Disciplina del Piano Strutturale 2019


Art.21 Ambiti di paesaggio locali

1. Ad integrazione e specificazione del PIT e del PTC, a partire dalle strutture costitutive del del patrimonio territoriale e delle invarianti strutturali, il PS articola il territorio comunale nei seguenti ambiti locali di paesaggio, individuati dalla Tavola QP03:

  • Ambiti di paesaggio della collina
    • - Ambito dei Faggi di Javello (A1)
    • - Ambito del Monteferrato (A2)
    • - Ambito della collina boscata (A3)
    • - Ambito della collina urbana (A4)
  • Ambiti di paesaggio della pianura
    • - Ambito della piana agricola (A5)
    • - Ambito dell'Agna e dell'ortoflorovivaismo (A6)
    • - Ambito del sistema insediativo (A7)

2. Descrizione degli ambiti

2.1 Ambiti di paesaggio della collina

Ambito dei Faggi di Javello (A1)

La conformazione geo morfologica dell'area è tale da escludere qualsiasi uso che non sia la coltivazione dei boschi esistenti e la fruizione a fini sociali e ricreativi, in diretta connessione con la Riserva Naturale di Cantagallo. L'area è per gran parte di proprietà pubblica: l'Amministrazione comunale possiede circa 100 ettari, che fanno parte del complesso immobiliare di "Casa cave".

Ambito del Monteferrato (A2)

Si tratta dei tre poggi di ofioliti che costituiscono una emergenza geologica ed una rarità naturale da salvaguardare. La particolare conformazione dei poggi e la messa a dimora della pineta ne fanno un fatto straordinario e rilevante per l'identità del territorio. La conservazione e la tutela del sottosistema nella sua interezza costituiscono l'obiettivo precipuo dell'azione amministrativa. Negli anni Sessanta sono state aperte tre cave di materiali lapidei, attualmente inattive.

In questo ambito si evidenziano come fattori di differenziazione della regola generale di tutela e salvaguardia degli ecosistemi del Monteferrato, la cava delle Volpaie, dove un tempo l'Amministrazione ricavò una discarica di rifiuti solidi urbani, all'attualità risanata, e il Villaggio Focanti, insediamento residenziale sorto alla fine degli anni sessanta.

All'interno dell'ambito ricade anche il nucleo di Bagnolo di Sopra, che costituisce un insieme di manufatti di alto valore per la qualità della disposizione urbanistica ed i caratteri dei singoli edifici.

Ambito della collina boscata (A3)

Si tratta della collina compresa tra quota 300 m. slm e quota 500 m. slm, caratterizzata dalla massiccia presenza dell'Alberese e dalla netta prevalenza del bosco su ogni altra formazione. Il confronto tra il catasto, le foto aeree del volo GAI e quelle più recenti mette in evidenza come quest'area sia quella che ha subito le più forti trasformazioni agrarie, passando da un territorio fortemente frazionato e coltivato secondo le classiche forme mezzadrili della montagna, con associazioni colturali assai differenziate e la presenza di pascoli ed allevamenti, all'accorpamento di aree ed impoverimento delle colture, con la sostituzione di oliveti, o pascoli, o seminativi alle precedenti coltivazioni.

Si tratta di aree non facilmente accessibili dalla piana, di difficile manutenzione con la sola attività agricola, ma di grande valore ambientale e paesaggistico.

Ambito della collina urbana (A4)

Si tratta dei rilievi pedecollinari compresi tra l'ambito della collina boscata, posto a nord, e l'ambito del Monteferrato, posto ad est.

L'area è caratterizzata dalla presenza e diffusione delle consociazioni più tipiche del paesaggio collinare toscano (vite e olivo), seminativo vitato e/o olivato) e delle sistemazioni idraulico-agrarie storiche (terrazzamenti, ciglionamenti, ecc.) nonché da una particolare concentrazione di architetture rurali di rilevante interesse.

È un'area collinare ben accessibile dagli insediamenti di Montemurlo, Mulino e Bagnolo, e svolge importanti funzioni per la qualità della vita in questi abitati, sia come riserva di aree di libera fruizione ben esposte e salubri, sia per la localizzazione di attività di rilevante interesse pubblico.

L'ambito è dominato dal colle del borgo di Rocca, di eccezionale valore storico ed ambientale, che ne occupa il centro e costituisce elemento di forte identità urbana e territoriale.

Il promontorio del colle divide le pendici collinari che digradano verso il Bagnolo dalle pendici che degradano verso l'Agna.

I versanti del Bagnolo sono caratterizzati dalla presenza della Villa del Barone, edificio di rilevante valore architettonico, mentre la collina verso l'Agna è caratterizzata da una serie di dolci e sottili promontori, ciascuno sottolineato da una strada di crinale che consente l'accesso ad una corona di case coloniche, raccordate tra loro circa a quota 170 m. slm, e da un secondo controcrinale, all'altezza di Cicignano, a quota 300 m. slm, che definisce il limite tra la zona boscata e l'area collinare coltivata ad olivi.

2.2 Ambiti di paesaggio della pianura

Ambito della piana agricola (A5)

L'ambito è caratterizzato da seminativi a maglia semplificata, che assumono grande valore per il ruolo di discontinuità morfologica, rispetto ai tessuti costruiti, e di connessione ecologica, per le potenziali funzioni di spazio pubblico e fornitura di servizi ambientali legati soprattutto all'agricoltura periurbana.

È costituito dalle aree agricole che non sono state interessate dalla espansione edilizia del decennio 1965-1975 conseguente al processo di industrializzazione del territorio; è interessato dai corsi d'acqua Funandola, Stregale e Merdancione, che presentano ancora una consistenza tale da costituire sistemi stabili in grado di rappresentare una risorsa per la salvaguardia ambientale della piana. Sono ancora riconoscibili le strutture dell'insediamento storico; in particolare,se si eccettua la nuova strada provinciale e l'insediamento del Mulino, la Valle del Bagnolo conserva quasi intatta la conformazione del territorio agricolo ottocentesco, sia verso la piana che nei primi territori della collina, consentendo così la tutela di un paesaggio ancora significativo e stabile.

Ambito dell'Agna e dell'ortoflorovivaismo (A6)

L'ambito è attraversato dal torrente Agna, che viene individuato dal PIT come "Corridoio ecologico fluviale da riqualificare"; presenta una elevata potenzialità di valore naturalistico e paesaggistico e costituisce un elemento importante della rete ecologica in grado di ospitare alti valori di biodiversità e di svolgere un importante ruolo di elemento di connessione ecologica.

Proprio questa sua caratteristica di elemento di connessione ecologica, ma anche strutturale e di valore paesaggistico, lo configura come ambito interessato da uno dei progetti strategici principali della nuova strumentazione urbanistica comunale, identificato come "Parco dell'Agna", e disciplinato nel Titolo V capo II delle presenti NTA.

L'ambito nella parte nord verso il monte, ha preminenti caratteristiche di area fluviale, sia per le sistemazioni dei luoghi che per la presenza di opifici ed antichi mulini: questa parte ha forti interrelazioni con l'ambito fluviale ed il sistema di insediamenti che ricade nel territorio del Comune di Montale.

Nella parte sud invece è caratterizzato dalla presenza di una vasta area utilizzata per attività florovivaistiche, che viene identificato dal PIT come agroecosistema intensivo. Con i lavori di realizzazione del vivaio tuttavia l'Amministrazione ha ottenuto la risistemazione dell'argine dell'Agna e la cessione delle aree di sedime.

Ambito del sistema insediativo (A7)

L'ambito che comprende il sistema insediativo, residenziale e produttivo, è stato interessato da un rapido processo di trasformazione, per la gran parte al di fuori di una pianificazione adeguata ed in assenza di una disciplina urbanistica, che ha determinato insediamenti costruiti senza un disegno urbanistico coerente, per la gran parte caratterizzati dalla specializzazione funzionale delle aree.

Per comprendere lo sviluppo del sistema insediativo di Montemurlo occorre distinguere tre fasi: una prima, fino alla metà degli anni Sessanta, nella quale si conservano gli elementi strutturali dell'insediamento agricolo, e l'abitato si sviluppa lungo la Montalese vecchia; questi tessuti residenziali consentono ancora di recuperare il rapporto tra la pianura e la collina, nell'abitato di Montemurlo, mentre a Bagnolo sono situati significativamente lungo il fiume; una seconda fase, tra la metà degli anni Sessanta e la metà degli anni Settanta, nella quale si registra una crescita impetuosa e prevalgono le lottizzazioni di aree mono funzionali, non raccordate tra loro, prive di servizi e che considerano il territorio agricolo una tabula rasa; e infine una terza, caratterizzata dalla presenza di strumenti urbanistici di programmazione, dall'arresto dello sviluppo edilizio industriale, dalla formazione di quartieri residenziali e dalla dotazione di zone verdi e servizi in aree limitrofe agli insediamenti già costruiti, per la mancanza di spazio al loro interno.

3. Gli ambiti di paesaggio locali, in ragione delle specificità e delle caratteristiche che li contraddistinguono, costituiscono un riferimento per la parte strategica del PS ed in particolare per l'individuazione degli ambiti territoriali rispetto ai quali, ai sensi dell'Art. 64 comma 4 della LR 65/2014, è possibile articolare l'applicazione della disciplina del territorio rurale di cui al Capo III del Titolo IV della stessa LR 65/2014.

3. A tal fine il PO e gli altri atti di governo del territorio precisano, ad una scala di maggior dettaglio, i confini degli ambiti di paesaggio locali rappresentati nella Tav.QP03 e, ove necessario, individuano al loro interno subambiti aventi specifiche ed omogenee caratteristiche, tali da richiedere una peculiare normativa sulla base della disciplina statutaria e delle scelte strategiche del PS.

4. Nell'individuazione degli ambiti e dei subambiti il PO dovrà attenersi ai seguenti indirizzi:

  • - individuare le aree ad elevato grado di naturalità,
  • - distinguere gli specifici caratteri delle aree forestali e boscate, degli elementi vegetali di pregio, delle emergenze vegetazionali,
  • - distinguere, nell'ambito della collina arborata, le aree a prevalenza di oliveto dalle aree della prevalente associazione di vigneto e oliveto,
  • - individuare i contesti fluviali di cui all'Art. 18 della presente Disciplina, avendo a riferimento indirizzi e prescrizioni del piano paesaggistico per questa tipologia d'area;
  • - individuare gli ambiti periurbani aventi le caratteristiche indicate all'Art.67 della LR 65/2014;
  • - precisare gli ambiti di pertinenza dei centri e dei nuclei storici di cui all'Art. 15 della presente Disciplina;
  • - individuare, all'interno dell'ambito del sistema insediativo, le articolazioni dei tessuti edilizi, al fine di definire la disciplina della gestione degli insediamenti esistenti e quella delle trasformazioni;
  • - individuare gli intorni pertinenziali delle emergenze insediative storiche del territorio rurale, quali chiese e complessi edilizi isolati, ville -fattorie;
  • - individuare i nuclei rurali di cui all'Art.65 della LR 65/2014;
  • - individuare aree ed insediamenti, diversi da quelli elencati in precedenza, che non ospitano funzioni agricole pur non essendo compresi nel territorio urbanizzato.

4. Il PO e gli altri atti di governo del territorio disciplinano le trasformazioni ammissibili nel territorio comunale in conformità alle disposizioni dello Statuto del Territorio e sulla base dei indirizzi indicati per ciascuna UTOE nella parte strategica del PS.

Ultimo aggiornamento 25 Gennaio 2021