Ultima modifica
Norme Tecniche di Attuazione del Regolamento Urbanistico
					
				Titolo I DISPOSIZIONI GENERALI 
									stampa
								
				
					
				Art. 1 ELIMINATO
 
								
				
					Art. 2 ELABORATI DEL REGOLAMENTO URBANISTICO				
				
					
				Art. 3 ELIMINATO
 
								
				
					Art. 4 CRITERI DI ATTUAZIONE DELLE PREVISIONI DI RU				
				
					
				Art. 5 ELIMINATO
 
								
				
					
				Art. 6 ELIMINATO
 
								
				
					Art. 7 VALIDITA' PIANI URBANISTICI ATTUATIVI				
				
					
				Art. 8 ELIMINATO
 
								
				
					Art. 9 REGOLAMENTO EDILIZIO				
				
					
				Art. 10 ELIMINATO 
 
								
				
					
				Art. 11 ELIMINATO
 
								
				
					Art. 12 DESTINAZIONE D'USO				
				
					Art. 12BIS DIMENSIONI DELLE UNITÀ' IMMOBILIARI				
				
					
				Titolo II LE REGOLE PER L'UTILIZZAZIONE DELLE RISORSE INSEDIATIVE 
									stampa
								
				
					
				CAPO I PARAMETRI URBANISTICI E EDILIZI 
									stampa
								
				
					Art. 13 DEFINIZIONI				
				
					Art. 14 PARAMETRI E STANDARD URBANISTICI				
				
					
				Capo II LA DISCIPLINA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE 
									stampa
								
				
					Art. 15 ELENCO DEGLI EDIFICI ESISTENTI: EFFICACIA				
				
					Art. 16 CRITERI DI CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI				
				
					Art. 17 GLI INTERVENTI EDILIZI				
				
					Art. 18 CATEGORIE DI INTERVENTO AMMESSE IN RELAZIONE AL VALORE ARCHITETTONICO E AMBIENTALE DEGLI EDIFICI				
				
					Art. 19 CRITERI E MODALITÀ DI INTERVENTO PER IL RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE				
				
					Art. 20 AUTORIMESSE INTERRATE				
				
					Art. 20BIS VOLUMI INTERRATI				
				
					Art. 20TER RIPRISTINO DI EDIFICI O PARTI DI ESSI CROLLATI O DEMOLITI				
				
					Art. 21 CRITERI E MODALITA' DI INTERVENTO PER LE DEMOLIZIONI E RICOSTRUZIONI DI VOLUMI SECONDARI				
				
					Art. 22 CRITERI E MODALITA' PER L'UTILIZZAZIONE DI EDIFICI EX RURALI ED ANNESSI RUSTICI MINORI				
				
					Art. 23 CRITERI DI COMPATIBILITA' PER LA DESTINAZIONE D'USO				
				
					Art. 24 ELABORATI RICHIESTI A CORREDO DEI PROGETTI PER GLI INTERVENTI EDILIZI				
				
					Art. 25 CRITERI PER L'INDIVIDUAZIONE DELL'UNITÀ' MINIMA DI INTERVENTO E SISTEMAZIONI DELLE AREE DI PERTINENZA				
				
					
				CAPO III IL SISTEMA INSEDIATIVO CONCENTRATO 
									stampa
								
				
					Art. 26 DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE DEL SISTEMA INSEDIATIVO CONCENTRATO-CENTRI ABITATI E NUCLEI STORICI MINORI				
				
					Art. 27 TESSUTI STORICI				
				
					Art. 28 NUCLEI STORICI ED EMERGENZE ARCHITETTONICHE PUNTUALI				
				
					Art. 29 TESSUTI CONSOLIDATI OMOGENEI O CON EDILIZIA AD OMOGENEITA' LIMITATA				
				
					Art. 29BIS TESSUTI RESIDENZIALI DI RECENTE FORMAZIONE O IN VIA DI COMPLETAMENTO				
				
					Art. 29TER EX LOTTIZZAZIONI SATURE - CARPINETA E MONTERESI				
				
					Art. 30 AREE DI RIQUALIFICAZIONE E COMPLETAMENTO DEI TESSUTI ESISTENTI (RI N)				
				
					Art. 30BIS AREE DI INTEGRAZIONE E COMPLETAMENTO DEI TESSUTI ESISTENTI (NI N)				
				
					Art. 31 Aree di trasformazione urbanistica (TU n)				
				
					Art. 32 Interventi puntuali a destinazione residenziale (IP)				
				
					Art. 33 Aree produttive artigianali e/o industriali				
				
					Art. 34 Aree per attività commerciali, direzionali e attrezzature				
				
					Art. 34bis Aree sottoposte a Piano Complesso di Intervento				
				
					Art. 35 Aree per attività turistico-ricettive				
				
					Art. 36 Aree pubbliche per attrezzature e servizi				
				
					Art. 37 Attrezzature di interesse collettivo				
				
					Art. 38 Piazze e luoghi urbani da riqualificare				
				
					Art. 39 Verde privato di pertinenza dell'edificato				
				
					Art. 40 Orti periurbani				
				
					Art. 41 Impianti di distribuzione dei carburanti (DC)				
				
					Art. 42 Aree di rispetto cimiteriale				
				
					Art. 43 Aree agricole di frangia				
				
					Art. 44 Aree di pertinenza paesaggistica dei centri del Sistema urbano provinciale, dei centri storici e delle emergenze architettoniche puntuali				
				
					
				Capo IV IL PATRIMONIO INFRASTRUTTURALE 
									stampa
								
				
					Art. 45 Le infrastrutture della mobilità				
				
					Art. 46 Linee per il trasporto energetico				
				
					Art. 47 Attrezzature e impianti relativi alle telecomunicazioni				
				
					
				Titolo III IL TERRITORIO APERTO 
									stampa
								
				
					
				Capo I LE AREE AD ESCLUSIVA O PREVALENTE FUNZIONE AGRICOLA 
									stampa
								
				
					Art. 48 Definizioni, caratteri e disciplina generale delle aree produttive agricole				
				
					Art. 49 Classificazione delle aree produttive agricole				
				
					Art. 50 Aree agricole dei piani alluvionali e degli invasi lacustri bonificati				
				
					Art. 51 Aree agricole dei ripiani travertinosi				
				
					Art. 52 Aree agricole della collina argillosa-sabbiosa-ciottolosa e del sistema insediativo				
				
					Art. 53 Aree agricole delle strutture appenniniche				
				
					
				Art. 54 ELIMINATO 
								
				
					Art. 55 Le aree per allevamenti intensivi e trasformazione prodotti agricoli				
				
					Art. 56 Serre				
				
					Art. 57 Il Programma di miglioramento agricolo ambientale (Pmaa)				
				
					Art. 58 Agriturismo				
				
					Art. 59 Criteri di inserimento architettonico-ambientale delle nuove costruzioni				
				
					
				Capo II LE AREE NATURALI 
									stampa
								
				
					Art. 60 Aree fluviali e di prima pertinenza, boschi riparali e aree golenali				
				
					Art. 61 Boschi				
				
					Art. 62 Aree di potenziamento del manto boschivo				
				
					Art. 63 Emergenze geologiche				
				
					
				CAPO III AREE SOGGETTE A DISPOSIZIONI PARTICOLARI 
									stampa
								
				
					
				Art. 64 ELIMINATO
 
								
				
					Art. 65 Cave esistenti				
				
					Art. 66 Aree di risanamento ambientale				
				
					
				Titolo IV DISPOSIZIONI VARIE E TRANSITORIE 
									stampa
								
				
					Art. 67 Piscine e campi da tennis				
				
					
				Art. 67bis ELIMINATO 
								
				
					Art. 68bis Aree di proprietà comunale potenzialmente edificabili				
				
					Art. 69 Poteri di deroga				
				
					
				Art. 69bis ELIMINATO 
								
				
					Art. 69ter Riferimenti al Piano Strutturale				
				
					Art. 69quater Aree preordinate all'esproprio				
				
					
				Titolo V LE  REGOLE  PER  L’UTILIZZAZIONE  DELLA  STRUTTURA  FISICA  DEL TERRITORIO 
									stampa
								
				
					Art. 70 Tutela geologica				
				
					Art. 71 Fattibilità				
				
					Art. 72 Classi di fattibilità				
				
					Art. 72bis Prescrizioni per le aree Perimetrate PAI Arno				
				
					Art. 72ter Prescrizioni per le aree Perimetrate PAI Ombrone				
				
					Art. 73 Salvaguardia per le Aree soggette a rischio prive di studi idraulici				
				
					Art. 74 Sbancamenti e riporti di terreno				
				
					Art. 75 Regimazione delle acque superficiali				
				
					Art. 76 Riduzione dell'impermeabilizzazione superficiale				
				
					Art. 77 Opere di difesa idraulica				
				
					Art. 78 Protezione delle risorse idriche				
				
					Art. 79 Tutela degli acquiferi				
				
					Art. 80 Valutazione di compatibilità delle trasformazioni rispetto agli acquiferi sotterranei				
				
					Art. 81 Pozzi e bacini idrici				
				
					Art. 82 Valutazione degli Effetti Ambientali				
				
					Art. 83 Valutazione delle trasformazioni				
				
					Art. 84 Norme di salvaguardia