Norme Tecniche di attuazione del Piano Operativo Intercomunale

Titolo I Norme generali stampa
Capo I Coerenza, efficacia ed elaborati costitutivi stampa
Art. 1 Il Piano Operativo intercomunale - Coerenza ed efficacia
Art. 2 Composizione del POiC-MM ed elaborati costitutivi
Capo II Articolazione del territorio, invarianti strutturali, pianificazione acustica e di protezione civile stampa
Art. 3 Le articolazioni del territorio
Art. 4 Le invarianti strutturali
Art. 5 Piano comunale di classificazione acustica
Art. 6 Piano intercomunale di protezione civile
Capo III Parametri urbanistico-edilizi, classificazione degli interventi e loro attuazione, mantenimento di decoro urbano, igiene e sicurezza stampa
Art. 7 Parametri urbanistico-edilizi
Art. 8 Classificazione degli interventi edilizi, categorie funzionali e destinazioni d'uso
Art. 9 Attuazione degli interventi urbanistici ed edilizi
Art. 10 Decoro urbano, igiene, sicurezza
Capo IV I beni culturali e paesaggistici stampa
Art. 11 I beni culturali
Art. 12 I beni paesaggistici
Capo V Tutela degli edifici di valore storico, architettonico o testimoniale stampa
Art. 13 Edifici di valore storico, architettonico o testimoniale
Titolo II Il territorio rurale stampa
Capo I Disciplina generale stampa
Art. 14 Qualità del territorio rurale
Art. 15 Individuazione e suddivisione del territorio rurale
Sezione I Difesa del suolo, antincendio boschivo, impianti tecnologici e produzione di energie rinnovabili, attività di ricerca nel sottosuolo, terrazzamenti e ciglionamenti stampa
Art. 16 Opere di difesa del suolo, terrazzamenti e ciglionamenti
Art. 17 Interventi per antincendio boschivo
Art. 18 Impianti tecnologici e impianti di produzione di energie rinnovabili
Art. 19 Attività di ricerca nel sottosuolo
Sezione II Criteri costruttivi generali e recupero del patrimonio edilizio abbandonato nel territorio rurale stampa
Art. 20 Criteri costruttivi generali
Art. 21 Altezze massime e distanze minime dei nuovi edifici o di fabbricati derivati da altri interventi urbanistico-edilizi
Art. 22 Disposizioni per il recupero dei manufatti legittimi non costruiti con opere murarie
Art. 23 Recupero del patrimonio edilizio abbandonato nel territorio rurale
Capo II Ambiti del territorio rurale stampa
Art. 24 Classificazione del territorio rurale
Sezione I Aree ad elevato grado di naturalità stampa
Art. 25 ARPA, SIC e SIR, ZPM, GIR e GIL
Art. 26 I corridoi ecologici
Art. 27 Le aree boscate
Sezione II Nuclei rurali stampa
Art. 28 I nuclei rurali (NR)
Art. 29 Interventi ammissibili nei nuclei rurali
Sezione III Ambiti di pertinenza dei centri storici stampa
Art. 30 Ambiti di pertinenza dei centri storici (ApCS)
Art. 31 Aspetti di valenza paesaggistica ed interventi ammissibili negli ApCS
Sezione IV Gli ambiti periurbani stampa
Art. 32 Gli ambiti periurbani (AP)
Art. 33 Interventi ammissibili negli ambiti periurbani
Sezione V Tessuti extraurbani e aree rurali destinate a servizi stampa
Art. 34 I tessuti extraurbani e le aree rurali destinate a servizi
Capo III Disciplina degli interventi edilizi nel territorio rurale per la gestione degli insediamenti esistenti stampa
Sezione I Interventi attuabili da parte dell'imprenditore agricolo stampa
Art. 35 Installazione di serre o manufatti temporanei e di ulteriori manufatti ad uso agricolo in assenza di programma aziendale
Art. 36 Interventi sul patrimonio edilizio esistente a destinazione d'uso agricola in assenza di programma aziendale
Art. 37 Interventi sul patrimonio edilizio esistente con destinazione d'uso agricola mediante programma aziendale
Art. 38 Interventi di nuova edificazione mediante programma aziendale
Art. 39 Programma aziendale pluriennale di miglioramento agricolo ambientale
Art. 40 Utilizzo di immobili a destinazione industriale o commerciale per lo svolgimento dell'attività agricola
Art. 41 L'attività agrituristica e l'agricampeggio
Sezione III Interventi attuabili da parte di soggetti diversi dall'imprenditore agricolo stampa
Art. 42 Trasformazioni delle aree di pertinenza degli edifici
Art. 43 Manufatti per l'attività agricola amatoriale, per il ricovero di animali domestici, per esigenze venatorie, a servizio della sentieristica pubblica pedonale, ciclabile o equestre, o per attività di antincendio boschivo
Art. 44 Interventi sul patrimonio edilizio esistente con destinazione d'uso non agricola
Sezione IV Altri interventi nel territorio rurale attuabili da qualunque soggetto stampa
Art. 45 Piscine, maneggi e altre strutture pertinenziali per le pratiche sportive
Art. 46 Recinzioni, cancelli, finiture per nuova viabilità e manutenzioni stradali
Capo IV Destinazioni d'uso ammissibili nel territorio rurale e mutamento della destinazione d'uso agricola degli edifici stampa
Art. 47 Destinazioni d'uso ammissibili nel territorio rurale
Art. 48 Limitazioni al mutamento della destinazione d'uso agricola
Art. 49 Mutamento della destinazione d'uso agricola mediante programma aziendale
Art. 50 Interventi sul patrimonio edilizio che comportano il mutamento della destinazione d'uso agricola
Art. 51 Gli interventi di sistemazione ambientale
Capo V Disciplina delle trasformazioni stampa
Art. 52 Le aree rurali a destinazione speciale (ARDS)
Titolo III Il territorio urbanizzato e le UTOE stampa
Capo I Dimensionamento e standard urbanistici stampa
Art. 53 Il territorio urbanizzato e le UTOE
Art. 54 Il dimensionamento quinquennale delle UTOE
Art. 55 Standard urbanistici
Art. 56 Vincolo preordinato all'esproprio
Art. 57 Efficacia delle previsioni nel territorio urbanizzato
Capo II Tessuti urbani stampa
Art. 58 Definizione, classificazione e finalità degli interventi ammissibili
Art. 59 Il tessuto della città storica (TCS)
Art. 60 I tessuti della città contemporanea e la relativa disciplina
Capo III Servizi di interesse pubblico stampa
Art. 61 Attrezzature di interesse pubblico (AP)
Capo IV Viabilità e parcheggi stampa
Art. 62 Gli spazi urbanizzati
Art. 63 Strade, vie e piazze (SVP)
Art. 64 Viabilità minore e percorsi ciclopedonali
Art. 65 Parcheggi pubblici (PP)
Capo V Il sistema del verde e l'arredo urbano stampa
Art. 66 Il "sistema del verde"
Art. 67 Misure di conservazione del "sistema del verde"
Art. 68 Interventi ammissibili all'interno del "sistema del verde"
Art. 69 Verde urbano (V), parchi pubblici ed aree verdi naturali ad uso pubblico (V1) e verde privato (V2)
Art. 70 Verde pubblico attrezzato (V3)
Art. 71 Verde di connettività urbana (V4)
Art. 72 L'arredo urbano
Capo VI Ambiti di trasformazione e di rigenerazione urbana stampa
Art. 73 Ambiti di trasformazione (AT)
Art. 74 Ambiti di rigenerazione urbana (ARU)
Titolo IV Disciplina delle attività estrattive stampa
Art. 75 Coerenza con la pianificazione sovraordinata
Art. 76 Le Aree a Destinazione Estrattiva (ADE) ed i giacimenti
Art. 77 Disposizioni sui metodi di coltivazione e sui trasporti del materiale estratto
Art. 78 Gli Obiettivi di Produzione Sostenibile (OPS)
Art. 79 I Siti Estrattivi Dismessi (SED)
Art. 80 I Materiali Ornamentali e Storici (MOS)
Art. 81 Ripristino ambientale dei siti estrattivi
Titolo V Infrastrutture e reti tecnologiche stampa
Art. 82 Mobilità in ambito urbano ed extraurbano
Art. 83 Intervento di adeguamento della S.S.n.439 "Sarzanese - Val d'Era"
Art. 84 Impianti di telecomunicazione
Art. 85 Reti tecnologiche
Titolo VI Il programma di intervento per l'abbattimento delle barriere architettoniche stampa
Art. 86 Programma di abbattimento delle barriere architettoniche negli ambiti urbani
Titolo VII Norme transitorie e finali stampa
Art. 87 Le misure di salvaguardia del POiC-MM
Art. 88 Adeguamento dei procedimenti urbanistico-edilizi al POiC-MM adottato
Art. 89 Aree non pianificate
Art. 90 Recepimento di normative sovraordinate
Art. 91 Abrogazioni
Allegato all'Art.59 Disciplina per gli interventi edilizi nel tessuto della città storica
Allegato al Titolo III UTOE - Dimensionamento quinquennale e verifica standard urbanistici
Ultima modifica Lunedì, 15 Settembre, 2025 - 10:09