Variante Semplificata loc. Casino - San Piero in Barca- approvazione  del 09.11.16 
				
					
				Titolo I Norme generali 
									
stampa
								 
				
					Art. 1 Finalità e contenuti del Regolamento Urbanistico				
 
				
					Art. 2 Riferimenti legislativi e normativi				
 
				
					Art. 3 Validità, varianti e criteri interpretativi del Regolamento Urbanistico				
 
				
				
					Art. 5 Statuto del Territorio del Piano Strutturale				
 
				
					Art. 6 Vincoli imposti da normative sovraordinate e vincoli urbanistici				
 
				
					
				6.1 Vincoli monumentali, paesaggistici e ambientali 
								
				
					
				6.2 Vincolo idrogeologico 
								
				
					
				6.3 Vincolo idrico 
								
				
					
				6.4 Vincoli derivanti dalla presenza di elettrodotti 
								
				
					
				6.5 Aree soggette a vincolo cimiteriale 
								
				
					
				6.6 Vincoli urbanistici 
								
				
					Art. 7 Mappa dell'accessibilità urbana				
 
				
					Art. 8 Limite dei Centri Abitati				
 
				
					Art. 9 Elaborati del Regolamento Urbanistico				
 
				
					
				Titolo II Attuazione del R.U 
									
stampa
								 
				
					
				Capo 1 Disposizioni finalizzate alla pianificazione del territorio degli insediamenti urbani ed alla valorizzazione dei beni storici, architettonici e paesaggistici 
									
stampa
								 
				
					Art. 10 Modalità di attuazione del R.U.				
 
				
					Art. 11 La Perequazione Urbanistica				
 
				
					Art. 12 Caratteristiche dei Piani Attuativi				
 
				
					
				12.1 Piani attuativi di iniziativa pubblica 
								
				
					
				12.2 Piani attuativi di iniziativa privata convenzionati 
								
				
					
				12.3 Piani di recupero (P.D.R.) 
								
				
					
				12.4 Programmi complessi di riqualificazione insediativa (P.C.R.I.) 
								
				
					
				12.5 Piani di rigenerazione urbana di cui agli artt. 74bis, 74ter, 74quater e 74quinquies della L.R. 1/2005 
								
				
					Art. 13 Intervento Diretto Convenzionato				
 
				
					Art. 14 Attuazione anticipata di opere di urbanizzazione primaria				
 
				
					Art. 15 Definizioni per l'attuazione del 
R.U.				 
				
					
				15.1 Altezza degli edifici 
								
				
					
				15.2 Altezza dei locali 
								
				
					
				15.3 Altezza massima (H max) 
								
				
					
				15.4 Distanza dalle strade (DS) 
								
				
					
				15.5 Distanza dai fabbricati (DF) 
								
				
					
				15.6 Distanza dai confini (DC) 
								
				
					
				15.7 Distanza dai limiti di zona (DZ) 
								
				
					
				15.8 Esercizio di vicinato 
								
				
					
				15.9 Loggia 
								
				
					
				15.10 Lotto di intervento 
								
				
					
				15.11 Media struttura di vendita 
								
				
					
				15.12 Pertinenze 
								
				
					
				15.13 Piano di Edificio 
								
				
					
				15.14 Piano fuori terra 
								
				
					
				15.15 Piano seminterrato 
								
				
					
				15.16 Piano interrato 
								
				
					
				15.17 Porticato 
								
				
					
				15.18 Rapporto di Copertura (R.C.) 
								
				
					
				15.19 Rapporto di Permeabilità Fondiaria (R.P.F.) 
								
				
					
				15.20 Soppalco 
								
				
					
				15.21 Superficie Coperta (S.C.) 
								
				
					
				15.22 Superficie Fondiaria (S.F.) 
								
				
					
				15.23 Superficie Permeabile (S.P.) 
								
				
					
				15.24 Superficie Territoriale (S.T.) 
								
				
					
				15.25 Superficie Utile Lorda ( S.U.L.) 
								
				
					
				15.26 Superficie Utile Lorda Massima (S.U.L. MAX) 
								
				
					
				15.27 Superficie Utile Netta ( S.U.N.) 
								
				
					
				15.28 Superficie di Vendita (S.V.) 
								
				
					
				15.29 Vano scala 
								
				
					
				15.30 Volume 
								
				
					
				15.31 Volume tecnico 
								
				
					
				15.32 Corridoio ecologico 
								
				
					
				15.33 Strutture temporanee 
								
				
					
				15.34 Imprenditore Agricolo Professionale (IAP) 
								
				
					
				15.35 Imprenditore Agricolo (IA) 
								
				
					
				15.36 Operatore dell'Agricoltura Amatoriale (OAA) 
								
				
					
				15.37 Superficie Agraria Utilizzata (SAU) 
								
				
					
				15.38 Superficie aereo-illuminante 
								
				
					Art. 16 Disciplina della distribuzione e della localizzazione delle funzioni e del cambio delle destinazioni d'uso (piano delle funzioni)				
 
				
					Art. 17 Infrastrutture per la mobilità				
 
				
					
				17.1 Infrastrutture di interesse sovracomunale 
									
stampa
								 
				
					
				17.1.1 Strade extraurbane principali 
								
				
					
				17.1.2 Strade extraurbane secondarie 
								
				
					
				17.1.3 Linee ferroviarie 
								
				
					
				17.2 Infrastrutture di interesse comunale 
									
stampa
								 
				
					
				17.2.1 Strade urbane principali 
								
				
					
				17.2.2 Strade urbane di quartiere 
								
				
					
				17.2.3 Percorsi ciclopedonali 
								
				
					
				17.2.4 Strade vicinali 
								
				
					
				17.2.5 Distanza delle costruzioni dalle strade 
								
				
					
				17.3 Parcheggi pubblici 
								
				
					
				17.4 Parcheggi privati e parcheggi privati di uso pubblico 
								
				
					
				17.5 Impianti distribuzione carburanti 
								
				
					
				17.6 Corridoio infrastrutturale 
								
				
					Art. 18 Interventi sul patrimonio edilizio esistente				
 
				
					
				18.1 Manutenzione Ordinaria (MA.O) 
								
				
					
				18.2 Manutenzione Straordinaria (MA.S.) 
								
				
					
				18.3 Restauro e risanamento conservativo 
									
stampa
								 
				
					
				18.3.1 Restauro Architettonico (Re.A.) 
								
				
					
				18.3.2 Risanamento Conservativo (Ri.C./Ri.C.*) 
								
				
					
				18.4 Ristrutturazione Edilizia (RS.E.) 
								
				
					
				18.5 Addizione Volumetrica (AD.V.) 
								
				
					
				18.6 Sostituzione Edilizia (SO.E.) 
								
				
					
				18.7 Demolizione Edilizia (DE.E.) 
								
				
					
				18.8 Ristrutturazione Urbanistica (RS.U.) 
								
				
					
				18.9 Norme generali 
								
				
					Art. 19 Categorie di valore degli edifici di pregio storico, architettonico e/o ambientale, criteri di valutazione e modalità di intervento				
 
				
					
				19.1 Edifici e/o complessi edilizi di rilevante valore storico-architettonico 
								
				
					
				19.2 Edifici e/o complessi edilizi di alto valore storico-architettonico 
								
				
					
				19.3 Edifici e/o complessi edilizi di valore storico-architettonico 
								
				
					
				19.4 Edifici e/o complessi edilizi di interesse storico-testimoniale in rapporto agli assetti territoriali di origine rurale 
								
				
					
				19.5 Edifici e/o complessi edilizi di interesse storico-testimoniale in rapporto al contesto urbano 
								
				
					
				19.6 Edifici e/o complessi edilizi di modesto interesse architettonico e/o storico-testimoniale 
								
				
					
				19.7 Edifici minori 
								
				
					
				19.8 Struttura urbana ed organizzazione degli spazi pubblici centrali 
								
				
					
				19.9 Siti archeologici e aree di interesse archeologico 
								
				
					
				19.10 Parchi storico-culturali, giardini e formazioni arboree decorative 
								
				
					
				19.11 Siti della memoria 
								
				
					
				19.12 Prescrizioni tecniche per interventi su edifici di pregio storico, architettonico e ambientale 
								
				
					
				Capo 2 Disposizioni finalizzate alla sostenibilità e alla qualità degli interventi previsti dal R.U. e alla tutela dell'integrità fisica del territorio e dell'ambiente 
									
stampa
								 
				
				
					
				20.1 Risorsa idrica, acquedotto e depurazione 
									
stampa
								 
				
					
				20.1.1 Prescrizioni relative alle reti acquedottistiche e fognarie 
								
				
					
				20.1.2 Tutela dei corsi d'acqua 
								
				
					
				20.1.3 Disciplina delle aree sensibili 
								
				
					
				20.1.4 Disposizioni per la salvaguardia degli acquiferi 
								
				
					
				20.1.5 Disposizioni per la salvaguardia delle fonti, sorgenti e pozzi 
								
				
					
				20.1.6 Disposizioni per la salvaguardia delle sorgenti e pozzi termali 
								
				
					
				20.2 Aria e clima acustico 
								
				
					
				20.3 Energia 
								
				
					
				20.4 Suolo e sottosuolo 
								
				
				
					
				20.5.1 Emergenze ambientali del paesaggio agrario 
								
				
					
				20.5.2 Aree con sistemazioni agrarie storiche 
								
				
					
				20.5.3 Formazioni calanchive e biancane 
								
				
					
				20.5.4 Aree di pertinenza dei Centri, degli Aggregati e dei Beni storico-architettonici 
								
				
					
				20.5.5 Siti e percorsi di eccezionale apertura visuale 
								
				
					
				20.6 Rifiuti 
								
				
					
				20.7 Radiazioni non ionizzanti 
								
				
					
				20.8 Risorse naturali e biodiversità 
								
				
					Art. 21 Contenimento dei consumi energetici				
 
				
					Art. 22 Disposizioni relative alle condizioni di pericolosità e fattibilità geologica, idraulica e sismica				
 
				
					
				22.1 Aree a pericolosità geologica (geomorfologica) 
								
				
					
				22.2 Aree a pericolosità idraulica 
								
				
					
				22.3 Aree a pericolosità sismica locale 
								
				
					
				22.4 Cartografia di adeguamento del quadro conoscitivo del piano strutturale 
								
				
					
				22.5 Classificazione della fattibilità 
									
stampa
								 
				
					
				22.5.1 Classe di Fattibilità f.4 
								
				
					
				22.5.2 Classe di Fattibilità f.3 
								
				
					
				22.5.3 Classe di Fattibilità f.2 
								
				
					
				22.5.4 Classe di Fattibilità f.1 
								
				
					
				22.6 Criteri generali di fattibilità in relazione alla pericolosità geologica 
									
stampa
								 
				
					
				22.6.1 Classi di fattibilità geologica 
								
				
					
				22.7 Criteri generali di fattibilità in relazione alla pericolosità idraulica 
									
stampa
								 
				
					
				22.7.1 Classi di fattibilità idraulica 
								
				
					
				22.8 Criteri generali di fattibilità in relazione alla pericolosità sismica 
									
stampa
								 
				
					
				22.8.1 Classi di fattibilità sismica 
								
				
					
				22.9 Attribuzione della fattibilità per gli interventi 
								
				
					
				22.10 Schede di Fattibilità 
								
				
					
				Titolo III Disciplina del Territorio 
									
stampa
								 
				
					
				Capo 1 Territorio aperto 
									
stampa
								 
				
				
					Art. 24 Disciplina generale delle zone agricole				
 
				
					
				24.1 Programma Aziendale Pluriennale Miglioramento Agricolo Ambientale (P.A.P.M.A.A.) 
								
				
					
				24.2 Agriturismo 
								
				
					
				24.3 Interventi di sistemazione ambientale 
								
				
					
				24.4 Nuovi edifici rurali ad uso abitativo 
								
				
					
				24.5 Nuovi annessi rurali 
								
				
					
				24.6 Nuovi annessi destinati all'agricoltura esercitata da imprenditori agricoli e operatori dell'agricoltura amatoriale e/o del tempo libero 
								
				
					
				24.7 Annessi per il ricovero di animali non connessi alle esigenze di aziende agricole 
									
stampa
								 
				
					
				24.7.1 Animali da cortile, ovini, caprini, suini e cani 
								
				
					
				24.7.2 Bovini ed equini 
								
				
					
				24.8 Manufatti precari 
								
				
					
				24.9 Serre 
								
				
					
				24.10 Edifici esistenti 
								
				
					
				24.11 Attività integrative 
								
				
					
				24.12 Strutture per le pratiche sportive e per il tempo libero 
								
				
					
				24.13 Sistemi e sub-sistemi territoriali 
								
				
					Art. 25 Zone E1: Aree agricole extraurbane				
 
				
					Art. 26 Zone E2: Aree agricole extraurbane di tutela degli insediamenti				
 
				
					Art. 27 Zone Ed: Attività produttive e/o estrattive nel territorio aperto				
 
				
					Art. 28 Zone Et: Attività  turistico-ricettive nel territorio aperto				
 
				
					Art. 29 Zone Er: Aree e/o immobili soggetti a recupero ambientale e/o urbanistico nel territorio aperto				
 
				
				
				
					Art. 31 Le UTOE: disciplina generale				
 
				
					
				31.1 Zone A: insediamenti storici di particolare interesse architettonico e urbanistico 
								
				
					
				31.2 Zone B1: insediamenti esistenti a prevalente carattere residenziale muniti delle opere di urbanizzazione primaria 
								
				
					
				31.3 Zone B2: aree destinate a nuovi insediamenti a prevalente residenziale soggette ad intervento diretto convenzionato 
								
				
					
				31.4 Zone C1: aree destinate a insediamenti a prevalente carattere residenziale soggette a piani attuativi in corso di esecuzione 
								
				
					
				31.5 Zone C2: aree destinate a nuovi insediamenti a prevalente carattere residenziale soggette a piani attuativi convenzionati 
								
				
					
				31.6 Zone D1C: insediamenti a carattere commerciale muniti delle opere di urbanizzazione primaria 
								
				
					
				31.7 Zone D1M: insediamenti a carattere commerciale e/o produttivo muniti delle opere di urbanizzazione primaria 
								
				
					
				31.8 Zone A: insediamenti storici di particolare interesse architettonico e urbanistico 
								
				
					
				31.9 Zone D2C: aree destinate a nuovi insediamenti a carattere commerciale soggette a piani attuativi convenzionati 
								
				
					
				31.10 Zone D2M: aree destinate a nuovi insediamenti a carattere commerciale e/o produttivo soggette a piani attuativi convenzionati 
								
				
					
				31.11 Zone D2P: aree destinate a nuovi insediamenti a carattere produttivo soggette a piani attuativi convenzionati 
								
				
					
				31.12 Zone E3: aree agricole integrative degli insediamenti 
								
				
					
				31.13 Zone E4: aree agricole periurbane 
								
				
					
				31.14 Zone F1: aree destinate a verde pubblico 
								
				
					
				31.15 Zone F2: aree destinate ad attrezzature pubbliche 
								
				
					
				31.16 Zone F3: aree destinate a verde privato 
								
				
					
				31.17 Zone F4: aree destinate a servizi privati di interesse generale 
								
				
					
				31.18 Zone T: aree destinate a servizi turistico-ricettivi interne agli ambiti urbani 
								
				
					
				31.19 Zone P: Aree destinate a parcheggi pubblici o di uso pubblico 
								
				
					
				31.20 Zone R: Aree e/o immobili soggette a recupero urbanistico interne agli ambiti urbani 
								
				
					Art. 32 Parametri urbanistici e indirizzi				
 
				
					
				32.1 UTOE 1 - Castelnuovo Berardenga 
								
				
					
				32.2 UTOE 2 - San Gusmè - Villa a Sesta 
								
				
					
				32.3 UTOE 3 - Casetta - Stazione - Colonna del Grillo 
								
				
					
				32.4 UTOE 4 - Pianella - San Giovanni a Cerreto - Ponte a Bozzone 
								
				
					
				32.5 UTOE 5 - Quercegrossa - La Ripa 
								
				
					
				32.6 UTOE 6 - Pievasciata - Vagliagli 
								
				
					
				32.7 UTOE 7 - Monteaperti 
								
				
				
					
				33.1 Tabella riepilogativa del dimensionamento del R.U. per abitanti e posti letto 
								
				
					
				33.2 Tabella riepilogativa del dimensionamento del R.U. per funzioni 
								
				
					
				33.3 Tabella riepilogativa degli standards pubblici 
								
				
					Art. 34 Norme transitorie e di salvaguardia