Schede di Rilievo degli Edifici Rurali e delle Case Sparse

Scheda n. 042- 042 Sant'Andrea

Inquadramento dell'area: foto aerea con perimetro indicato in rosso

Scheda nº 042
Toponimo: Sant'Andrea

Data rilievo e foto:10/10/2000

Ubicazione dell'edificio su una mappa stilizzata del Comune di Colle
 
Disegno a colori del rilevatore: sono descritti gli usi del suolo Legenda degli Usi del suolo: sono elencate le convenzioni grafiche e di colori adottate nel disegno

Informazioni generali:

tipo: nucleo
posizione: pianura
accessibilità: strada asfaltata
reti: acquedotto, luce, bomboloni gpl, fogne a dispersione
destinazione d'uso prevalente: abitazioni e scuola
numero delle unità immobiliari: circa nove

SEZIONE 1 - DESCRIZIONE MORFOLOGICA E TIPOLOGICA

1.1 Articolazione volumetrica: agglomerato costituito da edifici residenziali disposti nella vicinanza della strada, con alcuni annessi, uno dei quali recentemente convertito in abitazione (006), in posizione leggermente arretrata. Prevale all'interno del nucleo il complesso della villa ottocentesca (001), con la cappella privata (003) e il giardino antistante, oggi utilizzati come scuola. In contrasto con la compattezza e la regolarità d'impianto della villa si trova, alla fine della strada, l'edificio 007 caratterizzato da una planivolumetria articolata dovuta all'aggregazione di corpi di fabbrica che comprendono, oltre alla chiesa, una parte residenziale e gli annessi. Gli altri edifici, composti da uno o più volumi, presentano tutti un impianto abbastanza lineare. Completano il nucleo due edifici di recente costruzione.

1.2 Spazi aperti di pertinenza: lo spazio aperto all'interno del nucleo è per lo più suddiviso in giardinetti di pertinenza delle varie abitazioni. L'area intorno al fabbricato 009 è stata pavimentata con porfido, nei pressi dell'annesso 005 il terreno è coltivato con orti, mentre vicino al fabbricato 007 è lasciato incolto. L'elemento di maggior rilievo risulta il giardino della villa, con l'alto muro di recinzione e le alberature d'alto fusto (pini, cipressi, platani, tigli). Sul versante occidentale del giardino un'area sterrata serve da parcheggio per il complesso scolastico.

1.3 Individuazione unità edilizie e degli usi:
001- scuola (villa ottocentesca)
002- abitazione, tre unità immobiliari
003- cappella
004- deposito
005- pollaio, ex porcilaia
006- abitazione, una unità immobiliare, in origine annesso agricolo
007- pieve, con abitazione e annessi in disuso
008- abitazione, una unità immobiliare, con garage e stalletti utilizzati come deposito
009- abitazione, tre unità immobiliare
010- capanno usato come deposito e pollaio
011- rudere di un forno

SEZIONE 2 - DESCRIZIONE DELLE CARATTERISTICHE FISICHE / edificio Nº001

2.1 Condizioni generali: in buono stato

2.2 Sistema degli accessi ai piani superiori: interni ed esterni
tipologia e materiali: scala di emergenza in metallo sul fronte sud

2.3 Coperture:
tipo: a padiglione
materiali manto: tegole
materiali gronda: travetti in legno e tavolato di legno
canne fumarie: una in blocchi di cemento
note: sul fronte cornicione sottogronda in pietra

2.4 Scatola muraria:
materiali: non rilevabile
intonaco: presente
note: cornice marcapiano in pietra

2.5 Aperture:
tipo distribuzione: impaginato regolare
tipo apertura: ingressi ad arco con bugnato in pietra, al primo piano ampie finestre rettangolari con cornici e architrave modanato in pietra, al secondo piano aperture più piccole a prevalente sviluppo orizzontale

2.6 Infissi:
tipo e materiali: a due ante in alluminio
oscuramento: tendaggi interni

SEZIONE 2 - DESCRIZIONE DELLE CARATTERISTICHE FISICHE / edificio Nº002

2.1 Condizioni generali: in buono stato

2.2 Sistema degli accessi ai piani superiori: interni

2.3 Coperture:
tipo: a due falde
materiali manto: coppi e tegole, nel volume ad est marsigliesi
materiali gronda: travetti di legno e mezzane, nel volume ad est travetti in legno e tavelle
canne fumarie: due in cemento

2.4 Scatola muraria:
materiali: presumibilmente in pietra
intonaco: presente, con strato di finitura di colore giallo solo in una parte della facciata nord, nel resto intonaco di cemento
note: facciata ad est in pietra facciavista

2.5 Aperture:
tipo distribuzione: casuale
tipo apertura: rettangolare di varie dimensioni, a pianoterra alcune finestre quadrate
note: davanzali in lastra di travertino in leggero aggetto

2.6 Infissi:
tipo e materiali: ante in legno
oscuramento: persiane in legno ed in plastica

SEZIONE 2 - DESCRIZIONE DELLE CARATTERISTICHE FISICHE / edificio Nº003

2.1 Condizioni generali: in buono stato, nella cappella sono in corso lavori di recupero

2.2 Sistema degli accessi ai piani superiori: -

2.3 Coperture:
tipo: a capanna
materiali manto: coppi e tegole
materiali gronda: travetti in legno e mezzane

2.4 Scatola muraria:
materiali: pietra
intonaco: presente

2.5 Aperture:
tipo apertura: portale d'ingresso con cornice in pietra, finestre a feritoia sul fronte lungo strada

2.6 Infissi:
tipo e materiali: portale in legno

SEZIONE 2 - DESCRIZIONE DELLE CARATTERISTICHE FISICHE / edificio Nº004

2.1 Condizioni generali: in buono stato,

2.2 Sistema degli accessi ai piani superiori: -

2.3 Coperture:
tipo: a capanna
materiali manto: marsigliesi
materiali gronda: travetti in legno e mezzane
canne fumarie: una in blocchi di cemento

2.4 Scatola muraria:
materiali: pietra
intonaco: assente

2.5 Aperture:
tipo apertura: rettangolare

2.6 Infissi:
tipo e materiali: non rilevabile

SEZIONE 2 - DESCRIZIONE DELLE CARATTERISTICHE FISICHE / edificio Nº005

2.1 Condizioni generali: in condizioni discrete

2.2 Sistema degli accessi ai piani superiori: -

2.3 Coperture:
tipo: a due falde
materiali manto: marsigliesi

2.4 Scatola muraria:
materiali: laterizio
intonaco: assente

2.5 Aperture:
tipo apertura: -

2.6 Infissi:
tipo e materiali: -

SEZIONE 2 - DESCRIZIONE DELLE CARATTERISTICHE FISICHE / edificio Nº006

2.1 Condizioni generali: in buono stato, recentemente ristrutturato

2.2 Sistema degli accessi ai piani superiori: -

2.3 Coperture:
tipo: a due falde
materiali manto: coppi e tegole
materiali gronda: travetti di legno e mezzane, nel corpo a sud soletta in c.a.
canne fumarie: una in laterizio di tipo tradizionale

2.4 Scatola muraria:
materiali: pietra
intonaco: assente
note: sul fronte est aperture parzialmente tamponate con superficie intonacata

2.5 Aperture:
tipo apertura: rettangolare con due ampi ingressi sul fronte est
note: davanzali con mattoni messi a coltello leggermente in aggetto

2.6 Infissi:
tipo e materiali: in legno
oscuramento: persiane in legno

SEZIONE 2 - DESCRIZIONE DELLE CARATTERISTICHE FISICHE / edificio Nº007

2.1 Condizioni generali: nel complesso mediocri, con i volumi degli annessi in pessimo stato

2.2 Sistema degli accessi ai piani superiori: esterni
tipologia e materiali: scala perpendicolare al fronte posteriore, con gradini in cemento, parapetto in muratura con cimasa in mezzane e loggetta caposcala sorretta da pilastrini in laterizio faccia vista
note: la scala, compreso il piccolo volume adiacente, è di costruzione successiva rispetto al resto dell'edificio, difficile dire se realizzata in sostituzione di una preesistente

2.3 Coperture:
tipo: ad una e due falde
materiali manto: coppi e tegole, una minima parte in marsigliesi
materiali gronda: travetti di legno e tavelle oppure mezzane e tegole
canne fumarie: una, con pareti intonacate e copertura in laterizio
note: nella chiesa presente campanile a vela

2.4 Scatola muraria:
materiali: pietra mista a laterizio, nella chiesa e nel corpo di fabbrica a sud pietra da taglio disposta a corsi regolari
intonaco: assente
note: sul retro un piccolo volume in cemento grezzo

2.5 Aperture:
tipo distribuzione: casuale
tipo apertura: rettangolari, la canonica ha un portale di accesso ad arco
note: architravi in pietra, legno e laterizio, due architravi in c.a. sul retro

2.6 Infissi:
tipo e materiali: ad ante in legno
note: in pessimo stato

SEZIONE 2 - DESCRIZIONE DELLE CARATTERISTICHE FISICHE / edificio Nº008

2.1 Condizioni generali: in buono stato

2.2 Sistema degli accessi ai piani superiori: esterni
tipologia e materiali: scala parallela alla facciata ovest, con tettoia caposcala con trave in c.a., gradini rivestiti da lastre di travertino e parapetto in laterizio intonacato con cimasa in travertino

2.3 Coperture:
tipo: a due falde
materiali manto: marsigliesi
materiali gronda: travicelli di legno e tavelle
canne fumarie: tre in blocchi di cemento

2.4 Scatola muraria:
materiali: pietra con cantonali in laterizio
intonaco: assente
alterazioni: visibile cordolo in cemento del solaio del primo piano

2.5 Aperture:
tipo distribuzione: regolare
tipo apertura: rettangolare
alterazioni: sul fronte nord architrave degli ingressi in cemento
note: davanzali in lastre di travertino in leggero aggetto

2.6 Infissi:
tipo e materiali: ante in legno
oscuramento: persiane di legno

SEZIONE 2 - DESCRIZIONE DELLE CARATTERISTICHE FISICHE / edificio Nº009

2.1 Condizioni generali: in buono stato

2.2 Sistema degli accessi ai piani superiori: esterni
tipologia e materiali: scala ad "L" con rampe parallele ai fronti sud ed est, gradini rivestiti da lastre di travertino e parapetto in cemento con cimasa in cotto. Una seconda scala, composta di pochi gradini, è parallela al fronte sud, con tettoia in plastica sul pianerottolo

2.3 Coperture:
tipo: a falde
materiali manto: una parte in coppi e tegole, una parte in marsigliesi (il volume ad est)
materiali gronda: travetti in c.a. e tavelloni, il corpo ad est ha la soletta in c.a.
canne fumarie: tre in blocchi di cemento

2.4 Scatola muraria:
materiali: non rilevabile
note: intonaco di cemento

2.5 Aperture:
tipo distribuzione: abbastanza regolare
tipo apertura: rettangolare
note: inferriate a piano terra

2.6 Infissi:
tipo e materiali: ante in legno
oscuramento: persiane in legno

SEZIONE 2 - DESCRIZIONE DELLE CARATTERISTICHE FISICHE / edificio Nº010

2.1 Condizioni generali: mediocri

2.2 Sistema degli accessi ai piani superiori: esterni
tipologia e materiali: scala parallela ad uno dei lati corti, con parapetto in muratura

2.3 Coperture:
tipo: a due falde
materiali manto: marsigliesi
materiali gronda: travicelli e tavelle

2.4 Scatola muraria:
materiali: pietra mista a laterizio
intonaco: presente intonaco rustico di calce

2.5 Aperture:
tipo apertura: sul fronte aperture rettangolari, sui lati piccole finestre

2.6 Infissi:
tipo e materiali: in legno

SEZIONE 3 - DESCRIZIONE DEGLI ELEMENTI RILEVANTI E DELLE COMPATIBILITA'

3.1 Elementi da conservare e tutelare: auspicabile il recupero del fabbricato 007, per altro in cattivo stato di conservazione. Da tutelare l'impaginato e la tipologia delle aperture dell'edificio 001 e le alberature del giardino

3.2 Elementi da rimuovere e/o trasformare: anche se ormai snaturati dagli interventi effettuati in passato, auspicabile almeno il rifacimento dell'intonaco dell'edificio 009 e in parte dell'edificio 002. In caso di recupero, da rivedere la scala esterna del fabbricato 007

3.3 Annotazioni: a parte il complesso scolastico, con il parco antistante e la cappella, e il fabbricato 007 di cui fa parte la pieve, gli altri edifici, sia di recente che di antica costruzione, non rivelano caratteri architettonici o tipologici di pregio. A causa della disposizione piuttosto casuale dei fabbricati, per lo più isolati e privi di relazioni reciproche, anche l'impianto d'insieme risulta di scarso interesse

SEZIONE 4 - VINCOLI

4.1 Vincoli (Dlgs 490/99, scheda Soprintendenza...): schedata dalla Soprintendenza la villa con cappella (001, 003). Nucleo schedato al PTC, Atlante Comunale (centri minori, aggregati e nuclei).

Pianta dell'edificio con la disposizione e l'orientamento dei rilievi fotografici
Fotografia dell'edificio

immagine nº 1917

Fotografia dell'edificio

immagine nº 1918

Fotografia dell'edificio

immagine nº 1919

Fotografia dell'edificio

immagine nº 1920

Fotografia dell'edificio

immagine nº 1921

Fotografia dell'edificio

immagine nº 1922

Fotografia dell'edificio

immagine nº 1923

Fotografia dell'edificio

immagine nº 1924

Fotografia dell'edificio

immagine nº 1925

Fotografia dell'edificio

immagine nº 1926

Fotografia dell'edificio

immagine nº 1927

Fotografia dell'edificio

immagine nº 1928

Fotografia dell'edificio

immagine nº 1929

Fotografia dell'edificio

immagine nº 1931

Fotografia dell'edificio

immagine nº 1932

Fotografia dell'edificio

immagine nº 1933

Fotografia dell'edificio

immagine nº 1934

Fotografia dell'edificio

immagine nº 1935

Fotografia dell'edificio

immagine nº 1936

Fotografia dell'edificio

immagine nº 1937

Fotografia dell'edificio

immagine nº 1938

Fotografia dell'edificio

immagine nº 1940

Fotografia dell'edificio

immagine nº 1941

Fotografia dell'edificio

immagine nº 1942

Fotografia dell'edificio

immagine nº 1943

Fotografia dell'edificio

immagine nº 1946

Fotografia dell'edificio

immagine nº 1948

Fotografia dell'edificio

immagine nº 1949

Fotografia dell'edificio

immagine nº 1950

Fotografia dell'edificio

immagine nº 1951

Fotografia dell'edificio

immagine nº 1952

Fotografia dell'edificio

immagine nº 1953

Fotografia dell'edificio

immagine nº 1954

Fotografia dell'edificio

immagine nº 1955

Fotografia dell'edificio

immagine nº 1956

Fotografia dell'edificio

immagine nº 1957

Fotografia dell'edificio

immagine nº 1958

Fotografia dell'edificio

immagine nº 1959

Fotografia dell'edificio

immagine nº 1960

Fotografia dell'edificio

immagine nº 1961

Fotografia dell'edificio

immagine nº 1962

Fotografia dell'edificio

immagine nº 1963

Fotografia dell'edificio

immagine nº 1967

Fotografia dell'edificio

immagine nº 1968

Fotografia dell'edificio

immagine nº 1970

Fotografia dell'edificio

immagine nº 1971

Fotografia dell'edificio

immagine nº 1972

Fotografia dell'edificio

immagine nº 1973

Fotografia dell'edificio

immagine nº 1975

Fotografia dell'edificio

immagine nº 1978

Fotografia dell'edificio

immagine nº 1980

Fotografia dell'edificio

immagine nº 1981

Fotografia dell'edificio

immagine nº 1982

Fotografia dell'edificio

immagine nº 1997

Ultima modifica 15.02.2022 - 16:46