Norme Tecniche di attuazione del Piano Operativo

Parte I – CARATTERI E NORME GENERALI stampa
Titolo I DISPOSIZIONI GENERALI stampa
CAPO 1 – Generalità stampa
Art. 1 Finalità e contenuti del Piano Operativo
Art. 2 Elaborati del Piano Operativo
Art. 3 Validità del Piano Operativo
Art. 4 Regolamento Edilizio
Art. 5 Territorio urbanizzato, zone territoriali omogenee ai sensi del DM 1444/1968
Art. 6 Poteri di deroga
Art. 7 Misure di salvaguardia
CAPO 2 – Valutazione, monitoraggio e dimensionamento del Piano Operativo stampa
Art. 8 Valutazione degli effetti ambientali delle trasformazioni e relativa verifica
Art. 9 Dimensionamento insediativo e monitoraggio del piano
Art. 10 Standard urbanistici
Titolo II ATTUAZIONE DEL PIANO OPERATIVO stampa
CAPO 1 – Modalità di attuazione del Piano Operativo stampa
Art. 11 Modalità di attuazione del Piano Operativo
Art. 12 Piani attuativi
Art. 13 Interventi di rinnovo del patrimonio edilizio esistente ed interventi di rigenerazione urbana
Art. 14 Progetti unitari convenzionati
Art. 15 Intervento edilizio diretto
Art. 16 Esecuzione delle opere di urbanizzazione
CAPO 2 – Norme e definizioni di carattere generale stampa
Art. 17 Parametri urbanistici ed edilizi ed altre definizioni tecniche. Altezza del fronte dell'edificio
Art. 18 Distanze
Art. 19 Dotazione di parcheggi pubblici
Art. 20 Dotazione di parcheggi pertinenziali o per la sosta stanziale
Art. 21 Dotazione di parcheggi per la sosta di relazione
Art. 22 Edifici esistenti ed edifici di nuova costruzione
Art. 23 Limite dimensionale dei nuovi alloggi
Art. 24 Lotto urbanistico di riferimento e resede di riferimento
Art. 25 Incentivi per un'edilizia sostenibile e qualificata
CAPO 3 Categorie di intervento urbanistico-edilizio stampa
Art. 26 Interventi sul patrimonio edilizio esistente e interventi di nuova costruzione
Art. 27 Ristrutturazione edilizia
CAPO 4 Categorie funzionali e mutamenti delle destinazioni d'uso. Disciplina della distribuzione e localizzazione delle funzioni stampa
Art. 28 Disciplina della distribuzione e localizzazione delle funzioni
Art. 29 Categorie funzionali
Art. 30 Mutamenti della destinazione d'uso
Parte II LA DISCIPLINA PER LA GESTIONE DEGLI INSEDIAMENTI ESISTENTI stampa
Titolo III – LA CLASSIFICAZIONE E LA DISCIPLINA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE stampa
Art. 31 Classi di valore degli edifici esistenti
Art. 32 Edifici e complessi edilizi di classe 1
Art. 33 Edifici e complessi edilizi di classe 2
Art. 34 Edifici e complessi edilizi di classe 3
Art. 35 Edifici e complessi edilizi non classificati esistenti al 1954
Art. 36 Disposizioni specifiche per gli interventi sugli edifici di classe 1, 2 e 3
Art. 37 Architetture contemporanee di significativo interesse ed edifici non classificati successivi al 1954
Art. 38 Edifici da demolire e da delocalizzare. Edifici da delocalizzare posti nelle fasce di rispetto dei corsi d’acqua e in aderenza alla viabilità pubblica
Art. 39 Criteri e modalità di intervento sugli edifici classificati e su quelli non classificati esistenti al 1954 e su manufatti di particolare interesse
Titolo IV – GLI INSEDIAMENTI ESISTENTI stampa
CAPO 1 – Tessuti storici ed emergenze storico architettoniche stampa
Art. 40 Tessuti storici (zone A): articolazione, destinazioni d'uso e modalità di intervento
Art. 41 Le zone A1
Art. 42 Le zone A2
Art. 43 Le zone A3
Art. 44 Le emergenze storico architettoniche (ES)
CAPO 2 Tessuti di recente formazione nel territorio urbanizzato stampa
Sezione I – Tessuti urbani a prevalente destinazione residenziale stampa
Art. 45 Tessuti prevalentemente residenziali (zone B): articolazione dei tessuti, classificazione delle zone B e relative discipline
Art. 46 Le zone B1
Art. 47 Le zone B2
Art. 48 Le zone B3
Sezione II – Tessuti urbani misti stampa
Art. 49 Tessuti urbani misti (zone BR)
Art. 50 Zone BR1
Art. 51 Zone BR2
Sezione III – Tessuti urbani a prevalente destinazione produttiva stampa
Art. 52 Tessuti prevalentemente produttivi (zone D): articolazione dei tessuti, classificazione delle zone D e relative discipline
Art. 53 Le zone D1: tessuti lineari e insediamenti isolati industriali e artigianali
Art. 54 Le zone D2: tessuti a piattaforme produttive industriali e artigianali
Art. 55 Le zone D3: tessuti e insediamenti commerciali
Art. 56 Le zone D4: insediamenti turistico ricettivi
Art. 57 Le zone D5: insediamenti direzionali e di servizio
Art. 58 Stabilimenti e impianti a rischio di incidente rilevante (Zone D6) e disposizioni per le aree a rischio di incidente rilevante
Art. 59 Le zone D7: aree ed insediamenti per deposito di materiali e attività produttive all’aperto
Art. 60 Le zone D8: aree ed insediamenti per servizi ad autoveicoli
Sezione IV – Aree degradate ed interventi di riqualificazione stampa
Art. 61 Individuazione delle aree degradate
Art. 62 Classificazione degli interventi di riqualificazione edilizia ed urbanistica
CAPO 3 – Aree inedificate nel territorio urbanizzato stampa
Art. 63 Aree non interessate da previsioni insediative (NP)
Art. 64 Aree a verde privato e aree per attrezzature sportive private all’aperto (VSpriv)
Art. 65 Aree a verde di particolare pregio (Vpreg)
Art. 66 Parcheggi privati di interesse pubblico e di servizio (Ppriv)
Titolo V IL TERRITORIO RURALE stampa
CAPO 1 – Caratteri generali stampa
Art. 67 Identificazione ed articolazione del territorio rurale
Art. 68 Rapporti con il Parco agricolo della Piana
CAPO 2 – Disciplina delle aree rurali stampa
Sezione I Disposizioni generali stampa
Art. 69 Aree rurali: classificazione e normativa di riferimento
Art. 70 Programma aziendale e superfici fondiarie minime
Art. 71 Buone pratiche ed opere di sistemazione ambientale
Sezione II Interventi urbanistici ed edilizi: norme comuni stampa
Art. 72 Nuove costruzioni e manufatti nelle aree rurali
Art. 73 Interventi sul patrimonio edilizio esistente a destinazione d’uso agricola in assenza di programma aziendale
Art. 74 Interventi sul patrimonio edilizio esistente a destinazione d’uso agricola mediante programma aziendale
Art. 75 Utilizzo degli immobili a destinazione industriale o commerciale per lo svolgimento dell'attività agricola
Art. 76 Interventi sugli edifici esistenti con destinazione d’uso non agricola
Art. 77 Mutamento della destinazione d'uso agricola degli edifici esistenti
Art. 78 Disposizioni particolari per la realizzazione degli interventi urbanistici ed edilizi
Sezione III Disciplina delle singole aree rurali stampa
Art. 79 Aree agricole dei seminativi semplificati (E1)
Art. 80 Aree agricole periurbane (E2)
CAPO 3 – Disciplina delle aree ad elevato grado di naturalità ed aree ed elementi della struttura ecosistemica del territorio stampa
Art. 81 Aree ad elevato grado di naturalità ed aree ed elementi di valore paesaggistico ed ecosistemico
Art. 82 Aree umide (EN1)
Art. 83 Aree del Parco fluviale del f.Bisenzio, del t.Marina e del t.Marinella (EN2)
Art. 84 Aree della Greenline (EN3)
Art. 85 Elementi vegetali di valore paesaggistico ed ecosistemico
CAPO 4 – Disciplina degli insediamenti e delle aree speciali nel territorio rurale stampa
Art. 86 Insediamenti ed aree speciali nel territorio rurale: classificazione
Art. 87 Le emergenze storico architettoniche nel territorio rurale (ES)
Art. 88 Gli ambiti di pertinenza dei centri e dei nuclei storici e delle emergenze storico architettoniche
Art. 89 I nuclei rurali (NR)
Art. 90 Gli insediamenti della campagna abitata (CA)
Art. 91 Gli insediamenti artigianali e industriali (DE)
Art. 92 Aree per depositi di materiali e attività produttive all'aperto nel territorio rurale (DA)
Art. 93 Le aree per attrezzature di interesse locale e di interesse generale e per impianti tecnologici nel territorio rurale
Art. 94 Insediamenti ed aree assoggettate a specifica normativa (EX)
Art. 95 Aree interessate da previsioni assoggettate alla conferenza di copianificazione
Parte III LA DISCIPLINA DELLA TRASFORMAZIONE DEGLI ASSETTI INSEDIATIVI INFRASTRUTTURALI ED EDILIZI. SPAZI SERVIZI ED INFRASTRUTTURE DELLA CITTA’ PUBBLICA stampa
Titolo VI – GLI INTERVENTI DI TRASFORMAZIONE URBANA stampa
CAPO 1 – Classificazione e disciplina degli interventi di trasformazione urbana stampa
Art. 96 Classificazione degli interventi di trasformazione urbana
Art. 97 Interventi di completamento edilizio (AC)
Art. 98 Interventi di completamento dei tessuti urbani (CT)
Art. 99 Interventi di riqualificazione e di rigenerazione urbana (AR)
Art. 100 Interventi di rigenerazione urbana ai sensi degli artt.125 -126 della LR 65/2014 (ARU)
Art. 101 Interventi di ampliamento e ridisegno dei tessuti urbani (AT)
Art. 102 Aree di atterraggio funzionali alla rilocalizzazione di volumi e alla riqualificazione urbana (AA)
Art. 103 Interventi di trasformazione in corso di attuazione
CAPO 2 – Istituti e disposizioni particolari per l'attuazione delle previsioni di trasformazione stampa
Art. 104 Istituti e disposizioni per l'attuazione delle previsioni di trasformazione
Art. 105 Perequazione urbanistica
Art. 106 Compensazione urbanistica e credito edilizio
Art. 107 Perequazione territoriale
Art. 108 Trasferimento di volumi. Aree di decollo e aree di atterraggio
Titolo VII – SPAZI, SERVIZI ED INFRASTRUTTURE DELLA CITTA’ PUBBLICA stampa
CAPO 1 Aree per attrezzature di interesse locale e di interesse generale stampa
Art. 109 Aree per attrezzature di interesse locale e per attrezzature di interesse generale. Definizione e norme generali
Art. 110 Aree per l'istruzione (IS)
Art. 111 Aree per attrezzature di interesse comune (AI)
Art. 112 Cimiteri e relative fasce di rispetto
Art. 113 Aree a verde pubblico (V) e per impianti sportivi (VS)
Art. 114 Aree per parcheggi pubblici (P)
Art. 115 Aree per attrezzature di interesse generale (F1, F2, F3)
CAPO 2 Aree ed impianti tecnologici stampa
Art. 116 Aree per impianti tecnologici (IT)
CAPO 3 – Le infrastrutture per la mobilità stampa
Art. 117 Zone destinate alla viabilità prevalentemente veicolare
Art. 118 Fasce di rispetto stradale
Art. 119 Aree destinate alle linee ferroviarie e tramviarie
Art. 120 Distributori di carburante e servizi di ricarica elettrica degli autoveicoli
Art. 121 Verde di arredo stradale
Art. 122 Piazze
Art. 123 Percorsi ciclopedonali
Art. 124 Corridoi infrastrutturali
CAPO 4 – Piani, programmi e interventi per l’accessibilità, la sicurezza e la vivibilità della città pubblica stampa
Art. 125 Programmazione degli interventi per abbattimento delle barriere architettoniche nell'ambito urbano
Art. 126 Piano per la protezione civile
Art. 127 Interventi di edilizia sociale
Parte IV – LE CONDIZIONI PER LE TRASFORMAZIONI: NORME DI TUTELA PAESAGGISTICA ED AMBIENTALE - SOSTENIBILITA’ DEGLI INTERVENTI DI TRASFORMAZIONE - FATTIBILITA’ GEOLOGICA, IDRAULICA E SISMICA stampa
Titolo VIII NORME DI TUTELA PAESAGGISTICA ED AMBIENTALE E PROGETTI DI RECUPERO PAESAGGISTICO AMBIENTALE E DI MESSA IN SICUREZZA DEL TERRITORIO stampa
Art. 128 Beni paesaggistici
Art. 129 Aree ed immobili di notevole interesse pubblico (art.136 del D.Leg. 42/2004)
Art. 130 Aree tutelate per legge (art. 142 comma 1 del D.Leg. 42/2004). Aree, edifici e manufatti di interesse archeologico ed aree a rischio archeologico
Art. 131 Corsi d’acqua: fasce di rispetto, ambiti di pertinenza e contesti fluviali
Art. 132 Aree ed elementi vegetali di valore paesaggistico ed ecosistemico/ambientale e progetti per l’implementazione del verde e della forestazione urbana
Art. 133 Progetti di riqualificazione dei margini urbani e varchi territoriali
Art. 134 Aree per opere di regimazione idraulica (CE)
Titolo IX SOSTENIBILITA’ DEGLI INTERVENTI DI TRASFORMAZIONE URBANISTICA ED EDILIZIA. FATTIBILITA’ GEOLOGICA IDRAULICA E SISMICA stampa
CAPO 1 – Sostenibilità degli interventi di trasformazione urbanistica ed edilizia stampa
Art. 135 Norme generali per la sostenibilità degli interventi di trasformazione urbanistica ed edilizia – VAS e VINCA
Art. 136 Norme specifiche di tutela per le trasformazioni urbanistiche ed edilizie
CAPO 2 – Fattibilità geologica idraulica e sismica stampa
Art. 137 Fattibilità geologica, idraulica e sismica – Generalità
Art. 138 Fattibilità in relazione agli aspetti geologici
Art. 139 Prescrizioni in funzione della vulnerabilità degli acquiferi
Art. 140 Reticolo idrografico superficiale
Art. 141 Contenimento dell’impermeabilizzazione del suolo negli interventi – invarianza idraulica
Art. 142 Fattibilità in relazione al rischio alluvioni
Ultima modifica Giovedì, 21 Agosto, 2025 - 17:57