ordinaria (MO)
Art. 22. Manutenzione straordinaria e frazionamento degli edifici (MS)
Art. 23. Manutenzione straordinaria e frazionamento degli edifici con restrizioni (MSr)
Art. 24. Restauro e risanamento conservativo (RC)
Art. 25. Ricostruzione di ruderi (RR) in immobili vincolati
Art. 26. Ristrutturazione edilizia conservativa (REC)
Art. 27. Ristrutturazione edilizia ricostruttiva (RER)
Art. 28. Ampliamento e sostituzione edilizia (AS; include subtipi Av, Ase, Ap, At)
Art. 29. Nuova edificazione di completamento (NEC), Nuova edificazione in area agricola concessa nell'ambito di PAPMAA e comunque in area da non urbanizzare (NEA) e Nuova urbanizzazione (NU)
Art. 30. Ristrutturazione urbanistica (RiU)
Art. 31. Nuove Piscine (NP) e interventi ammessi su piscine esistenti
Art. 32. Criteri, requisiti e caratteristiche delle aree per impianti di distribuzione dei carburanti
Capo III – La pianificazione settoriale integrativa e coordinata al PO stampa
Art. 33. Misure per la protezione civile: Piano Intercomunale di Protezione Civile
Art. 34. Altri piani, programmi e regolamenti comunali vigenti
Parte II LA DISCIPLINA PER LA GESTIONE DEGLI INSEDIAMENTI ESISTENTI, VALIDA A TEMPO INDETERMINATO stampa
Titolo I LA GESTIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE stampa
Capo I Patrimonio edilizio di valore storico-architettonico e documentario stampa
Art. 35. Definizione di patrimonio edilizio di valore storico-architettonico e documentario e regole di intervento
Art. 36. Componente Insediativa CI1 - Tessuti storici della città murata
Art. 37. Componente insediativa CI2 - Persistenze del paesaggio storico periurbano
Art. 38. Componente insediativa CI3 - Tessuti residenziali del primo Novecento
Capo II Patrimonio edilizio recente stampa
Art. 39. Componente insediativa CI4 -Tessuti residenziali recenti di Pienza
Art. 40. Componente insediativa CI5 - Tessuti recenti di Monticchiello
Art. 41. Componente insediativa CI6 - Arcipelago produttivo di Pienza
Capo III. Le zone connotate da condizioni di degrado e gli edifici non più compatibili con gli indirizzi della pianificazione stampa
Art. 42. Edifici precari e zone connotate da condizioni di degrado
Titolo II. LA GESTIONE E RIQUALIFICAZIONE DEGLI SPAZI PUBBLICI E PRIVATI stampa
Capo I. Standard urbanistici e regole per l'eventuale monetizzazione stampa
Art. 43. Indice insediativo residenziale, dimensioni degli alloggi e requisiti igienico-sanitari
Art. 44. Prescrizioni per il dimensionamento e la progettazione dei parcheggi pubblici e degli altri standard urbanistici
Art. 45. Prescrizioni per il dimensionamento e la progettazione dei parcheggi privati
Art. 46. Standard aggiuntivi: l'alloggio sociale
Art. 47. Limiti di altezza degli edifici e distanza tra i fabbricati
Art. 48. Deroghe alle prescrizioni per gli standard urbanistici e loro monetizzazione
Art. 49. Parametri e regole per le zone destinate ad attrezzature di uso pubblico
Capo II. La gestione del verde in ambito urbano e periurbano stampa
Art. 50. La gestione del verde urbano
Art. 51. a gestione delle pertinenze residenziali
Art. 52. La gestione del verde di ambientazione paesaggistica
Art. 53. Indirizzi per l'utilizzo della vegetazione in ambito urbano e la riqualificazione dei margini
Capo III. Altre misure per elevare la qualità degli insediamenti stampa
Art. 54. Disciplina delle fasce di rispetto stradali
Art. 55. Misure per il miglioramento degli standard ambientali e tecnologici
Art. 56. Disposizioni generali relative al contenimento energetico degli edifici e richiami a limiti e prescrizioni per l'istallazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili
Art. 57. Richiami normativi e indirizzi per la programmazione degli interventi volti all'abbattimento delle barriere architettoniche nell'ambito urbano
Titolo III. DISCIPLINA DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI (ART. 98 LR 65/2014) stampa
Capo I La classificazione delle destinazioni d'uso stampa
Art. 58. Destinazioni d'uso; aspetti generali
Art. 59. Categorie funzionali e loro articolazioni
Capo II. La disciplina dei mutamenti di destinazione d'uso stampa
Art. 60. Mutamenti delle destinazioni d'uso: aspetti generali
Art. 61. I mutamenti d'uso ammissibili tra differenti funzioni nel territorio urbanizzato
Art. 62. Disposizioni particolari per i cambi di destinazione d'uso da RES1 a TR1 e viceversa
Art. 63. I mutamenti d'uso ammissibili tra differenti funzioni nel territorio non urbanizzato
Art. 64. Oneri di urbanizzazione per il mutamento di destinazione d'uso
Titolo IV. LA DISCIPLINA DEL TERRITORIO RURALE stampa
Capo I Norme di carattere generale e campo di applicazione della presente disciplina stampa
Art. 65. Definizione di territorio rurale e di attività agricole ed obiettivi di qualità generali
Art. 66. Articolazione del territorio rurale. Ambiti periurbani e ambiti di pertinenza dei centri e nuclei storici
Art. 67. Obiettivi di gestione dell'ambito periurbano di Pienza (ex art. 67 LR 65/2014) e dell'ambito di pertinenza del centro storico di Pienza (ex art. 66 LR 65/2014)
Art. 68. Obiettivi di gestione dell'ambito periurbano di Monticchiello (ex art. 67 LR 65/2014) e dell'ambito di pertinenza del centro storico di Monticchiello (ex art. 66 LR 65/2014)
Art. 69. Obiettivi di gestione del territorio aperto e degli ambiti di pertinenza dei nuclei storici
Art. 70. Riferimenti per la disciplina del territorio rurale
Art. 71. Norme generali, anche a tutela dei valori del territorio
Art. 72. Ricettività turistica, piscine e biolaghi in territorio rurale
Art. 73. Prescrizioni generali per gli interventi di sistemazione agraria
Art. 74. Prescrizioni generali per la tutela dei corsi d'acqua
Art. 75. Condizioni per la realizzazione di trasformazioni edilizie, urbanistiche ed infrastrutturali proposte da soggetti pubblici e non previste dal PS e dal PO
Art. 76. Disciplina aggiuntiva per la ricostruzione di ruderi in territorio rurale
Capo II. Disciplina delle trasformazioni da parte dell'imprenditore agricolo stampa
Art. 77. Installazione di manufatti temporanei e di ulteriori manufatti ad uso agricolo in assenza di programma aziendale (art. 70 LR 65/2014)
Art. 78. Interventi sul patrimonio edilizio esistente a destinazione d'uso agricola in assenza di programma aziendale (art. 71 LR 65/2014)
Art. 79. Interventi sul patrimonio edilizio esistente con destinazione d'uso agricola non censito come BSA mediante programma aziendale (art. 72 LR 65/2014)
Art. 80. Interventi di nuova edificazione mediante programma aziendale (art. 73 LR 65/2014)
Art. 81. Caratteristiche degli edifici rurali ad uso abitativo di nuova costruzione previsti da programmi aziendali
Art. 82. Caratteristiche degli annessi agricoli di nuova costruzione previsti da programmi aziendali
Art. 83. Costruzione di annessi agricoli da parte di aziende agricole che non raggiungono i requisiti per la presentazione del programma aziendale (art. 73, co. 5, LR 65/2014)
Art. 84. Programma aziendale pluriennale di miglioramento agricolo ambientale (art. 74 LR 65/2014)
Art. 85. Criteri per la redazione dei programmi aziendali
Art. 86. Utilizzo di immobili a destinazione industriale o commerciale per lo svolgimento dell'attività agricola (art. 75 LR 65/2014)
Art. 87. Trasferimenti di fondi agricoli (art. 76 LR 65/2014)
Capo III Disciplina delle trasformazioni da parte di soggetti diversi dall'imprenditore agricolo stampa
Art. 88. Trasformazioni dei resedi degli edifici con destinazione non agricola situati in territorio rurale (art. 77 LR 65/2014)
Art. 89. Manufatti per l'attività agricola amatoriale e per il ricovero di animali domestici e per esigenze venatorie (art. 78 LR 65/2014) e riqualificazione degli orti periurbani
Art. 90. Interventi sul patrimonio edilizio esistente con destinazione d'uso non agricola (art. 79 LR 65/2014)
Art. 91. Interventi in aree soggette a vincolo idrogeologico e opere antincendi boschivi (art. 80 LR 65/2014)
Capo IV Mutamento della destinazione d'uso agricola degli edifici stampa
Art. 92. Limitazioni al mutamento della destinazione d'uso agricola (art. 81 LR 65/2014)
Art. 93. Mutamento della destinazione d'uso agricola mediante programma aziendale (art.82 LR 65/2014)
Art. 94. Interventi sul patrimonio edilizio che comportano il mutamento della destinazione d'uso agricola (art. 83 LR 65/2014)
Capo V. Disciplina delle aree rurali che ospitano funzioni non agricole e per il recupero del patrimonio edilizio abbandonato nel territorio rurale stampa
Art. 95. Gestione delle aree in territorio rurale che non ospitano funzioni agricole
Art. 96. Recupero del patrimonio edilizio abbandonato nel territorio rurale in applicazione della LR 7 febbraio 2017, n.3
Capo VI. Disciplina delle attività estrattive stampa
Art. 97. Classificazione delle aree connesse alle attività estrattive
Art. 98. Disciplina per le aree occupate da impianti di lavorazione degli inerti in attività
Art. 99. Disciplina per le aree occupate da impianti di lavorazione degli inerti non attivi
Titolo V. DISCIPLINE A TUTELA DEI BENI PAESAGGISTICI DEL TERRITORIO APERTO, IN CONFORMITÀ AL PIT-PPR E AL PTCP stampa
Art. 100. Trasformazioni ammesse negli edifici censiti come Beni Storico Architettonici (BSA) del territorio aperto, nei loro Aggregati e nelle relative aree di pertinenza
Art. 101. Cimiteri rurali
Art. 102. La conformazione del PO al PIT-PPR
Art. 103. Prescrizioni d'uso dei beni paesaggistici vincolati di cui all'art. 136 del d.lgs. 42/04
Parte III LA DISCIPLINA DELLE TRASFORMAZIONI DEGLI ASSETTI INSEDIATIVI, INFRASTRUTTURALI ED EDILIZI DEL TERRITORIO, CON VALENZA QUINQUENNALE stampa
Titolo I – INTERVENTI IN TERRITORIO URBANIZZATO stampa
Art. 104. Le Schede progettuali
Art. 105. Interventi da attuarsi mediante Piani Attuativi (PA)
Art. 106. Interventi da attuarsi mediante Progetti Unitari Convenzionati (PUC)
Art. 107. Interventi di nuova edificazione consentiti all’interno del perimetro del territorio urbanizzato diversi da quelli da attuarsi tramite PA e PUC
Art. 108. Le previsioni relative all’edilizia residenziale sociale
Titolo II INTERVENTI IN AREE CHE, PUR OSPITANDO FUNZIONI NON AGRICOLE, NON COSTITUISCONO TERRITORIO URBANIZZATO stampa
Art. 109. Interventi in aree che ospitano funzioni non agricole nel territorio non urbanizzato
Titolo III DISCIPLINA DELLA COMPENSAZIONE URBANISTICA stampa
Art. 110. Obiettivi, criteri e parametri della disciplina della compensazione urbanistica
Titolo III –GLI AMBITI DELLE POLITICHE URBANE COMUNALI PER I SERVIZI, LA MOBILITÀ E IL PAESAGGIO stampa
Capo I. L'individuazione delle aree destinate ad opere di urbanizzazione stampa
Art. 111. Completamento dei servizi pubblici a Pienza
Art. 112. Completamento dei servizi pubblici a Monticchiello
Art. 113. Vincoli espropriativi
Capo II Gli ambiti delle politiche urbane comunali per la mobilità e la fruizione del paesaggio stampa
Art. 114. La riorganizzazione del sistema della mobilità e delle aree di sosta di Pienza
Art. 115. L'anello ciclo-pedonale attrezzato di Pienza
Art. 116. L'anello pedonale attrezzato di Monticchiello
Art. 117. Completamento del percorso fuori le mura di Monticchiello
Art. 118. Completamento del percorso pedonale di Via della Madonnina
Art. 119. Progettazione di un primo stralcio dei "Piani di Interpretazione" ex art. 141 PS
Art. 120. Il Parco Urbano della Pieve di Corsignano: indirizzi per la progettazione
Capo III. Gli interventi di riqualificazione del paesaggio stampa
Art. 121. Il Progetto di Paesaggio del Contesto figurativo di Pienza
Art. 122. Il Progetto di Paesaggio del Contesto figurativo di Monticchiello
Art. 123. La riqualificazione degli orti periurbani
Parte IV – GEOLOGIA stampa
Titolo I. NORME IN MERITO ALLE AREE SENSIBILI ALL'INQUINAMENTO DEGLI ACQUIFERI stampa
Art. 124. Disposizioni generali
Art. 125. Disciplina delle aree sensibili di classe 1
Art. 126. Disciplina delle aree sensibili di classe 2
Art. 127. Area di salvaguardia delle opere di captazione
Art. 128. Disciplina a tutela dei corpi idrici termali
Titolo II. FATTIBILITÀ GEOLOGICA, IDRAULICA E SISMICA DELLE TRASFORMAZIONI stampa
Art. 129. Fattibilità degli interventi per gli aspetti geologici e sismici
Art. 130. Criteri particolari di Fattibilità in relazione agli aspetti geologici
Art. 131. Classe di Fattibilità FG.1 - Fattibilità senza particolari limitazioni
Art. 132. Classe di Fattibilità FG.2 - Fattibilità con normali vincoli
Art. 133. Classe di Fattibilità FG.3 - Fattibilità condizionata
Art. 134. Classe di Fattibilità FG.3a - Fattibilità condizionata
Art. 135. Classe di Fattibilità FG.4 - Fattibilità limitata
Art. 136. Il P.O. non contiene previsioni inserite in Classe di Fattibilità Geologica 4. Criteri particolari di Fattibilità in relazione agli aspetti sismici
Art. 137. Classe di Fattibilità FS.1 - Fattibilità senza particolari limitazioni
Art. 138. Classe di Fattibilità FS.2 - Fattibilità con normali vincoli
Art. 139. Classe di Fattibilità FS.3 - Fattibilità condizionata
Art. 140. Classe di Fattibilità FS.3a - Fattibilità condizionata
Art. 141. Classe di Fattibilità FS.4 - Fattibilità limitata
Art. 142. Il P.O. non contiene previsioni inserite in Classe di Fattibilità Sismica 4. Fattibilità degli interventi per gli aspetti idraulici
Art. 143. Ambiti di salvaguardia dell'Autorità di Bacino del Fiume Ombrone
Art. 144. Aree a pericolosità da alluvione ai sensi del PGRA dell'Ombrone
Art. 145. Attribuzione della fattibilità agli interventi in territorio urbanizzato
Art. 146. Attribuzione della fattibilità per gli interventi in territorio non urbanizzato
Ultima modifica Mercoledì, 18 Giugno, 2025 - 14:24