Norme Tecniche di attuazione del Piano Operativo
Argomenti
					
				Titolo I DISCIPLINA GENERALE DI GESTIONE E ATTUAZIONE 
									stampa
								
				
					
				Capo I Finalità, caratteri, contenuti ed efficacia 
									stampa
								
				
					Art. 1. Riferimenti generali e conformità agli strumenti di pianificazione territoriale				
				
					Art. 2. Contenuti, campo di applicazione, disciplina e validità temporale				
				
					Art. 3. Elaborati costitutivi (cartografici, normativi e documentali) ed efficacia				
				
					Art. 4. Gerarchia, criteri interpretativi degli elaborati e della disciplina				
				
					Art. 5. Definizioni e parametri urbanistici ed edilizi				
				
					
				Capo II Strumenti di attuazione e gestione 
									stampa
								
				
					Art. 6. Piani attuativi, progetti unitari convenzionati e altri strumenti di attuazione				
				
					Art. 7. Regolamento edilizio e altri strumenti regolativi comunali				
				
					Art. 8. Piani e programmi comunali di settore				
				
					Art. 9. Disciplina di gestione degli insediamenti esistenti. Standard urbanistici e parcheggi				
				
					Art. 10. Disciplina delle trasformazioni. Standard urbanistici e ulteriori misure prescrittive				
				
					Art. 11. Deroghe espressamente applicabili al DM 1444/68				
				
					
				Capo III Articolazione, modalità d’intervento e trasformazione 
									stampa
								
				
					Art. 12. Articolazione territoriale in "Zone" (zonizzazione) e "Zone territoriali omogenee"				
				
					Art. 13. Perimetro del territorio urbanizzato e limite dei centri abitati				
				
					Art. 14. Attuazione del PO e categorie di intervento				
				
					Art. 15. Monetizzazione degli standard urbanistici, degli interventi e delle misure				
				
					Art. 16. Dimensione minima delle Unità immobiliari (UI) residenziali				
				
					
				Capo IV Distribuzione e localizzazione delle funzioni 
									stampa
								
				
					Art. 17. Contenuti generali, operatività e campo di applicazione				
				
					Art. 18. Categorie funzionali (destinazioni d’uso) degli immobili. Definizioni				
				
					Art. 19. Categorie funzionali (destinazioni d’uso) degli immobili. Contenuti esemplificativi				
				
					Art. 20. Mutamento di destinazione d’uso degli immobili. Disposizioni generali				
				
					
				Titolo II DISCIPLINA DI GESTIONE DEGLI INSEDIAMENTI ESISTENTI. 
									stampa
								
				
					
				Capo I Disposizioni e Norme comuni per il territorio rurale 
									stampa
								
				
					Art. 21. Definizione tematica, articolazione e "Zone" del territorio rurale				
				
					Art. 22. Edificato sparso e/o isolato in territorio rurale. Classificazione e disciplina generale				
				
					Art. 23. Edificato sparso e/o isolato in territorio rurale. Categorie di intervento				
				
					Art. 24. Edificato sparso e/o isolato in territorio rurale. Disciplina delle funzioni				
				
					Art. 25. Nuovi edifici e manufatti a destinazione agricola in territorio rurale. Definizione				
				
					
				Capo II Aree della rete ecologica comunale (RE) 
									stampa
								
				
					Art. 26. Aree di significativo interesse naturale (Cores Area) (RE1)				
				
					Art. 27. Corridoi e connessioni ambientali dell’Arno e dei canali secondari (RE2)				
				
					Art. 28. Parchi storici ed altre aree di rilevanza ambientale (RE3)				
				
					
				Capo III Aree agricole, forestali e naturali (E) 
									stampa
								
				
					Art. 29. Aree prevalentemente agricole dell’Arno (E1)				
				
					Art. 30. Aree prevalentemente agricole di pianura (E2)				
				
					Art. 31. Aree agricole periurbane, di controllo ambientale e valore paesaggistico (E3)				
				
					
				Capo IV Insediamenti periurbani e/o rurali (N) 
									stampa
								
				
					Art. 32. Nuclei, borghi e aggregati di impianto storico (Na)				
				
					Art. 33. Nuclei, borghi e aggregati di recente formazione (Nb)				
				
					Art. 34. Ville e relativi giardini e parchi storici (V)				
				
					
				Titolo III DISCIPLINA DI GESTIONE DEGLI INSEDIAMENTI ESISTENTI. 
									stampa
								
				
					Art. 35. Definizione tematica, articolazione e "Zone" del territorio urbanizzato				
				
					
				Capo I Insediamenti di impianto storico (A) 
									stampa
								
				
					Art. 36. Centri storici (A1)				
				
					Art. 37. Insediamenti di interesse storico (A2)				
				
					
				Capo II Insediamenti recenti prevalentemente residenziali (B) 
									stampa
								
				
					Art. 38. Insediamenti residenziali ad elevata articolazione e complessità (B1)				
				
					Art. 39. Insediamenti residenziali a bassa articolazione e complessità (B2)				
				
					Art. 40. Insediamenti recentemente pianificati e attuati (B3)				
				
					Art. 41. Insediamenti di edilizia sociale e pubblica (BP)				
				
					Art. 42. Insediamenti residenziali con altre funzioni di servizio e/o vicinato (BD)				
				
					
				Capo III Insediamenti recenti prevalentemente produttivi (D) 
									stampa
								
				
					Art. 43. Insediamenti industriali e artigianali consolidati (D1)				
				
					Art. 44. Insediamenti commerciali e direzionali consolidati (D2)				
				
					Art. 45. Insediamenti turistico - ricettivi consolidati (D3)				
				
					Art. 46. Insediamenti produttivi consolidati con funzioni miste e flessibili (DF)				
				
					
				Capo IV Contesti inedificati o non trasformati in territorio urbanizzato (I) 
									stampa
								
				
					Art. 47. Aree a verde privato e spazi aperti residuali agli insediamenti (I1)				
				
					Art. 48. Varchi inedificati e cinture di ambientazione (I2)				
				
					Art. 49. Aree di salvaguardia e riserva di declinazione delle strategie di sviluppo del PSI (I3)				
				
					
				Titolo IV DISCIPLINA DELLE TRASFORMAZIONI. ATTREZZATURE, 
									stampa
								
				
					Art. 50. Definizione tematica, articolazione e "Zone" delle attrezzature, servizi e dotazioni territoriali				
				
					
				Capo I Attrezzature pubbliche e di interesse collettivo (F) 
									stampa
								
				
					Art. 51. Aree a verde pubblico, piazze e spazi aperti attrezzati (F1) (esistenti e di progetto)				
				
					Art. 52. Aree, spazi, impianti e attrezzature sportive (F2) (esistenti e di progetto)				
				
					Art. 53. Aree, spazi e attrezzature per l'istruzione (F3) (esistenti e di progetto)				
				
					Art. 54. Aree, spazi e attrezzature di interesse collettivo (F4) (esistenti e di progetto)				
				
					Art. 55. Orti urbani pubblici e di uso pubblico (F5)				
				
					
				Capo II Servizi, impianti e altre dotazioni territoriali (S) 
									stampa
								
				
					Art. 56. Dotazioni, impianti tecnici e per i servizi territoriali (S1) (esistenti e di progetto)				
				
					Art. 57. Cimiteri, relativi spazi di pertinenza funzionale (S2) e fasce di rispetto				
				
					
				Capo III Rete e nodi infrastrutturali della mobilità (M) 
									stampa
								
				
					Art. 58. Parcheggi e aree di sosta pubblici (MP) e di uso pubblico (esistenti e di progetto)				
				
					Art. 59. Viabilità esistente (M1), da adeguare e migliorare (M2) e di progetto (M3)				
				
					Art. 60. Rete ferroviaria esistente (M4) e ambiti per la fermata metropolitana				
				
					Art. 61. Aree di corredo e verde di ambientazione della viabilità (MV)				
				
					Art. 62. Distributori di carburante (MD)				
				
					Art. 63. Rete della mobilità lenta (esistente e di progetto)				
				
					
				Titolo V DISCIPLINA DELLE TRASFORMAZIONI. NUOVE PREVISIONI 
									stampa
								
				
					
				Capo I Disposizioni e norme comuni le "Nuove previsioni urbanistiche 
									stampa
								
				
					Art. 64. Definizione tematica, articolazione e "Zone" delle nuove previsioni urbanistiche				
				
					Art. 65. Previsioni oggetto di "Conferenza di co-pianificazione". Contenuti ed esiti				
				
					Art. 66. Piani attuativi, progetti unitari e altri strumenti convenzionati non decaduti (SA*)				
				
					
				Capo II Previsioni per lo sviluppo sostenibile e la qualità del territorio urbanizzato 
									stampa
								
				
					Art. 67. Lotti interclusi di completamento degli insediamenti (Lb)				
				
					Art. 68. Aree di nuovo impianto e compensazione urbanistica (Uc)				
				
					Art. 69. Aree degradate, dequalificate e/o inutilizzate di riqualificazione urbana (Ur)				
				
					
				Capo III- Previsioni per lo sviluppo sostenibile e la qualità del territorio rurale (T) 
									stampa
								
				
					Art. 70. Nuove aree di trasformazione e valorizzazione territoriale (Tc)				
				
					Art. 71. Ambiti e tracciati di salvaguardia per la programmazione modale (SV - SF)				
				
					
				Titolo VI DISCIPLINA DI COMPATIBILITA’ E SOSTENIBILITA’ 
									stampa
								
				
					
				Capo I Integrità del territorio e controllo delle trasformazioni 
									stampa
								
				
					Art. 72. Valutazione ambientale e strategica (VAS) e di incidenza (VINCA)				
				
					Art. 73. Fattibilità idrogeologica e sismica. Rinvio alle indagini e relative prescrizioni				
				
					Art. 74. Ricognizione dei Beni paesaggistici e culturali e compatibilità paesaggistica				
				
					Art. 75. Sistema Informativo Geografico (SIG) e monitoraggio della pianificazione comunale				
				
					
				Capo II Qualità degli insediamenti e delle trasformazioni 
									stampa
								
				
					Art. 76. Qualità delle previsioni e degli interventi di trasformazione				
				
					Art. 77. Edilizia sostenibile e promozione delle fonti energetiche rinnovabili				
				
					Art. 78. Abbattimento delle barriere architettoniche in ambito urbano				
				
					Art. 79. Tutela dei beni di interesse ambientale e culturale				
				
					Art. 80. Qualificazione degli interventi di recupero degli edifici di impianto storico				
				
					Art. 81. Cinture verdi di ambientazione e corretto inserimento paesaggistico				
				
					
				Titolo VII DISCIPLINA DEI CONTENUTI TRANSITORI 
									stampa
								
				
					Art. 82. Aree non pianificate				
				
					Art. 83. Norme transitorie e di salvaguardia				
				
					Appendice "A" Disposizioni di raccordo con il Regolamento Edilizio (RE)				
				
					Appendice "B" Lotti liberi di completamento. Parametri urbanistici ed edilizi				
				
					Appendice "C" Centri storici (A1). Indicazioni e prescrizioni di dettaglio				
				
					Appendice "D" Categorie funzionali ammesse al PO per le singole "Zone" (sistesi)