Parte I CARATTERI DEL PIANO
stampa
Titolo I DISPOSIZIONI GENERALI
stampa
Art. 1 Contenuti, ambito di applicazione
Art. 2 Finalità ed obiettivi generali
Art. 3 Elaborati
Art. 4 Efficacia e validità
Art. 5 Aggiornamento del quadro conoscitivo e rettifica di errori materiali
Art. 6 Salvaguardie
Parte II LO STATUTO DEL TERRITORIO
stampa
Titolo II LO STATUTO DEL TERRITORIO: PATRIMONIO TERRITORIALE E INVARIANTI STRUTTURALI
stampa
CAPO 1 STATUTO DEL TERRITORIO E PATRIMONIO TERRITORIALE
stampa
Art. 7 Lo Statuto del territorio
Art. 8 Il patrimonio territoriale
CAPO 2 INVARIANTI STRUTTURALI
stampa
Art. 9 Le invarianti strutturali
Art. 10 Invariante strutturale I: i caratteri idrogeomorfologici dei bacini idrografici e dei sistemi morfogenetici
Art. 11 Invariante strutturale II: i caratteri ecosistemici del paesaggio
Art. 12 Invariante strutturale III: il carattere policentrico e reticolare dei sistemi insediativi, urbani ed infrastrutturali
Art. 13 Invariante strutturale IV: i caratteri morfotipologici dei paesaggi rurali
Titolo III ULTERIORI CONTENUTI DELLO STATUTO DEL TERRITORIO
stampa
CAPO 1 TERRITORIO URBANIZZATO, CENTRI E NUCLEI STORICI
stampa
Art. 14 Il perimetro del territorio urbanizzato
Art. 15 Il perimetro dei centri e nuclei storici e dei relativi ambiti di pertinenza
CAPO 2 RICOGNIZIONE DELLE PRESCRIZIONI DEL PIT-PPR E DEL PTC, DISCIPLINA PAESAGGISTICA, PARCO AGRICOLO DELLA PIANA E DISCIPLINA DEL TERRITORIO RURALE, RIFERIMENTI STATUTARI PER LE UTOE
stampa
Art. 16 La ricognizione delle prescrizioni del PIT-PPR
Art. 17 La ricognizione delle prescrizioni del PTC
Art. 18 La disciplina dei beni paesaggistici, degli ulteriori contesti, del sistema idrografico e delle attività estrattive
Art. 19 Parco agricolo della Piana e disciplina del territorio rurale
Art. 20 Riferimenti statutari per la individuazione delle UTOE e per le relative strategie
CAPO 3 PREVENZIONE DEI RISCHI GEOLOGICO IDRAULICO E SISMICO
stampa
Art. 21 Finalità ed ambito di applicazione
Art. 22 Prevenzione del rischio dovuto alle problematiche geologiche
Art. 23 Prevenzione del rischio dovuto alle problematiche idrauliche
Art. 24 Prevenzione del rischio dovuto alle problematiche sismiche
Art. 25 Prevenzione del rischio idrogeologico
Parte III LE STRATEGIE DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE
stampa
Titolo IV LE STRATEGIE DI LIVELLO SOVRACOMUNALE
stampa
Art. 26 Le strategie di livello sovracomunale: ambito territoriale di riferimento e assi strategici
Art. 27 Le strategie per il sistema della mobilità di livello sovracomunale
Art. 28 Le strategie per la riqualificazione e l'innovazione del sistema produttivo
Art. 29 Le strategie per l'accessibilità e l'equilibrata distribuzione dei servizi di area vasta
Art. 30 Le strategie per la valorizzazione del territorio rurale
Art. 31 Le strategie per la tutela del sistema idrografico e per la mitigazione del rischio idraulico
Titolo V LE STRATEGIE COMUNALI
stampa
CAPO 1 LE STRATEGIE DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE A LIVELLO COMUNALE, INDIVIDUAZIONE DELLE UTOE E CRITERI PER IL DIMENSIONAMENTO
stampa
Art. 32 Le strategie dello sviluppo sostenibile a livello comunale
Art. 33 Unità territoriali organiche elementari (UTOE)
Art. 34 Il dimensionamento dei nuovi insediamenti e delle nuove funzioni
Art. 35 Il dimensionamento e la localizzazione dei servizi e delle dotazioni territoriali pubbliche
CAPO 2 PROGETTI SPECIALI PER L'ATTUAZIONE DELLE STRATEGIE DEL PIANO
stampa
Art. 36 I progetti di adeguamento del sistema della mobilità
Art. 37 I progetti di riqualificazione e di rigenerazione urbana
Art. 38 I progetti di recupero paesaggistico-ambientale
Art. 39 Le previsioni assoggettate a conferenza di copianificazione
CAPO 3 STRUMENTI E CONDIZIONI PER L'ATTUAZIONE DEL PIANO
stampa
Art. 40 Gli strumenti di pianificazione urbanistica e gli altri atti comunali di governo del territorio
Art. 41 Disposizioni per la sostenibilità delle trasformazioni
Art. 42 Accordi tra Comune e soggetti pubblici e privati
Art. 43 Istituti innovativi per l'attuazione del piano